Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
SimoCult
Ciao a tutti,
vorrei postare questa mia esperienza che fortunatamente ha un esito abbastanza positivo.
Sabato scorso avevo scritto in un post della mia esperienza con Ltr riguardo il servizio di garanzia.
Il mio post era (credo comprensibilmente) molto aspro nei confronti dell'assistenza ufficiale perché il mio 24-70 Nital ancora in garanzia aveva ricevuto un preventivo di riparazione molto salato (quasi 900 euro) dalla Ltr stessa.
Subito ho postato la mia rabbia e la mia indignazione sul forum. La discussione è stata chiusa e posso comprendere le cause, ma torno a scrivervi perché il preventivo di cui parlavo non era quello ufficiale, ma solo una nota del tecnico che erroneamente (credo) era pervenuta a me.
Il costo della riparazione è di 78 euro, spedizione inclusa e, quindi, molto più abbordabile anche se non gratuita come la garanzia vorrebbe.

Perché allora vi sto scrivendo?
Perché il mio obiettivo sin da nuovo aveva destato in me qualche perplessità. Ghiera dello zoom poco fluida, soprattutto se paragonata a quella della messa a fuoco.
Il venditore mi aveva detto che era normale e che sarebbe migliorato in seguito.
Sul forum avevo ricevuto pareri molto discordanti e alla fine, preso dalla foga di usarlo subito, ho pensato di non spedirlo alla Ltr.
Questo è stato il mio errore: pensare che sarebbe migliorato da sé.
Adesso quel difetto di ruvidità è peggiorato e, stando a quanto dichiara il tecnico, si è aggiunto anche un difetto di allineamento ottico in seguito ad una compressione.
Io credo che se avessi fatto visionare il prodotto subito alla Ltr adesso non avrei dovuto spendere nemmeno questi 78 euro.

Volevo solo dire questo e ringraziare la community per il supporto tecnico e morale.

Ciao

Simone

Ps: spero di non aver violato le regole del forum. In tal caso pongo subito le mie scuse.
Marco Senn
Certo che a spendere la cifra che costa il 24-70 uno vorrebbe tutto preciso e perfetto. Ciò dimostra se non altro che Nikon ha un livello di qualità omogeneo, capita la sfortuna sia con la lente economica che con quella pro, ma sempre di sfortuna si tratta.
Personalmente le ottiche che acquisto, a parte l'ultimo 50AF-S che va benissimo, sono tutte già rodate da altri, in alcuni casi molto rodate laugh.gif .
Mi dispiace per quello che ti è successo, sarei egualmente furibondo, ma serva di memoria a tutti gli altri... se non è perfetto se ne va subito in assitenza, probabilmente sono anche meno danni.
maurizioricceri
Troppo spesso reazioni affrettate portano a conclusioni errate.Meglio soffermarsi e contare fino a 10..... rolleyes.gif
kalicat
Di tutta la tua sfortunata vicenda, quello che trovo poco convincente è il comportamento del venditore...
Mi pare che se ne sia lavato le mani, tanto poi c'è l'assistenza... hmmm.gif
SimoCult
QUOTE(kalicat @ Oct 7 2009, 03:17 PM) *
Di tutta la tua sfortunata vicenda, quello che trovo poco convincente è il comportamento del venditore...
Mi pare che se ne sia lavato le mani, tanto poi c'è l'assistenza... hmmm.gif



Assolutamente d'accordo con te, tanto che il venditore ha chiuso con me, nonostante io abbia acquistato da lui svariata roba che mi ha impegnato non poco.
La triste vicenda è che a Roma i venditori grandi vanno evitati. Almeno secondo me.
Internet è una valida alternativa, ma non per tutti gli oggetti purtroppo.
E non capisco che cosa costi loro dimostrarsi cortesi e attenti verso chi spende svariate migliaia di euro nel proprio negozio.
Io lo vedo come un fallimento professionale.

La lezione è che la prossima volta ciò che compro lo provo davanti al venditore. Se non va se lo riprende subito.
Non posso dire il nome del venditore, ma se vi interessa mandatemi un mp.

Ciao

kalicat
QUOTE(Mtb76 @ Oct 7 2009, 03:56 PM) *
Assolutamente d'accordo con te, tanto che il venditore ha chiuso con me, nonostante io abbia acquistato da lui svariata roba che mi ha impegnato non poco.
La triste vicenda è che a Roma i venditori grandi vanno evitati. Almeno secondo me.
Internet è una valida alternativa, ma non per tutti gli oggetti purtroppo.
E non capisco che cosa costi loro dimostrarsi cortesi e attenti verso chi spende svariate migliaia di euro nel proprio negozio.
Io lo vedo come un fallimento professionale.

La lezione è che la prossima volta ciò che compro lo provo davanti al venditore. Se non va se lo riprende subito.
Non posso dire il nome del venditore, ma se vi interessa mandatemi un mp.

