Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
iw8few
Vediamo un pò io in "M" certe vole in "S" e voi?

clinn
QUOTE(iw8few @ Oct 29 2009, 10:26 AM) *
Vediamo un pò io in "M" certe vole in "S" e voi?


quasi sempre A, qualche M, rarissimo P (andando a zonzo con la reflex sulla spalla)
bergat@tiscali.it
Ma a che serve questo tipo di sondaggio? cerotto.gif hmmm.gif
Antonio Canetti
mi sono letteralmnete indifferti in qualsiasi automatismo mi trovo, regole le coppie /diaframmi a mio piacimento, più "Manuale" di così!!!


Antonio
maxiclimb
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 29 2009, 10:30 AM) *
Ma a che serve questo tipo di sondaggio? cerotto.gif hmmm.gif


Più di quanto serva il tuo tipo di risposta. wink.gif

Io quasi sempre in A, spesso in M quando uso flash wireless (studio ed esterni).
Raramente S (a volte nello sport), mai usato la modalità P.
bergat@tiscali.it
QUOTE(maxiclimb @ Oct 29 2009, 10:37 AM) *
Più di quanto serva il tuo tipo di risposta. wink.gif

Io quasi sempre in A, spesso in M quando uso flash wireless (studio ed esterni).
Raramente S (a volte nello sport), mai usato la modalità P.



La mia non era una risposta, ma una domando sul tipo di utilizzo del sondaggio e del perchè.
ezio ferrero
dipende dalle situazioni e dalle foto
M sport con luce pessima
S sport con buona luce ma utilizzo la compensazione esposizione con la ghiera
raramente A prediligendo M.........ma è questione di abitudine

per tutto il resto c'è mastercard
iw8few
SI preferirei che venga specificato come ef67 - sarà d'aiuto per tutti.
maxiclimb
Magari il nostro amico è interessato a conoscere il modo di lavorare degli altri, per confrontarsi.
A volte può essere utile uscire dai propri schemi consolidati e prendere in considerazione metodi diversi. Si può magari scoprire di essere abituati ad usare un sistema che non è il più funzionale.
Ma a prescindere da questo, anche la sola curiosità mi sembra un motivo sufficiente: se la cosa non interessa, basta non rispondere. smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(maxiclimb @ Oct 29 2009, 10:53 AM) *
Magari il nostro amico è interessato a conoscere il modo di lavorare degli altri, per confrontarsi.
A volte può essere utile uscire dai propri schemi consolidati e prendere in considerazione metodi diversi. Si può magari scoprire di essere abituati ad usare un sistema che non è il più funzionale.
Ma a prescindere da questo, anche la sola curiosità mi sembra un motivo sufficiente: se la cosa non interessa, basta non rispondere. smile.gif



Concordo ma così i dati sono disgregati. Bisognava aprire un vero e proprio sondaggio con rispose multiple in modo da confrontare poi i dati e interpretarli.
toad
Per abitudine consolidata negli anni, sempre in A, salvo con i flash (studio ed esterni) dove utilizzo M.
Rarissimamente in S anche perché non pratico generi fotografici dove questa modalità è utile. Mai usato il P.
Photofinisher
Scatto sempre in manuale, quindi M, che sia per svago o per lavoro. Ho iniziato così e mi sono abituato, reputo che mi ha aiutato molto a capire il funzionamento della macchina, dei diaframmi, della velocità di scatto ecc.... molto di più che non lasciare la scelta alla macchina stessa.
Saluti!
fabio1961
A quasi sempre...
M per panoramiche e quando non riesco ad ottenere quello che voglio con la sola gestione della compensazione dell'esposizione.

Mai usato P ed S.

ciao
fabio
davidebertuzzi
Io fotografo principalmente in M, anche se è più macchinoso e non sono molto esperto.

Qualche volta P per poter utilizzare il blocco esposizione (AE-L)

