Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Enrico Grotto
Ciao a tutti!!

Nella speranza di non sbagliare sezione e/o finalità della stessa, volevo scrivere qualche riga sulla gestione dei file prodotti a 1600 ISO dalla D40; le brevi righe che scriverò sono dettate dalla mia esperienza personale e riguardano uno specifico settore: la fotografia paesaggistica in notturna con stelle puntiformi.

Foto di esempio:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 246.5 KB



Per eseguire questo genere di scatti non bisogna temere di utilizzare sensibilità ISO al limite (1600 o anche 3200 ISO).
Nella fase di post produzione del nostro file saranno necessari 3 passaggi (almeno questa è la tecnica che utilizzo):

1- Aumento del contrasto per esaltare la stellata: agisco sui Livelli portando al limite il punto di bianco fino ad ottenere il risultato desiderato (nell'esempio sopra riportato ho eseguito il procedimento con una maschera di livello in modo da applicare il contrasto selettivamente sulla porzione di cielo stellato; quindi con un pennello di diametro 500px, durezza 0%, opacità 100%, flusso 3% ho evidenziato esclusivamente la porzione superiore);

IPB Immagine

Con questo procedimento però avremmo un duplice problema: esalteremo colori artificiosi e innaturali (punto 2); comparirà molto rumore (punto 3). Vediamo ora come ovviare a questi inconvenienti.


2- Desaturazione: essendo una fotografia scattata in piena notte, il blu acceso che comparirà con l'azione sui livelli risulterà poco veritiero. Così desaturando a puntino la nostra foto ridaremo alla scena un aspetto più fedele a quello reale. Utilizzo la funzione Vividezza con parametri variabili a seconda dell'occorrenza (anche qui come sopra nell'esempio riportato ho utilizzato una maschera di livello);

IPB Immagine



3- Riduzione del Rumore, e questo è l'aspetto principale della nostra gestione del file: utilizzo lo strumento Riduci Disturbo dei Filtri proposti da Photoshop. I parametri variano a seconda del file che stiamo gestendo, ma più o meno questi sono i parametri che personalmente utilizzo (anche qui come sopra nell'esempio riportato ho utilizzato una maschera di livello):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Riporto due dettagli al 100% dello scatto prima e dopo l'elaborazione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Il nostro risultato finale non sarà sicuramente una fotografia priva di rumore, ma la qualità sarà sufficiente per permetterci una stampa 20x30 con una qualità tutto sommato buona (è una foto sfornata da una D40, non da una D700!!).


Un saluto,
Enrico


P.S.: In caso di errore di pubblicazione, chiedo ai moderatori di intervenire! Grazie!
pch
QUOTE(EnricoGrotto @ Nov 2 2009, 11:34 AM) *
Ciao a tutti!!

Nella speranza di non sbagliare sezione e/o finalità della stessa, volevo scrivere qualche riga sulla gestione dei file prodotti a 1600 ISO dalla D40; le brevi righe che scriverò sono dettate dalla mia esperienza personale e riguardano uno specifico settore: la fotografia paesaggistica in notturna con stelle puntiformi.

Foto di esempio:


Per eseguire questo genere di scatti non bisogna temere di utilizzare sensibilità ISO al limite (1600 o anche 3200 ISO).
Nella fase di post produzione del nostro file saranno necessari 3 passaggi (almeno questa è la tecnica che utilizzo):

1- Aumento del contrasto per esaltare la stellata: agisco sui Livelli portando al limite il punto di bianco fino ad ottenere il risultato desiderato (nell'esempio sopra riportato ho eseguito il procedimento con una maschera di livello in modo da applicare il contrasto selettivamente sulla porzione di cielo stellato; quindi con un pennello di diametro 500px, durezza 0%, opacità 100%, flusso 3% ho evidenziato esclusivamente la porzione superiore);

IPB Immagine

Con questo procedimento però avremmo un duplice problema: esalteremo colori artificiosi e innaturali (punto 2); comparirà molto rumore (punto 3). Vediamo ora come ovviare a questi inconvenienti.
2- Desaturazione: essendo una fotografia scattata in piena notte, il blu acceso che comparirà con l'azione sui livelli risulterà poco veritiero. Così desaturando a puntino la nostra foto ridaremo alla scena un aspetto più fedele a quello reale. Utilizzo la funzione Vividezza con parametri variabili a seconda dell'occorrenza (anche qui come sopra nell'esempio riportato ho utilizzato una maschera di livello);

IPB Immagine

3- Riduzione del Rumore, e questo è l'aspetto principale della nostra gestione del file: utilizzo lo strumento Riduci Disturbo dei Filtri proposti da Photoshop. I parametri variano a seconda del file che stiamo gestendo, ma più o meno questi sono i parametri che personalmente utilizzo (anche qui come sopra nell'esempio riportato ho utilizzato una maschera di livello):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Riporto due dettagli al 100% dello scatto prima e dopo l'elaborazione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il nostro risultato finale non sarà sicuramente una fotografia priva di rumore, ma la qualità sarà sufficiente per permetterci una stampa 20x30 con una qualità tutto sommato buona (è una foto sfornata da una D40, non da una D700!!).
Un saluto,
Enrico


P.S.: In caso di errore di pubblicazione, chiedo ai moderatori di intervenire! Grazie!

per quel poco che posso dire.....complimenti e grazie per i consigli.
luigi ruoppolo
Grazie Enrico,
ben fatto!

