Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
markmr
ciao a tutti! ho fatto queste foto panoramiche, ma non mi dicono nulla... potreste dirmi dove ho sbagliato?? siate pure fortemente critici, accetto volentierii!



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
Cesar8
Volevo sapere con quale macchina le hai fatti e i valori, grazie
La mia preferita è la seconda
markmr
QUOTE(Cesar8 @ Oct 7 2009, 09:47 PM) *
Volevo sapere con quale macchina le hai fatti e i valori, grazie
La mia preferita è la seconda



allora... la macchina è una d300... se ci clicchi sopra vai su clickon e vedi i dati exif!!:D se vuoi te li copio, nessun problema!
maurizioricceri
Ti suggerirei qualche buona lettura sulla composizione.Non è la macchina o l'obiettivo a fare le foto.
49luciano
QUOTE(markmr @ Oct 7 2009, 09:08 PM) *
ciao a tutti! ho fatto queste foto panoramiche, ma non mi dicono nulla... potreste dirmi dove ho sbagliato?? siate pure fortemente critici, accetto volentierii!



le fotografie di un paesaggio, sia esso marino o montano, dal mio punto di vista sono e restano cartoline, per dare un significato a queste si deve studiare un taglio o una inquadratura che faccia cadere subito l'occhio in un punto preciso, ma ovvio che ognuno fa le fotografie che lo attirano di più, ( forse la mia età cerca di evitarmi di portare qualche kg di macchine e ottiche... ehh ) comunque, le fotografie non rendono merito alla D300, hanno bisogno di un minimo di PP quel poco di maschera di contrasto e la pulizia della nebbia/alone che è normalmente presente al mare.
Mi sono permesso di dare una "ritoccatina" veloce e lasciare una zona al naturale, per vedere subito la differenza.
Una cosa importante, con la luce che hai a disposizione cerca di scattare il più possibilmente a ISO il più bassi possibili, avrai più dettagli e miglior contrasto. (diciamo che è la stessa cosa come per la fotografia analogica, dove gli ISO erano fondamentali per la nitidezza e qualità dell'immagine)
ciao
markmr
QUOTE(49luciano @ Oct 8 2009, 12:24 AM) *
le fotografie di un paesaggio, sia esso marino o montano, dal mio punto di vista sono e restano cartoline, per dare un significato a queste si deve studiare un taglio o una inquadratura che faccia cadere subito l'occhio in un punto preciso, ma ovvio che ognuno fa le fotografie che lo attirano di più, ( forse la mia età cerca di evitarmi di portare qualche kg di macchine e ottiche... ehh ) comunque, le fotografie non rendono merito alla D300, hanno bisogno di un minimo di PP quel poco di maschera di contrasto e la pulizia della nebbia/alone che è normalmente presente al mare.
Mi sono permesso di dare una "ritoccatina" veloce e lasciare una zona al naturale, per vedere subito la differenza.
Una cosa importante, con la luce che hai a disposizione cerca di scattare il più possibilmente a ISO il più bassi possibili, avrai più dettagli e miglior contrasto. (diciamo che è la stessa cosa come per la fotografia analogica, dove gli ISO erano fondamentali per la nitidezza e qualità dell'immagine)
ciao



ora devo cambiare pc xk con il mio il fotoritocco è impossibile... 1 gb di ram fa davvero pena...!
cmq su che programma hai lavorato sulla foto??
hai cambiato solo saturazione, esposizione??

grazie mille
Gufopica
QUOTE(maurizioricceri @ Oct 7 2009, 11:59 PM) *
Ti suggerirei qualche buona lettura sulla composizione.Non è la macchina o l'obiettivo a fare le foto.


Proprio così smile.gif
49luciano
QUOTE(markmr @ Oct 8 2009, 01:32 PM) *
ora devo cambiare pc xk con il mio il fotoritocco è impossibile... 1 gb di ram fa davvero pena...!
cmq su che programma hai lavorato sulla foto??
hai cambiato solo saturazione, esposizione??

