Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
marghe31
Ciao a tutti!sono Margherita.Mi scuso in anticipo per la lunghezza del messaggio e ringrazio chi avrà la pazienza di leggermi e la bontà di rispondermi!!
ho una d60 da giugno, la mia prima macchina fotografica. Sono quindi una "novellina"!completamente a digiuno di software di post produzione. Premetto che il mio scopo principale è cercare di ricorrere alla postproduzione il meno possibile, imparando a scattare "bene". Nelle riviste però leggo sempre di interventi di post produzione anche in casi di foto "accettabili" per migliorarle comunque. potreste illuminarmi sull'utilità di queste operazioni? e verso quali programmi dovrei orientarmi? photoshop elements 7, CS4 o capture?
grazie
Alessandro Castagnini
Ciao Margherita e benvenuta tra noi.

Di software ce ne sono tanti. Per la tua D60, se scatti in NEF, andrà benissimo Capture NX2.

Puoi scaricare la versione di prova 60gg dal sito del supporto europeo.

Con la camera, dovresti anche aver ricevuto anche un CD con i software Nikon: installa Nikon ViewNX (giusto per iniziare) col quale potrai eseguire semplici ritocchi alle tue foto.

Comunque, sposto in Software dove troverai molte più risposte.

Ciao,
Alessandro.
marghe31
Grazie Alessandro, View Nx in effetti l'ho già installato, anche se c'ho messo un pò x accorgermi che potevi intervenire solo su raw.. tongue.gif
seguo il tuo consiglio e vado a scaricare capture.
primoran
[quote name='marghe31' date='Sep 14 2009, 01:16 PM' post='1712819']
Ciao a tutti!sono Margherita.
Premetto che il mio scopo principale è cercare di ricorrere alla postproduzione il meno possibile, imparando a scattare "bene". Nelle riviste però leggo sempre di interventi di post produzione anche in casi di foto "accettabili" per migliorarle comunque. potreste illuminarmi sull'utilità di queste operazioni? e verso quali programmi dovrei orientarmi?
********************************************************
Cara Margherita, io ci sono già passato per cui penso di darti un consiglio spassionato. Quando sono passato al digitale (D 80), non essendo molto pratico di PC e, spaventato dai grandi numeri di funzioni e di euro dei vari CS 3 ecc. ho comperato PS Elements 6. Poi ho dovuto scaricarmi il Manuale in PDF (oltre 600 pagine) in quanto la confezione ne era priva. Oggi con la D 700, uso quasi esclusivamente Capture NX2 per quelle poche regolazioni in PP che applico e ne sono più che soddisfatto. Troverai un ottimo manuale in italiano di oltre 260 pagine e mentre lavori con la versione di prova puoi guardarti i numerosi tutorials che trovi proprio qui in questo sito. Se poi deciderai di acquistarlo, sempre qui troverai numerosi Picture Control aggiuntivi. Ciao e auguri.
Primo
Umbi54
QUOTE(marghe31 @ Sep 14 2009, 01:36 PM) *
Grazie Alessandro, View Nx in effetti l'ho già installato, anche se c'ho messo un pò x accorgermi che potevi intervenire solo su raw.. tongue.gif
seguo il tuo consiglio e vado a scaricare capture.

Ciao Margherita,
se installi l'ultima versione di ViewNx, scaricabile dal sito, potrai intervenire anche sui jpeg.
Comunque vedrai da sola che é meglio scattare in nef perché potrai anche a distanza di tempo "risviluppare" le tue immagini ex-novo.
Un saluto
Umberto
bird74
con Lightroom hai una interfaccia semplice per editing e postproduzione leggera (come quella in camera oscura)
ubenti
Ciao a tutti, ciao Margherita, nell'ultimo anno ho provato una serie di software, da Elements a Lightroom passando per Paint Shop Pro X2, ma alla fine quello con cui mi trovo meglio e che utilizzo per la maggior parte delle volte è Capture NX2.

