Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
filippogalluzzi
Ciao a tutti,

Oggi dopo il lavoro ho scattato questa foto che vi volevo proporre perchè mi piace, ma vorrei cogliere l'occasione per aprire una piccola discussione ideologica, forse già fatta ma che mi sta a cuore.
Intanto vorrei sapere il vostro parere sulla foto, e poi vi dirò i miei dubbi.

Ciao e grazie come sempre dei vostri pareri!

tommi
l'immagine mi piace, è gradevole e ha dei bei colori...
marco62
La mia risposta ha poco dell'ideologico.

BELLA, BELLA, BELLA!

Ciao
_Nico_
Una discussione ideologica... unsure.gif hmmm.gif

Felce e mirtillo? laugh.gif

L'immagine è gradevole. Attendo il seguito di discussioni ideologiche, sociologiche, teologiche...
Gattestro
Bella, ma la vedrei meglio, molto meglio, con la collina alta a sx.
Speculare, insomma.
Poi, forse, una schiaritina leggera, ma forse è il monitor del mio notebook che la scurisce un po' troppo.
Coolshot

E' tutto molto equilibrato. Le colline fanno da quinte, la fonte di luce è nascosta dietro quella di destra e lo sguardo parte dal centro e viene guidato li. Anche la scelta della linea dell'orizzonte è azzeccata.
La foto è gradevole, mi sembra troppo irreale la superficie delle colline.
Forse è un'effetto voluto.
Complimenti.
Bruno L
Ciao Filippo,
Il commento: una bella immagine e ben composta! Pollice.gif

..e la discussione?? la aspettiamo wink.gif

saluti
Bruno
zalacchia
Caspita!

Difficile dire cosa non mi piace, la trovo bella molto bella.

Naturalmente anche le foto più belle si possono migliorare, ma quì è difficile davvero, però provo a dire la mia su ciò che non mi convince in pieno.

La collina verde, che sia artefatta oppure no, mi piace così com'è. Qualche dubbio mi viene guardando l'equilibrio cromatico nel suo complesso: quel cielo leggermente giallo e quell'orizzonte con una dominante azzurra (del tutto naturale) non trovano un buon abbinamento con il bellissimo verde dei colli, personalmente proverei a correggerli selezionando minuziosamente il cielo e quella parte azzurrata delle colline sullo sfondo, oltre ad una correzione cromatica proverei a desaturare fino a rendere le parti interessate quasi in bianco e nero.


Ma qual'è la tua discussione ideologica?...sarà mica sul fatto che sia lecito oppure no intervenire in post-produzione.......

Ciao e complimenti

Stefano Z.
Fabio Pianigiani
Bella .....!

A parte che degrada (pende) impercettibilmente verso sinistra ..... che il cielo è un po giallognolo (ma è bello anche così) .... e che personalmente avrei preferito forzare il taglio in orizzontale ..... è una bella foto.

Filippo ...... che vai cercando ......??
paolocibra
L'inquadratura è molto bella, forse la collina un po' surreale contribuisce a rendere piacevole l'immagine.
Non è che la discussione ideologica verte sul fatto di usare/abusare del fotoritocco?
Comunque complimenti!
nuvolarossa
...Quando si parla di discussioni ideologiche non posso mancare!
Ma qui mi sembra di vedere "solo" una bella fotografia...
...Oppure due "incollate" con fotoshop... Ma non ci vedo niente di "ideologico".

Complimenti comunque per la bella immagine.... hmmm.gif Aspettiamo la discussione.... texano.gif
filippogalluzzi
Avete po' colto nel segno!

Allora, svelo i miei dubbi, e li ho voluti condividere con voi perchè ieri sera + del solito mi hanno tormentato!

Io ho visto questa collina, e la luce un po' soft e il profilo, mi hanno fatto balenare in mente questa idea del flou.
Molte volte il fluo applicato alla campagna mi era venuto in mente, ma aspettavo il soggetto che mi sembrava adatto.
Ora io mi sono affidato al digitale, a PS, per prendere questa foto e ammorbidirla, ma quello che mi viene in mente è.....sarei stato in grado con una dia di arrivare a questo risultato (indipendentemente che sia bello o meno).
Allora che valore ha la mia immagine?
E' un puro esercizio oppure ha il valore di una foto scattata con il supporto tradizionale.
Mi è venuta in mente oggi questa domanda , perchè l'intervento è stato diverso da quelli che abitualmente faccio che si limitano a 'toccare i livelli'.
D'altronde , le foto digitali molte volte escono piattine, e rendono quasi indispensabile 'toccare' i livelli.

Ora mi rendo conto che l'argomento è il solito banale e ormai saturo, ma volevo un vostro parere!
Anche espimete il vostro pensiero che magari riusciamo a tirare fuori qualcosa.
Non vorrei che la discussione si limitasse al solito PS si /PS no, perchè che Photoshop ci voglia con il digitale è fuori discussione.
Ho provato a mettere questa immagine apposta.

Forse un bene del digitale è anche questo.....il solo photoshop consente a tutti di fare effetti che solo chi ha un corredo allucinante fatto di ogni sorta di filtri e ottiche poteva fare, ma il contro.....????

