Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Aryadnex

buongiorno a tutti...
Manifestazione in piazza del popolo...purtroppo non mi sembra di aver avuto buoni risultati..quelle che posto sono le foto venute meglio sigh...
hmmm.gif
...devo dire che mi sono ricordata di quanto odio stare in mezzo alla folla...soprattutto quando ti stringe e ti spinge...forse il mio stato d'animo non era al massimo...e si vede...

beh...grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio per aiutarmi a far meglio!!!

A presto

Arianna

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
PAS
QUOTE(Aryadnex @ Oct 9 2009, 11:23 AM) *
buongiorno a tutti...
Manifestazione in piazza del popolo...purtroppo non mi sembra di aver avuto buoni risultati..quelle che posto sono le foto venute meglio sigh...
hmmm.gif


Ciao Arianna
Scusa la pignoleria lessicale ma le foto non “vengono” le foto “le facciamo”.
Se ci pensi la differenza non è da poco. wink.gif
Prima di commentarle mi farebbe piacere una tua analisi autocritica. Dimmi se queste ti convincono o no e soprattutto il perché.
A dopo.

IlCatalano
Tieni presente che stiamo parlando di Reportage, e la più importante missione del Reportage, anzi la sua ragione di esistere, è RACCONTARE.

Un reportage che non "racconta" non ha centrato il proprio obiettivo e una singola immagine che non racconta non ha fatto la sua parte di lavoro all'interno dell'intero reportage.

Tieni presente che nel Reportage il Racconto ha la priorità assoluta, anche sulla qualità tecnica dello scatto: molte delle immagini di Reportage che sono passate alla storia NON sono immagini perfette, ma "sporche", magari un po' mosse, con inquadratura non sempre curata, ecc, ma sono diventate emblemi storici perchè hanno saputo raccontare, stigmatizzare un evento.

Inoltre ogni scatto di un certo Reportage, anche se ha catturato solo un dettaglio, deve essere contestualizzabile facilmente e deve comunque avere un immediato richiamo all'evento che stai raccontando. Nel tuo caso ad esempio invece la prima è una immagine poco significativa proprio perchè se non facesse parte di un Post con un commento che la spiega e la contestualizza, non se ne capirebbe il senso specifico.

Gli altri due scatti invece a mio avviso hanno degli elementi di interesse: il primo sintetizza atteggiamenti di solidarietà e il secondo testimonia la partecipazione all'evento con un occhio attento; quello che però manca del tutto è qualche scatto che davvero RACCONTI la parte principale dell'evento, che ne trasmetta il "clima", che vada oltre qualche - pur simpatica - nota di colore. Manca la sostanza base di quella SPECIFICA manifestazione.

Ciao a presto

IlCatalano
edgecrusher
Concordo con quanto già scritto.
A me piace l'idea della terza....
Aryadnex
QUOTE(PAS @ Oct 9 2009, 10:51 AM) *
Ciao Arianna
Scusa la pignoleria lessicale ma le foto non “vengono” le foto “le facciamo”.
Se ci pensi la differenza non è da poco. wink.gif
Prima di commentarle mi farebbe piacere una tua analisi autocritica. Dimmi se queste ti convincono o no e soprattutto il perché.
A dopo.


Ciao Pas...hai ragione sulla precisazione lessicale...se vogliamo posso giustificare l'utilizzo del "vengono" perchè nella mia testa sono in un modo...poi le faccio...e loro vengonodiverse da come le immaginavo..quindi...è colpa loro tongue.gif

a parte gli scherzi, credo che come ha giustamente sottolineato ilCatalano (che ringrazio tanto del passaggio dettagliato) queste foto non siano contestualizzate in maniera giusta...magari si capisce che è un evento di qualche genere, ma non quale sia...a parte forse quella dove almeno si vede un adesivo sulla schiena del bambino.
Mi dimentico che chi guarda le foto non era lì, e quindi ciò che per me ha un senso achi le vede per la prima volta non dicono nulla..
devo essere onesta...non ci avevo pensato...ero presa a cercare qualcosa da fotografare, ad usare la giusta coppia diaframmi/tempi, la corretta esposizione...e mi sono persa...

Per quando riguarda la tecnica..non sono in grado di autoanalizzarmi...perchè non ne ho i mezzi...forse però almeno non ho toppato troppo nella composizione, ho cercato di seguire la regola dei terzi...o no??

magari ne posto altre che anche se non mi convincono più di queste...rendono meglio l'idea dell'evento...

Grazie anche a edgecrusher per il passaggio!!

PAS
Allora veniamo al commento che ha poi già sintetizzato ottimamente Il Catalano.
Dato che hai citato la regola dei terzi è proprio questa che spesso guida la nostra composizione per dare alla foto anche una maggiore valenza espressiva oltre che estetica.

Prendiamo ad esempio la seconda foto che hai postato.
Molto buona l’intuizione di riprendere quelle mani, ma non sono sufficientemente contestualizzate.
Se avessi composto con le mani in primo piano sul terzo di destra (ad esempio) e la restante inquadratura fosse un’arioso sventolare di bandiere. La foto da piacevole sarebbe diventata eccellente.

Idem per l’ultima: bambino con la scritta su un lato in primo piano e panoramica della manifestazione a riempimento del fotogramma.

