Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
pch
unq uesito per il quale non riesco a trovare una risposta nei post già presenti:
è cosa nota che e apro un file jpeg e lo modifico, nel momento in cui lo salvo perdo delle informazioni in quanto il processo di compressione è "obbligatorio". Ma il mio dubbio è questo: se, per esempio con Paint shop pro, imposto fattore di compressione pari a 1 (il minimo), il file che ne scaturisce non è per nulla più piccolo dimensionalmente dell'originale. Anche in questo caso perdo delle informazioni? Se si, dove vanno a finire se la dimensione del file non diminuisce sensibilmente?
grazie.gif
bergat@tiscali.it
Si anche in questo caso perdi informazione.
Prova a farlo una diecina di volte e lo noterai anche ad occhio rolleyes.gif
Dove vanno a finire le informazioni? si perdono e basta. Altrimenti dovremmo pensare che più è il peso di una foto, più abbia dettaglio e informazioni utili. Una sfocata e buia dovrebbe non avere allora nessun peso!
Saiyan54
quindi il mio modus operandi che vede un primo passaggio in NX, salvataggio in jpg e secondo eventuale passaggio in PhotoShop non è il massimo.

Nel senso, perdo qualità aprendo un jpg e risalvandolo come tale o solo partendo da un raw e convertendolo in jpg?
bergat@tiscali.it
Sicuramente è meglio avendo scattato in jpeg, aprirlo con nx2 fare le correzioni e salvarlo in nef, e da nef partire sempre per ogni copia, riduzione, modifica etc. se devi passare in photoshop conviene convertirlo in tiff e lavorare su quello.
meialex1
Permettetemi di aggiungere un Experience di un pò di tempo fa ma efficace in questo caso.

http://www.nital.it/experience/nxjpeg.php

pch
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 17 2009, 04:46 PM) *
Sicuramente è meglio avendo scattato in jpeg, aprirlo con nx2 fare le correzioni e salvarlo in nef, e da nef partire sempre per ogni copia, riduzione, modifica etc. se devi passare in photoshop conviene convertirlo in tiff e lavorare su quello.

Mah, da qualche parte avevo anche letto che per le elaborazioni - in mancanza del NEF - una buon compromesso è il formato TIFF. Se è vero la mia domanda è questa: se apro il mio file JPEG, lo converto in TIFF senza compressione (il file da 5-6 Mb diventa 40-50), lavoro su quello e poi alla fine lo risalvo in jpeg (o lo lascio in TIFF), è un buon modo di lavorare?
Dico questo perchè possiedo solo Paint Shop Pro X che non apre i NEF della D90 huh.gif
meialex1
QUOTE(pch @ Oct 19 2009, 10:20 AM) *
Mah, da qualche parte avevo anche letto che per le elaborazioni - in mancanza del NEF - una buon compromesso è il formato TIFF. Se è vero la mia domanda è questa: se apro il mio file JPEG, lo converto in TIFF senza compressione (il file da 5-6 Mb diventa 40-50), lavoro su quello e poi alla fine lo risalvo in jpeg (o lo lascio in TIFF), è un buon modo di lavorare?
Dico questo perchè possiedo solo Paint Shop Pro X che non apre i NEF della D90 huh.gif



Esportare il file in tiff ti permette di aprirlo e chiuderlo migliaia di volte senza che questo subisca danni, al contrario del Jpeg, però non otterrai in fase di stampa un risultato migliore.
Esportare il Jpeg in tiff non vuol dire avere più informazioni colore ecc. ecc. per cui una volta svolto il tuo lavoro o lo riporti in jpe o lo lasci in tiff, per la stampa, va bene lo stesso, dipende da chi Stampa....

