Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FrancescoC
Ho letto il thread in cui si parla del prezzo della D70 e non mi piace il modo con cui è stato chiuso da Nital.
E' un argomento di reale interesse per tutti i clienti Nikon o potenziali clienti che sono qui sul forum per discutere dei prodotti che vendete e da cui traete i vostri guadagni.
Il problema è generale in Europa e vale non solo per Nikon, ma per tutti i distributori di materiale fotografico ed elettronico. La stessa cosa si verifica anche per altri beni come le auto.
Capisco in parte i motivi per cui i prezzi possano essere più alti: distribuzione frammentata in Europa, mercato meno concorrenziale, tasse più alte (anche se aggiungendo ai prezzi USA la tassa dell'8 % circa, che vige nella maggior parte degli stati non si raggiungono quelli europei), ma è innegabile che i distributori e i rivenditori, specialmente in Italia, operino con margini maggiori.
Auspicare che le cose possano migliorare e che i distributori possano cercare di ridurre i prezzi per far crescere un mercato nuovo che potrebbe espandersi fortemente non dovrebbe offendere nessuno, ma essere preso come un buon suggerimento di marketing.
E ora se volete chiudete pure il mio thread. Da ciò, se avvenisse, valuterò la validità e la possibilità di poter discutere sul vostro forum e nel caso tornerò a leggere solo quelli stranieri dove si può discutere liberamente di tutto.
Francoval
Parole sante, caro Francesco.
Quello infatti era il senso del mio intervento. Non volevo di certo entrare nel merito delle scelte commerciali dell'importatore. Ma non è la prima volta che ricevo questo tipo di laconiche e stizzite risposte. Sono 32 anni che commercio in materiale fotocineottico. Sono 32 anni che mugugno sul sistema distributivo italiano. Sono 32 anni che ottengo questo tipo di risposte.
Ma è proprio bella. Secondo loro o ti adegui o vai a discutere di questi argomenti sul forum del Sole 24 Ore o del Financial Time.
E si offendono.
Per mia e loro fortuna sono ben altre le cose che, specie in Italia, mi offendono.
Comunque mi adeguo alle loro richieste. In fondo siamo ospiti.
O no?
Ciao

Dg rolleyes.gif
Corra
No, siete clienti. Una volta si diceva che il cliente ha sempre ragione.....
Clik102
Mi era parso di capire che il Forum fosse stato chiuso in quanto si toccavano temi fiscali ed implicitamente si consigliassero acquisti in elusione della legge sull'IVA.

Non sono un commercialista ma un avvocato e probabilmente sbaglio ma mi pare che non si sia tenuto presente con solo che in Italia il materiale fotografico è soggetto all'iva nella misura del 20% (che il professionista recupera !) ma specialmente (e ciò incide a mio avviso sui costi di vendita) che la tassazione media sugli utili di una società in Italia è nell'ordine del 46 % ...... in america, a parte la più ampia possibilità di deduzioni ecc... non mi pare proprio che raggiunga neppure la metà !

Rifacendo i conti ..... tolta l'iva e tolte le tasse .... non credo proprio che i margini della Nital (o di chi per essa) risultino di molto superiori a alla ditta americana, specialmente se vende via internet per l'estero e perciè in esenzione anche della tassa statale !

Anzi ... credo che risultino INFERIORI e di MOLTO !
Luca Moi
Posso capire il senso generale dei due interventi precedenti, e sono pure convinto che siate in totale buona fede, però credo anche che questo argomento sia stato già ampiamente chiarito in altre discussioni in passato.
La Nital ha espresso le sue opinioni, per le quali non entro nel merito dal momento che di economia non ci capisco nulla, ma che mi sembrano abbastanza ragionevoli: del resto il prezzo dei prodotti fotografici è diverso negli USA rispetto a tutti i paesi europei, non solo all'Italia, quindi qualcosa dovrà pur dire.
Detto questo, non ce l'ha ordinato il dottore di avere l'hobby della fotografia; non ce l'ha ordinato il dottore di comprare le fotocamere in Italia, se riteniamo che convenga di più acquistare negli USA; non ce l'ha ordinato il dottore di frequentare un forum messo a disposizione da una ditta di cui non condividiamo la politica.
Un viaggio aereo negli USA ormai, a seconda dei periodi dell'anno, costa relativamente poco: mettetevi daccordo voi che volete comprare il materiale fotografico negli USA, uno di voi ci vada, faccia la spesa per tutti e magari ci mandi qualche cartolina ( scelta con gusto fotografico, si intende..).
Senza voler sollevare alcuna polemica, solo per ribadire che questo forum è una risorsa preziosa per tutti, quindi evitiamo che siano costretti a chiuderlo. So bene che non era intenzione di chi mi ha preceduto provocare delle polemiche, tanto è vero che i toni sono stati molto pacati e ragionevoli, ma discussioni come questa ci impiegano poco a infiammarsi. Evitiamo che avvenga, e piuttosto usciamo a fare qualche foto...

