Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
andreat182
Ad ogni uscita della "reflex-che-fa-anche-i-video" di turno, leggo una valanga di commenti sull'inutilità di questi prodotti.. sul fatto che per definizione quello che fa le foto non fa i video e viceversa, oppure che se può fare i video li deve fare male.. o peggio ancora sulla "stupidità" (così per dire) dei produttori che implementano queste funzioni sui nuovi prodotti.

Io invece mi chiedo: perchè no?

Fanno le foto.. e pure bene.. ma forse non vi siete accorti che i video li fanno pure meglio..
Prendo ad esempio la 5d mkII.. beh, questa fotocamera ha sollevato veramente un polverone nel mondo dei videomakers.. ma perchè?

perchè ha un costo irrisorio rispetto a qualsiasi videocamera con una qualità video paragonabile e perchè ha un parco obiettivi vastissimo e che sono relativamente economici. per poter avere un simile sistema nel mondo video ci si deve rivolgere alla RED, il cui costo è decisamente superiore, per non parlare di quello delle ottiche dedicate.

Perchè non ha bisogno di schede di memoria costosissime (tipo le panasonic p2.. guardatevi i prezzi)

Perchè regala delle immagini con una "filmlikeness" spaventosa, grazie al sensore full frame (che invece nelle più professionali videocamere hd è di 2/3 di pollice, e che costano almeno 3 o 4 volte tanto)

Naturalmente sono Nikonista, e non voglio far pubblicità a canon..

Però vedo che molta gente si "preoccupa" del fatto che ora il fotografo può fare il videomaker portando via lavoro a professionisti preparati del settore, ma forse non si sono accorti che è il videomaker che si compra la reflex, proprio per i motivi che ho citato sopra.

Un mio caro amico, videomaker di professione, ha appena comprato proprio la nuova eos 5d, ed ha effettuato video industriali molto apprezzati e video per concorsi (uno importante proprio la settimana scorsa, a Bologna).

Inoltre, avendo molti amici nel campo video, tanti dei quali hanno anche la passione della fotografia e sono nikonisti, so che molti sperano in una d700s con una qualità video e caratteristiche all'altezza della canon (e magari senza il fastidiosissimo rolling shutter della d300s. nella 5d è molto minore).

Credo che la Canon abbia fatto una bella mossa, e spero che nikon non stia a guardare.
Questo vorrebbe dire vendite, vendite vogliono dire introiti, introiti vogliono dire sviluppo di nuovi prodotti, camere e obiettivi.

Insomma, non vedo il motivo per cui preoccuparsi per la sorte delle video-reflex.
anzi, ben vengano.

Ps.. per gli scettici, fatevi un giro sul sito cinema5d..

linko 2 video fatti con la 5d del mio amico.

Video vincitore del concorso 45giri

video commerciale girato con la 5d
Photofinisher
Ne ho già parlato fino alla nausea in altri 3d, per come la vedo io, non sono contro ad un prodotto che mescola due funzioni diverse, spero solo che non si mescolino due mestieri diversi, tutto qui.
E non lo dico perché è una paura mia, ma perché so che c'è chi ha già pensato di diventare videomaker solo perché la sua macchina foto fa anche i video.

Per essere breve:

-non sono contro nessun filmmaker che sceglie la mark II piuttosto che una futura D700s per avere un sensore full frame e ottiche pro a costo minore.
Io che comincio ad avere un corredo di ottiche nikon di tutto rispetto (come 17-35 e 180), il giorno che ho una nikon full hd, sarò molto curioso di provarla. ma sono un filmmaker principalmente, scelgo il mezzo che ritengo migliore, e su questo non ci sono problemi.

-non sono contro ai fotografi che sfruttano la nuova funzione per imparare a fare anche video, io del resto sono un videomaker che sta imparando a fare fotografia (ovviamente con una reflex)

-sono contro però a chi pensa di "improvvisarsi" operatore video, con dichiarazioni del tipo "al prossimo matrimonio mi porto un secondo corpo cosi giro anche il video".

