Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Little Jacob
Salve a tutti, siccome ho una nikon D5000 e questa macchina monta solo gli obbiettivi con il motore interno Sigla nikon AF-S e l'altra nn ricordo :-D
Mi chiedevo però se potevo andare sul risparmio con una buona qualità anche su altre marche come tamron ecc...
Sapete dirmi se le altre marche fabbricano obbiettivi con il motore interno e quindi funzionanti sulla mia D5000?
E se sì, quali sigle sono? e se secondo voi conviene guardarmi in giro o restare sui nikkor.

Jacopo
Giacomo.B
QUOTE(Little Jacob @ Sep 16 2009, 05:45 PM) *
Salve a tutti, siccome ho una nikon D5000 e questa macchina monta solo gli obbiettivi con il motore interno Sigla nikon AF-S e l'altra nn ricordo :-D
Mi chiedevo però se potevo andare sul risparmio con una buona qualità anche su altre marche come tamron ecc...
Sapete dirmi se le altre marche fabbricano obbiettivi con il motore interno e quindi funzionanti sulla mia D5000?
E se sì, quali sigle sono? e se secondo voi conviene guardarmi in giro o restare sui nikkor.

Jacopo


Chiaramente i Nikkor AFS e AFI sono il completamento migliore per la tua Dslr, esistono pero' anche altri obiettivi, prodotti da altri fabbricanti con motore interno pienamente compatibili con la tua macchina; cito ad esempio Sigma con la linea HSM.

Saluti

Giacomo

P.s essendo un thread incentrato su ottiche di altri Brand sposto in Sushi.
Little Jacob
Capito, grazie, qualcuno conosce altre marche che sono buone tra qulità/costo?
SkZ
un ragazzo qui ha la D5000 con un tamron 10-24, mi pare
bebbobestione
Oltre ai Sigma anche i Tamron sono piuttosto buoni (alcuni) e poi quelli nuovi hanno tutti il motore interno, per i Sigma la sigla del motore interno è HSM wink.gif
Little Jacob
grazie mille a tutti allora mi dirigo su quei 2 tipi di obiettivi sigma e tamron.
Comunque se volete darmi qualche suggerimento sto cercando un obbiettivo macro che non mi faccia spendere troppo. se possibile rimanendo sui 200 € anche se a quandto sto vedendo sarà difficile
beppe cgp
QUOTE(Little Jacob @ Sep 17 2009, 09:35 AM) *
grazie mille a tutti allora mi dirigo su quei 2 tipi di obiettivi sigma e tamron.
Comunque se volete darmi qualche suggerimento sto cercando un obbiettivo macro che non mi faccia spendere troppo. se possibile rimanendo sui 200 € anche se a quandto sto vedendo sarà difficile


200€ sono un po pochini...
Per qualcosa in più, tipo 250/300 troveresti un 60 micro... ma è AF e sulla D5000 perderesti l'autofocus...
Il mio consiglio, visto che la macrofotografia in particolare, ha bisogno di una nitidezza e qualità notevole... è quello di attendere un attimo e magari orientarti sul 60 micro af-s 2.8
Li vai sul sicuro e ahi una lente di qualità che ti durerà sempre.
Per la macro dicono che non siano male nemmeno i sigma... specialmente il 150 e il 180 però non so dirti se sono motorizzati... sarebbe bello saperlo dai possessori...
Ciao! rolleyes.gif
Little Jacob
ok, grazie del consiglio, mi sa che aspetterò un po' allora.
comunque se sapete anche la sigla dei tamron col motore interno per il futuro altri obbiettivi mi fate un piacere...

Grazie di tutto finora
bebbobestione
QUOTE(Little Jacob @ Sep 17 2009, 09:47 AM) *
ok, grazie del consiglio, mi sa che aspetterò un po' allora.
comunque se sapete anche la sigla dei tamron col motore interno per il futuro altri obbiettivi mi fate un piacere...

Grazie di tutto finora


Dai un'occhiata ai tuoi messaggi wink.gif
Little Jacob
QUOTE(bebbobestione @ Sep 17 2009, 06:42 PM) *
Dai un'occhiata ai tuoi messaggi wink.gif


Risposto wink.gif

Volevo fare una domanda: siccome la mia esperienza macro si limitava alle bridge e lì potevo arrivare ad un cm, con le reflex come funziona?
Io prendo per es. un obiettivo macro 1:1 (che dovreste gentilmente spiegarmi che significa) e ho la distanza autofuoco minima di 25 cm.
Se non volessi usare la modalità già preparata macro, ma il manuale o il "A" c'è qualche cosa di particolare che devo cambiare o è come se stessi facendo un ritratto? da quella lontananza se la focale è un ad es. 90 mm riuscirei a prendere dei bei particolari come un'ape sul fiore o insetti del genere?
aproserpio
QUOTE(Little Jacob @ Sep 18 2009, 11:55 AM) *
Risposto wink.gif

Volevo fare una domanda: siccome la mia esperienza macro si limitava alle bridge e lì potevo arrivare ad un cm, con le reflex come funziona?
Io prendo per es. un obiettivo macro 1:1 (che dovreste gentilmente spiegarmi che significa) e ho la distanza autofuoco minima di 25 cm.
Se non volessi usare la modalità già preparata macro, ma il manuale o il "A" c'è qualche cosa di particolare che devo cambiare o è come se stessi facendo un ritratto? da quella lontananza se la focale è un ad es. 90 mm riuscirei a prendere dei bei particolari come un'ape sul fiore o insetti del genere?


