Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
FMONDY
Un saluto a tutti gli utenti,
vorrei finalmente acquistare un flash da montare sulla mia D300. Utilizzo pochissimo il flash, ma vorrei avvicinarmi a questa tecnica. Avrei perciò ristretto la scelta ai due flash NIKON SB600 o METZ MECABLITZ 48 AF-1.
C'è qualcuno che mi sa indirizzare nella giusta direzione? Per quello che ne capisco il METZ pare più potente, leggendo il NG 48 (100iso 105mm) contro SB600 (100iso 35mm) o sbaglio?
Voi cosa mi consigliate, andare malgrado tutto sulla marca "madre" e mettere un Nikon sulla Nikon, oppure mi posso fidare del Metz, che pare tra l'altro abbia anche vinto il premio TIPA2008 “Europe’s Flash Unit of the Year 2007/2008”.

Non so se ho postato la domanda nel giusto spazio e ringrazio chi avrà voglia di rispondermi o consigliarmi in questo acquisto.
grazie.gif
decarolisalfredo
L'SB600 ha la parabola zoom che arriva ad 85mm ed in quel caso il numero guida è 40.

Come vedi non è poi tanto meno potente, io opterei per il Nikon ammenochè il Metz non costi significamente meno.
Bagos1984
li vorresti impiegare esclusivamente sulla macchina o anche in cls?

io ho acquistato tutti e due (per lo più li uso comandati a distanza) e ho notato che il metz tende un po' di più a "fregarsene"...nel senso che mentre il 600 "lampa" il 99% delle volte, il metz sembra essere un po' meno sensibile da quel punto di vista...e ogni tanto mi "salta" lo scatto......

magari però sono un attimo sfigato io e ho acquistato l'unico modello ciofecato del negozio biggrin.gif

se lo vuoi usare senza fili starei sul nikon
FMONDY
grazie.gif per il consiglio.
Uso poco il flash e vorrei iniziare ad approfondire un po' questa tecnica quindi non escludo di provarli in ogni modalità.
gbelli
QUOTE(FMONDY @ Sep 9 2009, 08:14 AM) *
grazie.gif per il consiglio.
Uso poco il flash e vorrei iniziare ad approfondire un po' questa tecnica quindi non escludo di provarli in ogni modalità.


Ciao,
io ho una d90 con metz 48 af-1.
Il flash è molto buono per essere non Nikon.
Considera che Metz ha sempre fatto flash da almeno 20 anni.
E' un flash compatibile alla perfezione con Nikon.
Vantaggi:
Prezzo
Parabola fino a 105mm
Presa Usb per aggiornamento firmware, che non è poco.
Potente N.G. 48 a 105
Ricarica veloce.

Certo per la d300 vedrei meglio sb800 o ancora meglio sb900 con parabola fino a 200mm e possibilità di cambiare formato dx - fx.

Vai tranquillo ottimo il 48-af1.
Giorgio
Fotografo92
QUOTE(Bagos1984 @ Sep 9 2009, 01:08 AM) *
li vorresti impiegare esclusivamente sulla macchina o anche in cls?

io ho acquistato tutti e due (per lo più li uso comandati a distanza) e ho notato che il metz tende un po' di più a "fregarsene"...nel senso che mentre il 600 "lampa" il 99% delle volte, il metz sembra essere un po' meno sensibile da quel punto di vista...e ogni tanto mi "salta" lo scatto......

magari però sono un attimo sfigato io e ho acquistato l'unico modello ciofecato del negozio biggrin.gif

se lo vuoi usare senza fili starei sul nikon

Il Metz-48 ha problemi in funzione "slave" per via della posizione della cellula che riceve il segnale, è messa in un posto ostico, non basta il firewire, ma bisogna riprogettarla e risistemarla.
FMONDY
grazie.gif grazie.gif a tutti dei consigli
Fotografo92
QUOTE(FMONDY @ Sep 11 2009, 08:16 AM) *
grazie.gif grazie.gif a tutti dei consigli

Vai di SB-600 e stai bene. smile.gif
Raf70
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 10 2009, 09:11 PM) *
Il Metz-48 ha problemi in funzione "slave" per via della posizione della cellula che riceve il segnale, è messa in un posto ostico, non basta il firewire, ma bisogna riprogettarla e risistemarla.

In realtà il flash che ha problemi di fotocellula è il Metz 58 AF-1 che ce l'ha posizionata tra la testa e il corpo mentre il 48 AF-1 ha la fotocellula situata sul fianco.

La differenza di prezzo non è indifferente, attualmente siamo sui 180 euro per il metz fowa e 290 euro per l'sb-600 nital. I nikon di importazione costano circa 190 euro ma se riscontri qualche problema ti spendi il tutto in spese di spedizione e attese frustranti, a meno che non hai il negozio sotto casa.

