Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
sandro55
Alla grande festa delle mongolfiere di ferrara, ho scattato diverse foto,ve ne propongo due.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 421.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 416.5 KB

purtroppo il cielo non era dei piu belli. Consigli su esposizione, composizione, messa a fuoco.

Ciao
Sandro
Antonio Canetti
come esposizione sono un po' sottoesposte.
come composizione un po' caotiche.


Antonio
castorino
In fotografia la frase "più ce nè meglio è" non ha molto senso, meglio evidenziare un particolare, isolare un soggetto, cercare un dettaglio! Se a quella distanza non ci fosse una corretta messa a fuoco sarebbe drammatico! L'esposizione invece mi sembra un poco avara dry.gif Ciao Rino
PAS
Ciao Sandro
Purtroppo le condizioni di luce non sempre possiamo sceglierle. Però possiamo fare in modo che il nostro progetto fotografico non ne venga penalizzato più di tanto.

Le foto del parco di volo così come le hai scattate avrebbero necessitato di una bella giornata di sole per far risaltare i giochi cromatici delle mongolfiere.
Se così non era meglio rinunciare a foto a tutto campo per concentrarsi su particolari, persone. giochi geometrici etc.
Comporre con angoli di campo stretti e scegliere gli innumerevoli spunti che si hanno in queste situazioni.
Mi spiego con un esempio (sono un assiduo di queste manifestazioni ed ero anch'io a Ferrara)
A presto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1 MB
IlCatalano
La prima soffre di una composizione poco curata e - come già detto - un po' caotica (tieni conto che di solito viene detto questo quando non si capisce bene la "logica" dell'inquadratura, in pratica che cosa davvero volevi valorizzare in quel determinato scatto). Inoltre è anche un po' sottoesposta (vedi parete della mongolfiera più grande). Direi uno scatto con puro valore documentaristico.

Il secondo invece è decisamente migliore come composizione (la successione delle 3 mongolfiere
"a crescere" è simpatica) e l'esposizione tutto sommato un po' più corretta (ma sempre un po' scarsa).

Il problema principale è quello evidenziato da PAS nella sua precisa analisi ed è legato alla qualità della luce: essa è il vero snodo tra foto riuscita e foto ... "documentaristica" e va sempre tenuta in conto. Quando la luce è molto diffusa è quasi impossibile scattare inquadrature di ampie dimensioni comprendenti ampie porzioni di ambiente esterno, senza che l'aspetto finale sia scialbo e piatto; è infatti la composzione spettrale della luce che pone in evidenza i dettagli, stacca i colori tra loro, evidenzia i volumi e la tridimensionalità e crea addirittura una sensazione di maggior nitidezza: in sintesi "fa" la foto. Se la luce è pessima come in questo caso puoi solo andare a cercare con pazienza piccoli "angoli" dove giocare col particolare.

Ciao a presto IlCatalano
sandro55
Grazie a Pas e IlCatalano per avere analizzato le mie foto.Le vostre considerazioni mi danno la possibilità di capire certi errori, ed hanno aggiunto un ulteriore importante tassello alla mia scarsa conosenza su come comporre una foto. E grazie a voi, che ci mettete tanta passione e tempo, che noi principianti abbiamo la possibilità di imparare. I vostri insegnamenti per come li fate ci permettono di non abbaterci e di continuare a scattare per migliorare sempre più.

Ciao
Sandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.