....a voi!!
paolocibra
Personalmente non amo eccedere nell'uso del fotoritocco (anche perchè non sono molto capace); comunque non ci trovo niente di male nell'usare tecniche non tradizionali, anche perchè per usare sapientemente il software è necessaria una certa conoscenza fotografica. Tu hai prima immaginato un risultato (e questa è una caratteristica di chi ha conoscenze fotografiche), dopodichè hai usato lo strumento idoneo in tuo possesso.
Francesco Martini
Ciao Filippo..mi hai un po' preceduto...perche' la prima cosa che ho notato nella tua bella foto (che e' il genere di foto che piace piu' a me) e' proprio quell'aspetto soft. Secondo me ammorbidire il tutto ha conferito a quell'immagine un aspetto vellutato e quasi irreale. Ora..non voglio alimentare una furibonda discussione, ma secondo me a ritoccare una foto a scopo creativo non c'e' nulla di male. Il fotografo e' anche un'artista e nessuno vieta di usare un po' di fantasia per migliorare o rendere piu' piacevole una immagine.
Ultima cosa..non concordo con il fatto che le immagini digitali siano piatte e che bisogna per forsa ritoccarle...Poi..se anche si ritoccano nel contrasto o nella luminosita'..che c'e' di male???? Io ho molta esperienza di camera oscura..e anche li' si ritocca..e come!!!! Intanto la foto fa "mascherata" per rendere piu' uniforme possibile il chiaro e lo scuro..poi si possono usare carte piu' o meno contastate, bagni piu' o meno energici per avere foto piu' soft o piu' "dure"...Insomma dei programmi di fotoritocco non bisogna abusarne, ma usati come una camera oscura "digitale"...
Buone foto a tutti
Francesco Martini
Giuliano_TS
Personalmente non ho nessuna prevenzione nei confronti del fotoritocco nè all'elaborazione delle foto a computer, però ritengo che una manipolazione "pesante", non finalizzata al puro miglioramento dell'immagine bensì nella modifica sostanziale della stessa - al fine di farla assomigliare quanto più possibile ad una nostra ideale e soggettiva interpretazione della realtà - travalichi il campo della pura arte fotografica, creando in realtà una nuova forma artistica, pur sempre avente come base l'immagine fotografica, ma per molti aspetti avvicinabile ad una forma di pittura. Quindi fotografia non solo interpretata come "scrittura con la luce" ma "pittura artistica con la luce", libera interpretazione della realtà secondo il proprio gusto artistico. Un po' come nei secoli passati gli artisti sono passati da una pittura figurativa, con prevalente pura trasposizione su tela dell'immagine, ad una interpretazione sempre più personale della stessa. Ed allora non avevano a disposizione computer e programmi d'elaborazione grafica biggrin.gif .
So che la mia è un'opinione personale e facilmente contestabile, ma ritengo che la fotografia digitale potrebbe effettivamente e lentamente aprire la strada ad una nuova forma d'arte (almeno per pochi, la maggioranza di noi resterà al massimo dei bravi artigiani, purtroppo) basata sì sull'immagine fotografica ma sempre più svincolata dalla stessa, nel senso che la vera fase artistica sarà la postelaborazione e non lo scatto.

Beh, se volevi un po' d'ideologia, eccoti servito biggrin.gif .

Saluti.

filippogalluzzi
Spunti interessantissimi!

Sono proprio lo cose che volevo sentire..... nel senso:
quello che volevo era proprio sentire questo tipo di giudizi da + persone possibile.
Spero che la discussione vada avanti.

QUOTE
(che e' il genere di foto che piace piu' a me)


....non è solo il genere che ti piace, ma come ti avevo detto è un genere nel quale sei un 'vero mostro'!

Ciao

Filippo

Francesco Martini
So che la mia è un'opinione personale e facilmente contestabile, ma ritengo che la fotografia digitale potrebbe effettivamente e lentamente aprire la strada ad una nuova forma d'arte (almeno per pochi, la maggioranza di noi resterà al massimo dei bravi artigiani, purtroppo) basata sì sull'immagine fotografica ma sempre più svincolata dalla stessa, nel senso che la vera fase artistica sarà la postelaborazione e non lo scatto.

Ciao Giuliano...questa forma d'arte esiste gia'...e' la "Digital-art"...io ho degli amici che la praticano e fanno cose incredibili..pero' ha poco ha che vedere con la classica "fotografia"...!!!!!
Buone foto a tutti
Francesco Martini
Francesco Martini
Dimenticavo..........
Quella di di rielaborare pesantemente una foto al computer e' una via molto facile per creare immagine perfette e spettacolari..partendo anche da una foto cosi' e cosi' ..La strada piu' difficile pero' e quella di osservare bene quello che' c'e' intorno a noi, cercare la luce piu' bella, le forme piu' armoniche, saper usare la fotocamera, il nostro occhio , la nostra fantasia e la nostra immaginazione per fare delle belle fotografie solamente con un "clik"....!!!!
Ribuonefoto....
Francesco Martini
Fabio Pianigiani
QUOTE(filippogalluzzi @ Mar 31 2005, 09:42 AM)
......
Ora mi rendo conto che l'argomento è il solito banale e ormai saturo,  ma volevo un vostro parere!
Anche espimete il vostro pensiero che magari riusciamo a tirare fuori qualcosa.
*



Fatene tanta .... fatene poca ... ma che, la post-prod, sia benfatta!

Se effettuata con progettualità e consapevolezza è un valore aggiunto.

