Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Profeta11
Come da titolo, ho questa foto scattata in vacanza che mi piace ma ho la sensazione che dovrò buttarla per il troppo rumore...

Qualcuno mi può dare una mano e vedere se ne esce fuori qualcosa?Clicca per vedere gli allegati
marco.quarello
Il rumore e' veramente alto oltre a provare con dei SW di riduzione del rumore io l'ho elaborata cosi...........

:::Perche' buttare uno scatto se la composizione ti piace cerca di ripeterlo so che e' difficile ma nn impossibile ciao

Pertu
Il rumore è veramente molto, dopo aver passato diverse volte il file per ridurre il rumore ho adottato un filtro che ritenevo adatto in modo da render più sfocati i bordi e nasconder il rumore rimasto.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB
Profeta11
QUOTE(Pertu @ Sep 10 2009, 09:32 AM) *
Il rumore è veramente molto, dopo aver passato diverse volte il file per ridurre il rumore ho adottato un filtro che ritenevo adatto in modo da render più sfocati i bordi e nasconder il rumore rimasto.
Ingrandimento full detail : 4.8 MB


l'elaborazione di pertu è molto vicina a quella che avevo in mente, come hai fatto ad ottenerla?

purtroppo questa l'ho dovuta scattare senza flash e senza cavalletto, sapevo già che sarebbe stata rumorosa, ma non pensavo sarebbe venuta così purtroppo

consigli su qualche SW per provare a farci qualcosa? Devo cmq dire che il raw mi sembrava molto meno rumoroso, mi sa che la compressione ci ha messo del suo
Pertu
Io ho passato 3 o 4 volte, non ricordo, l'immagine in Dfine di Nik Software, un plugin per Photoshop. Ogni volta con parametri differenti, ma andando ad occhio. Dopodichè ho aperto semplicemente Color Efx sempre Nik Software e ho applicato l'effetto Monday Morning alterando i parametri dello smear per coprire meglio il rumore e aumentando anche la saturazione.

Ah ho anche clonato quell'orrendo cartello "affittasi"
ziouga
QUOTE(marcovettori @ Sep 10 2009, 12:34 AM) *
Qualcuno mi può dare una mano e vedere se ne esce fuori qualcosa?Clicca per vedere gli allegati

Non ha molto senso perdere tempo a partire da un jpeg...

Riparti dal raw e sviluppalo due volte: una per le luci e una per le ombre, variando la riduzione rumore (pochissima nel primo caso, abbondante nel secondo).
Poi in Photoshop sovrapponi le due immagini usando la luminanza come maschera di livello.
Dopodiché aggiungi tutti gli effetti che vuoi, ma l'essenziale è differenziare il trattamento antirumore per non perdere i dettagli...

ciao
Alessandro
raffer
Ci provo anch'io! dry.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
capannelle
QUOTE(marcovettori @ Sep 10 2009, 12:34 AM) *
Come da titolo, ho questa foto scattata in vacanza che mi piace ma ho la sensazione che dovrò buttarla per il troppo rumore...

Qualcuno mi può dare una mano e vedere se ne esce fuori qualcosa?Clicca per vedere gli allegati


Questa è la mia versione ma avrei preferito partire dal NEF smile.gif

Clicca per vedere gli allegati
raffer
QUOTE(capannelle @ Sep 10 2009, 12:17 PM) *
Questa è la mia versione ma avrei preferito partire dal NEF smile.gif

Clicca per vedere gli allegati


Sicuramente la migliore fino ad ora! Pollice.gif
Comunque credo che con la D60 sia meglio evitare i 1600 ISO.

Raffaele
Nickel
Questo mi sembra un compromesso accettabile per una stampa medio-piccolo formatoClicca per vedere gli allegati

IPB Immagine
corrado55
Ho provato a dare il mio contributo , ma il rumore è veramente tanto..meglio di cosi non riesco..ho tolto affittasi!
Profeta11
QUOTE(corrado55 @ Sep 10 2009, 02:17 PM) *
Ho provato a dare il mio contributo , ma il rumore è veramente tanto..meglio di cosi non riesco..ho tolto affittasi!


intanto grazie a tutti coloro che sono intervenuti, a me piace molto anche l'elaborazione di nickel che è quasi priva di rumore se confrontata a quella che ho postato guru.gif

Premetto poi che nel raw ce n'è molto meno, purtroppo avevo la mia ragazza che non si sentiva bene e ho dovuto scattare in auto al volo, ecco spiegati gli iso assurdi in rapporto alla d60 cerotto.gif

Partendo quindi dal presupposto che nel raw c'è molto meno rumore, come lo elaboro?

