Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pietro.Ramaioli
Ciao a tutti.
Sono in possesso di un obiettivo catadriottico da 500 mm f 6,3 con attacco a vite M42.
Mi piacerebbe adoperare l'obiettivo menzionato con la mia Nicon D90, qualcuno sa se ciò è possibile?
claus2
QUOTE(pietro.Ramaioli @ Oct 30 2009, 09:52 PM) *
Ciao a tutti.
Sono in possesso di un obiettivo catadriottico da 500 mm f 6,3 con attacco a vite M42.
Mi piacerebbe adoperare l'obiettivo menzionato con la mia Nicon D90, qualcuno sa se ciò è possibile?


prova da questo, xxxxxxx
ma di che marca è?, alcuni modelli interferiscono con il corpo macchina
Savinos
Ci vuole un anello adattatore a vite 42x1 M42 per NIKON... e poi si usa senza esposimetro e si mette a fuoco manualmente.

Fabio
Antonio Canetti
QUOTE(pietro.Ramaioli @ Oct 30 2009, 09:52 PM) *
Ciao a tutti.
Sono in possesso di un obiettivo catadriottico da 500 mm f 6,3 con attacco a vite M42.


se l'obbiettivo in questione è proprio progettato per l'attacco Pentax (appunto M42) potresti trovare (ormai difficile) un anello M42 x Nikon, ma perderai anche la messa a fuoco sull'infinito, unica speranza che l'obbittivo abbia l'attacco intrcambiabile "T2 x pentax" così lo potrai sostituirlo con un "T2 x Nikon"; l' anello adattatore "T2" lo si smonta svitando tre grani ai lati dell'attacco.


Antonio
pietro.Ramaioli
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 31 2009, 12:31 AM) *
se l'obbiettivo in questione è proprio progettato per l'attacco Pentax (appunto M42) potresti trovare (ormai difficile) un anello M42 x Nikon, ma perderai anche la messa a fuoco sull'infinito, unica speranza che l'obbittivo abbia l'attacco intrcambiabile "T2 x pentax" così lo potrai sostituirlo con un "T2 x Nikon"; l' anello adattatore "T2" lo si smonta svitando tre grani ai lati dell'attacco.
Antonio


L'obiettivo in questione lo comperai negli anni 80, mi dissero che era uno Zenit, ma sul corpo ha stampato solo "CCCP" sicuarmente ex URSS.
Come dice Antonio Canetti "l' anello adattatore "T2" lo si smonta svitando tre grani ai lati dell'attacco" anche il mio obiettivo ha un adattatore con tre grani da un lato dove si attacca all'obiettivo, mentre dall'altra ha un attacco a vite al quale allora aggiunsi un adattatore M42/Contax-Yashica per adoperarlo con la mia FX3.
Provo ad allegarre alcune foto dell'obiettivo, particolari dell'attacco.
decarolisalfredo
Devi montarci un anello adattatore, al posto di quello per la tua Yashica, con la baionetta Nikon.

Dopo dovrai usarlo solo in manuale, anche l'esposimetro non funzionerà più.

Per il tiraggio e la messa a fuoco all'infinito non devi preoccuparti, i catadriottici hanno la messa a fuoco all'infinito che non è fissa, ma va oltre perchè sono dotati di uno specchio che a seconda della temperatura si può deformare un po' e la messa a fuoco all'infinito ne risentirebbe se non avessero la possibilità di avere un infinito un po' "largo".

Piuttosto non vorrei che l'anello di raccordo vada ad interferire con qualche contatto della fotocamera e magari combinare dei guai.

Io l'ho usato con una F501 che mi permetteva di utilizzare l'esposimetro e con una FM2, ormai non lo uso più. Tra le altre cose il mio è uno dei migliori universali della categoria a leggere le prove di diverse riviste fotografiche dell'epoca.

Manuel_MKII
Io ne ho avuto uno fino a qualche mese fa.

Aveva il passo 42X1 a vite pentax e ci adattai tranquillamente un anello per la baionetta Nikon.

Come ha detto Alfredo la messa a fuoco andava ben oltre l'infinito quindi il tiraggio non era un problema ne' per un corpo Nikon ne' per altri (chiaramente cambiando gli anelli per le rispettive baionette).

Su nikon FE/FM e F4s nulla da segnalare, l'unico problema e' stato il montaggio su due digitali che ho avuto....la D1 e la D1x in quanto entrava proprio a filo del pentaprisma o meglio lo ha anche appena sverniciato in entrambe le macchine (un righetto di mezzo centimetro appena comunque e visto che era sotto il pentaprisma nemmeno si notava).

Poi pero' montandolo sulla D2x non ho piu' avuto questo problema perche' c'era piu' spazio!!

Per quello che riguarda l'esposimetro con tutte le mie macchine digitali non ho avuto nessun problema, chiaramente o in esposizione manuale oppure in automatismo a priorita' di diaframma visto che era fisso a 8.

La parte interna dell'anello con la baionetta Nikon comunque ricordo che non aveva nessuna sporgenza anomala per cui credo che non puo' dare problemi di fissaggio anche su macchine diverse da quelle su cui l'ho usato io.


pietro.Ramaioli
Io ne ho avuto uno fino a qualche mese fa.

Aveva il passo 42X1 a vite pentax e ci adattai tranquillamente un anello per la baionetta Nikon.