Tutto qui.

Saluti

BlueMax
Posto che la funzione video non mi convince ancora moltissimo su una reflex, anche se qualche volta potrebbe tornare utile, se Nikon voleva rispondere alla "moda" lanciata da Canon con la 5D mark II mi pare che con la D3s non ci sia riuscita in pieno, infatti mentre una registra video full HD a 1920x1080 a 30 fps. la D3s arriva solo a 1280x720 a 24 fps. Da una top di gamma ci si poteva aspettare qualcosa di piu`.
Penso che i professionisti interessati al video continueranno ad orientarsi sulla 5D, che oltretutto se non sbaglio costa circa la meta` della D3s...
Photofinisher
QUOTE(BlueMax @ Oct 14 2009, 10:53 PM) *
Penso che i professionisti interessati al video continueranno ad orientarsi sulla 5D, che oltretutto se non sbaglio costa circa la meta` della D3s...


Infatti secondo me Nikon non ha ancora troppo le idee chiare sul video, non capisco perché continua a proporre hd ready e non full hd. Boh, sapranno loro... rolleyes.gif
Sopratutto che con 24fps, diventerebbe il nuovo riferimento e batterebbe senza problemi canon, che nel 30fps ha proprio il suo unico limite.
andreat182
Concordo con quello che dici, photofinisher, ma sinceramente mi preoccupano di più quelli che appena hanno in mano una reflex digitale si definiscono fotografi.. e poi quando gli dici che l'sb-600 si può usare staccato gli si apre un mondo..

comunque sono d'accordo con bluemax anche sul fatto che purtroppo nikon ora sotto quel punto di vista sia un pò indietro, ottimi i 24p (canon in questo senso ha già corretto il tiro con la 7d), ma potevano puntare sul full hd. Comunque mi sembra che la tattica di mercato di nikon sia seguire in silenzio per poi superare.. (leggi d3). La 5d ha dato uno scossone al mercato, i canonisti non si lamentano se fa anche i video. Una d700s full hd magari che arrivasse a 50fps per permettere qualche bello slow motion ne sarebbe la degna avversaria. (SOLO SE SENZA ROLLING SHUTTER!)
UN professionista nel video, che magari per passione ha già qualche ottica nikon ne sarebbe felice.

E questo sinceramente porterebbe vantaggio a tutti gli utenti nikon.
Photofinisher
QUOTE(andreat182 @ Oct 14 2009, 11:28 PM) *
Concordo con quello che dici, photofinisher, ma sinceramente mi preoccupano di più quelli che appena hanno in mano una reflex digitale si definiscono fotografi.. e poi quando gli dici che l'sb-600 si può usare staccato gli si apre un mondo..


Haha, hai perfettamente ragione anche tu, ma infatti io ne parlo proprio perché so che esistono le persone che si improvvisano, in video come in foto (o anche in altri mondi lavorativi).
Io fotografo seriamente da un anno, ma non definisco ancora un fotografo professionista, ma un fotografo che sta imparando. Questo non mi impedisce di fare già qualche lavoretto, ma conosco i miei limiti, e non voglio prendere in giro chi si fida e mi affida delle cose da fare.

QUOTE(andreat182 @ Oct 14 2009, 11:28 PM) *
Una d700s full hd magari che arrivasse a 50fps per permettere qualche bello slow motion ne sarebbe la degna avversaria. (SOLO SE SENZA ROLLING SHUTTER!)
UN professionista nel video, che magari per passione ha già qualche ottica nikon ne sarebbe felice.
E questo sinceramente porterebbe vantaggio a tutti gli utenti nikon.


Sono d'accordo, io stesso sarei felice di usarla con alcune ottiche che possiedo.
nippokid (was here)
QUOTE(andreat182 @ Oct 14 2009, 08:42 PM) *
...cut...
Questo vorrebbe dire vendite, vendite vogliono dire introiti, introiti vogliono dire sviluppo di nuovi prodotti, camere e obiettivi.
...cut...