Denota conoscenze tecniche oltre a quelle che normalmente un fotografo deve avere.

E che non vengono sostituite ma implementate.

Altrimenti è uno smanettìo senza senso ..... e si vede.
Cristiano Orlando
Ciao Filippo, ho visto la tua foto e mentre ho trovato molto bello il flouato generale e le colline anche se forse un pelino scure, avevo visto il cielo molto poco curato. Per questo avevo pensato all'uso di un filtro digradante neutro per evidenziare le nuvole presenti, anche se il momento dello scatto non mi è sembrato trai migliori.
Hai usato photoshop per fare l'effetto, non toglie valore alla foto certamente, ma forse a parer mio ne toglie al fotografo. Faccio un esempio, un panning fatto in digitale, in nulla si discosta come resa finale da quello fatto durante lo scatto, ma la abilità fotografica di chi l'ha fatto durante lo scatto è in quell'occasione maggiore. Tutti infatti sanno usare photoshop, alcuni meglio di altri, per cui la disputa non sarebbe più tra chi sa scrivere con la luce meglio di quell'altro, ma chi sa elaborare in photoshop meglio dell'altro. Poi la foto può essere bella o brutta indipendentemente da con cosa è creata, ma l'immagine che tu hai scattato non è quella che hai postato se hai usato photoshop, per cui hai dimostrato le tue capacità di elaboratore,non certo le tue capacità di fotografo.
Poi che tu sia un bravo fotografo, per me è scontato,ma non hai dimostrato che sai gestire la luce in fase di ripresa, ma solo correggertela con i mezzi tecnologici. E se dovessi farne a meno? saresti ugualmente in grado? Io posso credere che tu personalmente ne saresti in grado, ma a livello generale questo non è dimostrato. Se purtroppo photoshop viene usato per correggere i difetti intrinseci alla macchina è un limite delle digitali di cui va preso atto e bisogna adeguarsi, se l'uso di photoshop è quello di rendere interessanti delle foto che non lo sono altrimenti, nulla toglie alla foto, ma certamente ,a parer mio, toglie al fotografo, che non dimostra di saper domare la luce.
Continuo a sostenere la correttezza della divisione anglosassone tra l'immagine e la fotografia, la tua può essere una buona immagine, ma non una buona fotografia perchè non è stata la luce, filtrata etc etc che ha scritto sulla pellicola, ma il computer.
Altra cosa per favore piantiamola con questa storia delle manipolazioni in camera oscura: 1) perchè le Dia non si modificano in camera oscura 2) perchè quando un fotografo deve modificare le sue foto in camera oscura spesso ne apprende i difetti che ha dovuto correggere per non rifarli. Che poi tutte le modifiche di photosop sono riproducibili in camera oscura e che questi processi sono stati inventati per fare belle immagini etc etc, nessuno lo nega, ma si è abbastanza divisi su chi sostiene che questi interventi siano leciti e chi sostiene che non lo siano, a differenza del digitale in cui vedo un fronte compatto a favore dei piccoli ritocchi. Dovremmo cominciare semplicemente a distinguere tra una immagine e una fotografia.
Cris
AndreaSalini
QUOTE(filippogalluzzi @ Mar 31 2005, 08:42 AM)
Avete po' colto nel segno!
............................
*



L'immagine è gradevole, per quanto mi riguarda non importa come l'hai ottenuta.
Citando un noto cantante: "Tutto il resto è noia" wink.gif
Ciao
nuvolarossa
Qui rischiamo di riaprire la vecchia diatriba "fotoritocco si-fotoritocco no"...
Io credo che la post-produzione con le immagini digitali sia necessaria, ma solo nei limiti imposti dal sistema luce-sensore... Cioè è necessario andare a correggere quello che il sensore (o il software interno) ha interpretato in maniera sbagliata: livelli, contrasto, dominanti varie e bilanciamento del bianco. Poi c'è il "facoltativo", che deve però essere fatto con cognizione di causa, con competenze tecniche... E qui quoto:
QUOTE
Fatene tanta .... fatene poca ... ma che, la post-prod, sia benfatta!
Se effettuata con progettualità e consapevolezza è un valore aggiunto.
Denota conoscenze tecniche oltre a quelle che normalmente un fotografo deve avere.
E che non vengono sostituite ma implementate.
Altrimenti è uno smanettìo senza senso ..... e si vede.


Cioè: ben venga la post produzione quando già in fase di scatto viene calcolata, quando si sa il risultato che si vuole raggiungere ed è frutto di conoscenze tecniche... Se si procede per tentativi in genere si fanno delle schifezze!....

