Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
barbatrukko
Salve a tutti.
Era da tanto tempo ch emi prefissavo di andare a fare qualche foto a questa manifestazione ma non riuscivo mai ad organizzarmi. Oggi ci sono risucito... e vi posto qualche immagine.
Premetto che sono le prime che ho visto (non le migliori o le più selezionate) e che ho ritenuto abbastanza buone da mostrarvi.

Per chi non li conoscesse, la location è Nocera Terinese (CS) (sono 3 mi pare in tutta italia i paesi in cui si pratica questa usanza).

Qui è usanza che il sabato santo, durante una particolare processione in cui si porta in giro per il paese una pesante statua della Madonna, alcuni devoti, vadano in giro flagellandosi con dei pezzi di sughero in cui sono conficcati 13 pezzi di vetro.
Prima si battono la gamba con la parte senza vetri per aumentare il sangue nelle vene e poi si battono con la parte tagliente. Lo fanno alle gambe ed ai polpacci.
Lo fanno diverse volte ed in diversi posti (davanti alle chiese, ai negozi o a case di persone note e volute bene). Più si fanno male e più è segno di stima nei confronti del posto o della persona davanti alla quale si fa questo gesto.

Detto così è ovviamnte molto riassuntivo e limitato, se la cosa vi interessa preparo una spiegazione un pò più articolata.

Detto questo vi posto queste prime immagini.

PS: ho visto diversi colleghi sul posto, sono sicuro che qualcun'altro "posterà" in merito.

PS2: Sconsiglio la visione delle immagini alle persone particolarmente sensibili.
barbatrukko
[attachmentid=13122]
barbatrukko
[attachmentid=13123]
barbatrukko
[attachmentid=13124]
barbatrukko
ripeto, non sono le migliori o le più rappresentative.
sono l eprime che ho avuto tempo di guardare e che ho voluto condividere.
__Claudio__
Apprezzo davvero il tuo abbozzo di reportage che credo potresti tranquillamente ampliare. Le foto sono ben fatte e già da queste si può intuire che con una cernita ci si può ricavare un buon lavoro. Pollice.gif

P.S. Spero vivamente che, pur rispettando le tradizioni, vi sia quel salto culturale atto a far comunque sparire dai nostri paesi questo e altri riti che ormai non dovrebbero avere più cittadinanza in un paese che vuole chiamarsi civile. Oltre l'atto in se stesso che è a parer mio non più accettabile, il sapere il perchè e dove si compiva aggrava ancor di più una tradizione che sarebbe il caso, una volta tanto, di cancellare.
steanfer
Le foto sono molto d'impatto!
Ma mi chiedo perchè farsi così del male blink.gif

ciao
ste
barbatrukko
rispondo sia a Claudio che a steveweb.

Dunque il perchè è chiaro: è un segno di voto e sacrificio.

Già in passato la chiesa ha preso le distanza da questi atti che ormai sono più una tradizione popolare che una richiesta della chiesa ovviamente.
Per un perido di tempo mi pare siano stati anche vietati, ma poi sono ricomparsi, ma mantenendo le distanze (sulla carta) da quella che invece è la tradizione religiosa....
sergiobutta
Foto mmolto forti. Io conosco bene un rito analogo che si tiene a Guardia Sanframondi (BN) ogni 7 anni il giorno dell'Assunta. Il sacro e profano si incrociano, i battenti si battono im petto con sugheri nei quali sono conficcati spilli. Innaffiano la ferita con vino. Dopo qualche ora l'odore del sangue misto al vino ...
Si dice che questi uomini incappucciati, che non dovrebbero conoscersi neanche tra di loro, al mattino successivo non abbiano alcuna traccia sul corpo.
steanfer
Conosco il significato del gesto, come ad esempio anche l'uso del cilicio o della flagellazione... appunto mi chiedo perchè farlo al giorno d'oggi...
Come su consiglio di claudio, fà un bel reportage, sono cose che un domani credo pian piano spariranno ed è bello averle documentate.