QUOTE(andreat182 @ Oct 14 2009, 11:28 PM) *
...ma sinceramente mi preoccupano di più quelli che appena hanno in mano una reflex digitale si definiscono fotografi.. ...cut...

Per quello che vale, sono d'accordo con tutto quanto hai scritto, compreso (anzi, soprattutto) il quotato. Pollice.gif
Ed il video nemmeno mi interessa, né professionalmente, né amatorialmente...non per questo non arrivo a comprendere come la ripresa video su 24x36 (quant'è grande il negativo del cinema 70mm?) e relativi obiettivi abbia potenzialità (e presupposti) differenti da quello che si fa con una videocamera qualsiasi...che resterà imbattibile per fare riprese qualsiasi... (non mi riferisco ad ambiti professionali).

bye.

Gipsy
QUOTE(andreat182 @ Oct 14 2009, 08:42 PM) *
Ad ogni uscita della "reflex-che-fa-anche-i-video" di turno, leggo una valanga di commenti sull'inutilità di questi prodotti..
Io invece mi chiedo: perchè no?
...


Concordo con quello che dici. Aggiungo una cosa: ora dibattiamo molto sulla risoluzione video, full hd o qualcosa di meno, e va bene; però, credo che ci siano molti altri aspetti della vicenda. Ad esempio, in base a qualche esperienza che ho avuto nel settore video, secondo me se davvero si vuole usare la reflex per dei video che non siano brevi riprese, occorrerebbe pensare anche all'aspetto ergonomico e all'articolazione dello schermo lcd. Questo per dire che, nonostante la evidente convergenza in atto tra foto e video, ancora ci sono delle diversità importanti tra le due attività, che oltretutto non finiscono certo in quanto ho rilevato. Devo dire che mi piacerebbe molto sentire una discussione tra esperti (e io non lo sono) su questi aspetti.
Un saluto
andreat182
QUOTE(Gipsy @ Oct 15 2009, 02:56 PM) *
...occorrerebbe pensare anche all'aspetto ergonomico e all'articolazione dello schermo lcd. Questo per dire che, nonostante la evidente convergenza in atto tra foto e video, ancora ci sono delle diversità importanti tra le due attività, che oltretutto non finiscono certo in quanto ho rilevato. Devo dire che mi piacerebbe molto sentire una discussione tra esperti (e io non lo sono) su questi aspetti.
Un saluto


Di sicuro non credo che vedremo mai qualcuno fare news con una reflex, campo in cui, come nel fotogiornalismo, servono comandi istantanei da azionare e velocità d'azione
(stiamo parlano di un m16? biggrin.gif ), comunque, per situazioni controllate, come può essere un videoclip o un cortometraggio, si possono utilizzare gli accessori che si utilizzano solitamente in campo video.. come stativi con teste fluide, steadycam (che anche quando si usano con le videocamere tradizionali, nel campo professionale, vengono collegate ad un monitor esterno).. inoltre stanno nascendo tutta una serie di prodotti realizzati ad hoc per girare video con le reflex, come ad esempio supporti da spalla, mattebox, follow focus e quant'altro. Guardate ad esempio sul sito della redrockmicro.

consiglio il forum videomakers, in cui c'è un lungo thread su questo argomento, e inoltre il sito cinema 5d

sono contento però che ci sia qualcuno che la pensa come me..
sicuramente gli scettici c'erano anche all'inizio dell'era delle fotocamere digitali.. vedete ora dove siamo arrivati..
andreat182
QUOTE(Photofinisher @ Oct 14 2009, 11:48 PM) *
Haha, hai perfettamente ragione anche tu, ma infatti io ne parlo proprio perché so che esistono le persone che si improvvisano, in video come in foto (o anche in altri mondi lavorativi).
Io fotografo seriamente da un anno, ma non definisco ancora un fotografo professionista, ma un fotografo che sta imparando...