Il tuo caso è un buon esempio di ciò: volevi una foto "soft", se avessi avuto a disposizione il filtro fog lo avresti usato già in fase di ripresa, sapendo il risultato che avresti ottenuto... NOn lo avevi e lo hai applicato dopo, niente di male, solo una piccola miglioria...
__Claudio__
QUOTE(AndreaSalini @ Mar 31 2005, 01:01 PM)

Citando un noto cantante: "Tutto il resto è noia"  wink.gif

*


blink.gif
giannizadra
Io cerco di riprodurre col fotoritocco quanto faccio in camera oscura per ottimizzare una stampa ( a proposito, Cristiano: quando si stampano le dia in camera oscura si modificano esattamente come i negativi bianco-nero, è solo più complicato..) ; tuttavia non ho niente in contrario all'uso di filtri ed effetti consentiti dal software.
Credo che ciò che conta sia la capacità dell'immagine di comunicare ciò che l'autore voleva.
Conta cioè il risultato. Non mi dispiacerebbe, da questo punto di vista, che Filippo postasse la stessa foto senza l'intervento soft: magari prima era ancora migliore...
filippogalluzzi
Grazie a tutti voi per i vostri spunti di discussione,

Effettivamente quello che io mi chiedevo era proprio quello che diceva Cristiano.
C'è una differenza tra 'IMMAGINE' e 'FOTO'..oppure queste sono solo 'paranoie' perchè ciò che conta alla fine è conoscere i mezzi che si hanno a disposizione, saperli utilizzare e soprattutto avere in testa idee.
Se c'è una differenza tra 'fotografia' e 'immagine' qual'è?
Io ho applicato un filtro, ma alle volte so che la gente cambia interamente i cieli, fa sparire di tutto, cambia i colori ecc,ecc.
Al contrario c'è chi effettua solo pochi ritocchi a livelli e poco +.
Insomma da dire ci sarebbe parecchio, io ho la testa un po' confusa, vuoi perchè mi sono avvicinato alla fotografia da poco e non conosco (anche se mi piacerebbe la Camera Oscura).
Ho aperto questo topic proprio perchè voglio dare almeno a me ,non esitendo in assoluto, una risposta.
Ho preso spunto da questa foto perchè anch'io in genere non amo toccare le foto se non pochi bilanciamenti, e questa , che ho modificato + del solito, mi ha fatto salire dei dubbi.

X gianluigi, appena riesco mettero anche la versione senza flou.

Ciao

AndreaSalini
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 31 2005, 02:49 PM)
QUOTE(AndreaSalini @ Mar 31 2005, 01:01 PM)

Citando un noto cantante: "Tutto il resto è noia"  wink.gif

*


blink.gif
*



Claudio,
la faccina sta ad indicare che vuoi sapere chi è il noto cantante o cosa?
wink.gif
__Claudio__
Pur disprezzando profondamente i testi delle sue canzoni conosco il cantante. Ero rimasto perplesso, conoscendo la tua verve, che avessi liquidato la questione senza intervenire sulla domanda di fondo di Filippo. Comunque, anch'io sono per un moderato uso del fotoritocco come ho spesso avuto modo di dire. L'aggiunta di un filtro flou non modifica certo la foto ma può, come in questo caso, migliorarla, almeno sotto l'aspetto dell'atmosfera che altrimenti sarebbe stata abbastanza normale per non dire "già vista".
Lo stravolgimento è altra cosa, non lo farei per il semplice fatto che la foto mi piace impostarla in fase di scatto. Se poi guardando la foto mi dovessi accorgere che una migliore leggibilità delle ombre farebbe al caso mio...bhè interverrei senza chiedermi se sia lecito o no, perchè comunque rimarrebbe la mia foto. Se invece in mezzo ad un bosco ci piantassi un grizzly che non c'era... biggrin.gif , bhè non sarebbe una mia foto ma il frutto di un mio desiderio. Incontrare un orso mansueto e che si facesse fotografare! laugh.gif
bluemonia
la foto è bella, ma un po' cartolina, anche io la vedo un po' scura.

Poi x quanto riguarda l'effetto flou che hai dato, secondo me non cambia le tue capacità di fotografo come ha detto qualcuno, l'effetto flou che dai al pc lo puoi benissimo dare scattando con un filtro... cosa cambia???

non sei tu che hai domato la luce?

non sono daccordo, se metti un filtro alla tua fotocamera, scatti normalmente e lui ti ammorbidisce le linee, se lo rifai al pc, se non hai uno di quei filtri già pronti in cui fai click e il gioco è fatto, dovrai fare diversi passaggi prima di ottenere l'effetto flou, quindi ci vuole addirittura più "fatica" che montare un filtro su un obiettivo.

è una fotografia!!! ciau wink.gif
AndreaSalini
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 31 2005, 04:05 PM)
................
Ero rimasto perplesso, conoscendo la tua verve, che avessi liquidato la questione senza intervenire sulla domanda di fondo di Filippo.
.................
*



Sicuramente tu più di me (data la tua anzianità..... nel forum intendo biggrin.gif ) sai quante volte si è dibbattuto sull'argomento.
Io, come già espresso in altri post, sono pro tutto!
Manipolazione, post produzione, montaggi etc. etc.
Lo scopo finale, secondo me, è produrre un'immagine, il mezzo o i mezzi mendiante i quali la si produce sono solo strumenti.
Come già detto da persone molto più esperte di me, anche prima del digitale si facevano montaggi e manipolazioni.

