Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Batman3
Ciao a tutti, sabato scorso ho fotografato un battesimo, ho usato D300 - 16-85 - SB800 on camera ttl - iso 500-800.
Il problema è questo: il bambino vestito di bianco è riusito sempre perfettamente esposto, ma i vestiti del papà e testimoni (grigio scuro-nero) e la chiesa buia e grande sono ovviamente sottoesposti.
Voi come vi comportate in situazioni del genere?

Bat
buzz
Le soluzioni sono tante:

Esposizione "compromesso" per tirare fuori una buona media di dettagli.
Uso del D-lighting
Uso della tecnica HDR
Schiaritura manuale delle zone scure
uso della funzione luci-ombre di photoshop
lasciare le cose come stanno dato che ai parenti interessa che il bambino sia "bello" (questa è la peggiore, ma spesso funziona!)
Batman3
QUOTE(buzz @ Oct 22 2009, 11:50 AM) *
Schiaritura manuale delle zone scure
uso della funzione luci-ombre di photoshop


Questo è quello che faccio, ma volevo sapere come erano allineati gli altri.
Se avesso ina D3 potrei scattare ad iso più alti e mantenere il flash per schiarita ottenendo in generale un'esposizione migliore?

Bat
buzz
Nell'introduzione non avevi specificato di non aver usato il flash.
La schiarita la puoi dare anche mantenendo gli ISO come hai già fatto. L'uso del flash moderato (da -1 a -3) se saputo dosare (si fanno prove e i risultati li vedi immediatamente) risolve i problemi di illuminazione e le ombre fastidiose dovute alle luci spioventi.
Però non risolve la latitudine di posa. La luce, così come ti schiarisce le ombre, ti illumina i bianchi. L'esposimetro chiude il diaframma di più, e la differenza rimane.
daniele.arconti
QUOTE(Batman3 @ Oct 22 2009, 11:56 AM) *
Questo è quello che faccio, ma volevo sapere come erano allineati gli altri.


Ti serve qualche secondo per montare sul flash un accessorio che ti puoi costruire da solo con qualche centesimo di euro.
Ti prendi un cartoncino nero in cartoleria e ritagli due alette a mo di faretto direzionale, di dimensioni abbastanza grandi, da posizionare sulla testa del flash.
Le metterai in modo che ti direzionino la luce solo sulla parte che vuoi schiarire.
Per attaccarle alla testa del flash ho piazzato una striscia di velcro (strip-strap) con biadesivo, io ho messo la parte con i peli azzuffati ma puoi fare anche il contrario, e sul cartoncino metti ovviamente l'altra parte.
Con questo sistema puoi anche attaccarci le gelatine, che puoi comprare ancora in cartoleria a pochi euro. Sono i famosi fogli di acetato, ti scegli il colore più adatto alle tue esigenze.

Se vai su google e cerchi "ACCESSORI PER FLASH" trovi tantissime informazioni, c'è una ditta (Brando accesori per flash) che li costruisce in plastica, per pochi dollari, se non vuoi impegnarti nel bricolage.

Buon divertimento!
Batman3
QUOTE(buzz @ Oct 22 2009, 12:10 PM) *
Però non risolve la latitudine di posa. La luce, così come ti schiarisce le ombre, ti illumina i bianchi. L'esposimetro chiude il diaframma di più, e la differenza rimane.


Già.... però ho notato che alzando gli iso lo sfondo rimane più leggibile e recuperabile pur esponendo correttamente il vestitino bianco.
Ho scattato col flash, la mia domanda era rivolta all'ipotesi di usare una macchina più performante ad alti iso.
Immagino che l'unico modo "serio" sia quello di illuminare in qualche modo lo sfondo..... con tutte le complicanze del caso.....


QUOTE(daniele.arconti @ Oct 22 2009, 12:53 PM) *
Ti serve qualche secondo per montare sul flash un accessorio che ti puoi costruire da solo con qualche centesimo di euro.
Ti prendi un cartoncino nero in cartoleria e ritagli due alette a mo di faretto direzionale, di dimensioni abbastanza grandi, da posizionare sulla testa del flash.
Le metterai in modo che ti direzionino la luce solo sulla parte che vuoi schiarire.
Per attaccarle alla testa del flash ho piazzato una striscia di velcro (strip-strap) con biadesivo, io ho messo la parte con i peli azzuffati ma puoi fare anche il contrario, e sul cartoncino metti ovviamente l'altra parte.
Con questo sistema puoi anche attaccarci le gelatine, che puoi comprare ancora in cartoleria a pochi euro. Sono i famosi fogli di acetato, ti scegli il colore più adatto alle tue esigenze.

Se vai su google e cerchi "ACCESSORI PER FLASH" trovi tantissime informazioni, c'è una ditta (Brando accesori per flash) che li costruisce in plastica, per pochi dollari, se non vuoi impegnarti nel bricolage.

Buon divertimento!


Ho un attrezzo del genere, una staffa che mi tiene il flash laterale e un diffusore da mettere sulla parabola tipo quello che mi hai suggerito.
Ottrengo due vantaggi, una luce più diffusa e leggermente laterale che da un po' di volume ai soggetti, ma le differenze di esposizione rimangono.

Non capisco a cosa servirebbero le gelatine in queste occasioni..... ti spiacerebbe spiegarmelo?