Siamo nella stessa situazione.
daniele.arconti
QUOTE(Gipsy @ Oct 15 2009, 02:56 PM) *
Ad esempio, in base a qualche esperienza che ho avuto nel settore video, secondo me se davvero si vuole usare la reflex per dei video che non siano brevi riprese, occorrerebbe pensare anche all'aspetto ergonomico e all'articolazione dello schermo lcd. Questo per dire che, nonostante la evidente convergenza in atto tra foto e video, ancora ci sono delle diversità importanti tra le due attività, che oltretutto non finiscono certo in quanto ho rilevato.


Tutto questo entusiasmo dietro ad una reflex che riesce a fare ANCHE video lo trovo esagerato e fuori luogo.
E' una funzione in più che a qualcuno può essere utile, ma rimane una funzione in più, con i limiti enormi che una apparecchiatura nata per fare fotografie ha.
Da videomaker matrimonialista vi posso assicurare che NON E' POSSIBILE pensare di fare filmati se non brevi o amatoriali con una reflex!
L'obiettivo della mia canon Xh-A1 incorpora iris fluidissimo, zoom fluidissimo e ghiera di messa a fuoco grande e fluida nello spazio di pochi centimetri, tutto li a portata di mano.
Un corpo macchina grande ed ergonomico, con impugnatura per riprese particolari, 2 ingressi audio XLR (bilanciati) per microfoni a fucile per esempio o stereo, focus-peaking per aiutarti nella messa a fuoco, comandi di zoom o iris programmabili e riproducibili con il tocco di un solo tasto, cioè è possibile programmare un cambio di messa a fuoco o zoommata e riprodurlo a piacimento nel momento che si vuole, WB automatico (vorrei proprio vedere come farei con una reflex uscendo dalla chiesa, quindi con cambiamento radicale di tutti i parametri possibili e immaginabili).
La mia videocamera a tre comandi zoom, uno sull'impugnatura superiore, uno su qyella palmare inferiore e uno ovviamente a ghiera sull'obiettivo e posso assicurarvi che in un video li uso tutti e tre!!!
Non mancano i filtri ND 1/6 e 1/32, ma ci sono telecamere che arrivano a 1/64, e di giorno sono la cosa più utile che esista. Che altro aggiungere? La possibilità di usare diversi framerate e tutta una serie di settaggi molto complicati impostabili prima della ripresa, come Master Pedestal, Black level impostabile su stretch, quindi meno pesante o press, quindi neri più profondi, possibilità di regolazione dei canali RGB separatamente, un'infinità di regolazioni che cambiano radicalmente l'aspetto di un video, adattandolo alle varie situazioni.
Io mi sono creato vari preset che uso nelle varie situazioni tipo tramonto, interni, esterni, nuvoloso, pieno sole etc. La XH-A1 ne salva direttamente 9, ma con la possibilità di registrarne 27 tutti richiamabili da schedina SD
Vi basta?
Photofinisher
QUOTE(daniele.arconti @ Oct 16 2009, 01:02 PM) *
Tutto questo entusiasmo dietro ad una reflex che riesce a fare ANCHE video lo trovo esagerato e fuori luogo.
E' una funzione in più che a qualcuno può essere utile, ma rimane una funzione in più, con i limiti enormi che una apparecchiatura nata per fare fotografie ha.
Da videomaker matrimonialista vi posso assicurare che NON E' POSSIBILE pensare di fare filmati se non brevi o amatoriali con una reflex!
L'obiettivo della mia canon Xh-A1 incorpora iris fluidissimo, zoom fluidissimo e ghiera di messa a fuoco grande e fluida nello spazio di pochi centimetri, tutto li a portata di mano.
Un corpo macchina grande ed ergonomico, con impugnatura per riprese particolari, 2 ingressi audio XLR (bilanciati) per microfoni a fucile per esempio o stereo, focus-peaking per aiutarti nella messa a fuoco, comandi di zoom o iris programmabili e riproducibili con il tocco di un solo tasto, cioè è possibile programmare un cambio di messa a fuoco o zoommata e riprodurlo a piacimento nel momento che si vuole, WB automatico (vorrei proprio vedere come farei con una reflex uscendo dalla chiesa, quindi con cambiamento radicale di tutti i parametri possibili e immaginabili).
La mia videocamera a tre comandi zoom, uno sull'impugnatura superiore, uno su qyella palmare inferiore e uno ovviamente a ghiera sull'obiettivo e posso assicurarvi che in un video li uso tutti e tre!!!
Non mancano i filtri ND 1/6 e 1/32, ma ci sono telecamere che arrivano a 1/64, e di giorno sono la cosa più utile che esista. Che altro aggiungere? La possibilità di usare diversi framerate e tutta una serie di settaggi molto complicati impostabili prima della ripresa, come Master Pedestal, Black level impostabile su stretch, quindi meno pesante o press, quindi neri più profondi, possibilità di regolazione dei canali RGB separatamente, un'infinità di regolazioni che cambiano radicalmente l'aspetto di un video, adattandolo alle varie situazioni.
Io mi sono creato vari preset che uso nelle varie situazioni tipo tramonto, interni, esterni, nuvoloso, pieno sole etc. La XH-A1 ne salva direttamente 9, ma con la possibilità di registrarne 27 tutti richiamabili da schedina SD
Vi basta?