Ciao
Franco_
QUOTE(pch @ Oct 19 2009, 10:20 AM) *
...
Dico questo perchè possiedo solo Paint Shop Pro X che non apre i NEF della D90 huh.gif



Per i NEF prova Raw Therapee. Non ricordo con esattezza dove, ma se cerchi all'interno del sito troverai anche il manuale in italiano.
Franco_
Che stupido che sono blink.gif , il manuale in italiano lo trovi nella sezione Documentation (elementare Watson rolleyes.gif )
pch
QUOTE(Franco_ @ Oct 19 2009, 11:44 AM) *
Che stupido che sono blink.gif , il manuale in italiano lo trovi nella sezione Documentation (elementare Watson rolleyes.gif )

Grazie 1000 per l'informazione. Proverò e, al massimo, chiederò nuovi consigli. Intanto una domanda: la D90 produce immagini a 12 o 14 bit?
Franco_
12 bit.
fotografo85
approfitto di qeusto topic per una domanda: ho notato che sul photoshop cs4, nel camera raw, c'è la possibilità di utilizzare i profili colore della fotocamera!
tuttavia i risultati sono leggermente diversi da quelli che si ottengono con caputure...
io mi trovo meglio con PS però, specialmente nelle foto paesaggistiche, mi sembra che i colori e il dettaglio si conservino meglio con NX.
le differenze sono minime... in stampa non si noteranno mai credo.. però sono un po indeciso su cosa sia meglio adoperare.
buzz
Capoture NX è un proramma "proprietario" cioè scritto direttamente con le specifiche della casa madre, mentre camera raw va ad ottenere dei risultati simili, ma ricavati dallo studio diretto dei creatori di software, in quanto la nikon, per ovvi motivi, non gli fornisce le specifiche di conversione.
Il risultato finale è quello che devi gradire. Se preferisci NX, usa quello, altrimenti se riesci ad ottenere lo stesso dei buoni risultati, continua con na,mera raw.
Tieni presente la differenza di base, cioè che NX riscrive le istruzioni relative alle modifiche direttamente sul file, mentre CR le scrive in un file a parte, e che NX contiene potenzialità che CR non ha.
pch
QUOTE(Franco_ @ Oct 19 2009, 03:54 PM) *
12 bit.


Grazie, ho scaricato RAWTHERAPEE e funziona! Adesso devo capirne il ragionamento ma intanto approfitto della vostra gentilezza per fare una domanda:
per le elaborazioni che mi piacerebbe comunque continuare a fare con il mio vecchio PSP X (!!), è lecito dal punto di vista della perdita di informazioni aprire il NEF, convertirlo in TIFF e poi lavorare su quello? Oppure il NEF necessita di essere elaborato "completamente" prima di essere convertito in TIFF? So che la domanda è molto banale ma come avrete inteso sulla PP sono quasi a zero! Probabilmente, raginando, è possibile una via di mezzo: aprire il NEF, impostare bianco e quant'altro e poi salvare in TIFF. FOrse a quel punto, un'ulteriore intervento non fa perdere alcun dato. Correggetemi se sbaglio!

PS: è normale che un'immagine NEF da 11 Mb diventi un TIFF da 50?!?!?!
fotografo85
QUOTE(pch @ Oct 21 2009, 08:53 AM) *
Grazie, ho scaricato RAWTHERAPEE e funziona! Adesso devo capirne il ragionamento ma intanto approfitto della vostra gentilezza per fare una domanda:
per le elaborazioni che mi piacerebbe comunque continuare a fare con il mio vecchio PSP X (!!), è lecito dal punto di vista della perdita di informazioni aprire il NEF, convertirlo in TIFF e poi lavorare su quello? Oppure il NEF necessita di essere elaborato "completamente" prima di essere convertito in TIFF? So che la domanda è molto banale ma come avrete inteso sulla PP sono quasi a zero! Probabilmente, raginando, è possibile una via di mezzo: aprire il NEF, impostare bianco e quant'altro e poi salvare in TIFF. FOrse a quel punto, un'ulteriore intervento non fa perdere alcun dato. Correggetemi se sbaglio!

PS: è normale che un'immagine NEF da 11 Mb diventi un TIFF da 50?!?!?!


Ti consiglio VIVAMENTE, visto che sostieni che "sulla PP sono quasi a zero", di imparare ad usare un'altro programma (photoshop o capture NX) per l'elaborazione dei RAW.
Il Raw è fatto a posta per farci tutte le regolazioni possibili e immaginabili. scattere in jpg, convertire in tiff, riconvertire in jpg.... GIAMMMAI!
anche io ho usato per molto tempo paint shop pro... sin dalla versione 8 della jasc.. ora lo uso solo per creare elementi grafici. la facilità d'uso di camera raw e CNX vedrai che ti renderanno tutto piu semplice!! non complicarti la vita in conversioni infinite che ti daranno sempre mediocri risultati.
bergat@tiscali.it
QUOTE
è normale che un'immagine NEF da 11 Mb diventi un TIFF da 50?!?!?!