Ciao



Verissimo, il prezzo è importante ma anche il negoziante lo è, l'ideale è trovare un bravo negoziante con buoni prezzi...Il mio è così!!! Pollice.gif
(qui non si può, ma dove posso grido il suo nome ai 4 venti messicano.gif )
Giacomo.B
Sono contento per te che alla fine ti sia reso conto della qualita' e professionalita' del servizio che offre LTR, nello stesso tempo sono dispiaciuto nell' apprendere che il tuo obiettivo molto probabilmente non ti sia stato consegnato in condizioni ottimali.
Sicuramente qualcosa e' andato storto nella filiera, risalire all'anello debole che ha causato questa compressione e' praticamente impossibile...grazie comunque di aver condiviso la tua esperienza, facendo ricordare a tutti gli Amici del forum di provare sempre, nei limiti del possibile, un obiettivo prima di acquistarlo.

Saluti

Giacomo

P.S Sposto al Bar la discussione.
WalterB61
Quello che mi lascia perplesso è l'ormai ricorrente frase con la quale il servizio di assistenza tenta di negare la garanzia " problema xxxxx dovuto a compressione o schiacciamento".
Fateci caso che ricorre molto spesso.

Adesso mi chiedo: per perdere l'allineamento dei gruppi ottici che compressione deve aver subito quel benedetto zoom???
E stiamo parlando di un 24-70 da 1600/1700 euro non del 18-55 in kit...... non è che da qualche parte si cerca di non passare il difetto in garanzia?? E chi mi assicura che non era disallineato già da nuovo???
Possibile che la gente si diverta a salire in piedi sullo zoom per vedere meglio il concerto o la partita???
E poi una compressione tanto forte da disassare gli elementi ottici e non lasciare segni all'esterno???

Sicuramente calerà la solita censura ma vorrei far notare una cosa al censore: siamo sul forum Nital e gli acquirenti pagano diversi euro in più per avere la NITAL CARD e non la LTR CARD, quindi visto che l'importatore è Nital, Nital mi garantisce il prodotto e io mi rivolgo a loro e mi lamento con loro se c'è qualcosa che non va.
Con questo ho investito molti soldi in prodotti Nikon/Nital e al momento non ho grosse lamentele per il servizio (anche se un paio di tirate d'orecchi ci starebbero alla grande).

fabio1961
QUOTE(Mtb76 @ Oct 7 2009, 03:56 PM) *
Assolutamente d'accordo con te, tanto che il venditore ha chiuso con me, nonostante io abbia acquistato da lui svariata roba che mi ha impegnato non poco.
La triste vicenda è che a Roma i venditori grandi vanno evitati. Almeno secondo me.
Internet è una valida alternativa, ma non per tutti gli oggetti purtroppo.
E non capisco che cosa costi loro dimostrarsi cortesi e attenti verso chi spende svariate migliaia di euro nel proprio negozio.
Io lo vedo come un fallimento professionale.

La lezione è che la prossima volta ciò che compro lo provo davanti al venditore. Se non va se lo riprende subito.
Non posso dire il nome del venditore, ma se vi interessa mandatemi un mp.

Ciao



In procinto di acquistare...Ti ho mandato un MP.
ciao
fabio
ax1970
Vorrei ricordare che dal 2002 esiste la nuova legge sulla garanzia del venditore.
Per due anni è il venditore che deve fornire la garanzia, la quale deve essere totalmente gratuita. E il venditore è obbligato a fornirla.
Inoltre è facoltà del compratore (ragionevolmente) chiedere la sostituzione o la riparazione.
Bisogna insistere e farsi valere, come ho già scritto in altra occasione, sono riuscito ad ottenere la sostituzione immediata col nuovo di attrezzature (non fotografiche) che usavo anche da due mesi e che si sono guastate.

Andrea
SimoCult
QUOTE(andrea.gesuati @ Oct 7 2009, 04:53 PM) *
Vorrei ricordare che dal 2002 esiste la nuova legge sulla garanzia del venditore.
Per due anni è il venditore che deve fornire la garanzia, la quale deve essere totalmente gratuita. E il venditore è obbligato a fornirla.
Inoltre è facoltà del compratore (ragionevolmente) chiedere la sostituzione o la riparazione.
Bisogna insistere e farsi valere, come ho già scritto in altra occasione, sono riuscito ad ottenere la sostituzione immediata col nuovo di attrezzature (non fotografiche) che usavo anche da due mesi e che si sono guastate.

Andrea


Ciao Andrea,
credo che tu abbia perfettamente ragione.
Il primo errore è stato il mio, a non aver consegnato l'obiettivo al venditore non appena constatata questa anomalia.
E credo che il comportamento di Ltr non sia del tutto trasparente perché come sostengo io e come dice qualcun altro in questo posto, “come si fa ad arrivare ad un disallineamento del gruppo ottico senza che fuori si noti nulla?".

Il mio sospetto e che vorrei condividere con voi (ma ripeto è solo un sospetto), è che Ltr, prima mi ha proposto un preventivo astronomico (che parlava della sostituzione dell'intero gruppo ottico!!!!), spaventandomi (e facendomi incazz... allo stesso tempo), e poi, quando è stata ricontattata da me (spendendo dei soldi per la telefonata...), ha detto che il preventivo reale era molto più basso.
Così facendo la richiesta di 78 euro di preventivo effettivo sembrano più sostenibili, ma in linea di principio non del tutto leciti.
Insomma, il danno sarebbe di 800-900 euro, ma ti facciamo pagare solo 78 euro.

Ma il danno reale dov'è?