Raramente A & S

Cerco di evitare le modalità predefinite e soprattutto quell' iconcina verde sulla rotellina (Auto) laugh.gif
kintaro70
Molto spesso in "A"

ogni tanto in "S"

raramente in "P" per fare il turista

in macro con flash di schiarita praticamente sempre in "M".
Nuccio D
Quasi sempre in A, a volte in P ( all' interno di Chiese senza flash )
terri2
Io avendo una ghiera sola uso quasi sempre A, per lo sport, scarsa luce o situazioni in cui so che la luce non cambia o voglio avere la stessa esposizione uso M
LucaCorsini
S facendo sport quasi sempre.
M quando scatto in punti diversi con luce diversa.
A quasi mai solo per prove a F8
Ma sopratutto uso ISO-AUTO mi pare importante da specificare.
Chiedo a chi usa spesso A come fate con i tempi lenti ?
Scattate in studo o su cavalletto!?
Perchè usare A in caso di fotocamera in mano mi sembra pericoloso... almeno io ho una paura fottuta del mosso.
Sarà forse che per me la fotografia è dinamismo, se non c'è qualcosa che si muove non vedo motivi per scattare (esagero ma per far capire cosa intendo).
Altra domanda : la D3x ha solo M ?
ezio ferrero
QUOTE(d80man @ Oct 29 2009, 12:38 PM) *
Altra domanda : la D3x ha solo M ?


no, ha PASM come le altre
Curad
Ciao,
A - quando sono fuori, per strada, mi piace molto usare la PDC, quindi i diaframmi li decido io.
M - in studio, sia con flash che con luce continua, in teatro, concerti ecc ecc
Mai usati S - P
Il D-Light sempre spento
ISO a seconda della situazione, se voglio quel diaframma, sposto gli ISO.
Tasto posteriore blocco AF/AE in funzione solo blocco AE, così in modalità A posso fare quello che voglio.
C.
Fabrizio31
A 90%
S 5%
M 5%
P 0%

truciolo56
A per il 90%
M per il 9%
S per l'1%

ciao
Marco
mirko_nk
Quasi sempre A... quando utilizzo il flash wireless M, quasi mai S e mai P.....
ricky74VE
P: per foto veloci con il flash...
A: quasi sempre, anche in caso di foto per rally, con auto iso e tempo di posa minimo 1/640-1/800.
S: foto sportive, se non utilizzo la modalità auto-iso come descritto sopra
M: quando ho tempo per settare tutto a dovere...

ciao
davidebaroni
Essenzialmente, in A per quasi tutto: dal paesaggio al dettaglio al ritratto. Per me il controllo della PdC è propritario. smile.gif
Passo a M per le panoramiche, le lunghe esposizioni, certe situazioni particolari in cui il controllo dell'esposizione o lo faccio così o non ce l'ho. smile.gif
S lo uso così di rado che non mi ricordo nemmeno quando sia stata l'ultima volta... e comunque in situazioni di poca luce e magari per fare "ritratti rubati" dinamici. Ma ho la mano abbastanza ferma da non avere grossi problemi con il mosso. smile.gif
Mai usato P.
UmbertoBellitto
io le use tutte a seconda delle esigenze.
LucaCorsini
QUOTE(ricky74VE @ Oct 29 2009, 03:18 PM) *
...
A: quasi sempre, anche in caso di foto per rally, con auto iso e tempo di posa minimo 1/640-1/800.
...

Interessante
Macchina?
Temo non la D80 vero?
Mi piacerebbe avere maggiori dettagli ma non vorrei che qualcuno si arrabbiasse
perchè andiamo OT.


gattomiro
Scatto sempre e solo in M, in qualsiasi occasione. Dal 1993 (anno in cui acquistai la mia prima reflex elettronica multimode, la F-601M) ad oggi avrò usato P non più di tre volte per una manciata di scatti in serie e mai più. Non ho mai usato A ed S.
buzz
Cosa usate per mangiare?
Coltello, forchetta, cucchiaio o cucchiaino?
LucaCorsini
QUOTE(buzz @ Oct 29 2009, 03:56 PM) *
Cosa usate per mangiare?
Coltello, forchetta, cucchiaio o cucchiaino?

Cosa usate per girare in centro ?
Una utilitaria o un Fuoristrada?
Avete un fuoristrada ? siete mai andati fuori-strada?
Photofinisher
Fino adesso sono in pochi ad usare soprattutto la funzione Manuale, io questo 3d lo trovo interessante, è pura curiosità, ci sono 3d molto meno interessanti a mio avviso.
Matt.3
Io praticamente sempre in A.
Noto che molti utenti scattano in M quando usano il Flash...
Qualcuno mi spiega perchè??

Approposito, per mangiare le bacchette e per girare in centro Carrello della spesa tongue.gif
Ciao

Matt
monteoro
S per lo sport (alzo gli ISO se con il tempo impostato ho indicazioni di sottoesposizione)

A per la naturalistica

M con flash ed ora sto provando per panorami e paesaggistica

P mai

Ovviamente devo precisare che sono un fotoamatore molto amatore e poco foto.