Forse è per questo che sono stato troppo sbrigativo nel liquidare la questione, forse "l'annosa diatriba" mi "annoia"...... huh.gif

p.s. ho citato il califfo ..... ma non è che mi piace! biggrin.gif
Francesco Martini
Ribuonasera e scusate se intervengo di nuovo, sia perche' erano mesi che non scrivevo qui..,e mi voglio un po' rifare,..sia perche' la discussione si fa' interessante. Disse il macchiavelli: il fine giustifica i mezzi!!! (non prendiamola pero' alla "letera" questa frase..mi raccomando..).
Vi propongo qui in allegato una foto che feci l'anno scorso a San Quirico d'Orcia in occasione delle mille miglia storica. La foto e' abbondantemente ritoccata, ma l'ho voluta io cosi' di proposito e coscientemente. Vi spiego il perche'...Nella foto si vede un pilota che dalla sua vecchia auto da' la mano ad un bambino ..ed era bella anche senza ritocco, ma guardandola e rifardandola, mi sono immedesimato in quel bambino di quatto o cinque anni che vede passare davanti a lui tutte quelle strane auto.Come vede un bimbo quei "cosi" con la sua fantasia??? Non sono le auto che vede tutti i giorni,non appartengono alla sua realta', ma ad un passato lontano quando addirittura i suoi genitori erano piccoli. Sono auto strane..con quelle ruote fuori dalla carrozzeria, fanno un rumore assordante, a guardarle bene, con quei fari enormi fanno anche paura e ho pensato proprio che un bambino le veda un po' come mostri dell'asfalto...ma...un pilota gentile ferma il suo rombante mezzo e lo saluta. Cosa ho fatto allora??? Ho dato alla foto un'effetto flou..come in sogno, ho scurito le auto e il pilota rendendoli quasi neri, e ho lasciato solo il colore azzurro della giacca del bimbo. Comunque, ripeto, questa e' stata una elaborazione cosciente e ragionata..quardate il risultato...e fatemi sapere............
Riciaooooo
Francesco Martini
Francesco Martini
Ribuonasera e scusate se intervengo di nuovo, sia perche' erano mesi che non scrivevo qui..,e mi voglio un po' rifare,..sia perche' la discussione si fa' interessante. Disse il macchiavelli: il fine giustifica i mezzi!!! (non prendiamola pero' alla "letera" questa frase..mi raccomando..).
Vi propongo qui in allegato una foto che feci l'anno scorso a San Quirico d'Orcia in occasione delle mille miglia storica. La foto e' abbondantemente ritoccata, ma l'ho voluta io cosi' di proposito e coscientemente. Vi spiego il perche'...Nella foto si vede un pilota che dalla sua vecchia auto da' la mano ad un bambino ..ed era bella anche senza ritocco, ma guardandola e rifardandola, mi sono immedesimato in quel bambino di quatto o cinque anni che vede passare davanti a lui tutte quelle strane auto.Come vede un bimbo quei "cosi" con la sua fantasia??? Non sono le auto che vede tutti i giorni,non appartengono alla sua realta', ma ad un passato lontano quando addirittura i suoi genitori erano piccoli. Sono auto strane..con quelle ruote fuori dalla carrozzeria, fanno un rumore assordante, a guardarle bene, con quei fari enormi fanno anche paura e ho pensato proprio che un bambino le veda un po' come mostri dell'asfalto...ma...un pilota gentile ferma il suo rombante mezzo e lo saluta. Cosa ho fatto allora??? Ho dato alla foto un'effetto flou..come in sogno, ho scurito le auto e il pilota rendendoli quasi neri, e ho lasciato solo il colore azzurro della giacca del bimbo. Comunque, ripeto, questa e' stata una elaborazione cosciente e ragionata..quardate il risultato...e fatemi sapere............
Riciaooooo
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 31 2005, 05:50 PM)
Ribuonasera e scusate se intervengo di nuovo, sia perche' erano mesi che non scrivevo qui..,e mi voglio un po' rifare,..sia perche' la discussione si fa' interessante. Disse il macchiavelli: il fine giustifica i mezzi!!! (non prendiamola pero' alla "letera" questa frase..mi raccomando..).
Vi propongo qui in allegato una foto che feci l'anno scorso a San Quirico d'Orcia in occasione delle mille miglia storica. La foto e' abbondantemente ritoccata, ma l'ho voluta io cosi' di proposito e coscientemente. Vi spiego il perche'...Nella foto si vede un pilota che dalla sua vecchia auto da' la mano ad un bambino ..ed era bella anche senza ritocco, ma guardandola e rifardandola, mi sono immedesimato in quel bambino di quatto o cinque anni che vede passare davanti a lui tutte quelle strane auto.Come vede un bimbo quei "cosi" con la sua fantasia???  Non sono le auto che vede tutti i giorni,non appartengono alla sua realta', ma ad un passato lontano quando addirittura i suoi genitori erano piccoli. Sono auto strane..con quelle ruote fuori dalla carrozzeria, fanno un rumore assordante, a guardarle bene, con quei fari enormi fanno anche paura e ho pensato proprio che un bambino le veda un po' come mostri dell'asfalto...ma...un pilota gentile ferma il suo rombante mezzo e lo saluta. Cosa ho fatto allora??? Ho dato alla foto un'effetto flou..come in sogno, ho scurito le auto e il pilota rendendoli quasi neri, e ho lasciato solo il colore azzurro della giacca del bimbo. Comunque, ripeto, questa e' stata una elaborazione cosciente e ragionata..quardate il risultato...e fatemi sapere............
Riciaooooo
Francesco Martini
*