Luigi
Massimiliano Piatti
Complimenti Enrico per aver condiviso con noi il tuo sapere.
Di questi post da parte degli utenti il forum Nital ne dovrebbe essere pieno.

Complimenti e Grazie!!!!!!!

Massi smile.gif
m.gastaldi
Complimenti. Metodo veramente interessante.
Ciao
Matteo
luca.bossi
grazie.gif Enrico ben fatto.

me la segno.


Luca


PS
complimentoni per la foto, davvro molto bella ed interessante.
mirko_nk
Il metodo è ottimo, ma per i miei gusti era meglio l'originale... è vero aveva più rumore, ma anche più dettaglio... Io preferisco una foto più rumorosa e dettagliata che una foto senza rumore ma più plastichina e quindi più finta....

Ovviamente è questione di gusti....
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(pimassi @ Nov 2 2009, 04:36 PM) *
Complimenti Enrico per aver condiviso con noi il tuo sapere.
Di questi post da parte degli utenti il forum Nital ne dovrebbe essere pieno.

Complimenti e Grazie!!!!!!!

Massi smile.gif

In effetti hai ragione qui è stato spiegato per filo e per segno come ottenere un certo tipo di risultato, che io non riuscirei ad ottenere; Enrico spiegandolo rinuncia ad "un esclusiva" per condividerla con noi: grande Pollice.gif
Sergio
P.S. Grazie
Enrico Grotto
grazie mille amici!!
non pensavo che la cosa potesse interessare più di tanto!!
mauriziov
Complimenti e grazie per averci messo a parte di questa tecnica.

Maurizio.
giubbamina
grazie mille per il tuo post!ho una d40 ed ho scattato alcune foto con iso 1600...il risultato è stato molto rumoroso e temevo di dover conservare quelle foto così com'erano riuscite!!!
pertanto GRAZIE MILLE

grazie.gif


Saluti Stefania
Andrea Moro
Ciao Enrico, ottimo tutorial per chi è alle prime armi con questi strumenti, quindi mi complimento con te Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE(EnricoGrotto @ Nov 2 2009, 11:34 AM) *
2- Desaturazione: essendo una fotografia scattata in piena notte, il blu acceso che comparirà con l'azione sui livelli risulterà poco veritiero. Così desaturando a puntino la nostra foto ridaremo alla scena un aspetto più fedele a quello reale. Utilizzo la funzione Vividezza con parametri variabili a seconda dell'occorrenza (anche qui come sopra nell'esempio riportato ho utilizzato una maschera di livello);


Avrei solo una piccola osservazione che credo possa essere utile a chi legge, riguardante il punto quotato.

Secondo me il passaggio citato può essere evitato.

Al punto 1) occorre creare un "livello di regolazione" con i livelli o le curve e impostare il metodo di fusione su "luminosità": l'intervento sui livelli viene così effettuato solo sulla "luminanza" senza alterare i colori.

Alternativamente si può creare un livello copia impostato su opzione di fusione "normale" e utilizzare il comando edit->fade impostando il metodo luminosità alla percentuale desiderata: al 100% otterremo la stessa cosa del primo intervento che ho descritto. A percentuali inferiori la modifica verrà dosata linearmente.
Lavina Simone
Grazie Enrico, molto utile.
Grazie anche ad Andrea.
Appunti sempre molto utili.
Ciao
Nico Scavo
cercavo davvero qualcosa del genere! ogni tanto capita che bisogna alzare gli iso e ho sempre un pò di timore..grazie mille
Pertu
Ottimi consigli, grazie. Non avevo mai pensato a quella soluzione per evitare l'eccessiva saturazione dei colori..e dire che letta così sembra proprio semplice.
gip.
QUOTE(pch @ Nov 2 2009, 11:45 AM) *
per quel poco che posso dire.....complimenti e grazie per i consigli.

ciao quale versione di photoshop hai usato? io ho il7.0ma non ho trovato i filtri che hai usato tu
Enrico Grotto
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 16 2009, 05:02 PM) *
Avrei solo una piccola osservazione che credo possa essere utile a chi legge, riguardante il punto quotato.

Secondo me il passaggio citato può essere evitato.

Al punto 1) occorre creare un "livello di regolazione" con i livelli o le curve e impostare il metodo di fusione su "luminosità": l'intervento sui livelli viene così effettuato solo sulla "luminanza" senza alterare i colori.

Alternativamente si può creare un livello copia impostato su opzione di fusione "normale" e utilizzare il comando edit->fade impostando il metodo luminosità alla percentuale desiderata: al 100% otterremo la stessa cosa del primo intervento che ho descritto. A percentuali inferiori la modifica verrà dosata linearmente.

guru.gif guru.gif guru.gif

Andrea, grazie infinite per la precisazione più che utile anche a me (ignoravo questa cosa...)!!!
proverò subito a ri-svilupparla!!

QUOTE(giuseppe070 @ Nov 23 2009, 05:51 PM) *
ciao quale versione di photoshop hai usato? io ho il7.0ma non ho trovato i filtri che hai usato tu

Io ora uso CS4, ma prima con CS2 facevo le stesse cose wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.