Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
lingo
Da pochi giorni ho acquistato l’SB900 che utilizzerò sulla D90 e con l’aiuto del manuale, dell’opuscolo contenente la raccolta di foto di esempio e leggendo alcune discussioni sul presente forum ho cercato di sintetizzare le modalità di utilizzo del flash in questione:

(TTL) i-TTL Standard : da utilizzare in interni quando si desidera mettere in risalto il soggetto;

(TTL BL) Fill-flash con Bilanciamento i-TTL automatico : da utilizzare sia in interni che in esterno quando il soggetto è ben illuminato e si desidera bilanciare la luce tra soggetto e sfondo;

(TTL FP) Sincro Auto FP : garantisce un’illuminazione naturale del soggetto principale e dello sfondo in condizioni di controluce. Da utilizzare in esterno quando il soggetto è in controluce con lo sfondo fortemente illuminato.

(AA) Flash AA (Auto Aperture) : Da utilizzare solo con la modalità “P” od “A” (priorità dei diaframmi) della fotocamera e con obiettivi con CPU (tutti quelli che possiedo). Molto simile al TTL. Con il variare dell’apertura del diaframma il flash indica il range di distanza a cui attenersi. DA PROVARE LE DIFFERENZE CON IL TTL.

(GN) Flash manuale con priorità alla distanza : Da utilizzare solo con la modalità “M” od “A” (priorità dei diaframmi) della fotocamera. Impostare la distanza dal soggetto. NON RIESCO A CAPIRE IN QUALE OCCASIONE E’ PREFERIBILE ALLE ALTRE IMPOSTAZIONI CITATE, FORSE UTILE PER COLORO CHE UTILIZZANO OBIETTIVI NON SENZA CPU.

Chiedo cortesemente a chi ne sa più di me (ritengo il 99,99 % dei frequentatori di questo forum), di segnalarmi eventuali castronerie che ho riportato oltre ad eventuali aggiunte e delucidazioni.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi.
A presto
Pasquale
decarolisalfredo
FP: si usa quando vuoi che il tempo di scatto dell'otturatore sia più veloce del sincro flash, ossia più veloce di 1/250.

Serve per schiarire le ombre di giorno per soggetti in rapido movimento, in caso di soggetti fermi o quasi basta il TTL-BL.

In modalità FP il flash emetterà una serie di lampi continui e pertanto la potenza del flash diminuisce notevolmente, tanto più quanto sarà veloce il tempo di scatto (vedi nelle istruzioni).

AA: al contrario del TTL dove è l'esposimetro della fotocamera che ,grazie ai prelampi di monitoraggio, decide quanta luce far emettere al flash per una corretta esposizione, quì è una cellula posizionata sul flash che ricevendo indietro la luce emessa, taglia l'emissione della luce flash quando decide che è stata emessa luce a sufficenza per la corretta illuminazione del soggetto (il tutto in millesimi di secondo)

Da usare quando monti il flash su fotocamere che non supportano l' iTTL (vecchie).
lingo
Praticamente NON avevo capito quasi niente unsure.gif
Ti ringrazio per il tuo intervento.
Ciao
Pasquale

QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 14 2009, 06:25 PM) *
FP: si usa quando vuoi che il tempo di scatto dell'otturatore sia più veloce del sincro flash, ossia più veloce di 1/250.

Serve per schiarire le ombre di giorno per soggetti in rapido movimento, in caso di soggetti fermi o quasi basta il TTL-BL.

In modalità FP il flash emetterà una serie di lampi continui e pertanto la potenza del flash diminuisce notevolmente, tanto più quanto sarà veloce il tempo di scatto (vedi nelle istruzioni).

AA: al contrario del TTL dove è l'esposimetro della fotocamera che ,grazie ai prelampi di monitoraggio, decide quanta luce far emettere al flash per una corretta esposizione, quì è una cellula posizionata sul flash che ricevendo indietro la luce emessa, taglia l'emissione della luce flash quando decide che è stata emessa luce a sufficenza per la corretta illuminazione del soggetto (il tutto in millesimi di secondo)

Da usare quando monti il flash su fotocamere che non supportano l' iTTL (vecchie).

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.