l'allegato non e' venuto bene..rieccolo...
Geipeg
Che le fotografie digitali vadano o meglio possano essere aggiustate con il fotoritocco mi sta bene, visto che la maggior parte dei sensori attuali non restituiscono immagini sempre e assolutamente fedeli alla realtà direttamente in ripresa, che col software si possano applicare filtri fotografici del tutto analoghi ai loro colleghi analogici mi sta ancora bene perchè il risultato, nella maggior parte dei casi è quasi identico (anche se non proprio lo stesso: un filtro montato davanti all'obiettivo obbliga ad accorgimenti e tarature dell'esposizione fini in fase di ripresa che chiamano comunque in causa le capacità tecniche di un fotografo) ma non possiamo misconoscere un fatto evidente e obiettivo: e cioè che il sistema digitale offra possibilità manipolatorie (quasi) senza limiti rispetto all'alternativa tradizionale della camera oscura.
E che in nome di quella enorme flessibilità è altrettanto facile sconfinare dal ristretto campo della fotografia al campo ben più sconfinato e aleatorio della creatività digitale.
Non sono la stessa cosa.
Sono 2 sistemi che si integrano, si complementano, ma che rimangono sempre ben distinti e che soprattutto richiedono capacità e conoscenze molto diverse.
Un buon conoscitore di Photoshop può fare miracoli al fotoritocco e creare capolavori di pura creatività ma al tempo stesso può non aver mai scattato una fotografia in vita sua; mentre un buon fotografo che non ha mai sentito parlare di Photoshop sarà e rimane sempre un buon fotografo.
Mettere a confronto la camera oscura con il fotoritocco è accettabile finchè si rimane nei limiti di piccole correzioni e applicazione di filtri, quando si stravolge un' immagine per nascondere errori grossolani o si sconfina nel fotomontaggio vero e proprio, come spesso capita di vedere in internet, credo fermamente che il discorso non tenga.
Con questo non dico che non si possa sfruttare liberamente uno strumento come il pc, nessuno lo vieta, ma oltre certi limiti dobbiamo almeno essere tanto onesti da ammettere con noi stessi che dove interviene troppo il programma di fotoritocco è perchè si è lavorato poco o male in ripresa e che comunque il merito è più "informatico" che fotografico.
Anch'io, che sono agli inizi e commetto parecchi errori, ricorro a volte con pesantezza in PS, ma ogni volta che lo faccio per salvare a tutti i costi uno scatto sbagliato ma a cui tengo e che non posso ripetere facilmente, sono anche pienamente consapevole di essere stato un pessimo fotografo e di aver avuto la fortuna di ricorrere a un software flessibile e potente come PS.
Insomma, la prima cosa che mi dico davanti a una foto pesantemente recuperata è: "Somaro, così la prossima volta impari ad aprire di più il diaframma o a misurare meglio l'esposizione!".
Insomma sono anch'io dell'avviso che IMMAGINE e FOTO non siano la stessa cosa, seppure una derivi dall'altra.
E che una cosa è saper attendere e immortalare "il momento giusto" e tutt'altra aggiungere un soggetto che nella realtà non c'era o togliere un particolare che per prigrizia o imperizia ho malamente incluso in uno scatto!


__Claudio__
QUOTE(AndreaSalini @ Mar 31 2005, 05:23 PM)

Manipolazione, post produzione, montaggi etc. etc.
Lo scopo finale, secondo me, è produrre un'immagine, il mezzo o i mezzi mendiante i quali la si produce sono solo strumenti.
*



Concordo su tutto, soprattutto perchè noto con piacere che anche tu fai una netta distinzione fra immagine e fotografia. Belle ambedue ma profondamente diverse. wink.gif
filippogalluzzi
Sono contento che comunque la discussione stia andando avanti!

Allora, a Francesco dico che la sua foto mi pace moltissimo, e secondo me è inutile dire che ha usato PS per ottenerla .
Ha fatto un'ottimo scatto, (lui non il sig Adobe) , ha visto come trasformarlo con la SUA sensibilità e ha adoperato PS a dovere per ottenere il risultato voluto.....bravo!!

Per mantenere la promessa vi invio anche l'originale della mia foto di partenza senza flou.

Ciao
sergiobutta
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 31 2005, 03:36 PM)
Io cerco di riprodurre col fotoritocco quanto faccio in camera oscura per ottimizzare una stampa ( a proposito, Cristiano: quando si stampano le dia in camera oscura si modificano esattamente come i negativi bianco-nero, è solo più complicato..) ; tuttavia non ho niente in contrario all'uso di filtri ed effetti consentiti dal software.
Credo che ciò che conta sia la capacità dell'immagine di comunicare ciò che l'autore voleva.
Conta cioè il risultato. Non mi dispiacerebbe, da questo punto di vista, che Filippo postasse la stessa foto senza l'intervento soft: magari prima era ancora migliore...
*



Sono attestato sulle posizioni di Gianni Zadra. Dove non mi trovate d'accordo è su Califano. Dimenticate le parolacce, ascoltate "Minuetto" ( e non solo) : grande poesia, grande musica ...
Bruno L
Siamo tutti daccordo, quindi, che la post-produzione, cosi come le tecniche usate in camera oscura, fanno parte entrambe del procedimento di realizzazione e ottimizzazione di un' immagine fotografica, qual'essa sia, digitale o da analogico, sono gli strumenti che oggi la tecnologia ci mette a disposizione.
Se poi parliamo di rielaborazioni, montaggi, ecc., è chiaro che entriamo in altro campo che non è più la fotografia, ma la Grafica, che è sicuramente un altro linguaggio, con altre finalità e caratteristiche.

