Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
carmelogenovesi
Sabato sera, mentre mi preparavo alla solita domenica, ho letto, su di un giornale locale di questa festa:
carmelogenovesi
Così ho subito pensato che dopo una settimana di lavoro poteva essere una buona scusa per staccare la spina e scattare qualche foto.
Attirato anche dal desiderio di assaggiare qualche prelibatezza, domenica, alla buonora, ero già in macchina sulla strada per Modica (RG).
La festa era organizzata attorno alcuni "eventi" fra i quali il Cioconvivium presso il quale si potevano assaporare varie pietanze a base di cioccolato come la granita:
carmelogenovesi
la pizza:
carmelogenovesi
Nelle vicinanze c'erano gli stands di alcuni maestri cioccolatieri modicani che esponevano mereviglie di cioccolato:
carmelogenovesi
Per le strade del centro di Modica capitava di incontrare anche "dolcezze locali":
carmelogenovesi
Poi, fra un assaggio e l'altro, essendosi fatta ora di pranzo, abbiamo deciso di "fare sul serio" quando ci siamo trovati dinanzi questa insegna:
carmelogenovesi
Devo dire che la festa era organizzata proprio bene e prevedeva per i più sedentari anche il Chocotrain (con tanto di degustazioni per i viaggiatori):
carmelogenovesi
Presso Palazzo San Benedetto erano presenti i "Distretti del Cioccolato" un vasto emporio di artigiani produttori di cioccolato provenienti da tutta Italia.
Qui potevi trovare altre "specialità" al cioccolato come la crema da spalmare (altro che Nutella!):
carmelogenovesi
Palazzo Grimaldi invece ospitava le "Choco Mostre" che raccoglievano varie opere d'arte e non tutte aventi come filo conduttore il cioccolato e la sua produzione.
Fra queste una mostra di Alinari con bellisime immagini tratte dal libro "DolceAmaro Storia e storie dal cacao al cioccolato":
carmelogenovesi
Infine nella mostra "Cioccolato Barocco" erano esposte 10 opere (al cioccolato) fra cui questa:
carmelogenovesi
Facevano da contorno altri avvenimenti come il Ciocoannullo per gli appassionati di filatelia e il Choco Circus per i più piccoli.
Tuttavia penso che la festa non sarebbe stata la stessa se non avesse avuto come sfondo alcune delle più belle architetture barocche della Val di Noto come il Duomo di Modica Alta:
carmelogenovesi
... e quello di Modica bassa:
carmelogenovesi
Eh sì, come avrete capito, è stata proprio una bella giornata, talmente bella che volevo condividerla con voi.

ciao
_Nico_
QUOTE(carmelogenovesi @ Mar 21 2005, 11:32 PM)
Tuttavia penso che la festa non sarebbe stata la stessa se non avesse avuto come sfondo alcune delle più belle architetture barocche della Val di Noto come il Duomo di Modica Alta:
Ti sei deliziato occhi e palato, insomma... laugh.gif

Non so se essere contento o no della tua discussione... Ho finito qualche giorno fa le mie scorte di cioccolato prodotto dalla pasticceria Bonaiuto, la più antica di Modica, e m'è già venuta nostalgia dei cioccolatini al peperoncino, che m'ero tenuto come vere e proprie chicche. Accidenti! smile.gif

Carmelo, sei sicuro che lo chiamino "Duomo"? Perché ufficialmente sarebbe la chiesa di San Giorgio, che nel ragusano riscuote discreto successo (anche a Ragusa la chiesa principale è dedicata a lui).

Ultima domanda: quanta cioccolata hai mangiato? smile.gif
morgan
Ciao Carmelo,
che la giornata sia stata piacevole lo si intuisce dalle foto, da leccarsi i baffi in tutti i sensi... wink.gif wink.gif
Saluti

Franco
ros62
Ehi Carmelo, ho visto che nella giornata di domenica con tutto quel cioccolato hai colmato tutto il tuo bisogno d'affetto. Scherzi a parte, sarà stata veramente una bella giornata e poi Modica... da quello che vedo deve essere una gran bella cittadina ricca di storia che rende unica la Nostra meravigliosa Sicilia.
bluemonia
interessante racconto e belle foto! inizia a mancarmi la Sicilia... non è che ci proponi una cosa del genere anche su Catania??? laugh.gif

ciau wink.gif
ibertola
Ottimo reportage!!

grazie.gif di averci documentato l'evento biggrin.gif

Enjoy
Ivan cool.gif
sergiobutta
Un dolce evento rolleyes.gif al quale hai associato un bel racconto e tante foto. Ma, al solito, hai portato un solo obiettivo ? In qualche foto di nota la mancanza di un'ottica diversa. E quella del gelato, continuiamo a non vederla.
carmelogenovesi
Allora:

- non so effettivamente se i modicani chiamino "Duomo" la chiesa di San Giorgio;

- se a Catania organizzeranno qualcosa di interessante ci farò una scappatina e vedrò di documentarla (altrimenti vi accontenterò con un reportage sulla "sagra della ricotta" che si svolge a Vizzini (CT) il 25 aprile di ogni anno (anzì se qualcuno pensa di andarci ci possiamo sentire);

- ho fatto qualche foto con il 70-300 ma non le ho postate, mi è mancato invece il 12-24 che spero di comprare presto;

- non posso confessarvi quanta ohmy.gif (?!?) cioccolata ho mangiato, vi dico solamente che me ne sono portato una scorta a casa cool.gif . Offro una degustazione gratis a chi mi viene a trovare biggrin.gif .

ciao.
Eliantos
Complimenti per il resoconto...mi hai fatto venire l'acquolina in bocca e non solo per la cioccolata, ma anche per i posti che io da siciliano pigro non ho ancora visitato (ma rimedierò molto presto, nonostante la distanza che c'è adesso).
Anche io sto per finire le scorte di cioccolato di Bonajuto...Xocoatl...droga azteca...
Ciao
Flanker78
Complimenti Carmelo per il tuo "gustosissimo" foto-racconto, tra l'altro ho l'impressione che questa mostra sia itinerante dato che nel comune di Mascali (CT) è stata organizzata una cosa del tutto simile.

X Monia: Riguardo alle mostre culinarie, nel mese di agosto a Raddusa (CT) si svolge la festa del grano (x gli amanti del pane e della pasta) che si festeggia l'ultima settimana di agosto. wink.gif

"La festa è caretterizzata dalla ricostruzione storica della pisatura, (antico modo di separare il chicco di grano dalla spiga), dalla realizzazione dell'Altare di San Giuseppe, dalla sfilata dei cavalli in Piazza e dal corteo mitologico.

Durate i festeggiamenti è possibile visitare le antiche "putie" passeggiando per la via principale dove è possibile acquistare prodotti locali."
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.