Nel senso, purtroppo sto iniziando ora a ritoccare le foto, se si parla di fotomontaggi o affini sono pratico di PS, mentre ora per ritoccare gli scatti sto scoprendo da poco LR e PS in "altra" maniera

Quindi all'atto pratico, importo in LR il raw, poi come procedo? Plugin per LR che mi possano aiutare ne esistono?
buzz
Scusate la diffidenza.
Una foto con questo rumore è difficile sia uscita dalla fotocamera, a meno che non si a stata "spinta", il che mi fa poensare ad una sottoesposizione recuperata in fase di elaborazione.
Sarebbe opportuno visionare il NEF per una più corretta valutazione.
Esprimo il mio pensiero nel èarticolare dell'immagine: Una foto per essere considerata una bella foto deve essre egradevole.
Un po' di grana, o di mosso non la hanno mia rovinata ma sottoposta ai severi giudizi dei "puristi". (certo come direbbe catalano una foto pulita e nitida è molto meglio di una sporca e sfocata).
Però a questo punto ci si deve chiedere: vale la pena portare una foto a livello di disegno o fumetto solo per eliminare il rumore?
E' una mossa migliorativa quella che si fa, o serve solo a ripulire dai puntini una foto per trasformarla in un fotogramma fumetto?
Appresso molto gli sforzi di coloro ch si ono cimentati in questa impresa, ma ritengo (parere personale) che tutto ciò abbia valore accademico, dato che la foto o la prendi per come è, con tutta la grana ma la scritta "affittasi" leggibile (come esempio dei dettagli non perduti) o la cestini senza pietà.
Pazienza per lo scatto perduto. Meglio avere il coraggio di cestinarlo che quello di mostrarlo!

PS non me ne vogliano gli altri, ma ritengo che il miglior risultato pttenuto sia quello di nickel.
Poi ci racconti i passaggi!
Profeta11
vedi buzz io sono d'accordo con te, non a caso la mia domanda iniziale è stata "è impossibile ottenere qualcosa di accettabile da questa foto?" proprio perchè se deve essere terribilmente compromessa la cestino e via, per quanto mi possa dispiacere perchè mi piace

ora, vedendo il risultato ottenuto da nickel sul jpg (che ripeto, ha acquistato ancora + rumore) mi chiedo: se è venuto fuori qualcosa in quel modo dal jpg, magari partendo dal raw posso ottenere qualcosa di +...

Poi è anche un'altra la cosa essenziale, ovvero magari questa è una situazione al limite, ma se sfruttando l'occasione, riesco a imparare qualcosa che magari mi permette di recuperare questa e un domani fare un ottimo lavoro su un'altra, perchè privarsi di quest'occasione?

È x quello che non a caso, chiedevo appunto come trattare il raw x provare da solo a tirare fuori qualcosa smile.gif
Pertu
Buzz io una foto del genere l'avrei cestinata subito. Sul resto non ho voce in capitolo, non ho nessuna cultura fotografica, semplicemente ho dei gusti personali. Qui ho pensato si volesse una foto priva di rumore e l'unica maniera in cui so eliminarlo l'ho applicata.

Ora aspetto che Nickel spieghi come ha fatto grazie.gif
raffer
QUOTE(marcovettori @ Sep 10 2009, 05:36 PM) *
ora, vedendo il risultato ottenuto da nickel sul jpg (che ripeto, ha acquistato ancora + rumore)


Scusa, ma non ho capito la frase tra parentesi. hmmm.gif

Raffaele

P.S. Chiedo scusa per il file da quasi 18 Mb allegato al mio precedente intervento. dry.gif
Pertu
Intendeva dire che il file raw presentava meno rumore. In jpeg il rumore era maggiore e quindi è sorpreso dal risultato ottenuto partendo dal jpeg.
raffer
QUOTE(Pertu @ Sep 10 2009, 06:50 PM) *
Intendeva dire che il file raw presentava meno rumore. In jpeg il rumore era maggiore e quindi è sorpreso dal risultato ottenuto partendo dal jpeg.


