Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
fzangari
Salve, ho da chiedervi un consiglio, ogni volta che faccio una foto di sera
con la mia F55 Nikon, usando semplice pellicola kodak a 200 iso, incontro un
problema che porta come risultato finale, le foto delle persone sbiancata,
come se ci un riflesso al flash della macchinetta.

Potete darmi qualche consiglio?


Grazie guru.gif
-missing
Metti almeno 2 metri tra la macchina e il soggetto principale, altrimenti lo bruci.

Ciao
fzangari
QUOTE(paolodes @ Apr 6 2005, 03:02 PM)
Metti almeno 2 metri tra la macchina e il soggetto principale, altrimenti lo bruci.

Ciao
*




Sicuramente le foto che ho fatto erano ad una distanza di + di 2 metri.
F.T.
come usi la tua macchina quando incontri questo problema??
-missing
Che strano, il flash built in della F55 è così poco potente (o usi un flash esterno?)

AriCiao
fzangari
Si lo so che in effetti il flash è poco potente, e non uso flash esterni, ma forse il problema è scaturito dal fatto che magari gli il piumino sul beige crea riflessi. Inoltre quella è stata una delle occasioni in cui l'ho usata in full automatic.
Eliantos
E' un po' difficile capire cosa succede se non ci dai qualche altra informazione.
Che modo di esposizione utilizzi? Se usi il program P è possibile che, trattandosi di una scena scura, la macchina imposti il diaframma più aperto ed il tempo del sincro flash (1/90 credo sulla F55) e se il soggetto è vicino rischia di venire sovraesposto.
Fai alcune prove utilizzando il programma A-priorità di diaframma, ed impostando un diaframma 5,6/8.
Oppure prova a scattare in M-manuale, utilizzando anche un tempo più lungo ad esempio 1/30 o superiore (se vuoi fare venire anche lo sfondo...). Tra l'altro in questo modo la F55 si commuta sulla misurazione media ponderata al centro e se il soggetto della tua foto è al centro dell'imagine dovresti avere minori problemi di sovraesposizione da flash.
Ciao
fzangari
Grazie per le info che mi state dando, comunque provo ad utilizzare i programmi A ed M come indicato. Comunque il focus deve avere il nuomero più basso possibile per far si che il diaframma sia tutto aperto?
Eliantos
QUOTE(fzangari @ Apr 6 2005, 03:26 PM)
Grazie per le info che mi state dando, comunque provo ad utilizzare i programmi A ed M come indicato. Comunque il focus deve avere il nuomero più basso possibile per far si che il diaframma sia tutto aperto?
*



Il numero che indica il diaframma è tanto più piccolo quanto più il diaframma è aperto.
Per esempio per l'obiettivo 28-80 f3,3/5,6G il diaframma più aperto è 3,3 alla focale di 28mm e 5,6 alla focale di 80mm.
Dovendo fare dei ritratti in condizioni di scarsa luce il mio consiglio è quello di non utilizzare il program, ma il modo A ed impostare un diaframma intorno a 5,6 o 8 se il soggetto è abbastanza vicino.
Ciao
fzangari
QUOTE(Eliantos @ Apr 6 2005, 03:32 PM)
QUOTE(fzangari @ Apr 6 2005, 03:26 PM)
Grazie per le info che mi state dando, comunque provo ad utilizzare i programmi A ed M come indicato. Comunque il focus deve avere il nuomero più basso possibile per far si che il diaframma sia tutto aperto?
*



Il numero che indica il diaframma è tanto più piccolo quanto più il diaframma è aperto.
Per esempio per l'obiettivo 28-80 f3,3/5,6G il diaframma più aperto è 3,3 alla focale di 28mm e 5,6 alla focale di 80mm.
Dovendo fare dei ritratti in condizioni di scarsa luce il mio consiglio è quello di non utilizzare il program, ma il modo A ed impostare un diaframma intorno a 5,6 o 8 se il soggetto è abbastanza vicino.
Ciao
*



Grazie di tutto.
-missing
La F55 non è priva di problemi elettronici (vedi discussioni sull'autofocus). Non è impossibile, nel tuo caso, che sia difettoso il sensore che dosa automaticamente il lampo flash. In tal caso la quantità di luce erogata potrebbe essere sballata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.