Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gianka56
Salve ragazzi,alcuni mesi fa ho acquistato una nikon d90 con 18/105, poi...ero smanioso di incrementare la mia attrezzatura ho acquistato un flash sb800, e per ultimo la settimana scorsa,con grandi sacrifici ho acquistato un 70/200 vr f2,8. e allora? ... direte voi ...eheh.
Vengo al dunque: Non ho un software di fotoritocco, premesso che non sono un esperto col pc, chiedo a voi , cosa mi consigliate fra nikon capture nx2 o photoschop cs4 ? Quale dei due sarebbe di piu' facile intuizione per un inesperto come me? con quale secondo voi troverei meno difficolta' nell'utilizzo tenendo anche conto del rapporto qualita' prezzo ?

Ringrazio tutti coloro vorranno intervenire dandomi qualche dritta. grazie.gif

saluti a tutti Giancarlo
frinz
QUOTE(gianka56 @ Oct 20 2009, 05:18 PM) *
Salve ragazzi,alcuni mesi fa ho acquistato una nikon d90 con 18/105, poi...ero smanioso di incrementare la mia attrezzatura ho acquistato un flash sb800, e per ultimo la settimana scorsa,con grandi sacrifici ho acquistato un 70/200 vr f2,8. e allora? ... direte voi ...eheh.
Vengo al dunque: Non ho un software di fotoritocco, premesso che non sono un esperto col pc, chiedo a voi , cosa mi consigliate fra nikon capture nx2 o photoschop cs4 ? Quale dei due sarebbe di piu' facile intuizione per un inesperto come me? con quale secondo voi troverei meno difficolta' nell'utilizzo tenendo anche conto del rapporto qualita' prezzo ?

Ringrazio tutti coloro vorranno intervenire dandomi qualche dritta. grazie.gif

saluti a tutti Giancarlo


è un argomento vasto con molti aspetti
ti consiglierei di fare un giro in rete, osservando quello che si dice; i due software non sono proprio paragonabili, e le varie suite adobe offrono tantissimo, ma necessitano di adeguata competenza per essere sfruttate fino in fondo.
NX2, pur con qualche limite di velocità su macchine non recentissime, ha un approccio più semplice e un costo notevolmente inferiore.
Esistono anche prodotti free con buone caratteristiche, se non si desidera procedere troppo oltre con la PP
un saluto
( PS: se fai una ricerca nel portale Nikon, trovi molti argomenti sul tema)
gianka56
QUOTE(frinz @ Oct 20 2009, 05:27 PM) *
è un argomento vasto con molti aspetti
ti consiglierei di fare un giro in rete, osservando quello che si dice; i due software non sono proprio paragonabili, e le varie suite adobe offrono tantissimo, ma necessitano di adeguata competenza per essere sfruttate fino in fondo.
NX2, pur con qualche limite di velocità su macchine non recentissime, ha un approccio più semplice e un costo notevolmente inferiore.
Esistono anche prodotti free con buone caratteristiche, se non si desidera procedere troppo oltre con la PP
un saluto
( PS: se fai una ricerca nel portale Nikon, trovi molti argomenti sul tema)


Ti ringrazio per la tempestivita' Frinz, seguiro' il tuo consiglio mi faro' un giro.

ciao Giancarlo
PaoloAnchini
Perchè intanto non provi la versione di "prova" di captureNX2?
Puoi scaricarla dal sito ed è gratis per 30 gg. se non ricordo male.

Saluti.
Paolo66
Ed installa anche gli aggiornamenti, non è detto che funzioni sul tuo PC!!!!
Giorgio Baruffi
beh, sicuramente Nx è la miglior soluzione per ottenere il massimo dai file rgezzi di Nikon, su questo credo vi siano pochi dubbi.. ritengo anche che sia più facile da utilizzare, ha i comandi specifici per ogni situazione ed un interfaccia piuttosto intuitiva... (e poi ci siamo noi del forum no?) biggrin.gif

a livello di prezzi, a voler essere onesti, non c'è storia, meno di 200 caffè per Nx, ben più di 1000 per CS4...

io, che Photoshop ce l'ho originle dalla versione 6, alla fine lo utilizzo esclusivamente per le cornicine e poco altro, cosa che puoi fare anche con Photoshop Elements ad esempio...