Basta e avanza... messicano.gif anzi aggiungerei il limite dei 5min e il rischio di sensore che si surriscalda, e che quindi non è disponibile per un tot di minuti... "scusi non è che ha voglia di rinfilare l'anello allo sposo fra 5min, il mio sensore è troppo caldo..." rolleyes.gif
Per quello che quando leggo dell'agenzia tal dei tali o dei fotogiornalisti che dicono che il video può essere comodo in certe situazioni....si, ma appena vuoi fare un briciolo di più, rischi di avere grossi limiti, e tu hai spiegato benissimo il perché. Quando si fanno esempi sul perché una videocamera sia meglio, non è solo per la qualità.
Per quello che il video operatore è un mestiere che bisogna conoscere e che non si può improvvisare (come del resto quello del fotografo).
daniele.arconti
QUOTE(Photofinisher @ Oct 16 2009, 02:25 PM) *
Basta e avanza... messicano.gif anzi aggiungerei il limite dei 5min e il rischio di sensore che si surriscalda, e che quindi non è disponibile per un tot di minuti... "scusi non è che ha voglia di rinfilare l'anello allo sposo fra 5min, il mio sensore è troppo caldo..." rolleyes.gif
Per quello che quando leggo dell'agenzia tal dei tali o dei fotogiornalisti che dicono che il video può essere comodo in certe situazioni....si, ma appena vuoi fare un briciolo di più, rischi di avere grossi limiti, e tu hai spiegato benissimo il perché. Quando si fanno esempi sul perché una videocamera sia meglio, non è solo per la qualità.
Per quello che il video operatore è un mestiere che bisogna conoscere e che non si può improvvisare (come del resto quello del fotografo).


Cavolo questa del limite dei 5 min non la sapevo!
Cmq non posso che sottoscrivere e fare la seguente affermazione:
"Lasciate fare ad ognuno il suo mestiere per cortesia!"
La funzione video può essere comoda, ma rimane una funzione appunto e non una peculiarità.
Quando nascerà un fenomeno paranormale che sarà in grado di fare il fotografo e il videomaker tutti e due con grandissimi risultati e tutti e due nello stesso momento, allora chiamatemi, mandatemi un MP, affitterò un carretto e lo porteremo in giro come la macchina di Santa Rosa in Sicilia!!!!
guru.gif Fotocamera.gif 35mm.gif
andreat182
A parte il fatto che la mia discussione non stava parlando di fotografi che si vogliono improvvisare videomaker, e non stavo parlando di video di matrimoni (infatti ho scritto situazioni controllate quali video clip e cortometraggi)...

