Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
simonespe
ciao a tutti.....
ho un bubbio da neofiata.....
visto che per sfocare lo sfondo di un ritratto uso diaframmi aperti f/1.8 ecc...e per mettere a fuoco un bel panorama utilizzo apertue medie f/9-f/10......mi domandavo a cosa servissero diaframmi serrati tipo f/22....
grazie in anticipo
Antonio Canetti
quando ti serve una profondita di campo notevole a discapito di un eventule peggiorramento dell'immgine dovuto alla rifrazione.

Antonio
simonespe
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 28 2009, 06:31 PM) *
quando ti serve una profondita di campo notevole a discapito di un eventule peggiorramento dell'immgine dovuto alla rifrazione.

Antonio


un'esempio pratico?
Antonio Canetti
quando vuoi tutto a tutto a fuoco da "primo piano" fino allo sfondo.

Antonio
simonespe
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 28 2009, 06:39 PM) *
quando vuoi tutto a tutto a fuoco da "primo piano" fino allo sfondo.

Antonio


questo l'avrei capito.....il punto è che già con f/10 ho tutto a fuoco.....non capisco queste grandi chiusure a cosa possano servire
terri2
In realtà non sempre con tra f8 e f11 hai tutto a fuoco, dipende molto anche dalla distanza di messa a fuoco e dalla lunghezza focale dell'obiettivo.

Chiudendo il diaframma oltre f11 la profondità di campo aumenta comunque.
I diaframmi così chiusi sono usati anche per la tecnica dell'iperfocale, oltre che per alcune foto macro.

Ciao, Mattia
Attilio PB
Ciao Simone,
quando la distanza di messa a fuoco diventa molto breve la profondità di campo diminuisce drasticamente ed in alcune applicazioni, come still life e macro, si ricorre a diaframmi anche molto chiusi.
Non so che macchina e che obiettivi hai ma puoi provare a prendere il tuo zoom standard, metterlo ad una focale intorno ai 50mm e poi prova a fotografare, alla minima distanza a cui mette a fuoco l'ottica, un soggetto tipo una bottiglia ripresa dall'alto, vedrai facilmente che tenerla tutta a fuoco sarà impossibile anche a diaframmi molto chiusi.
Ciao
Attilio
Franco_
Ci sono anche dei casi in cui vuoi utilizzare dei tempi lenti e la luce è tanta... oppure vuoi ottenere effetti particolari fotografando controsole, come ad esempio l'effetto stella...
simonespe
ah...ok.....
quindi effetti particolari e macro......
non credevo che per le macro si dovesse chiudere tanto....
non essendoci sfondo ed essendo cmq il soggetto solo uno.....pensavo il contrario..... hmmm.gif
terri2
Esattamente, nella macro il soggetto (in genere) è uno solo, ma molte volte e piuttosto "spesso" oppure non perfettamente parallelo al sensore. A distanze così piccole la profondità di campo a diaframmi medi spesso non raggiunge il millimetro, e si è così costretti a chiudere molto il diaframma.
Pensa che il 105 Micro VR alla minima distanza di messa a fuoco può chiudere fino a f57!!

Ciao, Mattia
BlueMax
Mi e` capitato diverse volte di fotografare diorami o modellini ed effettivamente a distanze ravvicinate la profondita` di campo e` quasi sempre insufficiente anche a f32.
Piu` aumenta la distanza del soggetto piu` aumenta la profondita` di campo a parita` di diaframma e nei casi dei panorami in genere non servono diaframmi cosi` chiusi.
terri2
Per farsi un'idea dell'ampiezza della zona a fuoco nelle varie situazioni fotografiche può essere utile questo programmino: DOF Calculator.

Si può notare come con un 105 micro a tutta apertura e alla minima distanza di messa a fuoco la profondità di campo totale è di 0.7 mm, che sale a 3.4 mm a f16. Per avere 1 cm a fuoco bisogna per forza superare f45.

Parlando invece di paesaggi, con un 18 mm a f8 la distanza iperfocale è di circa 2 metri, ciò vuol dire che già a f8 si potrà avere a fuoco da 1 metro all'infinito. Chiudendo però a f16 la zona a fuoco si estenderà lo stesso fino ad infinito, ma partirà da circa mezzo metro.

Ciao, Mattia
simonespe
QUOTE(terri2 @ Oct 29 2009, 10:45 AM) *
Per farsi un'idea dell'ampiezza della zona a fuoco nelle varie situazioni fotografiche può essere utile questo programmino: DOF Calculator.

Si può notare come con un 105 micro a tutta apertura e alla minima distanza di messa a fuoco la profondità di campo totale è di 0.7 mm, che sale a 3.4 mm a f16. Per avere 1 cm a fuoco bisogna per forza superare f45.

Parlando invece di paesaggi, con un 18 mm a f8 la distanza iperfocale è di circa 2 metri, ciò vuol dire che già a f8 si potrà avere a fuoco da 1 metro all'infinito. Chiudendo però a f16 la zona a fuoco si estenderà lo stesso fino ad infinito, ma partirà da circa mezzo metro.

Ciao, Mattia


quindi se ho capito bene.....
più il soggetto principale è vicino all'obiettivo della macchina più devo chiudere se voglio a fuoco sia il soggetto che lo sfondo....giusto
Antonio Canetti
esatto!


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.