p.s. è reale che Nx2 richieda una configurazione Hardware piuttosto sostanziosa, la mia macchina Core2 Duo, 4Gb di ram (ovviamente sfrutati per 3,25, Xp 32bit non può andare oltre) ed una GeForce, credo, 9600, lo fa girare come una trottola tanto per darti dei dati concreti...
beppe cgp
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 23 2009, 12:05 PM) *
beh, sicuramente Nx è la miglior soluzione per ottenere il massimo dai file rgezzi di Nikon, su questo credo vi siano pochi dubbi.. ritengo anche che sia più facile da utilizzare, ha i comandi specifici per ogni situazione ed un interfaccia piuttosto intuitiva... (e poi ci siamo noi del forum no?) biggrin.gif

a livello di prezzi, a voler essere onesti, non c'è storia, meno di 200 caffè per Nx, ben più di 1000 per CS4...

io, che Photoshop ce l'ho originle dalla versione 6, alla fine lo utilizzo esclusivamente per le cornicine e poco altro, cosa che puoi fare anche con Photoshop Elements ad esempio...

p.s. è reale che Nx2 richieda una configurazione Hardware piuttosto sostanziosa, la mia macchina Core2 Duo, 4Gb di ram (ovviamente sfrutati per 3,25, Xp 32bit non può andare oltre) ed una GeForce, credo, 9600, lo fa girare come una trottola tanto per darti dei dati concreti...


Condivido il fatto che per ottenere il meglio dai raw l'unica soluzione sia capture...
Però per il resto è nettamente sotto i comuni software per workflow fotografico.
Lightroom e Aperture (tanto per citatare i 2 più gettonati) sono molto più semplici e intuitivi, meglio organizzati e molto ma molto più veloci in tutto.
Io uso sia capture che lightroom su un macbook pro da 2,8 ghz 8gb di ram e scheda da 512 (non è una carretta messicano.gif ) eppure le differenze prestazionali tra i 2 software sono enormi.

Capture purtroppo essendo Nikon resta la migliore soluzione per uno sviluppo Nef fedele...
Per il resto secondo me è ampiamente superato.
gianka56
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 23 2009, 12:05 PM) *
beh, sicuramente Nx è la miglior soluzione per ottenere il massimo dai file rgezzi di Nikon, su questo credo vi siano pochi dubbi.. ritengo anche che sia più facile da utilizzare, ha i comandi specifici per ogni situazione ed un interfaccia piuttosto intuitiva... (e poi ci siamo noi del forum no?) biggrin.gif

a livello di prezzi, a voler essere onesti, non c'è storia, meno di 200 caffè per Nx, ben più di 1000 per CS4...

io, che Photoshop ce l'ho originle dalla versione 6, alla fine lo utilizzo esclusivamente per le cornicine e poco altro, cosa che puoi fare anche con Photoshop Elements ad esempio...

p.s. è reale che Nx2 richieda una configurazione Hardware piuttosto sostanziosa, la mia macchina Core2 Duo, 4Gb di ram (ovviamente sfrutati per 3,25, Xp 32bit non può andare oltre) ed una GeForce, credo, 9600, lo fa girare come una trottola tanto per darti dei dati concreti...


Cavoli..non sapevo i prezzi di CS4 biggrin.gif , credo proprio che mi indirizzero' su capture nx 2 , in primis perchè come voi mi dite è di abbastanza facile intuizione , secondo: fattore non trascurabile...una notevole differenza di prezzo da CS4.
Grazie Giorgio.
Ah !.... ovvio che in caso di difficolta' faro' conto come sempre sul vostro aiuto. biggrin.gif
abbiate pazienza.


Saluti Giancarlo

Ringrazio tutti ragazzi per i passaggi , ed i consigli utilissimi.

Giancarlo
MarcoD5
secondo me, se devi solo ritoccare le foto in modo minimo intendo una routine va benissimo capture nx2 molto potente. Mentre adobe photoshop qualsiasi" versione" porta impegno e un gran studio teorico. E si ricorda che quest'ultimo è un programma di grafica, ambe i due prodotti chiedono pc molto potente per farli girare alla grande.
con l'occasione porgo cordiali saluti. rolleyes.gif
Diego_Cottino
Nessun programma di terze parti (Camera raw, Aperture, Lightroom etc etc etc) ti offrirà l'algoritmo esatto della tua macchina fotografica perchè nessuna casa produttrice passerà mai tutti i parametri a queste in quanto sarebbe come dargli la macchina in mano ed il gioco sarebbe finito.
Solo la casa madre ha in mano l'algoritmo completo della propria macchina e quindi la gestione perfetta dei file che essa sforna.
Io ho acquistato capture proprio solo per trasformare in modo perfetto i file raw in tiff per poi elaborarli con photoshop.
La stessa cosa la facevo, ad esempio, con Phocus di Hasselblad, e ti posso garantire che il medesimo file aperto in photoshop con Camera Raw messo a confronto con quello ottenuto con Phocus non poteva nemmeno stargli vicino.