ciao
ste
__Claudio__
QUOTE(sergiobutta @ Mar 26 2005, 06:28 PM)
sangue misto al vino ...
Si dice che questi uomini incappucciati, che non dovrebbero conoscersi neanche tra di loro, al mattino successivo non abbiano alcuna traccia sul corpo.
*



Non so se non la hanno...sicuramente non la vedono! wacko.gif
barbatrukko
qui trovate la descrizione di tutta la manifestazione

vattienti

di tutte le figure menzionate....presto vi posterò le immagini
biggrin.gif
steanfer
Ho letto l'articolo che hai linkato e l'ho trovato molto interessante, ti ringrazio (molto interessante anche il sito, che indica luoghi interessanti da visitare... ne conosci qualcun'altro di questo tipo per caso?)
Le tradizioni credo siano un importante elemento della cultura italiana che và preservata... però devo ammettere che questa mi fà davvero pensare parecchio... soprattutto non riesco a condividerla in particolare ai giorni nostri.
In tutti i casi credo che le persone che la praticano devono credere davvero in modo profondo a questa cosa. Fà riflettere...

ciao
ste
barbatrukko
Eccovi qualche altra foto.

Un momento della processione:

La banda avanti e dietro la statua della Madonna rivolta verso uno dei balconi per ricevere fiori ed offerte
barbatrukko
Qui vediamo uno dei portatori mentre posa sulla statua uno dei mazzi di fiori dati in offerta
barbatrukko
Durante la processione il crocifisso (come spesso accade) procede qualche metro avanti alla statua della Madonna.
Il tele...fa il resto
barbatrukko
Riporto dal link sopracitato.

"... Come abbiamo specificato il Vattiente non è solo; generalmente a lui si accompagnano due figure ben distinte: l'"Acciomu" (storpiatura dialettale di "Ecce Homo") e l'"amico".
L'Acciomu è impersonificato da un bimbo legato al Vattiente da un pezzo di corda; spesso il bimbo è un parente del Vattiente ed indossa un mantello rosso presentandosi con i piedi scalzi ed il petto nudo.
Come dice il nome stesso che rievoca la frase di Pilato, il bimbo rappresenta l'immagine del Cristo offerto alla folla. "

steanfer
Molto molto interessante! Mi piace molto qualle relativa alla croce e alla statua con una ottima pdf.
Tra l'altro mi chiedevo... noi abbiamo circa 6 litri di sangue in corpo... in alcune immagini di sangue ce n'è tanto veramente... possibile che qualcuno non si senta male?
Mi disturba anche un pò l'idea del bimbo legato al vattienti... non credo sia proprio uno spettacolo per bambini... no?
Premetto che non voglio esprimere giudizi su tradizioni che non conosco approfonditamente... però credo sia domande che possano nascere spontaneamente!


ciao a tutti e Buona Pasqua
ste
barbatrukko
Aggiungo altri 2 tasselli:
La prima foto mostra due arzille vecchiette con i loro costumi tipici (anche questi ormai rari da trovare)
La seconda invece non ha NESSUN valore ARTISTICO o TECNICO. Mostra semplicemnte l'interno di una delle stanze in cui i Vattienti si preparano ed in particolare il calderone nel quale preparano l'infuso di acqua e rosmarino con quale si preparano le gambe.