Tempo fa proposi questa immagine, si tratta ancora di fotografia ?? wink.gif

saluti
Bruno
gangy
Ciao Filippo,
mi unisco a quelli a cui la foto piace e ti faccio i complimenti.
Il mio parere sul ritocco fotografico lo posso descrivere con un esempio.
Il trucco ad una donna può attenuare difetti, sottolineare i pregi. Se una donna è bella lo sarà anche senza trucco. Esagerando con il trucco diventa persino difficile riconoscere i lineamenti del viso (a meno che non siamo a carnevale e quindi il messaggio è un altro).
Io sono proprio uno di quelli che ha cominciato con la grafica e per hobby ho iniziato da poco a muovere i primi passi nella fotografia amatoriale.
Uso PS proprio per "limare e definire meglio" pur sapendo che le potenzialità si spingono fino all' "indovina che ero?".
Il tuo lavoro mi ricorda un pò la scenografia di un film che mi è piaciuto molto, "Al di là dei sogni".
Gabry
Francesco Martini
Rieccomi...he..he....
Chi mi conosce da tempo sa che a me piace parlare di queste cose invece che di obiettivi..diaframmi etc.....
Allora..vi voglio proporre un'altra foto ritoccata, ma anche questa e' stata ritoccata con raziocinio e coscienza!!! Lo feci per lanciare un messaggio e quando l'anno scorso la pubblicai, con mia molta soddisfazione, il messaggio fu recepito da molti. Il titolo che li diedi e' "in search of the lost gold"..alla ricerca dell'oro perduto......E' una foto di un campo di grano con due dei miei figli dentro. Il campo che vedete e' originale, forse perche' un agricoltore un po' fantaisoso vi avava piantato due tipi di grano, uno chiaro e uno scuro, facendo un campo a strisce. Lo vidi per caso una sera al tramonto ,questo campo, lo fotografai, ma rivedendo la foto mi sembrava che mancasse qualcosa..allora la sera dopo ci portai i miei figli e li feci andare in mezzo la campo. Faccio la foto..la riguardo a casa nel computer...ma mancava sempre qualcosa...Una domanda a tutti..: li avete mai visti oggi dei bambini che giocano in mezzo ad un campo di grano??? Mi ricordo che io, quando ero bambino, nei campi ci giocavo a nascondino e di notte ci andavo a cercare le lucciole. Ma adesso cosa fanno i bambini??? In questo mondo pazzo e tecnologico sono tutto il giorno a vedere la TV..o a giocare al computer o alla Playstation....E i campi di grano??? Forse molti bambini un campo di grano color oro non lo hanno mai visto o lo hanno visto solo in TV ....Cosa e' allora l'oro perduto????..e' la natura!!!! Quella bellissima natura..sempre uguale, ma sempre diversa al mutar delle stagioni che abbiamo sempre davanti agli occhi, ma che non vediamo mai perche abbiamo sempre fretta, oberati dal lavoro, siamo sempre con l'orecchio attaccato al telefonino, e siamo incrostati di tecnologia!!!!!!Eccolo l'oro perduto!!!!!!
Ma ritorniamo alla foto..cosa li ho fatto????? Ho accentuato il giallo per dare a tutta la foto un tono oro e ho aggiunto un filtro digitale "flou" per renderla un po' irreale e fantastica...
giudicate un po' voi.....
Prometto che fino a domani..non scrivo piu'...
Ciauuuuuu
Francesco Martini
Fabio Pianigiani
QUOTE(filippogalluzzi @ Mar 31 2005, 04:54 PM)
C'è una differenza tra 'IMMAGINE' e 'FOTO'..oppure queste sono solo 'paranoie' perchè ciò che conta alla fine è conoscere i mezzi che si hanno a disposizione, saperli utilizzare e soprattutto avere in testa idee.
Se c'è una differenza tra 'fotografia' e 'immagine' qual'è?
*



"..... la seconda che hai detto".....

Infatti non è facile, e forse inutile, cimentarsi nella scissione di due parole quali "immagine fotografica".

Se prendiamo il vocabolario, si può leggere:

Immagine
s. f.
nel sign. generico, è la forma esteriore di un corpo in quanto percepita con il senso della vista o in quanto riflessa in uno specchio, nell'acqua e sim. oppure in quanto impressa su pellicola o lastra fotografica

Quindi immagine fotografica

Fotografia
s. f.
l'arte e la tecnica di fissare, per mezzo della luce, su lastre o su pellicole, chimicamente preparate, le immagini delle cose e delle persone poste dinanzi alla lente (obiettivo) di una macchina fotografica; i raggi luminosi, entrando nella camera oscura, producono una trasformazione dei sali d'argento della lastra o della pellicola e danno luogo a quella che viene detta "immagine latente o invisibile" la quale viene poi sviluppata e fissata in laboratorio; si ha così l'immagine negativa da cui si ricava, con ulteriore procedimento, quella positiva
concr. l'immagine fotografica stessa

Da qualunque parola si parta .... questa si ricongiunge inscindibilmente alla sua naturale compagna.

Il resto sono acrobazie senza rete di sicurezza ......

Il porre paletti al supporto tecnologico, invocando una originale etica nel modo di operare, mi sembra un'esercizio di pura dialettica.

Benvenga .... ma non porta a risposte certe.