Ah, se prendi in mano entrambi i flash, il nikon da l'impressione di essere qualitativamente superiore...e non credo sia solo un'impressione.

Ciao
sindrome73
Stesso dubbio anche io!! Alla fine ho optato per SB600 motivo??

Il Metz a qulche freccia in più nel suo arco rispetto all'Sb600, e il prezzo era uguale visto che ho preso un import.
Ma cio che mi ha fatto cambiare idea per SB600 è stato luce piu calda e avvolgente rispetto a Metz che la trovo piu fredda e prendendoli in mano entrambi l'SB600 sembra molto piu robusto!!

Ora a te la scelta!! Considera che io sono per la concorrenza!!
IDROCARBURO
Ciao a tutti e scusate se mi intrometto ma anche io ho lo stesso dubbio e sono abbastanza ignorante...

A proposito delle caratteristiche dell' SB600 leggo su sito NITAL: numero guida 30 a 100 ISO in posizione 35mm.

Cosa vuole dire l'affermazione:

"L'SB600 ha la parabola zoom che arriva ad 85mm ed in quel caso il numero guida è 40". ???

Cioè, in altre parole, qualcuno può spiegarmi in maniera semplice cos'è questa parabola zoom in relazione alle diverse focali?

Grazie a tutti!


decarolisalfredo
La potenza del flash, ossia il numero guida, una volta veniva segnalata per 100 Iso e per l'angolo di copertura del 35mm, cosa che la Nikon ancora fa, al contrario di molti altri fabricanti di flash.

Lo zoom del flash non fa altro che allargare o restringere l'angolo di campo dell'illuminazione del flash, così facendo concentra (nel caso di zoomata verso focali lunghe) la luce del flash per coprire solo l'angolo di campo di una focale maggiore e quindi la luce concentrata sarà più forte.

L'SB600 ha si un NG di 30 a 35mm, ma arrivando con la parabola ad 85 la luce così concentrata porta il NG a 40 (sempre a 100 Iso).

Spero tu abbia capito perchè ho l'impressione di non essermi espresso in maniera semplice, nel caso chiedi pure.
Evil666
E' un dubbio che ho anche io, quello di scegliere tra il 48 AF-1 e l'SB-600

Praticamente, a me piace fare soprattutto a scatti su "modelle" (per lo più al chiuso, quindi o con luce artificiale casalinga o tutt'al più con quella naturale se il tempo lo permette). Per questo, visto che spesso l'illuminazione interna fa schifo, pensavo di compensare con un flash, e sono per l'appunto indeciso tra questi due

Considerando che, se possibile, vorrei limitare la spessa dato che dovrei prendere anche un nuovo obiettivo (55-200VR), quale dei due flash mi consigliate? Il Metz è una valida alternativa all'SB-600 o mi metto l'anima in pace e tiro fuori quei 100€ in più necessari e prendo il Nikon?

Se può servire, il flash lo userò su D3000 con 50mm f/1.8 o 18-55VR

Grazie ^^
IDROCARBURO
L'SB600 ha si un NG di 30 a 35mm, ma arrivando con la parabola ad 85 la luce così concentrata porta il NG a 40 (sempre a 100 Iso).

A questo punto mi chiedo: il flash, in qualche modo, capisce a quale focale sto per scattare e di conseguenza regola la parabola zoom per concentrare o meno la luce del lampo?

Inoltre: dire che la parabola arriva a 85mm significa il fatto che se sto lavorando, esempio, a 100mm comunque la "concentrazione" del lampo è pari a quella che emetterebbe alla focale 85mm?

Infine: l'SB600 copre, in linea di massima, le esigenze in cui un fotografo assolutamente non professionista potrebbe trovarsi?

Ad esempio, se mi trovassi a fotografare in una chiesa particolarmente buia e supponendo di potermi spingere a 400 ISO con la mia D3000, massimo massimo 800ISO, riuscirei a fare fotografie a distanze significativamente più importanti di quanto il flash incorporato, ora, mi consente?

Poi, sinceramente, spererei di cominciare finalmente ad evitare di scattare quelle foto caratterizzate da quei lampi così violenti e freddi tipiche del lampeggiatore incorporato...mi dà un fastidio..!!
Vi chiedo: anche da questo punto di vista ci sono miglioramenti sensibili?!?!