A me, per dirla tutta, mi sembra tanto che pur di prendersi 78 euro di riparazione abbiano inventato una bella storiella...
Insomma, ha senso pagare 1.500-2.500 euro per un prodotto di qualità, quando la qualità non è garantita?
Se avessi preso Sigma, avrei speso di meno, certo, magari con prestazioni anche inferiori, ma in caso di rotture, anche dell'intero gruppo ottico, non sarei mai arrivato a cifre del genere.

In questo caso Nikon, nella fattispecie Ltr e anche Nital che si affida ad essa, mi hanno convinto a rivolgermi ad altri marchi (Sigma) per i miei obiettivi, visto che non ho la assoluta esigenza della massima qualità, visto che sono un soltanto un fotoamatore e visto che il mio budget e la mia pazienza sono finiti.

Simone
Lucabeer
QUOTE(Mtb76 @ Oct 6 2009, 10:26 PM) *
Io credo che se avessi fatto visionare il prodotto subito alla Ltr adesso non avrei dovuto spendere nemmeno questi 78 euro.


Molto probabile.

In tutta la mia vita di fotografo con Nikon (e sono ormai 18 anni...), mi è capitato solo una volta un problema con un prodotto (e ne ho comprati veramente tanti...). Entro una settimana dall'acquisto l'ho portato a LTR, era un problema non evidentissimo ma comunque fastidioso di disallineamento alle lenti in un obiettivo: dopo un po' di prove, me l'hanno direttamente sostituito.

Certo, se avessi aspettato qualche mese, probabilmente mi sarebbe capitata la stessa cosa che è capitata a te. Ma dopotutto i tecnici non possono certo sapere come ho trattato l'obiettivo nel frattempo... purtroppo in mezzo a tante persone oneste come me e te, può capitare anche quello che se ne vuole approfittare...

Riguardo al discorso "qualità garantita", ahimè la cosa si fa complessa. Un obiettivo da 2000 Euro può uscire perfetto di fabbrica, ma poi nel trasporto possono accadere ogni sorta di "incidenti". Ho visto personalmente come vengono scaricati dai camion gli scatoloni dei TV nei centri commerciali, una roba da brivido...
Maurizio Burroni
QUOTE(Lucabeer @ Oct 7 2009, 05:30 PM) *
Ho visto personalmente come vengono scaricati dai camion gli scatoloni dei TV nei centri commerciali, una roba da brivido...


.... tanto sono in garanzia .... messicano.gif
gattomiro
QUOTE(Mtb76 @ Oct 7 2009, 05:08 PM) *
Il primo errore è stato il mio, a non aver consegnato l'obiettivo al venditore non appena constatata questa anomalia.
E credo che il comportamento di Ltr non sia del tutto trasparente perché come sostengo io e come dice qualcun altro in questo posto, “come si fa ad arrivare ad un disallineamento del gruppo ottico senza che fuori si noti nulla?".

Sottolineo questa tua frase perché riguarda i diritti del consumatore. Anziché fidarti delle voci che circolano sui forum (in questo caso risibili dato che un difetto genericamente non migliora con l'uso, anzi ci sono buone probabilità che peggiori), dovevi restituire l'obiettivo al negoziante e chiedere, se non la sostituzione, l'invio presso il laboratorio a loro spese.
Per quanto riguarda il disassamento di qualche gruppo ottico ti dico che effettivamente è molto difficile che si noti qualcosa dall'esterno. Un laboratorio come LTR disporrà di un collimatore da cui emergono sfasature altrimenti non rilevabili. Perché non crederci? Fra l'altro, anche la probabile causa (compressione o schiacciamento) mi sembra l'unico modo per trovare una spiegazione plausibile al difetto. Suppongo che, per esclusione e non con ragionamenti capziosi, LTR abbia formulato una delle ipotesi più accreditabili, con l'aggravante che l'obiettivo è stato utilizzato dopo l'acquisto anziché essere sottoposto al vaglio di un tecnico. Complicando ulteriormente le cose...

QUOTE(Mtb76 @ Oct 7 2009, 05:08 PM) *
Il mio sospetto e che vorrei condividere con voi (ma ripeto è solo un sospetto), è che Ltr, prima mi ha proposto un preventivo astronomico (che parlava della sostituzione dell'intero gruppo ottico!!!!), spaventandomi (e facendomi incazz... allo stesso tempo), e poi, quando è stata ricontattata da me (spendendo dei soldi per la telefonata...), ha detto che il preventivo reale era molto più basso.
Così facendo la richiesta di 78 euro di preventivo effettivo sembrano più sostenibili, ma in linea di principio non del tutto leciti.
Insomma, il danno sarebbe di 800-900 euro, ma ti facciamo pagare solo 78 euro.

Ma il danno reale dov'è?

Su questo non saprei che dire, ma tu stesso hai parlato di un preventivo errato e di supposizioni. Per esperienza ti dico che LTR invia il preventivo dopo aver esaminato il difetto. Al cliente la facoltà di accettare o lasciar perdere. A te era stato fatto un preventivo di massima, al telefono, o si trattava di un preventivo ufficiale basato sull'esame dell'obiettivo in laboratorio? E' chiaro che la questione assume aspetti nettamente differenti a seconda dell'uno o dell'altro caso...
Da quello che hai detto sembrerebbe che ti abbiano indicato un danno ed una cifra approssimativi, basati su ciò che tu hai detto loro, e che poi l'esame dell'obiettivo abbia contraddetto l'ipotesi iniziale.
Correggimi se sbaglio.