Umberto
castorino
I migliori a mio parere per una postproduzione soft sono Capture NX2 e Lightroom, la differenza sta nel fatto che in NEF Capture esegue già le impostazioni che tu hai inserito nella fotocamera, Lightroom parte da zero e tu puoi scegliere di volta in volta quelli più idonei, Capture corregge anche in automatico distorsione e vignettatura e dicono sia più fedele nei colori mentre Lightroom dovrebbe dare una maggior nitidezza! Li ho entrambi caricati sul computer ma uso quasi solo Lightroom perchè lavora a 64 bit e a me piace la velocità messicano.gif Ciao Rino
pri
ciao Margherita e benvenuta, ti chiedo una cosa: che computer hai?

io ho un Mac e nel caso l'avessi anche tu ti consiglierei l'ottimo Aperture.

pri wink.gif
alegalassi1978
QUOTE(pri @ Sep 18 2009, 08:31 AM) *
ciao Margherita e benvenuta, ti chiedo una cosa: che computer hai?

io ho un Mac e nel caso l'avessi anche tu ti consiglierei l'ottimo Aperture.

pri wink.gif


Ciao... Anch'io avevo pensato di comprarlo ma quello che mi frena è che è tutto in inglese.....
Non diventa un po' pesante dopo...?
Tu che l'hai..... Cosa ne dici.....? grazie.gif
MarcoSan
QUOTE
io ho un Mac e nel caso l'avessi anche tu ti consiglierei l'ottimo Aperture.

pri


Confermo. Ho Mac e una D80, con Aperture mi trovo molto bene.
Se questa sarà la tua scelta, ti suggerisco di prenderti il libro in italiano che ne descrive le funzioni principali : ora non ricordo il titolo esatto, ma c'è solo quello...

Se ti serve, te ne posso dare i dettagli appena torno a casa.

Ciao,

Marco
pri
QUOTE(alegalassi1978 @ Sep 18 2009, 11:57 AM) *
Ciao... Anch'io avevo pensato di comprarlo ma quello che mi frena è che è tutto in inglese.....
Non diventa un po' pesante dopo...?
Tu che l'hai..... Cosa ne dici.....? grazie.gif


Ti confermo anch'io quanto scritto da Marco sul libro di Aperture. Inoltre se cerchi in rete ci sono dei tutorial molto interessanti in italiano nonchè la pagina Apple con moltissimi tutorial video in inglese. C'è da dire però che si tratta di un inglese comprensibilissimo, così come è semplicissimo il manuale in inglese fornito da Aperture. Sono 700 pagine di facile lettura, corredate da molte immagini ed esempi.

Per il resto posso dirti che Aperture mi ha aperto un mondo in termini di praticità, velocità e fruibilità. Scaraica la versione trial, dura 30 giorni ed è completa. Potrai farti un'idea di come lavora il programma e vedere se ti piace.

Ciao, pri wink.gif
STUDIO EFFEUNO
QUOTE(marghe31 @ Sep 14 2009, 01:16 PM) *
Ciao a tutti!sono Margherita.Mi scuso in anticipo per la lunghezza del messaggio e ringrazio chi avrà la pazienza di leggermi e la bontà di rispondermi!!
ho una d60 da giugno, la mia prima macchina fotografica. Sono quindi una "novellina"!completamente a digiuno di software di post produzione. Premetto che il mio scopo principale è cercare di ricorrere alla postproduzione il meno possibile, imparando a scattare "bene". Nelle riviste però leggo sempre di interventi di post produzione anche in casi di foto "accettabili" per migliorarle comunque. potreste illuminarmi sull'utilità di queste operazioni? e verso quali programmi dovrei orientarmi? photoshop elements 7, CS4 o capture?
grazie

Ciao Margherita,
ritengo NX2 un ottimo programma anzi, sviluppa i file NEF molto meglio di Camera Raw di Photoshp, ha una notevole potenzialità nella gestione dei colori, delle alte luci e delle ombre, corregge bene vignettature e distorsioni (delle ottiche Nikon) e può accontentare sicuramente un amatore evoluto.
Se parliamo di post produzione avanzata, livelli, maschere, cromia, ecc., non c'è alternativa a Photoshop, programma estremamente completo e potente; noi lo usiamo tutto il giorno, ma di mestiere facciamo fotografia industriale. Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.