Come ha detto Alfredo la messa a fuoco andava ben oltre l'infinito quindi il tiraggio non era un problema ne' per un corpo Nikon ne' per altri (chiaramente cambiando gli anelli per le rispettive baionette).

Su nikon FE/FM e F4s nulla da segnalare, l'unico problema e' stato il montaggio su due digitali che ho avuto....la D1 e la D1x in quanto entrava proprio a filo del pentaprisma o meglio lo ha anche appena sverniciato in entrambe le macchine (un righetto di mezzo centimetro appena comunque e visto che era sotto il pentaprisma nemmeno si notava).

Poi pero' montandolo sulla D2x non ho piu' avuto questo problema perche' c'era piu' spazio!!

Per quello che riguarda l'esposimetro con tutte le mie macchine digitali non ho avuto nessun problema, chiaramente o in esposizione manuale oppure in automatismo a priorita' di diaframma visto che era fisso a 8.

La parte interna dell'anello con la baionetta Nikon comunque ricordo che non aveva nessuna sporgenza anomala per cui credo che non puo' dare problemi di fissaggio anche su macchine diverse da quelle su cui l'ho usato io.
[/quote]
grazie.gif
Ringrazio Tutti per le informazioni che mi avete dato, a breve spero di acquistare l'adattatore poi Vi farò vedere cosa ne viene fuori.
Ciao, Pietro.
pietro.Ramaioli
QUOTE(pietro.Ramaioli @ Nov 3 2009, 06:45 PM) *
Io ne ho avuto uno fino a qualche mese fa.

Aveva il passo 42X1 a vite pentax e ci adattai tranquillamente un anello per la baionetta Nikon.

Come ha detto Alfredo la messa a fuoco andava ben oltre l'infinito quindi il tiraggio non era un problema ne' per un corpo Nikon ne' per altri (chiaramente cambiando gli anelli per le rispettive baionette).

Su nikon FE/FM e F4s nulla da segnalare, l'unico problema e' stato il montaggio su due digitali che ho avuto....la D1 e la D1x in quanto entrava proprio a filo del pentaprisma o meglio lo ha anche appena sverniciato in entrambe le macchine (un righetto di mezzo centimetro appena comunque e visto che era sotto il pentaprisma nemmeno si notava).

Poi pero' montandolo sulla D2x non ho piu' avuto questo problema perche' c'era piu' spazio!!

Per quello che riguarda l'esposimetro con tutte le mie macchine digitali non ho avuto nessun problema, chiaramente o in esposizione manuale oppure in automatismo a priorita' di diaframma visto che era fisso a 8.

La parte interna dell'anello con la baionetta Nikon comunque ricordo che non aveva nessuna sporgenza anomala per cui credo che non puo' dare problemi di fissaggio anche su macchine diverse da quelle su cui l'ho usato io.

grazie.gif
Ringrazio Tutti per le informazioni che mi avete dato, a breve spero di acquistare l'adattatore poi Vi farò vedere cosa ne viene fuori.
Ciao, Pietro.


Finalmente sono riuscito a scattare qualche fotogranna di prova, a voi il giudizio.
Spero vche la foto sia visibile, è stata scattata a mano libera oviamente.
elechem
Anche io vorrei provare a montare il mio MTO 500 f/8 su una D300, ma in giro ci sono vari adattatori, anche con una lente che permette la messa a fuoco all'infinito. Tu cosa utilizzi esattamente? Mi potresti far sapere in MP dove lo hai acquistato?
Dalla foto che hai postato la lente mi sembra decente, almeno per chi vuole divertirsi con simili focali e non vuole spendere cifre astronomiche!
Grazie

fabio
pietro.Ramaioli
QUOTE(elechem @ Jan 8 2010, 03:12 PM) *
Anche io vorrei provare a montare il mio MTO 500 f/8 su una D300, ma in giro ci sono vari adattatori, anche con una lente che permette la messa a fuoco all'infinito. Tu cosa utilizzi esattamente? Mi potresti far sapere in MP dove lo hai acquistato?
Dalla foto che hai postato la lente mi sembra decente, almeno per chi vuole divertirsi con simili focali e non vuole spendere cifre astronomiche!
Grazie

fabio


L'adattatore che ho comperato, tramite sito web, è un M42 per Nikon, non ha lenti ed è possibile la messa a fuoco all'infinito, l'adattatore non interferisce con parti o contatti della macchina.
I divertimento è assicurato, ma sicuramente serve un cavalletto robusto molto stabile, poiché ad ogni manovra di messa a fuoco o quantaltro avvengono delle forti vibrazioi.
Riguardo a dove l'ho trovato, chiamami su skipe "pietroramaioli" o mandami la tua e-mail.
Saluti.
Pietro.
elechem
QUOTE(pietro.Ramaioli @ Jan 10 2010, 09:14 PM) *
L'adattatore che ho comperato, tramite sito web, è un M42 per Nikon, non ha lenti ed è possibile la messa a fuoco all'infinito, l'adattatore non interferisce con parti o contatti della macchina.
I divertimento è assicurato, ma sicuramente serve un cavalletto robusto molto stabile, poiché ad ogni manovra di messa a fuoco o quantaltro avvengono delle forti vibrazioi.
Riguardo a dove l'ho trovato, chiamami su skipe "pietroramaioli" o mandami la tua e-mail.
Saluti.
Pietro.


Hai un MP.

Grazie ancora!

Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.