barbatrukko
dimenticavo: il colore del costume tipico di quelle signore ne indica anche lo stato:
in base al colore infatti si puà capire se sono sposate, nubili, vedevoe, etc etc
__Claudio__
Proprio un bel reportage, molto ben fatto Pollice.gif a parer mio. Ci sono ottime foto, le migliori secondo me quella del crocefisso e quella del portatore che offre fiori alla statua, ma tutte sono molto descrittive di quello che è questa singolare (spero) tradizione. Bravo!
ros62
Ludovico il tuo racconto è ben fatto, come ha detto qualche altro utente, non capisco il perchè bisogna farsi del male, non amo la vista del sangue, mi piace molto la foto delle belle vecchiette. Comunque è vero paese che vai usanze che trovi, ognuno ha un modo proprio di manifestare durante questi riti.
macadam
Ciao Ludovico (se mi posso permettere il TU).
Complimenti per il lavoro che hai fatto.
Credo che sia un bel reportage.
Non sto a criticare la tradizione... cmq la trovo abbastanza "crudele".
Complimenti ancora e se ci fosse la possibilità (anche in futuro) di vedere il lavoro organizzato in un portfolio non sarebbe proprio male.
Grazie per la pubblicazione del materiale!
CIAO!
barbatrukko
QUOTE(macadam @ Mar 29 2005, 04:20 PM)
Ciao Ludovico (se mi posso permettere il TU).
Complimenti per il lavoro che hai fatto.
Credo che sia un bel reportage.
Non sto a criticare la tradizione... cmq la trovo abbastanza "crudele".
Complimenti ancora e se ci fosse la possibilità (anche in futuro) di vedere il lavoro organizzato in un portfolio non sarebbe proprio male.
Grazie per la pubblicazione del materiale!
CIAO!
*



Innanzitutto grazie a te e agli altri per i complimenti.
Si, stavo pensando la stessa cosa: ho intenzione di organizzare meglio il lavoro e di riproporlo in maniera organica, rispettando tutto l'ordine cronologico.
Le foto proposte sono solo alcune, quelle che, in questi giorni di festa e baraonda, ho avuto il tempo di vedere, convertire e postare.
Fra un po rilascio anche il mio sito e di sicuro una sezione per un po di tempo la dedico a questo evento che da molto tempo volevo fotografare (anche per provare il "rosso nikon") ma non ho mai trovato il tempo.
Indubbiamente lo spettacolo, se così lo si può chiamare, è molto crudo e fa nascere all'interno di una persona molti interrogativi. L'unico motovo vero per il quale ci tenevo a fotografarlo è che sicuramente questa tradizione andrà a morire (mio zio che ci viene quasi ogni anno mi ha detto che quest'anno c'era molto meno gente che in passato) e volevo avere degli scatti.

Comunque era pieno di fotografi anche li (sembrava di essere ad un concerto degli U2): molti nikonisti ( e molto ben attrezzati...mi si contorceva il fegato per l'invidia tongue.gif ) e anche molta concorrenza (canon, minolta, di ultima generazione, e maccaniche manuali).

Il mio unico problema sono stati gli obiettivi: quando il "vattiente" si fermava, se eri vicino vedevi qualcosa, altrimenti in pochi istanti veniva circondato da gente e da fotografi a caccia di scatti. Ma io, col mio 28-80...da molto vicino, avevo difficoltà a prendere il vattiente a figura intera ed in molte foto ho dovuto tagiare qualcosa.
Diciamo che un bel 17-55 o un bel 12-24...mi avrebbe aiutato moooolto.

Comunque da un'occhiata generale sono contento lo stesso dei risulati ottenuti essendo anche una delle mie prime "battute di caccia" con la mia D70. Sto aspettando di sviluppare anche il rullino della mia F60...il 28-80 lì rende meglio nelle foto di folla o con i "vattienti" a pochi centimentri.
Fedro
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 29 2005, 10:58 AM)
Proprio un bel reportage, molto ben fatto Pollice.gif  a parer mio. Ci sono ottime foto, le migliori secondo me quella del crocefisso e quella del portatore che offre fiori alla statua, ma tutte sono molto descrittive di quello che è questa singolare (spero) tradizione. Bravo!
*


Senza entrare nel merito dell'usanza, trovo che tu abbia fatto un buon lavoro di reportage. appena avrai riorganizzato il tutto facci sapere, sul tuo sito o sulla gallery del forum.... Resto in attesa, sono convinto ne uscirà un'ottima cosa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.