Grazie per le risposte.
Battista
buzz
La gelatina serve a bilanciare cromaitcamente le due fonti di luce.
Porti la temperatura colore del flash allo stesso livello delle lampade al tungsteno.
Alzi gli iso e scatti in modo da avere una illuminazione bilanciata sia cromaticamente (gelatina) che di intensità (tempi più unghi, iso più alti, aperture maggiori)
In questo modo, senza disturbare un secondo flash puntato sullo sfondo, ottieni un effetto più naturale.
Batman3
QUOTE(buzz @ Oct 22 2009, 03:07 PM) *
La gelatina serve a bilanciare cromaitcamente le due fonti di luce.
Porti la temperatura colore del flash allo stesso livello delle lampade al tungsteno.
Alzi gli iso e scatti in modo da avere una illuminazione bilanciata sia cromaticamente (gelatina) che di intensità (tempi più unghi, iso più alti, aperture maggiori)
In questo modo, senza disturbare un secondo flash puntato sullo sfondo, ottieni un effetto più naturale.


Grazie mille, ci devo pensare su...... la temperatura del flash si alza tramite la gelatina giusto?

Bat
buzz
no, si modifica.
la abbassi se usi una gelatina ambra e la alzi se usi una gelatina azzurra.
Nel nostro caso la abbassi portandola dai nominali 5000 ei 3200K delle lampade tungsteno
Batman3
QUOTE(buzz @ Oct 22 2009, 03:44 PM) *
no, si modifica.
la abbassi se usi una gelatina ambra e la alzi se usi una gelatina azzurra.
Nel nostro caso la abbassi portandola dai nominali 5000 ei 3200K delle lampade tungsteno


Grazie Buzz della tua pazienza di cui sto approfittando, ma in pratica metto una gelatina e modifico anche la temperatura della luce, ma sul flash o in PP?
buzz
Scattando in raw i lproblema non si pone, ma se scatti in jpg, imposta la macchina su WB tungsteno e vivi felice.
Batman3
QUOTE(buzz @ Oct 22 2009, 04:07 PM) *
Scattando in raw i lproblema non si pone, ma se scatti in jpg, imposta la macchina su WB tungsteno e vivi felice.


Scatto solo in raw..... grazie mille!

Bat
daniele.arconti
QUOTE(Batman3 @ Oct 22 2009, 02:03 PM) *
Un diffusore da mettere sulla parabola tipo quello che mi hai suggerito.
Ottrengo due vantaggi, una luce più diffusa e leggermente laterale che da un po' di volume ai soggetti, ma le differenze di esposizione rimangono.

L'accessorio che ti ho suggerito non è il diffusore, ma proprio l'esatto contrario; il diffusore appunto diffonde la luce coprendo un'area maggiore. Il flash da solo è più direzionale e modificando la focale puoi renderlo molto più direzionale, come saprai.
Sul mio SB-800 quando monto il diffusore, si sente un rumore interno: è la parabola che si allarga passando da 24 a 14; l'accessorio, al contrario indirizza la luce in un punto specifico e più sono lunghe le alete, più direzionale è il fascio di luce.
In questo modo puoi illuminare quello che vuoi tu.

QUOTE(Batman3 @ Oct 22 2009, 02:03 PM) *
Non capisco a cosa servirebbero le gelatine in queste occasioni..... ti spiacerebbe spiegarmelo?


Grazie Buzz per aver risposto! Io proprio non ho avuto tempo rolleyes.gif
Batman3
QUOTE(daniele.arconti @ Oct 22 2009, 06:48 PM) *
L'accessorio che ti ho suggerito non è il diffusore, ma proprio l'esatto contrario;


Ho capito, è una specie di concentratore di fascio luminoso, l'ho visto sul web a proposito di gente che scattava col 200 e oltre, appunto per concentrare il fascio.

Grazie mille Bat
daniele.arconti
QUOTE(Batman3 @ Oct 23 2009, 12:40 PM) *
Ho capito, è una specie di concentratore di fascio luminoso, l'ho visto sul web a proposito di gente che scattava col 200 e oltre, appunto per concentrare il fascio.

Grazie mille Bat


Ecco due esempi con un tubo che in gergo si chiama "SNOOT"
Le possibilità creative sono molteplici

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 454.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 233.1 KB
buzz
Daniele, come fai a sapere dove cadrà esattamente il fascio di luce?
Usi il lampo continuo prima di scattare?
Francesco Portelli
QUOTE(buzz @ Oct 23 2009, 02:03 PM) *
Daniele, come fai a sapere dove cadrà esattamente il fascio di luce?
Usi il lampo continuo prima di scattare?



Ciao Buzz, qui trovi informazioni sull'uso dello snoot che dovrebbero rispondere alla tua domanda.

http://www.flickr.com/groups/strobist-ita/...57601995415571/
daniele.arconti
QUOTE(buzz @ Oct 23 2009, 02:03 PM) *
Daniele, come fai a sapere dove cadrà esattamente il fascio di luce?
Usi il lampo continuo prima di scattare?


Bravissimo buzz, proprio quel pulsantino di prova che c'è sul SB-800, davvero utile!
Con l'esperienza sto arrivando a calcolare la potenza con un paio di scatti al massimo ed è una tecnica che mi piace un sacco.

Ho trovato un kit dal costo di soli 88 dollari che include molti accessori in plastica bianca o nera, a seconda, più resistenti sicuramente del mio cartoncino nero scotchato...
Per chi è interessato posso mandargli il link in privato

Come indicato da Francesco, c'è il sito degli strobisti creato da David Hobby e tradotto da un gruppo di ragazzi italiani, dove si trovano informazioni praticissime.
Lo snoot creato da David non mi piace però, il mio ha l'uscita perfettamente circolare.
Basta piegare il cartone fino a metà lunghezza e il resto lasciarlo non piegato, dandogli la forma circolare e scotchandolo per bene!
Hobby consiglia lo scotch americano per maggiore resistenza, e sullo snoot e sulle alette!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.