Se non trovate nessuno disponibile ad andare negli USA a comprare il tutto, vi propongo questo affidabile corriere ( prezzi modici e trasporto sicuro )...

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_i...1846790&size=lg
Lambretta S
Grande Luca... eccezionale veramente... della serie la classe non è acqua... spero che sarai dei nostri alla convention che vogliamo organizzare in occasione del Photoshow a Roma, che ci vuole ti fai prestare la Vespa dal corriere e vieni a trovare Lambretta... laugh.gif laugh.gif laugh.gif wink.gif wink.gif wink.gif
Angelo61
Innanzi tutto mi scuso con i gestori del forum che giustamente hanno chiuso la dicussione in quanto contravveneva ad una delle regole fondamentali del forum, purtroppo io non avevo letto con attenzione il regolamento, inoltre ho notato che il tema che volevo proporre era già stato discusso precedentemente e non per pigrizia, ma poichè il forum e molto grande mi chiedevo se c'è la possibilità di avere un indice con argomenti già trattati per evitare di creare delle discussioni doppie.
Buone foto a Tutti
FrancescoC
QUOTE (Clik102 @ Feb 8 2004, 11:11 AM)
Mi era parso di capire che il Forum fosse stato chiuso in quanto si toccavano temi fiscali ed implicitamente si consigliassero acquisti in elusione della legge sull'IVA.

Non sono un commercialista ma un avvocato e probabilmente sbaglio ma mi pare che non si sia tenuto presente con solo che in Italia il materiale fotografico è soggetto all'iva nella misura del 20% (che il professionista recupera !) ma specialmente (e ciò incide a mio avviso sui costi di vendita) che la tassazione media sugli utili di una società in Italia è nell'ordine del 46 % ...... in america, a parte la più ampia possibilità di deduzioni ecc... non mi pare proprio che raggiunga neppure la metà !

Rifacendo i conti ..... tolta l'iva e tolte le tasse .... non credo proprio che i margini della Nital (o di chi per essa) risultino di molto superiori a alla ditta americana, specialmente se vende via internet per l'estero e perciè in esenzione anche della tassa statale !

Anzi ... credo che risultino INFERIORI e di MOLTO !

Non so cosa sia successo nel passato, ma l'intervento che è stato chiuso non suggeriva certo di comprare all'estero evadendo l'IVA. Riportava invece, con dati di fatto verificabili da tutti su internet, una situazione reale cieè quella che i prezzi in USA per i beni di consumo sono molto inferiori che in Italia e in tutta Europa.
Non voglio entrare nel merito del'analisi dettagliata dei costi e dei bilanci dei nostri distributori, ma so che la tassazione delle società in Europa (non solo in Italia) non è così lontana da quella delle società USA.
I problemi sono essenzialmente due:
1) il mercato europeo è più farmmentato, la distribuzione prevede più passaggi e questo aumenta i costi
2) i clienti europei, italiani in particolare, stanno meno attenti di quelli americani nelle loro spese e sono disposti a pagare di più un oggetto per il suo nome o per moda, senza valutarne accuratamente il rapporto prezzo/prestazioni
Ciò porta come conseguenza che quando un prodotto viene annunciato contemporaneamente in Europa e USA il prezzo europeo è sempre il più alto: vedi ad esempio la D70, xxx$ in USA, xxx euro in Europa (fonte Nikon Europe).
Aggiugiamo l'8% al prezzo USA e abbiamo xxx $ che corrispondono a xxx euro (c.v.d.).

NOTE ADMIN (VEDI REGOLAMENTO)
Michele Difrancesco
Leggere qui:

LINK

spero che il messaggio sia sufficientemente chiaro,
MD
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.