QUOTE(Mtb76 @ Oct 7 2009, 05:08 PM) *
A me, per dirla tutta, mi sembra tanto che pur di prendersi 78 euro di riparazione abbiano inventato una bella storiella...
Insomma, ha senso pagare 1.500-2.500 euro per un prodotto di qualità, quando la qualità non è garantita?

Pagare 1.700,00 euro per un obiettivo che è la punta di diamante del sistema Nikon e non avere garantita la qualità non è bello, e forse è anche relativamente inaccettabile, ma tieni presente che la perfezione non esiste e che il caso può averti riservato un obiettivo difettoso. Questo però non significa che non vi sia garanzia di qualità, ma solo l'incidenza del caso, in questa circostanza avverso. smile.gif

QUOTE(Mtb76 @ Oct 7 2009, 05:08 PM) *
Se avessi preso Sigma, avrei speso di meno, certo, magari con prestazioni anche inferiori, ma in caso di rotture, anche dell'intero gruppo ottico, non sarei mai arrivato a cifre del genere.

Il Sigma 24-70/2,8 HSM costa più di 700,00 euro. Non poco, e se ne comprassi uno difettoso (cosa che evidentemente può accadere per ogni marca) t'incacchieresti ugualmente. Io utilizzo con piacere le ottiche Sigma, ma non per una questione di affidabilità. Mi piacciono il timbro cromatico (soprattutto quello delle più recenti realizzazioni) ed il prezzo estremamente favorevole. Qualche Sigma è superiore (almeno secondo me) ad alcuni Nikkor, ma certo non si può negare che Nikon sappia costruire buone ottiche, soprattutto nel segmento professionale.

Ti saluto
Aquilonista
Far valere i propri diritti non è sempre facile, l'importante è non farsi impressionare da quanto dicono certi venditori.
Personalmente mi è capitato di sentirmi citare leggi inventate sul momento pur di farmi desistere dal far rispettare i miei diritti.
Una delle più belle "No, guarda, mi toccherebbe mandarlo in giappone per la garanzia. Ci vogliono mesi e spesso si perde per strada. Guarda ti vengo incontro, ne compri uno nuovo nuovo e ti faccio pure uno sconto. Intanto questo lascialo pure a me che poi lo butto, tanto non funziona...
Cioè oltra a non far valere la MIA garanzia me ne vuole vendere un'altro e tenersi il "vecchio" rotto( poi ho scoperto che si trattava di un cavo montato male che aveva tagliato un o-ring; riparato con 1€! ).

Per quanto mi riguarda il venditore che ti ha servito così bene ha chiuso.
Non credo ci debba essere differenza se si tratta di un obiettivo da 1700€ o di una cinghietta da 5€, qui si tratta di rispetto ( e di legge ovviamente ).
dimapant
QUOTE(Lucabeer @ Oct 7 2009, 06:30 PM) *
Molto probabile.

In tutta la mia vita di fotografo con Nikon (e sono ormai 18 anni...), mi è capitato solo una volta un problema con un prodotto (e ne ho comprati veramente tanti...). Entro una settimana dall'acquisto l'ho portato a LTR, era un problema non evidentissimo ma comunque fastidioso di disallineamento alle lenti in un obiettivo: dopo un po' di prove, me l'hanno direttamente sostituito.

Certo, se avessi aspettato qualche mese, probabilmente mi sarebbe capitata la stessa cosa che è capitata a te. Ma dopotutto i tecnici non possono certo sapere come ho trattato l'obiettivo nel frattempo... purtroppo in mezzo a tante persone oneste come me e te, può capitare anche quello che se ne vuole approfittare...

Riguardo al discorso "qualità garantita", ahimè la cosa si fa complessa. Un obiettivo da 2000 Euro può uscire perfetto di fabbrica, ma poi nel trasporto possono accadere ogni sorta di "incidenti". Ho visto personalmente come vengono scaricati dai camion gli scatoloni dei TV nei centri commerciali, una roba da brivido...


Questa ultima asserzione, fatta dallo staff, sui possibili danni da trasporto di ottiche costose per cattiva gestione da parte del trasportatore, mi lasci dire che è, a dir poco, sorprendente, senza indugiare in ulteriori considerazioni.

Compro Nikon, e compro soprattutto NITAL, alla ricerca della qualità, e sono pronto a riconoscere un sovraccosto per averla: Nital dovrebbe con competenza prendere le opportune misure per garantirla.

La qualità può e deve essere garantita su tutta la filiera fino al consumatore, compresi i trasporti, basta affidarsi a ditte esperte e competenti in materia di trasporto specializzato, comprese attrezzature delicate etc, che garantiscono sia la tracciabilità della merce che il rispetto della relativa specifica di trasporto.
L’incidente può accadere, ma il sistema si è adoprato professionalmente per non farlo accadere.

Nel gruppo, anche noi produciamo ottiche, e non le facciamo trasportare da trasportatori di patate: pensavo che Nital facesse altrettanto, ma a questo punto mi sorgono dubbi per il futuro, dato che non voglio brividi quando faccio acquisti.