Perfettamente normale.
Meglio quindi conservare i NEF, con postproduzione o non, essendo reversibile.

Poi al momento della stampa farai quello che vuoi... convertirli in jpeg, in tiff, in pdf ecc.
pch
QUOTE(fotografo85 @ Oct 21 2009, 09:05 AM) *
......... scattere in jpg, convertire in tiff, riconvertire in jpg.... GIAMMMAI!
........

No, chiarissimo! Io intendevo semplicemente, in attesa di un nuovo software, se poteva avere un senso scattare in RAW convertire in TIFF e poi lavorare su quello, non partendo dal jpeg!!!!! E, solo se la risposta fosse si, mi chiedevo cosa operare sul raw e cosa sul tiff (da qualche parte ho letto che in raw è meglio fare per esempio, il bilanciamento del bianco). Devo fare delle prove ma manca il tempo.....per questo che mi "aggrappo" ai consigli degli esperti.
fotografo85
QUOTE(pch @ Oct 23 2009, 08:14 AM) *
No, chiarissimo! Io intendevo semplicemente, in attesa di un nuovo software, se poteva avere un senso scattare in RAW convertire in TIFF e poi lavorare su quello, non partendo dal jpeg!!!!! E, solo se la risposta fosse si, mi chiedevo cosa operare sul raw e cosa sul tiff (da qualche parte ho letto che in raw è meglio fare per esempio, il bilanciamento del bianco). Devo fare delle prove ma manca il tempo.....per questo che mi "aggrappo" ai consigli degli esperti.


sul Raw sistemi il WB, i colori, saturazione, contrasto, esposizione, luminostità, vignettatura, curve varie ed eventuali.. insomma tutto!
su photoshop, una volta che hai finito con camera raw, ti si apre il nef all'interno della finestra classica del programma... é ancora un NEF! ora, se serve, puoi levigare la pelle, applicare effetti particolari (tipo quelli della nik software per i ritratti..). fatto ciò ti salvi il TIFF se hai intenzione di apportare in un secondo momento altre modifiche... altrimenti un bel jpg sarà più che sufficiente
maxiclimb
QUOTE(fotografo85 @ Oct 23 2009, 09:05 AM) *
su photoshop, una volta che hai finito con camera raw, ti si apre il nef all'interno della finestra classica del programma... é ancora un NEF!


Ehm.... NO! rolleyes.gif

Una volta che il file esce da CameraRaw, NON è più un NEF, ma un Tiff, che avrà le impostazioni di Spazio Colore e profondità bit stabilite in ACR.
Non farti ingannare dal nome del file che vedi in alto nella finestra della foto, quello è solo un identificativo.
Ma una volta aperto in PS, quel file non è più un NEF, ma è già stato convertito in bitmap, è stato applicato lo Spazio Colore e la curva di gamma, insomma è un Tiff a tutti gli effetti.
E infatti tra i possibili formati di salvataggio il formato raw/nef non è più presente.

Per il resto la procedura Sviluppo NEF in Tiff, successiva elaborazione con gli strumenti non presenti nel raw-converter, e salvataggio finale sempre in tiff, (oppure in jpeg con compressione minima se si è assolutamente certi di non voler applicare ulteriori elaborazioni in futuro), è il tipico workflow consigliato ed applicato da quasi tutti.
Io consiglio il salvataggio in Tiff 16bit, perlomeno delle foto che hanno subito elaborazioni importanti.
Ovviamente i Nef originali vanno SEMPRE conservati anch'essi!
Gli hard disk ormai hanno prezzi abbordabili e non vedo la necessità di risparmiare spazio a scapito della qualità.
La conversione in jpeg sRGB andrà fatta solo sulle foto da pubblicare sul web o da mandare in stampa al laboratorio, chiaramente usando dei duplicati delle foto stesse.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.