parlo di eos 5d mk2 , non per fare pubblicità, ma solo perchè e è l'unica che ho provato, visto i risultati, ed un mio amico la usa intensamente.. ha un limite di tempo di 12 minuti.. e ditemi, se a parte nodo alla gola di hitchcock, o in qualche pazzia tarantiniana (esempio kill bill vol.1, all'inizio della scena del massacro degli 88 folli), avete visto piani sequenza così lunghi (le bobine di 35mm infatti duravano 11 minuti).. considerato questo, credo anche i 5 minuti bastino.
inoltre non ha nessunissimo problema di riscaldamento del sensore anche usandola per ore intere.
come qualsiasi videocamera prosumer ha la possibilità di salvare diversi scene file, senza contare la comodità degli obiettivi intercambiabili (se volessi fare un video con il fish?), del rumore ridottissimo, anche a 1600 iso.. non so a quanti db di gain corrispondano, ma credo un bel pò.
la ridotta profondità di campo, dipendente dalla misura del sensore è un dato di fatto.. per l'audio si possono utilizzare degli adattatori della beachtek, che pemettono di collegare microfoni con spina xlr a foto o videocamere che hanno solo l'ingresso jack.. e comunque non ho mai visto cineprese 35mm che siano versatili, comode, leggere e con l'ingresso audio..
e poi con il cmos nemmeno le videocamere si salvano dal rolling shutter.

lungi da me essere strafottente, ma.. vi basta?
daniele.arconti
QUOTE(andreat182 @ Oct 16 2009, 08:28 PM) *
la ridotta profondità di campo, dipendente dalla misura del sensore è un dato di fatto..

Questa è l'unica cosa che rimpiango di una vera macchina da presa a pellicola, ma con qualche accorgimento è possibile rimediare al problema.

QUOTE(andreat182 @ Oct 16 2009, 08:28 PM) *
per l'audio si possono utilizzare degli adattatori della beachtek, che pemettono di collegare microfoni con spina xlr a foto o videocamere che hanno solo l'ingresso jack.. e comunque non ho mai visto cineprese 35mm che siano versatili, comode, leggere e con l'ingresso audio..

Se vuoi fare videoclip o cortometraggi non hai bisogno di ingressi o meglio adattatori sbilanciati/bilanciati, perché di solito si lavora con registratori separati per l'audio.
Io stesso uso un registratore della Boss su scheda SD
Diverso il discorso degli eventi live come matrimoni, battesimi et similia;
ma come tu stesso capirai una reflex non è proprio lo strumento più adato in questi casi, pensa al microfono direzionale da 40 cm...

QUOTE(andreat182 @ Oct 16 2009, 08:28 PM) *
lungi da me essere strafottente, ma.. vi basta?

Come al solito quando uno dice la propria opinione in modo deciso c'è sempre qualcuno che si offende....
se lo strafottente era riferito a me, non penso di esserlo stato, uno che sostiene le proprie opinioni di solito viene chiamato deciso, al limite testardo, ma non strafottente!
Strafottente è proprio un'altra cosa Pollice.gif
andreat182
QUOTE(daniele.arconti @ Oct 16 2009, 11:24 PM) *
se lo strafottente era riferito a me, non penso di esserlo stato, uno che sostiene le proprie opinioni di solito viene chiamato deciso, al limite testardo, ma non strafottente!
Strafottente è proprio un'altra cosa Pollice.gif


no no, solo non volevo sembrarlo io citando il tuo "vi basta"

QUOTE(daniele.arconti @ Oct 16 2009, 11:24 PM) *
Questa è l'unica cosa che rimpiango di una vera macchina da presa a pellicola, ma con qualche accorgimento è possibile rimediare al problema.


si, lavorando sempre in tele (e in interni è dura) o, appunto, utilizzando adattatori per ottiche fotografiche? e allora siamo d'accapo..