Distinti saluti
Lucabeer
Per quanto è a cura di Nital, il trasporto viene effettuato con le massime cure (compatibilmente con le possibilità di controllo di simili volumi di merce: onestamente mi sembrerebbe impensabile che ci sia un omino Nital a controllare che in tutti i negozi e centri commerciali la merce venga scaricata con la massima cura dal personale... e sappiamo tutti che anche affidandosi ai migliori servizi di spedizione l'imprevisto può sempre capitare).

Non tutti i negozianti comprano però direttamente da Nital, bensì da grossisti intermedi che provvedono poi a rifornire i negozianti. E' questo infatti il caso dell'unico obiettivo sfortunato che mi sia mai capitato, guarda caso...
Andry81
Ah... Io devo acquistare questo obiettivo ed è già il secondo che mi dice di questo problema.....
-missing
Discussione istruttiva.
A questo punto penso che al prossimo acquisto moltiplicherò al cubo i controlli preliminari.
E se una sola virgola sarà fuori posto i cordoni della borsa resteranno chiusi.
Con buona pace dei patemi dei negozianti, che spesso rognano quando si tratta di aprire i sacri sigilli Nital. Vedere (e cavalcare) cammello, quindi cacciare soldi, altro che problemi che migliorano col tempo... messicano.gif
mirko_nk
Un mio amico ha il 24-70 e dopo alcune serie di foto fuori fuoco lo manda all'LTR... Risultato 270 euro per schiacciamento/compressione dell'obiettivo.... Ottica di 6 meni di vita... a me questa cosa puzza un pochino sinceramente e vedo che non è stato l'unico sfortunato... hmmm.gif
gattomiro
QUOTE(mirko_nk @ Oct 8 2009, 08:16 AM) *
Un mio amico ha il 24-70 e dopo alcune serie di foto fuori fuoco lo manda all'LTR... Risultato 270 euro per schiacciamento/compressione dell'obiettivo.... Ottica di 6 meni di vita... a me questa cosa puzza un pochino sinceramente e vedo che non è stato l'unico sfortunato... hmmm.gif

Un caso isolato può essere interpretato come "sfortuna", se però l'evento si replica si possono ipotizzare altre cause (ad esempio un difetto di costruzione che si replica su vari esemplari). In quest'ultima circostanza sarebbe appropriato raccogliere quante più testimonianze possibili ed inviare un report a Nital ed LTR.
beppe cgp
QUOTE(gattomiro @ Oct 8 2009, 09:59 AM) *
Un caso isolato può essere interpretato come "sfortuna", se però l'evento si replica si possono ipotizzare altre cause (ad esempio un difetto di costruzione che si replica su vari esemplari). In quest'ultima circostanza sarebbe appropriato raccogliere quante più testimonianze possibili ed inviare un report a Nital ed LTR.


Se posso dire la mia:
Ho acquistato il 24-70 utilizzandolo ho sentito subito che la ghiera dello zoom non era perfettamente fluida... (niente di particolarmente preoccupante...)
Postai qui sul forum per chiedere ai possessori e tutti mi dissero che anche il modello in loro possesso non risultava fluido dicendomi di non preoccuparmi...
Quindi l'ho usato con tutta tranquillità per 1 mese, poi ho deciso di mandarlo cmq precauzionalmente in LTR dato che godeva ancora di garazia...
In ogni caso è in consegna oggi... vi farò sapere cosa hanno fatto (penso solo una piccola lubrificatina)... in ogni caso passato tutti in garanzia... costo 0€ messicano.gif

Più tardi vi faccio sapere...
SimoCult
QUOTE(Lucabeer @ Oct 7 2009, 06:30 PM) *
Molto probabile.

In tutta la mia vita di fotografo con Nikon (e sono ormai 18 anni...), mi è capitato solo una volta un problema con un prodotto (e ne ho comprati veramente tanti...). Entro una settimana dall'acquisto l'ho portato a LTR, era un problema non evidentissimo ma comunque fastidioso di disallineamento alle lenti in un obiettivo: dopo un po' di prove, me l'hanno direttamente sostituito.

Certo, se avessi aspettato qualche mese, probabilmente mi sarebbe capitata la stessa cosa che è capitata a te. Ma dopotutto i tecnici non possono certo sapere come ho trattato l'obiettivo nel frattempo... purtroppo in mezzo a tante persone oneste come me e te, può capitare anche quello che se ne vuole approfittare...


Ciao Luca,
purtroppo solo in parte riesco a condividere il tuo punto di vista pro Nital, ma soprattutto pro Ltr, visto che il servizio di assistenza con me non ha funzionato proprio.
Dovevo ricevere una e-mail o un sms con il numero di consultazione e la password per vedere lo stato della riparazione. Non è mai successo e ho dovuto telefonare io.
Dopo oltre 10 giorni compare sulla videata relativa al mio obiettivo una scritta in rosso dove venivano riportati i danni riscontrati e il costo per la riparazione: 880-900 euro.
Si parlava di danni dovuto a schiacciamento o compressione.
Nel frattempo a me via e-mail non era arrivato nemmeno il preventivo ufficiale con tutta la nota delle spese.
Chiamo nuovamente, chiedo delucidazioni alla signorina al telefono riguardo il preventivo così salato e costei sorride dicendo che «non mi pare tanto salato un preventivo di 78 euro. Ma scusi non le è arrivato via e-mail il preventivo?».