Faccio una domanda OT per Capture NX.
Il pacchetto non prevede al suo interno la Nital Card per la registrazione vero?
Saluti a tutti
-missing
Mah, a prescindere dalla differenza di prezzo, Photoshop è incomparabilmente più complesso e questo implica una curva di apprendimento piuttosto ripida.
La scelta dipende quindi dalle tue esigenze presenti e future, oltre che dal tempo che sei disposto ad investire nello studio di un programma di fotoritocco.
Massimo.Novi
QUOTE(dindostar @ Dec 14 2009, 06:54 PM) *
..Solo la casa madre ha in mano l'algoritmo completo della propria macchina e quindi la gestione perfetta dei file che essa sforna.
...La stessa cosa la facevo, ad esempio, con Phocus di Hasselblad, e ti posso garantire che il medesimo file aperto in photoshop con Camera Raw messo a confronto con quello ottenuto con Phocus ...


Dindostar

Algoritmi delle fotocamere (o dei sensori) non ne esistono. Altrimenti NON vedresti nulla in ACR.

Ci sono regolazioni differenti. Basta un profilo colore diverso e un rosso meno "vivo" e si "gogna" il software.

Credimi, come "pura" corrispondenza colore i profili colore Nikon sono ad esempio meno fedeli degli Adobe Standard.

Hai già provato a calibrare ACR sul colore per la Hasselblad? E sull'esposimetro? Le curve di linearizzazione di ACR sono inoltre diverse da quelle degli altri software proprietari.

Sul Moirè invece ci possono essere differenze ma non con NX2. Con il software Hasselblad ho riscontrato alcune differenze in merito ma non ne ho visti moltissimi in ACR.

Sono perfettamente d'accordo sulla scelta personale di un software invece di un altro. Ma NON sul fatto che le case madri conoscano "algoritmi segreti" sui sensori. Del resto il RAW contiene solo dati, non algoritmi (a parte la curva di linearizzazione).

Saluti

Massimo
giottus
Ciao a tutti,

premetto che non sono un grande smanettone con software di fotoritocco.
Per lo sviluppo dei file nef utilizzo ViewNX e Adobe Lightroom 2.5.
Lo scorso 8 dicembre ho partecipato a Lucca ad un workshop di Nital tenuto da Roberto Bachis dove tra gli argomenti principali veniva trattato proprio lo sviluppo dei file nef con CaptureNX 2.
Bene in questa occasione il relatore ha detto che la differenza fondamentale tra CaptureNX 2 ed es. Adobe Camera Raw sta negli "SDK" completi che stanno dentro CaptureNX mentre in Camera Raw no perchè ovviamente Nikon non da a tutti gli altri produttori di software di fotoritocco gli algoritmi completi.

saluti

max
Massimo.Novi
QUOTE(giottus @ Dec 15 2009, 11:52 AM) *
... la differenza fondamentale tra CaptureNX 2 ed es. Adobe Camera Raw sta negli "SDK" completi che stanno dentro CaptureNX mentre in Camera Raw no perchè ovviamente Nikon non da a tutti gli altri produttori di software di fotoritocco gli algoritmi completi.
..


Max

Roberto ha detto una cosa corretta. Senza specificare il perchè, però.

Thomas Knoll (che ha creato ACR) disse a suo tempo chiaramente che usare l'SDK completo di Nikon (a parte le limitazioni di licenza) sarebbe stato inutile perchè è completamente "chiuso" e non consente nulla all'esterno.

Infatti usando l'SDK soltanto, senza NX2 si possono convertire i NEF allo stesso modo di NX2.

Adobe usa la versione Mini dell'SDK che fornisce solo il WB e il resto dell'agoritmo di conversione è proprietario Adobe.

Confrontate il recupero alte luci e vedrete perchè...

Guardate l'ultomo algoritmo implementato in ACR 6.0 (di prossima uscita) o in LR 3.0 (idem) e vedrete perchè...

