Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
fastt81
Ho una d700 e ho comprato da poco l'sb800. Il mio problema è nell'utilizzo dell' sb800 staccato dalla slitta in modalità remote!!! Imposto la d700 in commander e il flash pop-up a 1/128 della potenza, poi imposto la potenza dell'sb800 sempre dalla nikon ma quando voglio misurare con l'esposimetro esterno la luce dell'sb800, la misurazione mi falsa in quanto l'esposimetro vede prima il prelampo del flash pop-up!!! è possibile far scattare il flash senza dover necessariamente utilizzare il flash on camera? Questa modalità avanzata senza cavi, questa CLS di cui la nikon si vanta, in cosa consiste? scusate la mia ignoranza!!! Grazie mille
Paolo66
I lampi sono necessari per comandare il flash esterno. Potrei suggerire di utilizzare l'apposito accesorio filtro IR da applicare sulla slitta, oppure un sistema via radio.
nonnoGG
QUOTE(fastt81 @ Oct 14 2009, 12:26 AM) *
Ho una d700 e ho comprato da poco l'sb800. Il mio problema è nell'utilizzo dell' sb800 staccato dalla slitta in modalità remote!!! Imposto la d700 in commander e il flash pop-up a 1/128 della potenza, poi imposto la potenza dell'sb800 sempre dalla nikon ma quando voglio misurare con l'esposimetro esterno la luce dell'sb800, la misurazione mi falsa in quanto l'esposimetro vede prima il prelampo del flash pop-up!!! è possibile far scattare il flash senza dover necessariamente utilizzare il flash on camera? Questa modalità avanzata senza cavi, questa CLS di cui la nikon si vanta, in cosa consiste? scusate la mia ignoranza!!! Grazie mille

Il sistema CLS di Nikon utilizza necessariamente una serie di pre-lampi di monitoraggio per determinare la corretta esposizione dell'apporto di illuminazione fornito dal/dai flash impiegati.

Per impiegare l'esposimetro esterno senza che venga influenzato dai prelampi, puoi ovviare con un semplicissimo "trucchetto":

1. fai partire i pre-lampi utilizzando il tasto FV (Flash Value lock), ovviamente scartando l'eventuale misurazione esposimetrica esterna;
2. esegui la reale misurazione classica facendo scattare il "vero" lampo di potenza come di consueto.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: per "accecare" il camera-flash, in mancanza dell'accessorio IR, puoi utilizzare un qualsiasi fotogramma annerito recuperato dalla coda di un negativo a colori sviluppato, ovvero le corrispondenti dia (n. 0 o 00...).
fastt81
QUOTE(nonnoGG @ Oct 14 2009, 09:47 AM) *
Il sistema CLS di Nikon utilizza necessariamente una serie di pre-lampi di monitoraggio per determinare la corretta esposizione dell'apporto di illuminazione fornito dal/dai flash impiegati.

Per impiegare l'esposimetro esterno senza che venga influenzato dai prelampi, puoi ovviare con un semplicissimo "trucchetto":

1. fai partire i pre-lampi utilizzando il tasto FV (Flash Value lock), ovviamente scartando l'eventuale misurazione esposimetrica esterna;
2. esegui la reale misurazione classica facendo scattare il "vero" lampo di potenza come di consueto.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: per "accecare" il camera-flash, in mancanza dell'accessorio IR, puoi utilizzare un qualsiasi fotogramma annerito recuperato dalla coda di un negativo a colori sviluppato, ovvero le corrispondenti dia (n. 0 o 00...).
far scattare il flash esterno con il tasto dedicato lo avevo ipotizzato ma a volte sono solo e o tengo l'esposimetro sul soggetto o sto sul flash ma in quel caso non posso prendere l'esposizione! :-) l'ipotesi del negativo mi piace, in quel modo spero di risolvere! Vi farò sapere. Grazie mille
nonnoGG
QUOTE(fastt81 @ Oct 14 2009, 01:12 PM) *
far scattare il flash esterno con il tasto dedicato lo avevo ipotizzato ma a volte sono solo e o tengo l'esposimetro sul soggetto o sto sul flash ma in quel caso non posso prendere l'esposizione! :-) l'ipotesi del negativo mi piace, in quel modo spero di risolvere! Vi farò sapere. Grazie mille

Il metodo da me suggerito prevede, dopo aver premuto il tasto (programmabile) FV per attivare i pre-lampi, di premere il pulsante di scatto della fotocamera.

Ovviamente se misuri a luce incidente stando sul soggetto hai bisogno di un aiutante o di un radiocomando, al limite l'autoscatto...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fastt81
QUOTE(nonnoGG @ Oct 14 2009, 04:19 PM) *
Il metodo da me suggerito prevede, dopo aver premuto il tasto (programmabile) FV per attivare i pre-lampi, di premere il pulsante di scatto della fotocamera.