Grazie per il chiarimento. rolleyes.gif
L'età comincia farsi sentire! dry.gif
Comunque, come ha già detto Francesco (buzz), credo che il JPG originale sia stato alquanto maltrattato in fase di PP e ciò ha reso più difficile ogni tentativo di recupero.
Attendo anch'io le delucidazioni di Nickel.

Raffaele
corrado55
non avevo allegato la foto dry.gif

Clicca per vedere gli allegati
49luciano
QUOTE(marcovettori @ Sep 10 2009, 12:34 AM) *
Come da titolo, ho questa foto scattata in vacanza che mi piace ma ho la sensazione che dovrò buttarla per il troppo rumore...

Qualcuno mi può dare una mano e vedere se ne esce fuori qualcosa?


Ho provato anche io, ovviamente l'ho fatto su un mio gusto personale, scurendo la coppietta che è in primo piano, e raffreddando un poco la luce calda dei lampioni, poi una riduzione del rumore dove possibile...
Con la D60, ne posseggo una, quando si arriva a 1600 iso e meglio dare un pochino di sovraesposizione, almeno nelle luci un po di rumore sparisce.
.... meglio ancora cavalletto e iso basse, togliere rumore mediante artifici che sembrano dare la "cera" alle immagini, tolgono troppo il dettaglio. almeno a mio parere, .... buone foto per tutti comunque.
Nickel
Buzz, parlando da fotografo, ha ragione, certe immagini, se malconce all'origine, andrebbero semplicemente cestinate, questi interventi sono giustificati solo per immagini uniche che non possono andare perse.

Ho letto di passaggi multipli con il riduttore di rumore, sbagliato, non bisogna infierire, va usato una volta soltanto ma in modo mirato, a meno che non si segua il buon consiglio di ziouga, un utente meno addentro alle segrete cose di solito si avvale, in modalità quasi automatica, di uno degli efficaci plugins per PS o Lightroom, che sono efficaci perché permettono di agire in modo avanzato, sulla componente cromatica del rumore (anche per singoli colori) e su quella di luminanza, e così andrebbero sfruttati.

Pensare però che il noise ninja di turno possa fare tutto da solo è un’utopia, soprattutto quando il rumore è devastante come nella foto, altrimenti indovinata, di marcovettori, e tutti sappiamo che c’è uno scotto da pagare…, ed allora lo dobbiamo aiutare, il ninja, dividiamo l’immagine per settori e giudichiamo il da farsi, i muri direttamente illuminati dai lampioni, dopo la riduzione del rumore, dovrebbero essere già a posto, magari qualche macchia di colore, un timbro clone in modalità “colore o luminosità” risolve, lo spicchio di cielo scuro che spunta tra i tetti è ancora a “pallini” ?, lo selezioniamo, apriamo un livello “curve” e rendiamo concava la diagonale sopra la zona del diagramma corrispondente, cioè scuriamo, lì non c’è dettaglio da preservare, la coppia in penombra è l’elemento topico e più problematico, io sono solito nei casi “difficili” inserire un livello “bianco-nero” con opacità ridotta, cioè un’immagine desaturata,che mi aiuta a ridurre il rumore cromatico, la camicia chiara di lui o le gambe di lei, il colore perduto lo si recupera in seguito, per il resto è abbastanza inutile cercare di recuperare dettaglio, che non c’è, vedi il volto di lei, così tentando riportiamo a galla “the noise”, no, accentuiamo il chiaro-scuro e rendiamoli, i due, più pittorici, dopo tutto la scena è un “quadretto”, prendiamo spunto, che so, da un dipinto ad olio?

Il brodo, agendo per zone, può allungarsi, dipende dall’importanza che si attribuisce al risultato finale, inutile fare l’elenco completo degli ingredienti, dovrei illustrare come impiegarli, e così si diventa accademici e noiosi..

Saluti
Pertu
Grazie Nickel. Io non ho noise ninja, non so come funzioni. Certo è chiaro che serve una ottima conoscenza di PS per arrivare al risultato che hai ottenuto! Io non ne sarei capace! Mi ritengo però soddisfatto anche del risultato che avevo raggiunto io texano.gif
EadWard
in maniera sbrigativa e "automatica" ecco cosa sono riuscito a recuperare ...... se può essere utile ...

Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.