Saluti

Massimo
Diego_Cottino
QUOTE(giottus @ Dec 15 2009, 11:52 AM) *
Bene in questa occasione il relatore ha detto che la differenza fondamentale tra CaptureNX 2 ed es. Adobe Camera Raw sta negli "SDK" completi che stanno dentro CaptureNX mentre in Camera Raw no perchè ovviamente Nikon non da a tutti gli altri produttori di software di fotoritocco gli algoritmi completi.
max


Infatti è proprio così :-)
Diego_Cottino
QUOTE(manovi @ Dec 15 2009, 11:20 AM) *
Dindostar

Algoritmi delle fotocamere (o dei sensori) non ne esistono. Altrimenti NON vedresti nulla in ACR.

Ci sono regolazioni differenti. Basta un profilo colore diverso e un rosso meno "vivo" e si "gogna" il software.

Credimi, come "pura" corrispondenza colore i profili colore Nikon sono ad esempio meno fedeli degli Adobe Standard.

Hai già provato a calibrare ACR sul colore per la Hasselblad? E sull'esposimetro? Le curve di linearizzazione di ACR sono inoltre diverse da quelle degli altri software proprietari.

Sul Moirè invece ci possono essere differenze ma non con NX2. Con il software Hasselblad ho riscontrato alcune differenze in merito ma non ne ho visti moltissimi in ACR.

Sono perfettamente d'accordo sulla scelta personale di un software invece di un altro. Ma NON sul fatto che le case madri conoscano "algoritmi segreti" sui sensori. Del resto il RAW contiene solo dati, non algoritmi (a parte la curva di linearizzazione).

Saluti

Massimo

Ovvio che per algoritmo intendevo le informazioni contenute nel file che solo Capture ha al 100%
Per il discorso Hasselblad dico che lo stesso file aperto con camera raw rispetto a Phocus era decisamente inferiore in termini di corrispondeza colore e dettaglio.
Tu invece ritieni che ACR sia lo strumento migliore per la conversione dei raw Nikon?
Ma non è la versione 5.6 quella di prossima uscita che per ora è solo beta?

Saluti
sergio_s
QUOTE(manovi @ Dec 15 2009, 12:33 PM) *
Confrontate il recupero alte luci e vedrete perchè...

Guardate l'ultomo algoritmo implementato in ACR 6.0 (di prossima uscita) o in LR 3.0 (idem) e vedrete perchè...

Saluti

Massimo


Una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso in Lr, è il recupero delle ombre. In situazioni particolari mi ha creato una spaventosa quantità di rumore, cosa che nella stessa immagine trattata con NX2 non è successa.
freax
l'ultima volta che l'ho visto in vendita NX2 nuovo su questo stesso forum costava 100€ e rotti , quindi nettamente conveniente .
la differenza è per me a favore di NX2 per quanto riguarda le "prestazioni" grafiche , per farti un'idea di ciò che dico prova con una foto fatta magari ad alti ISO con luce non proprio ottimale , magari non dico al buio totale ma in una situazione poco illuminata e poi verifica come i due software interpretano il file , solitamente NX2 è il migliore a distinguere tra rumore video e input utile , ovviamente è un esempio limite , sono anche diversi per la gestione del colore e soprattutto nell'interfaccia .
I prodotti Adobe per quanto mi riguarda sono spesso i migliori sotto il profilo dell'interfaccia e usabilità , NX2 , fosse per l'interfaccia , non lo userei manco a pagarmi .
brata
QUOTE(beppenikon @ Oct 23 2009, 11:39 AM) *
Però per il resto è nettamente sotto i comuni software per workflow fotografico.



Per il resto secondo me è ampiamente superato.


Soprattutto se si vogliono creare pastrocchi "artistici" .
Massimo.Novi
QUOTE(dindostar @ Dec 15 2009, 01:51 PM) *
Ovvio che per algoritmo intendevo le informazioni contenute nel file che solo Capture ha al 100%
Per il discorso Hasselblad dico che lo stesso file aperto con camera raw rispetto a Phocus era decisamente inferiore in termini di corrispondeza colore e dettaglio.
Tu invece ritieni che ACR sia lo strumento migliore per la conversione dei raw Nikon?
Ma non è la versione 5.6 quella di prossima uscita che per ora è solo beta?
...


Dindostar

Le informazioni del file sono solo le impostazioni della fotocamera. NX2 le applica, gli altri convertitori no. Ma in un RAW posso modificarle sempre e quindi il vantaggio di NX2 è solo l'automatismo di lettura.

Del resto "contrasto = 2" non ha lo stesso significato per NX2 e per ACR o Capture One. Quindi anche leggerle non servirebbe.