Grazie a tutti dei consigli, a presto!
gambit
ciao io sono andato per il metz 48...o meglio...me lo hanno regalato e a caval donato non si guarda in bocca.

credo che sia un buon strumento per affacciarsi al mondo degli strobisti. a me sinceramente non piace usare il flash on camera preferendo alzare gli iso. un flash dedicato e' invece qualcosa di veramente interessante. poter giocare con la luce ad esempio "di rimbalzo" apre innumerevoli scenari creativi.

la qualita' costruttiva mi pare molto solida, soprattutto al tatto piu' che visivamente. le istruzioni in italiano lasciano a desiderare, meglio leggere direttamente quelle in inglese. tempi di ricarica decisamente buoni, per non dire immediati. ttl supportato e possibilita' di usare l'unita come slave, comandato dal flash on camera (nel mio caso) della D300.

sto cercando di studiare bene questa combinaziona che credo sia quel "plus" che viene richiesto a un flash. al momento attuale ho il seguente problema. il metz quando in slave spara credo a massima potenza in quanto le foto sono tutte sovraesposte. devo dire che il flash non e' molto lontano dal soggetto ma credevo che la potenza del flash fosse regolata dalla D300 in modo da poter avere foto correttamente esposte.
avete qualche suggerimento da darmi?



BressonSte
QUOTE(Raf70 @ Nov 19 2009, 12:11 PM) *
In realtà il flash che ha problemi di fotocellula è il Metz 58 AF-1 che ce l'ha posizionata tra la testa e il corpo mentre il 48 AF-1 ha la fotocellula situata sul fianco.

La differenza di prezzo non è indifferente, attualmente siamo sui 180 euro per il metz fowa e 290 euro per l'sb-600 nital. I nikon di importazione costano circa 190 euro ma se riscontri qualche problema ti spendi il tutto in spese di spedizione e attese frustranti, a meno che non hai il negozio sotto casa.

Ah, se prendi in mano entrambi i flash, il nikon da l'impressione di essere qualitativamente superiore...e non credo sia solo un'impressione.

Ciao



mi puoi spiegare i problemi di fotocellula che da il metx 58 af-1 ? non capisco perchè il 48 avrebbe piu problemi del fratello maggiore...i nikon invece dove hanno la fotocellula?
IL CASTIGO
si mi piacerebbe capire wink.gif
IL CASTIGO
salve,ho una D300 e vorrei prendere un metz 48
però vorrei capire il sincro flash alta velocità funziona con il flash in modaliutà ttl o anche in manuale ? poichè vorrei scattare tipo a 1/500 iso 100 f5.6 ,posso impostare il flash in manuale e lavorare a queste velocità ? grazie
nonnoGG
QUOTE(BressonSte @ Jun 28 2010, 03:23 PM) *
mi puoi spiegare i problemi di fotocellula che da il metx 58 af-1 ? non capisco perchè il 48 avrebbe piu problemi del fratello maggiore...i nikon invece dove hanno la fotocellula?

Evidentemente non influisce solo la posizione della fotocellula, ma anche altri parametri: sensibilità, qualità del filtro IR, velocità di elaborazione della circuiteria originale Nikon etc. ect.: insomma vale l'antico adagio "chi più spende (in qualità) meno spende (in limitazioni)"...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: tra l'altro il Metz è privo della modalità SU-4 e della presa ausiliaria PC utilissima per collegare un trasmettiore radio per sincronizzare altri flash "normali" (e/o di studio) per sfruttare un sistema misto CLS (primi piani) e flash ausiliari (sfondi).

QUOTE(IL CASTIGO @ Jun 28 2010, 10:23 PM) *
salve,ho una D300 e vorrei prendere un metz 48
però vorrei capire il sincro flash alta velocità funziona con il flash in modaliutà ttl o anche in manuale ? poichè vorrei scattare tipo a 1/500 iso 100 f5.6 ,posso impostare il flash in manuale e lavorare a queste velocità ? grazie

NO, la D300 pilota solo in modalità FP (quindi con proporzionale risuzione di potenza) i soli flash che implementano questa funzione (Nikon SB-900, SB-800, SB-600 ed SB-200).

Per i flash di altro brand è meglio verificare la funzionalità richiesta sul sito della rispettiva casa produttrice, magari scaricando prima il manuale d'uso.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
IL CASTIGO
QUOTE(nonnoGG @ Jun 28 2010, 10:35 PM) *
Evidentemente non influisce solo la posizione della fotocellula, ma anche altri parametri: sensibilità, qualità del filtro IR, velocità di elaborazione della circuiteria originale Nikon etc. ect.: insomma vale l'antico adagio "chi più spende (in qualità) meno spende (in limitazioni)"...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: tra l'altro il Metz è privo della modalità SU-4 e della presa ausiliaria PC utilissima per collegare un trasmettiore radio per sincronizzare altri flash "normali" (e/o di studio) per sfruttare un sistema misto CLS (primi piani) e flash ausiliari (sfondi).
NO, la D300 pilota solo in modalità FP (quindi con proporzionale risuzione di potenza) i soli flash che implementano questa funzione (Nikon SB-900, SB-800, SB-600 ed SB-200).