Ovviamente no.
Per quanto mi riguarda, credo che questo servizio assistenza, almeno con me, sia stato lacunoso.
E dovete spiegarmi (anche se non credo di avere risposte da voi visto che nemmeno in Ltr me le hanno sapute dare) perché un tecnico Ltr dovrebbe scrivere un preventivo sbagliato e notevolmente maggiorato rispetto a quello reale. A che pro?
Passi l'errore, ma io intanto sto pagando gli errori loro, perché il mio obiettivo è stato da me tenuto con cura "religiosa" e di botte vi assicuro che non ne ha prese mai. E soprattutto tali da comportare disallineamenti ottici.

Caro Luca Beer a me sembra sempre di più che Ltr abbia preso come pretesto questo lasso di tempo (dal momento dell'acquisto al 21 settembre, data in cui è arrivato in laboratorio a Torino) per farmi credere che l'obiettivo, nel frattempo sia stato danneggiato da me, anche se lievemente.
Loro sono nella posizione di non poter essere messi in discussione (forse), sono loro i tecnici supremi della Nikon in Italia e solo loro possono mettere mano ai prodotti Nikon senza far decadere le garanzie, ma io dico che la loro posizione, per quanto dominante, per me, è poco attendibile.

A me serve il 24-70 e voglio solo farla finita con questa storia.
Ho accettato il preventivo perché voglio avere indietro la mia lente. E' quasi un mese che ce l'ho via.
E anche questa, a guardar bene, è una nota dolente: e se a me servisse un servizio più rapido? Un mese è veramente tanto. Diciamo che se fossi un professionista a Roma e usassi Nikon, come dovrei fare? Ma magari c'è una soluzione che non conosco quindi vi prego di illuminarmi.

So solo che chi usa Canon a Roma sa di avere un servizio assistenza ufficiale.

Quindi, Luca Beer e chi pensa che Ltr sia efficiente e chiara, mi dispiace ma non mi riuscite a convincere, fermo restando l'errore mio di essermi fidato di quel negoziante di Roma.
Io sfido chiunque di voi a spedire il proprio obiettivo-gioiello subito dopo l'acquisto in assistenza solo per un dubbio, quando sono mesi che lo attendi, sono mesi che fai sacrifici per mettere in soldi da parte e sono mesi che sogni di usarlo.
Io mi sento tradito, altro che.

Simone
beppe cgp
QUOTE(Mtb76 @ Oct 8 2009, 10:48 AM) *
Ciao Luca,
purtroppo solo in parte riesco a condividere il tuo punto di vista pro Nital, ma soprattutto pro Ltr, visto che il servizio di assistenza con me non ha funzionato proprio.
Dovevo ricevere una e-mail o un sms con il numero di consultazione e la password per vedere lo stato della riparazione. Non è mai successo e ho dovuto telefonare io.
Dopo oltre 10 giorni compare sulla videata relativa al mio obiettivo una scritta in rosso dove venivano riportati i danni riscontrati e il costo per la riparazione: 880-900 euro.
Si parlava di danni dovuto a schiacciamento o compressione.
Nel frattempo a me via e-mail non era arrivato nemmeno il preventivo ufficiale con tutta la nota delle spese.
Chiamo nuovamente, chiedo delucidazioni alla signorina al telefono riguardo il preventivo così salato e costei sorride dicendo che «non mi pare tanto salato un preventivo di 78 euro. Ma scusi non le è arrivato via e-mail il preventivo?».

Ovviamente no.
Per quanto mi riguarda, credo che questo servizio assistenza, almeno con me, sia stato lacunoso.
E dovete spiegarmi (anche se non credo di avere risposte da voi visto che nemmeno in Ltr me le hanno sapute dare) perché un tecnico Ltr dovrebbe scrivere un preventivo sbagliato e notevolmente maggiorato rispetto a quello reale. A che pro?
Passi l'errore, ma io intanto sto pagando gli errori loro, perché il mio obiettivo è stato da me tenuto con cura "religiosa" e di botte vi assicuro che non ne ha prese mai. E soprattutto tali da comportare disallineamenti ottici.

Caro Luca Beer a me sembra sempre di più che Ltr abbia preso come pretesto questo lasso di tempo (dal momento dell'acquisto al 21 settembre, data in cui è arrivato in laboratorio a Torino) per farmi credere che l'obiettivo, nel frattempo sia stato danneggiato da me, anche se lievemente.
Loro sono nella posizione di non poter essere messi in discussione (forse), sono loro i tecnici supremi della Nikon in Italia e solo loro possono mettere mano ai prodotti Nikon senza far decadere le garanzie, ma io dico che la loro posizione, per quanto dominante, per me, è poco attendibile.

A me serve il 24-70 e voglio solo farla finita con questa storia.
Ho accettato il preventivo perché voglio avere indietro la mia lente. E' quasi un mese che ce l'ho via.
E anche questa, a guardar bene, è una nota dolente: e se a me servisse un servizio più rapido? Un mese è veramente tanto. Diciamo che se fossi un professionista a Roma e usassi Nikon, come dovrei fare? Ma magari c'è una soluzione che non conosco quindi vi prego di illuminarmi.