QUOTE(daniele.arconti @ Oct 16 2009, 11:24 PM) *
Diverso il discorso degli eventi live come matrimoni, battesimi et similia;


non lo metto in dubbio, ma ancora una volta, ripeto che non sto parlando di news o eventi..
FZFZ
QUOTE(andreat182 @ Oct 14 2009, 08:42 PM) *
Ad ogni uscita della "reflex-che-fa-anche-i-video" di turno, leggo una valanga di commenti sull'inutilità di questi prodotti.. sul fatto che per definizione quello che fa le foto non fa i video e viceversa, oppure che se può fare i video li deve fare male.. o peggio ancora sulla "stupidità" (così per dire) dei produttori che implementano queste funzioni sui nuovi prodotti.

Io invece mi chiedo: perchè no?

Fanno le foto.. e pure bene.. ma forse non vi siete accorti che i video li fanno pure meglio..
Prendo ad esempio la 5d mkII.. beh, questa fotocamera ha sollevato veramente un polverone nel mondo dei videomakers.. ma perchè?

perchè ha un costo irrisorio rispetto a qualsiasi videocamera con una qualità video paragonabile e perchè ha un parco obiettivi vastissimo e che sono relativamente economici. per poter avere un simile sistema nel mondo video ci si deve rivolgere alla RED, il cui costo è decisamente superiore, per non parlare di quello delle ottiche dedicate.

Perchè non ha bisogno di schede di memoria costosissime (tipo le panasonic p2.. guardatevi i prezzi)

Perchè regala delle immagini con una "filmlikeness" spaventosa, grazie al sensore full frame (che invece nelle più professionali videocamere hd è di 2/3 di pollice, e che costano almeno 3 o 4 volte tanto)

Naturalmente sono Nikonista, e non voglio far pubblicità a canon..

Però vedo che molta gente si "preoccupa" del fatto che ora il fotografo può fare il videomaker portando via lavoro a professionisti preparati del settore, ma forse non si sono accorti che è il videomaker che si compra la reflex, proprio per i motivi che ho citato sopra.

Un mio caro amico, videomaker di professione, ha appena comprato proprio la nuova eos 5d, ed ha effettuato video industriali molto apprezzati e video per concorsi (uno importante proprio la settimana scorsa, a Bologna).

Inoltre, avendo molti amici nel campo video, tanti dei quali hanno anche la passione della fotografia e sono nikonisti, so che molti sperano in una d700s con una qualità video e caratteristiche all'altezza della canon (e magari senza il fastidiosissimo rolling shutter della d300s. nella 5d è molto minore).

Credo che la Canon abbia fatto una bella mossa, e spero che nikon non stia a guardare.
Questo vorrebbe dire vendite, vendite vogliono dire introiti, introiti vogliono dire sviluppo di nuovi prodotti, camere e obiettivi.

Insomma, non vedo il motivo per cui preoccuparsi per la sorte delle video-reflex.
anzi, ben vengano.

Ps.. per gli scettici, fatevi un giro sul sito cinema5d..

linko 2 video fatti con la 5d del mio amico.

Video vincitore del concorso 45giri

video commerciale girato con la 5d



Ma di che stiamo a parlà?
Ma neanche un videomaker ubriaco si comprerebbe una reflex per i filmati!
Del resto l'ergonomia delle macchine che si dedicano a foto e video sono TOTALMENTE diverse e di motivi ce ne sono tantissimi

Hai mai provato a filmare con la 5D MK II per più di 3 minuti di fila?
Hai mai provato a fare la stessa cosa con una videocamera abbastanza seria?

Secondo te la stabilità , la comodità e la qualità sono paragonabili?

Parli della RED e la paragoni alla qualità di una 5D MK II?
Ma l'hai mai usata una RED?


C'è un abisso tra la qualità di una RED ( se poi la configuri a dovere...lasciamo perdere...) e quella della Canon.

Insomma se i due sistemi sono così diversi di motivi (validissimi) ce ne sono
La 5D , e qualunque altra simil reflex, per filmare vanno bene...si ma per giocare sul pianeta divertimento, come dice la pubblicità Canon.