Ciao
Franco
Filippo Daltamura
ciao a tutti,
nel 90% dei casi in M, il restante 10% diviso tra S e A
la funzione P l'ho usata una decina di volte in tutto appena ho preso la mia
prima reflex digitale , la mitica D40, dopodichè per me non è più esistito!!

Buone cose.
Filippo.
g_max
Personalmente trovo difficile dirti quale sia il più usato: a parte P che non ho mai usato, S, M, A, li utilizzo tutti secondo cosa devo fotografare.
In questo momento devo fotografare degli accessori per le piaghe da decubito e utilizzo in studio sempre M.

Ciao!!!
Eon
Prediligo A per gestire la PDC a mio piacimento

Se la situazione è complessa allora M

Rare volte S perchè non faccio foto sportive o dove mi serve un controllo accurato e sicuro del tempo

Mai usato P

D700, quasi sempre Iso Auto con max 6400 e tempo minimo in funzione dell'ottica e del soggetto.

Ciao
______
andrea


P.S. Ma un sondaggio non dovrebbe prevedere una votazione per controllare poi il risultato finale? hmmm.gif
buzz
Un sondaggio del genere ha poco valore.
Gli automatismi ci sono e hanno una loro funzione. Non si tratta di preferenze, ma di modalità d'uso.
L'automatismo si dovrebbe usare per non perdere tempo a ragionare, ma sembra che molti lo usino e poi ci ragionino sopra. Allora mi chiedo che senso ha? Perchè non adoperare la macchina in manuale, se si ha il tempo di ragionarci sopra? decidi entrambi i parametri, e per l'esposizione controlli l'indice dell'esposimetro!
Nel mio post provocatorio intendevo proprio questo:
Difficile mangiare la minestra con il coltello, o tagliare la carne col cucchiaio.
C'è un attrezzo per ogni cosa, e c'è un automatismo per ogni funzione.
Poi se uno fotografa animali in volo, o macchine in corsa, poco importa.
L'importante è imparare a usarli.
sergioderosas
Un 60% A e un 40% M... P praticamente mai... come tra l'altro non scatto mai in B, C, D, E, F...
iw8few
QUOTE(Matt.3 @ Oct 29 2009, 04:29 PM) *
Io praticamente sempre in A.
Noto che molti utenti scattano in M quando usano il Flash...
Qualcuno mi spiega perchè??

Approposito, per mangiare le bacchette e per girare in centro Carrello della spesa tongue.gif
Ciao

Matt



Io penso che Matt meriti una risposta e personalmente mi sono chiesto anchio perchè.


Poi io ho bloccato a 3200 la d700 che dite una ca....ta???? vado oltre?
alcarbo
Uso solo P e, a quanto pare, lo uso solo io messicano.gif

Devo dire che, una volta, mi pare di aver letto che nonnoGG anche lui usa a volte il P dato che, pur disdegnato da tutti, consente di ottenere rapidamente con la ghiera posteriore varie accopiate di tempi diaframmi in base alle esigenze ed i gusti; e, ripeto, in poco tempo. Però..........
sergioderosas
QUOTE(iw8few @ Oct 29 2009, 07:08 PM) *
Io penso che Matt meriti una risposta e personalmente mi sono chiesto anchio perchè.
Poi io ho bloccato a 3200 la d700 che dite una ca....ta???? vado oltre?


Bè, si lavora in M perchè si riesce ad avere l'esposizione chs si preferisce anche se ci sono variazioni di luce improvvise... Si lavora in M quando si scatta con i flash da studio, perchè si imposta il valore preso preventivamente con un esposimetro a mano... Si lavora in M quando in determinate siruazioni il sistema potrebbe essere ingannato...
In pratica si lavora in M quando serve wink.gif

Per quanto riguarda gli iso automatici, io fossi in te imposterei anche a 6400... Ma comunque se non erro la funzione degli iso auto entra in gioco solamente con l'impostazione P.

QUOTE(alcarbo @ Oct 29 2009, 07:24 PM) *
Uso solo P e, a quanto pare, lo uso solo io messicano.gif

Bè, la P si può usare in quelle situazioni in cui il pensare è impossibile o vuoi perchè non se ne ha il tempo o vuoi perchè le variazioni luminose possono essere ingestibili.


Usare la macchina in P però da un effetto molto da compatta... Macchina in P, messa a fuoco sul soggetto più vicino e magari iso automatici...
Savinos
Anche io mi domando come mai venga usato M con il flash....
forse sbaglio ma il P (che uso, come uso gli altri) e' molto simile alla A....il diaframma che voglio lo cerco ruotando la ghiera .... e il risultato e' lo stesso...o sbaglio?