So solo che chi usa Canon a Roma sa di avere un servizio assistenza ufficiale.

Quindi, Luca Beer e chi pensa che Ltr sia efficiente e chiara, mi dispiace ma non mi riuscite a convincere, fermo restando l'errore mio di essermi fidato di quel negoziante di Roma.
Io sfido chiunque di voi a spedire il proprio obiettivo-gioiello subito dopo l'acquisto in assistenza solo per un dubbio, quando sono mesi che lo attendi, sono mesi che fai sacrifici per mettere in soldi da parte e sono mesi che sogni di usarlo.
Io mi sento tradito, altro che.

Simone


Io invece ho avuto a che fare tante volte con l'assistenza e mi sono sempre trovato bene...
Seguo la riparazione su internet e vedo quando potrebbe essere la consegna...

Ti ricordo che, qual'ora tu fossi un professionista, puoi diventare NPS avrai così diritto a riparazioni veloci... inoltre mentre la tua ottica è in riparazione Nital te ne fornisce un'altra uguale...
Pertanto per un professionista NPS non c'è alcun problema. rolleyes.gif
gattomiro
QUOTE(Mtb76 @ Oct 8 2009, 10:48 AM) *
So solo che chi usa Canon a Roma sa di avere un servizio assistenza ufficiale.

Quindi, Luca Beer e chi pensa che Ltr sia efficiente e chiara, mi dispiace ma non mi riuscite a convincere, fermo restando l'errore mio di essermi fidato di quel negoziante di Roma.
Io sfido chiunque di voi a spedire il proprio obiettivo-gioiello subito dopo l'acquisto in assistenza solo per un dubbio, quando sono mesi che lo attendi, sono mesi che fai sacrifici per mettere in soldi da parte e sono mesi che sogni di usarlo.
Io mi sento tradito, altro che.

Simone


Ciao Simone.
Non voglio convincerti di alcunché, tuttavia ti invito a contemplare l'ipotesi che di errore e/o malinteso si sia trattato (di chi non saprei, ovviamente). Può succedere, anche se risulta estremamente fastidioso, e magari è successo ora ad LTR come talvolta sarà successo all'assistenza Canon o a quella di qualsivoglia altra marca. Ovviamente fai bene a lamentarti, anche perché un servizio a pagamento, se non impeccabile dovrebbe essere accettabilmente efficiente.
Per parte mia non posso lamentarmi di LTR, con tre fotocamere prese in carico e restituitemi con celerità, ma se dovessero sbagliare non mi sentirei tradito. Non è la mia fidanzata e l'errore umano fa parte della vita.

Ciao
SimoCult
QUOTE(gattomiro @ Oct 8 2009, 12:09 PM) *
Per parte mia non posso lamentarmi di LTR, con tre fotocamere prese in carico e restituitemi con celerità, ma se dovessero sbagliare non mi sentirei tradito. Non è la mia fidanzata e l'errore umano fa parte della vita.

Ciao


Hai ragione che l'errore umano ci può stare.
Ma evidentemente la mia pazienza si è esautorata visto che cose del genere mi capitano non solo con Nikon, ma anche con Apple e altri marchi ancora.
Sono solo più sfortunato della media?
Preferisco non saperlo e iniziare a fare i miei acquisti con un po' più di sana diffidenza verso il blasone dei marchi noti. Tutto qui.

A presto

Simone
fablip
Ciao a tutti e ciao a Simone, ti rispondo in pubblico così magari può essere utile a qualcuno. Ho acquistato l'obiettivo circa un anno fa, all'apertura della scatola noto subito la ghiera dello zoom molto rigida, si sbloccava solo in corrispondenza dei 50mm, in cui lo zoom è al minimo dell'estensione, ma sia verso i 24mm che verso i 70 occorreva progressivamente molta forza per portarlo al termine della corsa, al punto che il solo movimento del polso non era sufficiente e dovevo aiutarmi addirittura con tutto il braccio. Penso subito che la cosa sia anormale, il negozio che me lo ha venduto (online, e che reputo serio, sempre corretto e puntuale nei miei confronti in passato) mi dice che con l'apertura del sigillo il loro lavoro termina e che devo necessariamente rivolgermi all'assistenza. Qualche dubbio mi viene ma non ho argomenti per controbattere e sulle condizioni di vendita c'è scritto esplicitamente che il prodotto è restituibile solo se nelle stesse condizioni in cui è arrivato, sigilli compresi.

Mi rassegno alla sostituzione presso il negozio così contatto l'assistenza tramite messaggio su web, mi rispondono molto cortesemente che se l'obiettivo è nuovo un po' di frizione può essere normale e mi suggeriscono di usarlo per una quindicina di giorni per verificare come va. Ora quindici giorni ai miei ritmi equivalgono ad almeno un paio di mesi... Mi rendo anche conto che non potendo visionare l'obiettivo la risposta non può che essere un po' vaga ma questo non è colpa di nessuno. Tengo l'obiettivo e continuo a usarlo anche se non sono soddisfatto di come va. Bene inteso che la resa ottica era eccellente, l'unica cosa che non andava bene riguardava la ghiera. Fino qui Simone ne avevamo già parlato in un altro thread.