Cercare la purezza del gesto comporterebbe non solo rinunciare alle facilitazioni che il digitale ( la digitalizzazione delle immagini) hanno portato, ma abolire anche gli zoom .... gli esposimetri .... il rullino 36 pose ...... troppo facile fare belle foto con tutte quelle possibilità di scatto.

Un bello chassis con una pellicola piana per lato ..... e chi è bravo si vedrà.

Poi niente ingranditori ...... ma solo stampa a contatto ...... troppo comodo modificare il taglio in stampa..... e così via.

Saremo noi così integralisti da tornare al foro stenopeico .....?

Francesco Martini
QUOTE(kurtz @ Mar 31 2005, 08:39 PM)

Un bello chassis con una pellicola piana per lato ..... e chi è bravo si vedrà.

Poi niente ingranditori ...... ma solo stampa a contatto ...... troppo comodo modificare il taglio in stampa..... e così via.

Saremo noi così integralisti da tornare al foro stenopeico .....?
*


Ciao Kutz...vedo che anche tu sei toscano..Ben detto!!!...ma ci vuoi portare tutti la tempo degli "Alinari"..???? Abbiamo delle tecnologie, oggi, cerchiamo piuttosto di sfruttarle sapientepente!!!!!Non vedo nulla di male in questo...
Francesco Martini
giannizadra
Sono sempre del parere che conta il risultato...
Francesco ci ha postato due foto splendide (eccezionale la seconda guru.gif ).
Qualcuno se la sente di dire che non sono fotografie ?
Sono "dipinte con la luce", catturate con una "camera obscura", ritoccate di quel tanto (un po' di flou e di saturazione) da consentire alla situazione di ripresa di rendere al meglio l'intuizione e le sensazioni del fotografo...
Per me è Fotografia a tutti gli effetti, con la "F" maiuscola...
Filippo, la tua foto mi piaceva col flou, e senza mi piace anche di più (come immaginavo). Forse in questo caso Photoshop non era necessario. Ma è una mia opinione. In ogni caso, nessuna preclusione ideologica...
Fabio Pianigiani
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 31 2005, 09:56 PM)
*


Ciao Kutz...vedo che anche tu sei toscano..Ben detto!!!...ma ci vuoi portare tutti la tempo degli "Alinari"..???? Abbiamo delle tecnologie, oggi, cerchiamo piuttosto di sfruttarle sapientepente!!!!!Non vedo nulla di male in questo...
Francesco Martini
*



Oh Franceschino ..... un ti confondere.
Un son Toscano ..... ma di Firenze .... che l'è un'altra cosa ....
E io un voglio riportare nessuno a i'ttempo degli Alinari, que tempi e son iti da un pezzo .... se Dio vole.
Ma a volte sembra che se s'usa fotosciopp .... e si bestemmi in Chiesa.
Allora icché s' ha a fare ..... si ritorna alla scatola co i' bbuco .... scusate .... co i'fforo stenopeico.
Naturalmente e scherzo .... esagero un pochinino ..... tanto pe capissi che l'è impossibile stabilire quale gli è la linea di confine tra onesto e birbante
Certo che ci sia qualcuno che sen'approfitta .... l'è vero.
E c'è delle fotine che sembrano de collage .....
Ma si sa che gli esagerati .... i ganzini ci son da tutte le parti.
Ma quelli e si fanno bravo da soli .... stai tranquillo.
Bonanotte.
filippogalluzzi
Intanto faccio i complimenti di nuovo a Francesco, ma ormai è routine!
Quella foto l'avevo già vista, analizzata, letto come l'avevi ottenuta ed è veamente splendida!
Poi sono molto felice che altri abbiano postato foto come esempi.
Molte volte, senza avere di fronte qualcosa di concreto su cui confrontarsi , si finisce per esegerare in un senso o nell'altro.

X bruno: Mi piacerebbe sapere come hai costruito quell'immagine.
Una realizzazione pefetta direi, tanto che se non mi spighi come hai fatto......

Poi Kurtz mi ha fatto giustamente pensare che se vogliamo fare i puristi, dobbiamo anche prendere atto delle facilitazioni che abbiamo con le macchine a pellicola moderne.
Io ho la+ piccolina (F55) e credo che se la vedesse il mio povero nonno penserebe che fotografa da sola!
La tecnologia va avanti, e secondo me sfruttarla va bene.
Tanto dentro di noi sappiamo come abbiamo ottenuto un'immagine.....se l'abbiamo ottenuta, come dice Francesco, con attente riflessioni o se a casaccio , smanettando con Photoshop fino ad avere fra la mani qualcosa di bello(o presunto tale).

Poi sono sante le parole di Kurtz " i ganzini sono dappertutto e si dicono bravi da soli".......

Grazie a tutti per aver portato avanti questa discussione!
Francesco Martini
[quote=kurtz,Mar 31 2005, 09:44 PM]
[quote=Francesco Martini,Mar 31 2005, 09:56 PM]
*


Oh Franceschino ..... un ti confondere.
Un son Toscano ..... ma di Firenze .... che l'è un'altra cosa ....
*

[/quote]

Kurtz...ma come u'n sei Toscano?? 'Un sara' mica che e' straboccato l'Arno e ha portato tutta Firenze dila' dall'appaennino??? Maremma Bu'aiola....!!!he..he...
Ciaoo
Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.