grazie mille


Per motivi puramente di abitudine e per simpatia personale uso la suite di COREL DRAW, nello specifico PHOTO PAINT che è un programma con le caratteristiche dei programmi sempre di alto livello per foto-ritocco, alle due fotografie non ho fatto altro che dare un pò di maschera di contrasto e aumentare leggermente luminosità e contrasto e una correzione della gamma tonale, nulla di speciale,
Sempre a titolo personale, preferisco partire sempre con gli scatti della fotocamera senza correzioni in ripresa, poi in PP avere quello standard che mi fa convertire "al volo" le mie immagini, ovviamente uso anche photoshop, lightroom e capturenx2, ma perché ognuno di questi ha caratteristiche diverse con gli altri ma... servono a integrarsi a seconda delle esigenze.
quindi, i consigli che ti sono già stati dati di leggerti qualche buon manuale, seguili e vedrai che ti si apre un mondo tutto nuovo, e allora quelle due fotografie le lavorerai fino a ottenerne delle piccole opere uniche.
saluti
Franco_
Luciano, al quale lascio la risposta per quanto riguarda il tipo di interventi fatti in PP, ti ha mostrato di quanto sia capace la D300, il resto, come dice il buon Maurizio devi metterlo tu.
Io noto una cosa che è piuttosto fastidiosa: gli scogli in primo piano. Non sono ne carne ne pesce, si vedono e non si vedono, questo trasmette a chi osserva una sensazione di precarietà. Sarebbe stato meglio, secondo me, abbassarsi un pochino oppure arretrare di qualche metro in modo da includerne di più e "incorniciare" la foto, soprattutto la prima (oppure usare una focale più grandangolare, non ho letto i dati EXIF e non so se hai scattato con uno zoom)...

Non va poi dimenticata l'ora in cui si fotografa; con il sole così alto le ombre sono dure e i contrasti elevati (la barca è quasi illegibile...). La mattina presto o il tardo pomeriggio sono di gran lunga preferibili...

Certo, se uno si trova sul posto a quell'ora e non ha alternative c'è poco da fare... diciamo che in questoo caso la foto diventa un documento...

IlCatalano
QUOTE(Franco_ @ Oct 8 2009, 03:42 PM) *
Luciano, al quale lascio la risposta per quanto riguarda il tipo di interventi fatti in PP, ti ha mostrato di quanto sia capace la D300, il resto, come dice il buon Maurizio devi metterlo tu.
Io noto una cosa che è piuttosto fastidiosa: gli scogli in primo piano. Non sono ne carne ne pesce, si vedono e non si vedono, questo trasmette a chi osserva una sensazione di precarietà. Sarebbe stato meglio, secondo me, abbassarsi un pochino oppure arretrare di qualche metro in modo da includerne di più e "incorniciare" la foto, soprattutto la prima (oppure usare una focale più grandangolare, non ho letto i dati EXIF e non so se hai scattato con uno zoom)...

Non va poi dimenticata l'ora in cui si fotografa; con il sole così alto le ombre sono dure e i contrasti elevati (la barca è quasi illegibile...). La mattina presto o il tardo pomeriggio sono di gran lunga preferibili...

Certo, se uno si trova sul posto a quell'ora e non ha alternative c'è poco da fare... diciamo che in questoo caso la foto diventa un documento...


Direi che Franco mi ha tolto le parole di bocca: le foto hanno due limiti principali: l'inquadratura migliorabile (la vedo come Franco) ma soprattutto la pessima luce dovuta all'ora del giorno.

Mi permetto di insistere su questo punto perchè ho notato per esperienza come stranamente sia più facile imparare a comporre correttamente che............ aspettare (o cercare) l'ora del giorno giusta per scattare dei buoni panorami Invece il più delle volte l'ora errata (e in generale la luce errata) è la principale responsabile dei cattivi paesaggi.

IlCatalano
markmr
QUOTE(IlCatalano @ Oct 8 2009, 05:10 PM) *
Direi che Franco mi ha tolto le parole di bocca: le foto hanno due limiti principali: l'inquadratura migliorabile (la vedo come Franco) ma soprattutto la pessima luce dovuta all'ora del giorno.

Mi permetto di insistere su questo punto perchè ho notato per esperienza come stranamente sia più facile imparare a comporre correttamente che............ aspettare (o cercare) l'ora del giorno giusta per scattare dei buoni panorami Invece il più delle volte l'ora errata (e in generale la luce errata) è la principale responsabile dei cattivi paesaggi.

IlCatalano


grazie siete molto gentili! la mia esigua età di 18 anni scalpita di apprensioni frettolose e magari poco pensate! vi ringrazio molto per i vostri consigli!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.