Ovviamente se misuri a luce incidente stando sul soggetto hai bisogno di un aiutante o di un radiocomando, al limite l'autoscatto...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

si ho appena ordinato il telecomando per l'autoscatto...grazie mille
P.S. se io imposto dalla d700 la potenza del flash come per esempio può essere 1/128, quando premo il tasto flash dell'sb800 lui scatta con quella potenza?
nonnoGG
QUOTE(fastt81 @ Oct 14 2009, 10:13 PM) *
si ho appena ordinato il telecomando per l'autoscatto...grazie mille
P.S. se io imposto dalla d700 la potenza del flash come per esempio può essere 1/128, quando premo il tasto flash dell'sb800 lui scatta con quella potenza?

Una volta impostato il flash interno in modalità commander puoi settare indipendentemente uno dall'altro, sia lo stesso flash pilota che i due gruppi di flash remoti, nelle modalità che preferisci.

Ovviamente in Manuale ognuno di essi può essere settato alla frazione di potenza desiderata, da 1/1 ad 1/128, così come in TTL puoi regolare l'eventuale compensazione individualizzata.

Personalmente è la modalità che preferisco, governando l'intero impianto luci dalla fotocamera (per i flash SB in CLS) e dal trasmettitore radio i possibili gruppi dei flash ausiliari non SB settati in Auto, aggiustando poi di diaframma (o ISO) se necessario.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fastt81
QUOTE(nonnoGG @ Oct 14 2009, 10:56 PM) *
Una volta impostato il flash interno in modalità commander puoi settare indipendentemente uno dall'altro, sia lo stesso flash pilota che i due gruppi di flash remoti, nelle modalità che preferisci.

Ovviamente in Manuale ognuno di essi può essere settato alla frazione di potenza desiderata, da 1/1 ad 1/128, così come in TTL puoi regolare l'eventuale compensazione individualizzata.

Personalmente è la modalità che preferisco, governando l'intero impianto luci dalla fotocamera (per i flash SB in CLS) e dal trasmettitore radio i possibili gruppi dei flash ausiliari non SB settati in Auto, aggiustando poi di diaframma (o ISO) se necessario.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Grazie mille...
Un'ultima curiosità se posso...il flash in modalità strobo!!! a cosa può servire?
nonnoGG
QUOTE(fastt81 @ Oct 14 2009, 11:57 PM) *
Grazie mille...
Un'ultima curiosità se posso...il flash in modalità strobo!!! a cosa può servire?

In genere per realizzare una multi-immagine di un soggetto/oggetto mobile sullo stesso fotogramma.

Esempio:

1. tempo di posa 1 sec. possibilmente fotocamera su treppiede;

2. impostare strobo-flash 10 lampi a frequenza di 10 Hertz a "coprire" tutto il tempo di posa;

3. soggetto a piacimento che si muove coprendo l'intero fotogramma.

Il risultato sarà quello di vedere 10 scatti in sequenza: immagina un centometrista. wink.gif

C'è da tener conto del fatto che la potenza di ogni singolo lampo è inversamente proporzionale alla frequenza, dunque non si può pretendere miracoli, ma funziona...

Sul libricino che accompagna il manuale dei flash più recenti mi sembra si trovi qualche esempio.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fastt81
C'è da tener conto del fatto che la potenza di ogni singolo lampo è inversamente proporzionale alla frequenza, dunque non si può pretendere miracoli, ma funziona...

Mi spiegheresti meglio? perché su 1 secondo di esposizione 10 lampi riescono a coprire l'esposizione?
fotoMaurizioFRANZINI
Puoi usare un COMMANDER SU-800.
Comunue lavora in manuale.
puoi anche comprare un radiocomando "serio" da collegare alla presa PC SINCRO dell'esposimetro senza dover scattare nessuna foto.

Ciao, Maurizio.
dinv
l'esposimetro ha la modalita' flash?
se si potresti collegare il cavo sincro al flash e comandarlo dal'esposimetro.
su altri flash funziona non ho provato su sb 800 0 sb900
decarolisalfredo
QUOTE(fastt81 @ Oct 16 2009, 12:10 PM) *
C'è da tener conto del fatto che la potenza di ogni singolo lampo è inversamente proporzionale alla frequenza, dunque non si può pretendere miracoli, ma funziona...

Mi spiegheresti meglio? perché su 1 secondo di esposizione 10 lampi riescono a coprire l'esposizione?

Non sono nonnoGG, posso provare a spiegarti io.

Allora l'otturatore rimarrà aperto per 1 secondo, a secondo di quale frequenza hai selezionato tu, in questo caso 10, il flash emetterà 10 lampi durante il secondo di apertura dell'otturatore.

Io di solito ne uso di meno, per esempio 3, così durante quel secondo il flash emetterà solo tre lampi. Sul fotogramma quindi avrò il soggetto 3 volte in 3 punti diversi.

Faccio questo perchè se il soggetto viene ripreso sovrapposto, anche parzialmente, da due lampi contigui viene sovraesposto.

Avrai capito che lo sfondo dovrà essere il più buio possibile, ache se non è propio necessario, e che la luce flash deve essere predominante

Più lampi fai emettere e meno potenti saranno visto che il flash li esequirà con un unica carica del condensatore e che questa carica verrà suddivisa tra i vari lampi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.