Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
Tempo fa feci qualche scatto a degli amici per divertirci ed imparare, "Time x cd". Recentemente una loro conoscente, che io non ho mai visto, ha mostrato loro le foto di un book che ha fatto fare al figlio che ha ambizioni di modello; loro, poco entusiasti, le han consigliato di mandarlo da me per qualche scatto.

Ho accettato volentieri ma quando abbiamo saputo che il ragazzo ha 15 anni l'amico con cui in genere frequento la sala posa, e con il quale ci facciamo reciprocamente da assistenti, ha rifiutato perché dice che lui non fotografa minorenni.

Non credo si possa chiedere a tutti quelli che vogliono iniziare la carriera di modello/a di aspettare la maggiore età, sarebbe come chiedere a chi vuole fare il nuotatore, calciatore, pallanuotista di iniziare gli allenamenti dopo i 18 anni, quando gli altri sono ormai all'apice della carriera.
Se i fotografi non riprendessero comunioni, cresime e scolaresche di questi tempi rischierebbero la chiusura.

Mi domandavo quali leggi ci siano in proposito, quale liberatoria ci voglia, ma sopratutto quali precauzioni sia saggio prendere: deve essere presente un genitore? Un mio testimone?

grazie.gif
photogb
IMHO fotografare minorenni non è un problema, è solo che al giorno d'oggi c'è la fobia della privacy, delle denunce, ecc ecc....in realtà la legge è uguale sia per minorenni che per maggiorenni....se lo fotografi per dare le foto esclusivamente a lui e tenerle tu, non serve niente. Se invece utilizzi le foto per qualsiasi altra cosa, serve una liberatoria firmata dai genitori e/o tutori del minore, molto simile a quella per i maggiorenni.

Le uniche precauzioni da prendere secondo me sono quelle di parlare con i genitori del servizio da fare prima di farlo (che non sia un'iniziativa del 15enne a loro insaputa) ed una volta che si è d'accordo (con i genitori!) far firmare la liberatoria e via.

Personalmente non vedo nessun altro problema. Nessuna legge vieta di fotografare i minorenni (vestiti), non gli si fà mica niente!
potamino
QUOTE(photogb @ Sep 15 2009, 09:36 AM) *
Personalmente non vedo nessun altro problema. Nessuna legge vieta di fotografare i minorenni (vestiti), non gli si fà mica niente!


Nemmeno svestiti se è per quello.

Io non mi farei grossi problemi a fare degli scatti da consegnare a loro. Diverso è il discorso sull'utilizzo delle immagini. Qui non basta il consenso del modello ma anche quello dei genitori.
mullah
Per la mia poca esperienza consiglierei di fare una domanda ad un avvocato.
Se devi fare le foto e poi consegnarle ai genitori "dovrebbe" bastare una liberatoria.
Ma meglio il parere di un legale.

Certamente é bene che durante tutta la sessione siano presenti testimoni "attendibili".
Se il ragazzino non vuole i genitori chiedi a qualche altro adulto, meglio se di sesso femminile di presenziare alla cosa.

Ovvio che tutto ciò va visto nell'ottica del "io so che non farò nulla di male ma mi tutelo da qualuque mattata dei genitori o di chiunque".

Spero di essere stato utile.
truciolo56
Io penso che sia un tema delicato, al di là della mia personale convinzione (molto libertaria al riguardo, salvo in casi di palese foto "morbosa").

Secondo me, se le foto sono fatte d'accordo coi genitori, basta una liberatoria, che chiarisca anche il "mandato" per lo svolgimento del lavoro, e che uno di loro sia presente alle riprese in studio. Un tuo "aiutante" potrebbe essere utile nel caso tu abbia dubbi sulla correttezza delle persone con cui hai a che fare

Per le riprese in pubblico, farei un (bel...) po' più attenzione, perché in fatto di foto a minori la paranoia in qualche caso rasenta il ridicolo.
Ho letto tempo fa di un episodio (ai tempi della pellicola) che mi ha fatto venire i brividi e che mi è rimasto impresso: un signore, in spiaggia, faceva foto del tutto innocenti alla famiglia; solo che, come ovvio, non c'era mica solo sua figlia, ma un sacco di altri bimbi/e, di varie età. Si è visto piombare lì i carabinieri - evidentemente chiamati da qualcuno "insospettito" dal suo scattare - che hanno preteso di vedere che foto aveva fatto. Dopo lo sviluppo del rullo in un vicino negozio, tutto è finito bene. Ma se nelle vicinanze non ci fosse stato un negozietto aperto?...
Sento regolarmente da conoscenti racconti che parlano di persone che ti rimbrottano domandandoti perché hai fatto la foto a loro figlio, o anche solo a loro, e cosa ne vuoi fare, ...
A me non è mai successo niente, ma devo ammettere che in pubblico sono prudente, a volte fino a perdere qualche scatto...

Concordo con chi suggerisce di informarsi su diritti, doveri e divieti, meglio se da persone competenti (avvocati, ma anche associazioni professionali e amatoriali).

ciao
Marco
SkZ
secondo me basta avere un parente adulto del minore presente e ricordarsi che sono minori.
SkZ
ovviamente oltre alla liberatoria dei genitori (a volte e' meglio entrambi) wink.gif
miz
Io credo che sia prudente far firmare la liberatoria ad entrambi i genitori.
Ho trovato in rete un modello che mi sembra ben fatto, a cui ho tolto alcuni riferimenti specifici dei fotografi (in realtà era un gruppo scout) per evitare pubblicità.
Potresti riscriverla simile, ma se conosci un avvocato fagli dare un'occhiata.