@Alfredo: anche secondo me il P e' piu' pratico e il risultato e' esattamente lo stesso

Fabio
davidebaroni
QUOTE(Savinos @ Oct 29 2009, 07:31 PM) *
Anche io mi domando come mai venga usato M con il flash....
Fabio


Lo ha appena spiegato William75... In situazione di luce controllata, e in particolare di luce flash (che l'esposimetro della macchina NON legge), usi un esposimetro esterno, misuri l'esposizione per il lampo (o meglio la combinazione di lampi) che userai, la imposti in M e non ci pensi più. smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Savinos @ Oct 29 2009, 07:31 PM) *
forse sbaglio ma il P (che uso, come uso gli altri) e' molto simile alla A....il diaframma che voglio lo cerco ruotando la ghiera .... e il risultato e' lo stesso...o sbaglio?


non sbagli


Antonio
Tony_@
Con la D300 prevalentemente "M",
altrimenti "A" con blocco esposizione (ma non della MaF) su pulsante AE-L/AF-L.

Motivo della scelta?

Dato che uso quasi sempre la misurazione Spot ed il punto di messa a fuoco singolo al centro e solo occasionalmente l'area AF dinamica a 21 punti o Inseguimento 3D a 51 punti, quando lavoro in "A", posso così bloccare l'esposizione su un punto grigio medio o similare con questo pulsante e poi la messa a fuoco sul punto che mi interessa (può essere diverso) con la precorsa dello scatto prima di ricomporre l'inquadratura.

Mai usati "S" o "P".

Un saluto,
Tony.
Tony_@
rolleyes.gif Dimenticavo:

il tutto tenendo sotto controllo la profondità di campo.

Tony.
iw8few
Provo a portare gli iso a 6400 e faccio dei test - intanto però il discorso flash in M non ancora è stato messo sotto i ferri.
Photofinisher
QUOTE(buzz @ Oct 29 2009, 06:19 PM) *
Un sondaggio del genere ha poco valore.
Gli automatismi ci sono e hanno una loro funzione. Non si tratta di preferenze, ma di modalità d'uso.
L'automatismo si dovrebbe usare per non perdere tempo a ragionare, ma sembra che molti lo usino e poi ci ragionino sopra. Allora mi chiedo che senso ha? Perchè non adoperare la macchina in manuale, se si ha il tempo di ragionarci sopra? decidi entrambi i parametri, e per l'esposizione controlli l'indice dell'esposimetro!
Nel mio post provocatorio intendevo proprio questo:
Difficile mangiare la minestra con il coltello, o tagliare la carne col cucchiaio.
C'è un attrezzo per ogni cosa, e c'è un automatismo per ogni funzione.
Poi se uno fotografa animali in volo, o macchine in corsa, poco importa.
L'importante è imparare a usarli.


Secondo me si che si tratta di preferenze, su come ci viene più facile/più comodo fotografare, secondo anche i gusti personali.
Io non ho mai sentito veramente la necessità, fino adesso, di usare una funzione auto o semi-automatica, mi sono sempre trovato bene con il manuale, e sto cominciando ormai ad imparare a capire subito quali impostazioni mettere secondo l'ambiente ed il tipo di luce.
A me mi da qualcosa in più scattare in manuale, e lo faccio anche quando lavoro e quando sono di fretta, fino adesso sempre con ottimi risultati, ma non perché io sia un genio ci mancherebbe messicano.gif
Ma perché mi sono abituato. Ho forse anche perché a A o S non mi hanno mai convinto del tutto. Forse anche perché la D90 è più limitata in questo rispetto alle sorellone.
Poi che gli automatismi hanno una loro funzione, sono d'accordo. Ma io considero anche che un fotografo la foto la firma non solo per la scelta dell'inquadratura ma anche per i settaggi scelti: più sceglie l'uomo, e meno la macchina, più lo scatto è personale. Almeno io lo percepisco cosi (senza togliere nulla a chi non la pensa o non fa come me, ripeto si tratta di scelta personale, di maniera di lavorare, qualsiasi va bene perché è il risultato finale che conta)
Matt.3
Ringrazio William75 che in parte mi ha risposto ma
mi interesserebbe approfondire ulteriormente l'argomento
avendo maggiori dettagli e penso faccia piacere anche a iw8few wink.gif

Matt
iw8few
d'accordissimo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.