Per i flash di altro brand è meglio verificare la funzionalità richiesta sul sito della rispettiva casa produttrice, magari scaricando prima il manuale d'uso.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

ti ringrazio della risp,io ho provato il metz ed effettivamente se si imposta sulla reflex 1/320 FP sul flash si attiva hss che sarebbe l'equivalente del Fp solo che volevo sapere se si può lavorare in questa modalita sia in ttl sia in manuale sul flash
nonnoGG
La modalità FP nei flash Nikon (esempio SB-900) permette di lavorare in i-TTL, AA e Manuale, mentre in quelli prodotti da altre case è quasi sempre alternativa alle altre (TTL, A, M etc...).

Trattadosi di una velocissima sequenza di microlampi finalizzata a coprire l'intero fotogramma anche impostando tempi di scatto inferiori al tempo minimo di sincro, c'è da tener conto, come ho già accennato in altro post, di una riduzione di potenza proporzionale (secondo una curva deducibile dai manuali d'uso) alla riduzione del tempo di scatto.

Mentre Nikon specifica in dettagliatissimo tabulato i valori dei numeri guida nelle varie situazioni, nessun dato è specificato nei manuali del 48 e del 58 AF 1N che si limitano a notare come, per cause naturali, con la sincronizzazione a tempi corti FP il numero guida, e quindi anche il campo d’utilizzo del flash, verranno in parte limitati considerevolmente! Fate pertanto attenzione all’indicazione del campo d’utilizzo sul display LC del flash!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

IL CASTIGO
si si chiaramente lavorando co ntempi più rapidi la portata del flash diminuisce
diebarbieri
QUOTE(lego84 @ Dec 4 2009, 02:07 PM) *
L'SB600 ha si un NG di 30 a 35mm, ma arrivando con la parabola ad 85 la luce così concentrata porta il NG a 40 (sempre a 100 Iso).

A questo punto mi chiedo: il flash, in qualche modo, capisce a quale focale sto per scattare e di conseguenza regola la parabola zoom per concentrare o meno la luce del lampo?

Inoltre: dire che la parabola arriva a 85mm significa il fatto che se sto lavorando, esempio, a 100mm comunque la "concentrazione" del lampo è pari a quella che emetterebbe alla focale 85mm?

Infine: l'SB600 copre, in linea di massima, le esigenze in cui un fotografo assolutamente non professionista potrebbe trovarsi?

Ad esempio, se mi trovassi a fotografare in una chiesa particolarmente buia e supponendo di potermi spingere a 400 ISO con la mia D3000, massimo massimo 800ISO, riuscirei a fare fotografie a distanze significativamente più importanti di quanto il flash incorporato, ora, mi consente?

Poi, sinceramente, spererei di cominciare finalmente ad evitare di scattare quelle foto caratterizzate da quei lampi così violenti e freddi tipiche del lampeggiatore incorporato...mi dà un fastidio..!!
Vi chiedo: anche da questo punto di vista ci sono miglioramenti sensibili?!?!

Grazie a tutti dei consigli, a presto!


Risposte:

Si

Si

Dipende anche dall'obiettivo che monti. Il flash in modalità iTTL e TTL regola il lampo per il soggetto in primo piano, per lo sfondo dipende da che ottica hai. Se il soggetto in primo piano è abbastanza vicino, il flash lo illumina, ma llo stesso tempo se l'obiettivo è abbastanza luminoso e la tua mano ferma, lo sfondo viene esposto correttamente, se l'obiettivo non è molto luminoso, lo sfondo viene completamente nero...
ManWithTheSpinningHead
A mio avviso, il funzionamento dell'SB600 in slave è quasi stupefacente! Funziona persino se posto dietro la schiena! biggrin.gif
Domanda: anche il Metz permette una assoluta libertà di rotazione della testa come il Nikon?
Trovo molto importante il poterlo orientare a nostro piacimento anche in caso di scatti in verticale
decarolisalfredo
E' successo anche a me con l'SB600, ma è perchè riceve la luce (gli impulsi) di rimbalzo da qualche oggetto, in casa vano benissimo all'aperto un po' meno, e questo vale per tutti non solo per il 600.
BressonSte
QUOTE(ManWithTheSpinningHead @ Jul 1 2010, 05:57 PM) *
A mio avviso, il funzionamento dell'SB600 in slave è quasi stupefacente! Funziona persino se posto dietro la schiena! biggrin.gif
Domanda: anche il Metz permette una assoluta libertà di rotazione della testa come il Nikon?
Trovo molto importante il poterlo orientare a nostro piacimento anche in caso di scatti in verticale


sia il metz 48 che il 58 hanno la possibilità di ruotare secondo due assi...stiamo comunque parlando di flash pro con caratteristiche simili ma comportamenti diversi per familiarità con la macchina o universalità...domanda ot, tra i metz per canon e nikon (o sony) cambia solo l'attacco o ci son modifiche delle elettroniche (o di altro?!)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.