Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Sara G.
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un'informazione.
Venerdì scorso sono andata ad un concerto e ho scattato un po' di foto, con l'incubo di non riuscire perché, dentro il locale, con tutte quelle luci sarebbe stato un problema.
Tutto sommato non è andata male (per ciò che pretendevo, soltanto dei semplici ricordi!), ma fotografando delle persone, e poi vedendo i risultati a casa, mi è sorto un dubbio amletico.
Mentre con la compattina era facile fare foto di gruppo perché aveva la funzione riconoscimento visi, adesso entro in crisi: cosa devo mettere a fuoco in una foto di gruppo?
Lì per lì, con la fretta e il resto, ho buttato le impostazioni su "auto", ma poi a casa mi sono accorta che la foto è a fuoco sul viso della persona più vicina e quelli dietro sono sfocati.
Ecco qui la foto incriminata:

IPB Immagine

Che impostazioni dovrei usare perché tutti i visi risultino a fuoco?
Grazie di cuore in anticipo.

Sara ^_^
bergat@tiscali.it
I visi si trovano a distanze differenti dall'obiettivo. E la messa a fuoco è a una determinata distanza. Si può però sfruttare la profondità di campo ovvero una zona din cui tutti gli oggetti sono considerati a fuoco (dipendendo dalla nostra acettabilità visiva).
La profondità di campo è per un determinato obiettivo, funzione del diaframma scelto.

Ti invio un link in cui è possibile calcolare la profondità di campo.
eccolo qui
Sara G.
Grazie mille per il tuo aiuto! Mi sarà molto utile, gentilissimo!
Ciao a presto,

Sara
Anathema
Che macchina hai?
Io ho risolto il problema o selezionando il Punto di Messa a Fuoco per le modalità auto oppure, usando il Focus Manuale, ma dipende le occasioni devi veramente avere buon occhio
Danieluke
Il problema che ci poni è semplice e riguarda la profondità di campo, imn linea di massima i soggetti dovrebbero essero tutti piu o meno alla stessa distanza e poi scatta con diaframmi piu chiusi, in questo caso 5 in su.La compatta mette tutto a fuoco ma calcola che sono ottiche diverse e poi usano diaframmi sempre molto chiusi, fotografare con una reflex è molto diverso che fotografare con una compatta.

Ti mando una delucidazione un po piu decente:

(Le fotocamere compatte, che usano piccoli sensori, hanno una profondità molto estesa (molto più delle fotocamere 35mm). Perché?
Gli obiettivi progettati per queste fotocamere hanno lunghezze focali molto ridotte (in certi casi anche 2-3mm in posizione grandangolo); come già detto, le focali più corte hanno una profondità di campo più estesa. Per esempio, un 70mm su una fotocamera compatta può avere lo stesso angolo di ripresa di un 350mm su una fotocamera 35mm, ma mantiene la stessa profondità di un 70mm. Come si può immaginare, una foto scattata a 70mm ha molta più profondità di campo si una scattata con un 350mm.).
Sara G.
@ Anathema,
ho una D60 con 18-55mm...come ho scritto nel primo post, dovendo "agire" in fretta ho usato la modalità auto...essendo in un locale la luce non era granchè, in manuale non ce l'avrei fatta a mettere a fuoco per bene, a causa del buio... :(

@ Danieluke,
grazie anche a te per queste info, sono preziosissime!
Quindi, se avessi scattato con focale più corta i visi sarebbero stati almeno più guardabili.
Memorizzato! smile.gif

Ciao a presto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.