Comunque è un buon inizio. Considera che la fotografia di reportage è tra le più difficili e tra quelle che più necessitano la metabolizzazione degli automatismi di composizione. Le situazioni sono estremamente fuggevoli e bisogna fare tutto in pochi secondi.

Ciao ed alle prossime
Aryadnex
QUOTE(PAS @ Oct 9 2009, 02:01 PM) *
Allora veniamo al commento che ha poi già sintetizzato ottimamente Il Catalano.
Dato che hai citato la regola dei terzi è proprio questa che spesso guida la nostra composizione per dare alla foto anche una maggiore valenza espressiva oltre che estetica.

Prendiamo ad esempio la seconda foto che hai postato.
Molto buona l’intuizione di riprendere quelle mani, ma non sono sufficientemente contestualizzate.
Se avessi composto con le mani in primo piano sul terzo di destra (ad esempio) e la restante inquadratura fosse un’arioso sventolare di bandiere. La foto da piacevole sarebbe diventata eccellente.

Idem per l’ultima: bambino con la scritta su un lato in primo piano e panoramica della manifestazione a riempimento del fotogramma.

Comunque è un buon inizio. Considera che la fotografia di reportage è tra le più difficili e tra quelle che più necessitano la metabolizzazione degli automatismi di composizione. Le situazioni sono estremamente fuggevoli e bisogna fare tutto in pochi secondi.

Ciao ed alle prossime


Capito tutto...adesso mi sono messa a seguire le vostre lezioni...speriamo di migliorare...ci vediamo li!
grazie di nuovo per gli spunti..posto un altro paio di foto su clickon, qui direi basta altrimenti divento noiosa smile.gif

A presto

Arianna
Claudio Orlando
QUOTE(Aryadnex @ Oct 9 2009, 02:42 PM) *
.....................................
devo essere onesta...non ci avevo pensato...ero presa a cercare qualcosa da fotografare, ad usare la giusta coppia diaframmi/tempi, la corretta esposizione...e mi sono persa...
......................................


Difficile, se non addirittura inultile, aggiungere qualcosa dopo gli interventi di PAS e de Il Catalano. Vorrei soffermarmi però un attimo su questa frase esulando un po' dalla sezione.
Il Reportage è una questione più di cuore che di testa secondo il mio parere. Cosa intendo dire. Intendo dire che l'evento cui si assiste e che si vuol documentare, lo si deve sentire dentro. Nell'andare ad una manifestazione, come in questo caso politica, è importante avere chiaro innanzitutto il "cosa". In seconda battuta è importante mostrare il "perchè". In terza battuta è necessario mostrare il "dove". L'ideale sarebbe anche riuscire anche a mostrare il "quando".
Questi quattro esempi possono essere alla base per la ricerca di quattro scatti di base che facciano da cornice all'evento e tra i quali inserire altre foto.
Il massimo è riuscire a condensare il tutto in un unico scatto. Sembra impossibile ma a volte l'istinto ci guida proprio in quella direzione. Per arrivare a questo, la tenica di base deve essere diventata ormai un fatto acquisito. Questo aspetto per il momento, non ti viene richiesto. Avrai certamente tempo e modo per ricercare la giusta coppia tempo/diaframma per la corretta esposizione in altri ambiti più tranquilli. Come indicato da Il Catalano, nella foto di reportage, la purezza tecnica se c'è è meglio, se non c'è... l'importante è che ci sia il contenuto.

Un esempio fortunoso e fortunato da una scansione da pellicola

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 298.4 KB
Aryadnex
[quote name='Claudio Orlando' date='Oct 10 2009, 10:59 AM' post='1745635']
Difficile, se non addirittura inultile, aggiungere qualcosa dopo gli interventi di PAS e de Il Catalano. Vorrei soffermarmi però un attimo su questa frase esulando un po' dalla sezione.
Il Reportage è una questione più di cuore che di testa secondo il mio parere. Cosa intendo dire. Intendo dire che l'evento cui si assiste e che si vuol documentare, lo si deve sentire dentro. Nell'andare ad una manifestazione, come in questo caso politica, è importante avere chiaro innanzitutto il "cosa". In seconda battuta è importante mostrare il "perchè". In terza battuta è necessario mostrare il "dove". L'ideale sarebbe anche riuscire anche a mostrare il "quando".
Questi quattro esempi possono essere alla base per la ricerca di quattro scatti di base che facciano da cornice all'evento e tra i quali inserire altre foto.
Il massimo è riuscire a condensare il tutto in un unico scatto. Sembra impossibile ma a volte l'istinto ci guida proprio in quella direzione. Per arrivare a questo, la tenica di base deve essere diventata ormai un fatto acquisito. Questo aspetto per il momento, non ti viene richiesto. Avrai certamente tempo e modo per ricercare la giusta coppia tempo/diaframma per la corretta esposizione in altri ambiti più tranquilli. Come indicato da Il Catalano, nella foto di reportage, la purezza tecnica se c'è è meglio, se non c'è... l'importante è che ci sia il contenuto.

..Che dire...sei stato come al solito preciso, esauriente e chiaro...e io...ho aggiunto questo tuo alla lista dei consigli da seguire...

Grazie davvero del tempo che mi hai voluti dedicare!!!

Alla prossima

Arianna
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.