Un obiettivo macro 1:1 significa che può fare immagini a grandezza reale su sensore, in altri termini dato che il sensore della tua reflex è circa 16 x 24 mm vuol dire che con un soggetto di quelle dimensioni riesci a riempire il fotogramma (poi ovviamente puoi visualizzare/stampare la foto grande quanto un francobollo o un poster...); quindi l'ape occuperà quasi l'intero fotogramma.
Se scatti non usando il menù program impostato su macro, ma in modalità A o M ti consiglio di impostare il diaframma a un livello abbastanza chiuso (f/11, f/16, f/22 ...) in modo da massimizzare la profondità di campo. Ovviamente se il tempo diventa troppo lento, per evitare il mosso devi usare il cavalletto e/o il flash.
La distanza minima di messa fuoco dipende da obiettivo a obiettivo, quando usavo il Sigma 105 f2.8 macro 1:1, per scattare a 1:1 la distanza di messa a fuoco era circa di 30 cm (dal sensore, non dalla lente), ciò vuol dire circa 10-15 cm dalla lente frontale dell'obiettivo (occhio a non farti pungere dall'ape!).

In rete ci sono tantissimi tutor sulla fotografia macro, ti consiglio di fare una ricerca per chiarirti un po' le idee (è quello che avevo fatto io tempo fa).

Tieni presente che in macrofotografia spesso si scatta con la messa a fuoco in manuale, quindi se vuoi comprare un obiettivo proprio per quello scopo, puoi risparmiare prendendone uno anche senza AF motorizzato o addirittura un 50ino (magari anche con innesto AI AIS) abbinato a tubi di prolunga senza contatti oppure a un anello per invertire l'ottica.

Con 100 euro circa, o poco più, puoi quindi iniziare a fare foto macro...
Ciao.
Andrea
Little Jacob
QUOTE(aproserpio @ Sep 18 2009, 12:45 PM) *
Un obiettivo macro 1:1 significa che può fare immagini a grandezza reale su sensore, in altri termini dato che il sensore della tua reflex è circa 16 x 24 mm vuol dire che con un soggetto di quelle dimensioni riesci a riempire il fotogramma (poi ovviamente puoi visualizzare/stampare la foto grande quanto un francobollo o un poster...); quindi l'ape occuperà quasi l'intero fotogramma.
Se scatti non usando il menù program impostato su macro, ma in modalità A o M ti consiglio di impostare il diaframma a un livello abbastanza chiuso (f/11, f/16, f/22 ...) in modo da massimizzare la profondità di campo. Ovviamente se il tempo diventa troppo lento, per evitare il mosso devi usare il cavalletto e/o il flash.
La distanza minima di messa fuoco dipende da obiettivo a obiettivo, quando usavo il Sigma 105 f2.8 macro 1:1, per scattare a 1:1 la distanza di messa a fuoco era circa di 30 cm (dal sensore, non dalla lente), ciò vuol dire circa 10-15 cm dalla lente frontale dell'obiettivo (occhio a non farti pungere dall'ape!).

In rete ci sono tantissimi tutor sulla fotografia macro, ti consiglio di fare una ricerca per chiarirti un po' le idee (è quello che avevo fatto io tempo fa).

Tieni presente che in macrofotografia spesso si scatta con la messa a fuoco in manuale, quindi se vuoi comprare un obiettivo proprio per quello scopo, puoi risparmiare prendendone uno anche senza AF motorizzato o addirittura un 50ino (magari anche con innesto AI AIS) abbinato a tubi di prolunga senza contatti oppure a un anello per invertire l'ottica.

Con 100 euro circa, o poco più, puoi quindi iniziare a fare foto macro...
Ciao.
Andrea

ti ringrazio per le delucidazioni, comunque la mia macchina monta solo obbiettivi motorizzati, è la D90 che può usare anche gli altri. Comunque un obiettivo così che ha un fuoco 2.8 lo userei anche per i ritratti quindi un AF mi farebbe anche comodo...comunque mi documenterò sicuramente di + sulla macrofotografia.
Grazie ancora almeno ora so cosa significa macro 1:1 tongue.gif
grazie.gif
Jacopo
aproserpio
QUOTE(Little Jacob @ Sep 18 2009, 02:24 PM) *
ti ringrazio per le delucidazioni, comunque la mia macchina monta solo obbiettivi motorizzati, è la D90 che può usare anche gli altri. Comunque un obiettivo così che ha un fuoco 2.8 lo userei anche per i ritratti quindi un AF mi farebbe anche comodo...comunque mi documenterò sicuramente di + sulla macrofotografia.
Grazie ancora almeno ora so cosa significa macro 1:1 tongue.gif
grazie.gif
Jacopo


Se non erro anche sulla D5000 puoi montare ottiche AI-AIS, ovviamente perdi l'esposimetro (ma anche su D90), ma se il tuo obiettivo è esclusivamente la macrofotografia riesci tranquillamente a fotografare in manuale (o perlomeno puoi fare foto macro spendendo poco, in alternativa devi comprare un nikkor 105 micro afs vr o simili...).
Buone foto.

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.