A marzo scorso visito il Photoshow a Milano e approfitto del contatto diretto con la Nital e con LTR per chiedere lumi. Espongo il problema e tutta la storia che ho raccontato fino ad ora. Mi dicono chiaramente che il comportamento non è normale, senza problemi prendono l'obiettivo in carico per un intervento in garanzia. In quel momento non ho né Nital card né documento fiscale, mi impegno a inviarli entro pochi giorni scansionati tramite email. Dopo quindici giorni mi ritorna l'obiettivo a casa, accuratamente imballato e soprattutto con la ghiera finalmente fluida, il tutto senza spendere un solo centesimo. Attualmente uso l'obiettivo con grande soddisfazione.

Personalmente non ho nulla da dire se non il dispiacere di spendere non pochi risparmi per poi avere la sorpresa di avere una lente non perfettamente funzionante. Questo tuttavia non è imputabile né a Nital né a LTR che per mia esperienza personale hanno svolto un ottimo lavoro in coerenza con le condizioni di garanzia.
SimoCult
QUOTE(fablip @ Oct 8 2009, 02:06 PM) *
A marzo scorso visito il Photoshow a Milano e approfitto del contatto diretto con la Nital e con LTR per chiedere lumi. Espongo il problema e tutta la storia che ho raccontato fino ad ora. Mi dicono chiaramente che il comportamento non è normale, senza problemi prendono l'obiettivo in carico per un intervento in garanzia. In quel momento non ho né Nital card né documento fiscale, mi impegno a inviarli entro pochi giorni scansionati tramite email. Dopo quindici giorni mi ritorna l'obiettivo a casa, accuratamente imballato e soprattutto con la ghiera finalmente fluida, il tutto senza spendere un solo centesimo. Attualmente uso l'obiettivo con grande soddisfazione.


Ciao Fabrizio
grazie della risposta.
Credo che tu abbia fatto la cosa migliore.

A presto

Simone
beppe cgp
Ecco il resoconto, mi è rientrato 10 min fa dalla LTR
Ricordo il mio "problema": La ghiera zoom mi sembrava poco fluida, dopo aver chiesto sul forum ho trovato molti utenti che avevano lo stesso problema e gentilmente mi dissero che era normale.
Nonostate ciò per prevenzione io un controllo gliel'ho fatto dare cmq sfruttano la garanzia.
Riporto le voci della fattura:

REVISIONE: guide zoom in garanzia
REVISIONE: gruppo movimento zoom in garanzia
CONTROLLO: valori AF tramite computer in garanzia
CONTROLLO: messa a fuoco in garanzia
MANODOPERA: otturatore ausiliario in garanzia (?) hmmm.gif

Spese = zero euro

L'ottica ora è fluidissima e non presenta più nessun indurimento nella ghiera zoom!
Quindi avviso i tanti utenti che mi dissero che era normale di far dare un'occhiata a LTR... anche perchè magari questi indurimenti con il tempo potrebbero creare danni... secondo me ne vale la pena! rolleyes.gif

SimoCult
QUOTE(beppenikon @ Oct 8 2009, 03:29 PM) *
anche perchè magari questi indurimenti con il tempo potrebbero creare danni... secondo me ne vale la pena! rolleyes.gif


Direi proprio di sì

SImone
Lucabeer
QUOTE(Mtb76 @ Oct 8 2009, 10:48 AM) *
Io mi sento tradito, altro che.


Mah, in effetti a distanza può essere difficile capirsi.

Sicuramente nel mio caso ha aiutato il fatto che, essendo io di Torino, andai direttamente di persona a portargli l'obiettivo e gli mostrai personalmente le mie foto di esempio... però sono stato trattato benissimo.
bix74
credo che la storia dello schiacciamento o dell' allineamento starato a cause delle incurie del corriere non stà na in cielo ne in terra. a meno di non vedere segni sulle scatole o sull' obiettivo
credo che se io palleggiassi un a scatola per un ora con qualcuno l' obiettivo all'interno non subirebbe il minimo danno a meno che non ci scivolasse tra le mani ,ma a quel punto lo si noterebbe di certo.
immagino che si sia stato qualche difetto di fabbricazione.
wabe47
Anche il mio 24 - 70 acquistato 6 mesi fa ha la ghiera dello zoom poco fluida e ora, con il freddo, è diventata ancora più dura.
Anche a me il negoziante mi ha detto che è normale, ma lunedì lo invio a Nital, sperrando di non dover sopportare costi.
Grazie a chi mi ha preceduto per i post.
nikonpako
Salve ragazzi,mi avete convinto,lunedi' mando l'ottica in ltr.Da subito dopo averlo comprato ,circa un anno fa, ho notato un indurimento sulla corsa dello zoom,sempre nella stessa posizione,non occorreva molta forza per ruotare la ghiera,però si avvertiva.Ho anche contattato l'assistenza,ma mi hanno risposto in maniera vana,naturalmente vogliono vederlo prima di esprimersi.Però viste le tante lamentele,potevano pure mettermi in guardia dicendomi che fosse stato meglio spedirlo subito,e qui io ci vedo la malafede.Anche se adesso però nell'ultimo periodo sembra piu' fluido lo mando ugualmente,spero solo che non esca fuori un'altro schiacciamento,io l'ho tenuto come un figlio,vedremo,buona sera a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.