Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Lutz!
Cari amici,
vi scrivo per capire un concetto... Vi prego.. Spiegatemi...

Nell'era digitale non mi son molto chiare le problematiche che nascono al variare delle dimensioni fisiche del sensore, la relativa complessita di costruzione lenti, rapportata alla risoluzione dell'immagine, o se volete, dimensione del singolo pixel.

Inoltre non mi e' chiaro come sia possibile su sensori piu piccoli costruire a prezzi relativamente bassi lenti molto luminose, (macchinette da poco hanno lenti 6-25mm f2.8)...

Chi si lancia in una spiegazione?



bergat@tiscali.it
Sensore piccolo, obiettivo piccolo, a parità di luminosità messicano.gif
Lucabeer
Cosa vuol dire 2.8 di luminositò?

Vuol dire che il rapporto fra la lunghezza focale e il diametro della pupilla di ingresso dell'obiettivo (strettamente legata alla dimensione delle lenti) è pari a 2.8.

Siccome per un sensore piccolo come quello delle compatte si usano delle lunghezze focali molto corte (appunto tipo 6-25 mm, contro valori almeno 4 volte maggiori per le reflex), si ricava che bastano lenti piccole per avere quel valore di luminosità.
Lutz!
QUOTE(Lucabeer @ Sep 28 2009, 04:16 PM) *
Siccome per un sensore piccolo come quello delle compatte si usano delle lunghezze focali molto corte (appunto tipo 6-25 mm, contro valori almeno 4 volte maggiori per le reflex), si ricava che bastano lenti piccole per avere quel valore di luminosità.

Bene, questo mi torna, ma dunque, ditemi se mi sto perdendo qualcosa, sembrerebbe che avere sensori piu piccoli tecnologicamente sia piu vantaggioso, visto che l'evoluzione dei sensori sara' sicuramente piu rapida di quella delle lenti... Oppure anche a fare lenti piu piccole si va incontro a problemi, ad esempio, capacita' di risoluzione di linee della lente stessa?

Lucabeer
Sicuramente una lente più piccola è più facile ed economica da produrre, ma oltre un certo limite di miniaturizzazione la risoluzione ne resta in qualche modo compromessa, credo per limiti fisici dei cristalli.

Oltretutto, la tolleranza su una lente grande è meno critica che su una lente piccola. Se allo stato dell'arte si hanno delle tolleranze produttive di 1/10 mm (sto sparando una cifra assolutamente a caso, solo come esempio), esse si rifletteranno percentualmente in maniera molto più pesante su una lente di 5mm di diametro che su una di 50mm di diametro. E di conseguenza anche tutte le aberrazioni prodotte da queste lenti.

Non dimentichiamo poi il discorso della diffrazione: buco piccolo equivale a maggior rischio di diffrazione, e quindi crollo della nitidezza prodotta.
Lutz!
Questa e' una risposta che mi chiarisce molte cose!!! Bravo, grazie!
SkZ
in verita la nitidezza dovuta a diffrazione dipende dalla luminosita'
IPB Immagine
il diametro influisce sulla risoluzione angolare teorica massima, ma poi per le dimensioni lineari bisogna moltiplicare per la focale

Il fatto che influisce e' che geberalmente i sensori hanno lo steso numero di pixel, ergo a pari dimensioni lineari ci sono piu' pixel in un sensore piccolo.

Bisogna poi ricordare che l'accoppiata corretta lente-sensore e' quando un punto copre un quadrato di 4 pixel (il filtro antialias serve appunto a questo).
Cmq nelle compatte da 10-12Mpxl siamo gia' a quadrati di anche 9-16 pixel, a conti spicci
Lutz!
QUOTE(SkZ @ Sep 29 2009, 03:00 AM) *
Bisogna poi ricordare che l'accoppiata corretta lente-sensore e' quando un punto copre un quadrato di 4 pixel (il filtro antialias serve appunto a questo).
Cmq nelle compatte da 10-12Mpxl siamo gia' a quadrati di anche 9-16 pixel, a conti spicci

Per punto cosa intendi? Oggetto puntiforme a distanza infinita tipo stella?
SkZ
Piu' o meno.
Un'ottica perfetta produce come immagine di un oggetto puntiforme un punto.
Un'otica reale, causa aberrazioni e diffrazione, produce un "disco" (in verita' e' un oggetto tridimensionale a forma di campana).
Una stella puo' essere un buon oggetto puntiforme
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.