Per cose serie, meglio passare ad altro.
Quoto in toto Daniele, su ogni singolo post.


Federico

andreat182
QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2009, 05:25 PM) *
Ma neanche un videomaker ubriaco si comprerebbe una reflex per i filmati!


sarà, ma qua ce ne sono un bel pò di alcolizzati...

cinema5d.com

QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2009, 05:25 PM) *
Secondo te la stabilità , la comodità...


qui dove sono ergonomia e comodità?

arriflex 435 extreme

red one

QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2009, 05:25 PM) *
... e la qualità sono paragonabili?


a parte il fatto che ho detto praticamente in ogni post che una videocamera è sicuramente più comoda da usare, la 5d in effetti si, ha una qualità video migliore.

QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2009, 05:25 PM) *
Parli della RED e la paragoni alla qualità di una 5D MK II?


se leggi il mio post non ho parlato di qualità, ma di qualità/versatilità del sistema in relazione al suo costo.

QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2009, 05:25 PM) *
Ma l'hai mai usata una RED?


no, e tu?

forse non è possibile PENSARE di fare un video di qualità professionale... ma forse Ralph Lauren e qualcun altro non la pensano così.

spot di Ralph Lauren girato con la 5d

New Zealand

Non va bene per i documentari...
Pantuz
Spulciando in rete c'è un numero sempre crescente di videomaker sperimentatori che si buttano su 5d mkII producendo filmati impressionanti. Ci sarà un motivo no?
Se avessi le possibilità, una D3s me la piglierei IERI per i vantaggi e le possibilità che offre. Ovviamente il mio primo pensiero ricade sull'oggetto in questione come una fotocamera, ma se mi da la possibilità di avere quacosa in più... perchè no??
Tra mesi/anni, vedremo gli sviluppi delle reflex-video e vedremo chi avrà ragione. Io punto su quello detto da andreat182 senza ombra di dubbio.
Gipsy
QUOTE(daniele.arconti @ Oct 16 2009, 01:02 PM) *
Tutto questo entusiasmo dietro ad una reflex che riesce a fare ANCHE video lo trovo esagerato e fuori luogo.,,
E' una funzione in più che a qualcuno può essere utile, ma rimane una funzione in più, con i limiti enormi che una apparecchiatura nata per fare fotografie ha.
Da videomaker matrimonialista vi posso assicurare che NON E' POSSIBILE pensare di fare filmati se non brevi o amatoriali con una reflex!
Vi basta?


Tutta questa sicurezza nell'escludere l'utilità della funzione video la trovo esagerata e fuori luogo... tongue.gif
Chissà perchè mi tornano in mente dei post durissimi che molti facevano sull'inutilità dell'fx in digitale; oggi quelli hanno tutti almeno la d700. Meditate gente, meditate wink.gif
daniele.arconti
QUOTE(Gipsy @ Oct 19 2009, 11:16 PM) *
Tutta questa sicurezza nell'escludere l'utilità della funzione video la trovo esagerata e fuori luogo... tongue.gif
Chissà perchè mi tornano in mente dei post durissimi che molti facevano sull'inutilità dell'fx in digitale; oggi quelli hanno tutti almeno la d700. Meditate gente, meditate wink.gif


Ti sei contraddetto da solo rolleyes.gif
Io non ho escluso l'utilità in generale della funzione video, infatti ho scritto che a qualcuno può essere utile, anzi ti dirò che pensandoci bene in qualche occasione (rara) potrebbe tornarmi utile!
Non mi piace l'entusiasmo, secondo me esagerato, dietro ad una funzione che secondo me è secondaria. Questo entusiasmo è talmente esagerato che è stata aperta un'altra discussione dove si parlava di novità riguardo alla D90....
l'autore del post diceva che voleva sapere di novità riguardo a questa fotocamera perché non soddisfatto del reparto video, secondo lui inferiore ad altri modeli di altre marche.
Ovviamente puoi leggere il mio commento in quella discussione!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.