La trovi qui: liberatoria x minori
F.Giuffra
Grazie a tutti.

Ho provato a imbastire questo testo ispirandomi al documento qui sopra. Volevo postarlo in formato OpenOffice ma non riesco a inserirlo in questo formato, mi prende solo il .txt.

Come vi sembra?

grazie.gif ancora.

Clicca per vedere gli allegati
mullah
Il documento sembra abbastanza chiaro e completo.

Però, mi permetto di consigliarti di farlo vedere a qualcuno competente in legge.

Considera che alcune aziende televisive hanno abbandonato la liberatoria a favore del contratto a prestazione gratuita.

Tu chiedi di poter disporre delle foto, la cosa secondo me apre molte possibilità di contestazione.

Feci una chiacchierata con un avvocato specializzato in materia e mi spiegò che la semplice liberatoria non pone il fotografo al sicuro da futuri ripensamenti dei soggetti, specialmente in
situazioni delicate come le foto a minori, il nudo, ecc...

Magari sono io ad esagerare, però...
F.Giuffra
Conosco diversi avvocati ma non mi hanno dato delle risposte non evasive. Speravo che in un forum specializzato in fotografia ci fosse qualcuno che, facendolo per lavoro da anni, si fosse informato e premunito al meglio. pc_scrive.gif

Cosa ti ha spiegato di preciso? Ha indicato delle soluzioni?

Io non ci lavoro, al peggio se mi chiederà di togliere le foto dal mio sito non cadrà il mondo. mad.gif
biga1
A un problema del genere non ci mai pensato. unsure.gif


Ciao,Andrea
mullah
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 17 2009, 11:20 PM) *
Conosco diversi avvocati ma non mi hanno dato delle risposte non evasive. Speravo che in un forum specializzato in fotografia ci fosse qualcuno che, facendolo per lavoro da anni, si fosse informato e premunito al meglio. pc_scrive.gif

Cosa ti ha spiegato di preciso? Ha indicato delle soluzioni?

Io non ci lavoro, al peggio se mi chiederà di togliere le foto dal mio sito non cadrà il mondo. mad.gif


La cosa mi sorprende e non é bella...

Comunque il concetto che mi é stato spiegato suona più o meno così:
La liberatoria é un consenso scritto valido finché la persona non cambia idea.
Ti tutela perché fissa su carta che in quel momento il soggetto era daccordo con il farsi riprendere ma non gli impedisce di avanzare pretese, anche economiche, in futuro.

Per esempio, se il ragazzino intraprende una carriera, presto una agenzia verrà a dirti che quelle foto le devi riconsegnare perché sono loro i "gestori" dell'immagine dello stesso.

Ovviamente se tu hai pretese poco più che mamatoriali può cavartela sapendo che le distruggerai i riconsegnerai appena richiesto.
F.Giuffra
Inquietante, sopratutto per le aziende. Quante foto di minori si vedono nei giornali per ragazzi, per neo mamme, nelle pubblicità di una infinità di prodotti.

Se uno di questi cambia idea dopo che è stata fatta tutta una campagna pubblicitaria con spese enormi e coinvolgimento di moltissime figure professionali possono almeno chiedergli i (pesanti) danni?

huh.gif
mullah
Ovviamente le aziende si premuniscono con contratti adeguati.
Chi rompe paga e i cocci sono i suoi...
Il problema sorge solo in caso di violazioni, non certo perché qualcuno cambia idea.

Dicamo che abbiamo più problemi noi amatori.
Nel tuo caso sarà sicuramente sufficente una liberatoria firmata da entrambi i genitori, testimoni affidabili durante la sessione e un dose di serietà da parte tua.
francegar
QUOTE(mullah @ Sep 18 2009, 08:19 AM) *
La cosa mi sorprende e non é bella...

Comunque il concetto che mi é stato spiegato suona più o meno così:
La liberatoria é un consenso scritto valido finché la persona non cambia idea.
Ti tutela perché fissa su carta che in quel momento il soggetto era daccordo con il farsi riprendere ma non gli impedisce di avanzare pretese, anche economiche, in futuro.

Per esempio, se il ragazzino intraprende una carriera, presto una agenzia verrà a dirti che quelle foto le devi riconsegnare perché sono loro i "gestori" dell'immagine dello stesso.

Ovviamente se tu hai pretese poco più che mamatoriali può cavartela sapendo che le distruggerai i riconsegnerai appena richiesto.


Scusate... ma non sarebbe sufficiente scriverlo fra le clausole della liberatoria? Ad es. il consenso allo sfruttamento delle immagini senza limiti di tempo senza che la parte abbia nulla da eccepire. che per un eventuale ripensamento la parte dovrà pagare un corrispettivo stabilito dal fotografo senza che essa abbia nulla da eccepire...etc...
ed infine provvedere alla registrazione della liberatoria... tanto per fare prova contro i terzi?

Volevo anche chiedere delle informazioni su fotografie fatte ai bambini in generale.
In particolare volevo sapere se un genitore possa opporsi ad un altro genitore che sta fotografando il figlio in un parco pubblico che gioca con il rispettivo figlio (ovviamente erano foto ricordo).

Ringrazio tutti per le informazioni.




mullah
Queste sono tutte domande da fare ad un avvocato.

A meno che qualcuno qui sul forum abbia un esperienza diretta da riportare.

Ripeto, il concetto che mi espresse l'avvocato era che la liberatoria ha un valore legale limitato rispetto a molte altre scritture e quindi non può risolvere tutti i problemi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.