Per la corrispondenza colore del'Hassy è ovvio (ho detto che va calibrato). Dettaglio...attento che molti software proprietari usano curve di linearizzazione gamma e contrasto diverse per enfatizzare la resa dei loro sensori. Per fare test reali devi usare dei target di risoluzione appositi. Inoltre i sensori delle fotocamere medio formato sono dedicati a riprese in studio e sono critici per il rumore (cosa di cui i loro software sono a consocenza...).

ACR secondo me (my opinion) è probabilmente migliore degli altri convertitori per molti versi. E' migliorabile ancora (ed infatti è stato fatto) comunque. NX2 è un buon convertitore ma ha la tendenza a chiudere molto le ombre (riducendo il rumore "apparente") e ha un recupero alte luci inferiore. Per un uso pratico sono equivalenti ma con ACR ho un controllo (non ultimo il poterlo calibrare sul colore) che con NX2 non ho. Però, ripeto, NX2 è ottimo per un'ampia fascia di utenze Nikon e lo consiglio a tali utenti.

No, parlo della 6.0 per CS5 che sto testando in Beta. La 5.6 è una normale versione di aggiornamento per nuove fotocamere.

Saluti

Massimo


QUOTE(freax @ Dec 15 2009, 03:05 PM) *
...solitamente NX2 è il migliore a distinguere tra rumore video e input utile ...


Freax

Vedi risposta precedente sulle ombre di NX2.

Saluti

Massimo
Diego_Cottino
QUOTE(manovi @ Dec 16 2009, 10:44 AM) *
Dindostar

Le informazioni del file sono solo le impostazioni della fotocamera. NX2 le applica, gli altri convertitori no. Ma in un RAW posso modificarle sempre e quindi il vantaggio di NX2 è solo l'automatismo di lettura.

Del resto "contrasto = 2" non ha lo stesso significato per NX2 e per ACR o Capture One. Quindi anche leggerle non servirebbe.

Per la corrispondenza colore del'Hassy è ovvio (ho detto che va calibrato). Dettaglio...attento che molti software proprietari usano curve di linearizzazione gamma e contrasto diverse per enfatizzare la resa dei loro sensori. Per fare test reali devi usare dei target di risoluzione appositi. Inoltre i sensori delle fotocamere medio formato sono dedicati a riprese in studio e sono critici per il rumore (cosa di cui i loro software sono a consocenza...).

ACR secondo me (my opinion) è probabilmente migliore degli altri convertitori per molti versi. E' migliorabile ancora (ed infatti è stato fatto) comunque. NX2 è un buon convertitore ma ha la tendenza a chiudere molto le ombre (riducendo il rumore "apparente") e ha un recupero alte luci inferiore. Per un uso pratico sono equivalenti ma con ACR ho un controllo (non ultimo il poterlo calibrare sul colore) che con NX2 non ho. Però, ripeto, NX2 è ottimo per un'ampia fascia di utenze Nikon e lo consiglio a tali utenti.

No, parlo della 6.0 per CS5 che sto testando in Beta. La 5.6 è una normale versione di aggiornamento per nuove fotocamere.

Saluti

Massimo
Freax

Vedi risposta precedente sulle ombre di NX2.

Saluti

Massimo

Tutto quel che dici potrebbe essere interessante, magari ci starebbe bene un bel tutorial completo per poter vedere come seguire i vari accorgimenti e poter avere dei confronti.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(dindostar @ Dec 16 2009, 11:18 AM) *
...magari ci starebbe bene un bel tutorial completo per poter vedere come seguire i vari accorgimenti e poter avere dei confronti.
...


Dindostar

Per la calibrazione colore c'è un mio Experience su questo Forum per la creazione dei profili colore personalizzati per ACR/LR.

Per la calibrazione esposimetro, è un'operazione più complessa e non "free".

Internet ha molti "confronti" tra convertitori di varie marche ma visto che (i convertitori) vengono aggiornati di continuo e ciascuno poi li interpreta a modo suo, preferisco che ciascuno valuti in proprio la qualità che apprezza di più. Io preferisco solo dare indicazioni di esperienza diretta o fornire indicazioni tecniche oggettive facilmente rilevabili senza apparecchiature.

Alcuni si fidano anche delle riviste...ehm...mah!

Saluti

Massimo
Diego_Cottino
QUOTE(manovi @ Dec 16 2009, 12:40 PM) *
Dindostar
Per la calibrazione colore c'è un mio Experience su questo Forum per la creazione dei profili colore personalizzati per ACR/LR.
Saluti
Massimo

L'ho trovato , questa sera provo a leggere.
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.