Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
morgan
Letino (CE) - ab. 750

Il territorio di Letino, ridente paesino montano del Massiccio del Matese, aggrappato ad un colle esposto al soleche tempera l’aria tagliente dei suoi oltre mille metridi altitudine, presenta un paesaggio molto vario e suggestivo, che offre aspetti interessanti per ogni esigenza,grazie ai prati ed ai boschi. Splendido il colpo d’occhio sul lago e sulle pendici montane.
Non ci sono notizie certe sulla nascita dell’agglomerato, ma sembra che il paese fu fondato dai pastori romani ed abruzzesi che portavano le greggi al pascolo estico sul Monte Prece, e che vi sarebbero rimasti anche nei periodi invernali.
Essi, in un primo tempo si stabilirono, attorno alla chiesa di Santa Maria dell’Arco, per poi raccogliersi a San Pietro, da cui si trasferirono verso l’attuale Letino.
Il castello fu costruito durante il periodo delle invasioni dei Saraceni e dei Normanni, tra il IX ed il X secolo, e divenne baronia e possedimento di vari feudatari; nel Medioevo appartenne ai Rainone di Prata, successivamente nel 1168, per volontà di Papa Alessandro III, fu concesso in feudo alla Badessa di San Vittorino di Benevento.
Dal 1329, e fino alla prima metà del secolo XVI, Letino divenne feudo della Baronia di Prata.
Nel 1770 giunse in mano alla famiglia Carbonelli, che mantenne il suo possedimento fino al 1806, quando all’arrivo delle armate Napoleoniche, furono aboliti i diriti feudali.
Con la Restaurazione, Ferdinando I rifondò il nuovo distretto di Piedimonte, e Letino fece parte insieme a Ciorlano, Pratella, Fossaceca, Gallo e Prata, del Mandamento di Capriati al Volturno fino al 1926, quando poi quest’ultimo venne unito alla provincia di
Campobasso.

Tutte le foto sono state realizzate con la Nikon D100 ed il Nikkor AF-S 17-35 f/2.8

user posted image
morgan
Questo è Antonio Saccone, vecchietto arzillo di 82 anni, incontrato alle porte del paese, e mio “cicerone” per l’intero tour, durato circa 2 ore.

user posted image
morgan
Il Castello di Letino, costruito tra il IX e il X secolo con lo scopo di ospitare una piccola guarnigione di soldati destinata a sorvegliare il Mateseda eventuali scorrerie, presenta una struttura quadrangolare articolata su cinque torri a sezione circolare, con il lato lungo di circa 90 mt e con il lato minore di 40 mt, attualmente ospita il Cimitero Comunale.

user posted image

user posted image



morgan
Questa signora è la custode del piccolo cimitero.

user posted image
morgan
Cimitero

user posted image
morgan
La Chiesa di Santa Maria al Castello, presenta un portale in pietra scolpita con altari di varie epoche dal XVII al XVIII secolo; in essa sono custodite preziose opere come un’acquasantiera in onice.

user posted image

morgan
Lago e vista sulla Mainarde Molisane

user posted image
jo
Splendide come al solito guru.gif

Sto gia' preparando lo zaino per andarlo a visitare

cratty
Franco come al solito non ti smentisci.
Mi piacciono molto il Castello, il tuo cicerone e cimitero.
Obiettivo favoloso.
Ciao
ludofox
Carissimo (e bravissimo) Franco.

Con 8 foto hai "scritto" un racconto avvincente, con la tua inossidabile cura per i dettagli e le inquadrature.
Hai una grande qualità (oltre ad una grande dimestichezza del mezzo che utilizzi): Una sensibilità da grande narratore!

Bellissimo!
__Claudio__
Bravo Franco! Mi fa piacere che si ricomincino a postare racconti come quello bellissimo che ci ha regalato. Le foto come sempre alla tua altezza. Mi sono soffermato un istante in più su quella in cui mostri l'interno del cimitero. Mi ha molto colpito perchè hai trovato un taglio che lo ha trasformato da una visione triste in qualcosa di più accattivante. Non credo basti solo la qualità (indubbia) del 17/35 per fare ciò che ci hai mostrato.
sergiobutta
Bellissimo racconto, foto stupende in perfetto stile Cappellari. Altro che declino ! Sappiate tutti, però, che mentre lui scattava queste foto, io ero fermo, sulla neve, ad aspettare lui e Adriano. Per poi mangiare un boccone insieme. Quando si dice prendere la gente per la gola ....
oesse
Caro franco, non ti facevo anche ritrattista. E noto con piacere che il tuo stile emerge anche in sui volti!
Poi, in privato, mi dici che carandache hai usato per il cielo!

.oesse.
Cheo
WOW, un servizio stupendo, le foto suno una più bella dell'altra, tutte di una nitidezza incredibile, colori vivi, inquadrature perfette, complimenti vivissimi.

Due domande, che ottiche hai utilizzato? Come fai a fare quei ritratti ai passanti?
Scusa se te lo chiedo ma io mi vergogno come un cane a puntare l'obiettivo in faccia a sconosciuti... laugh.gif
morgan
QUOTE(Cheo @ Mar 18 2005, 05:49 PM)
WOW, un servizio stupendo, le foto suno una più bella dell'altra, tutte di una nitidezza incredibile, colori vivi, inquadrature perfette, complimenti vivissimi.

Due domande, che ottiche hai utilizzato? Come fai a fare quei ritratti ai passanti?
Scusa se te lo chiedo ma io mi vergogno come un cane a puntare l'obiettivo in faccia a sconosciuti... laugh.gif
*


Ciao Cheo,
l'obiettivo utilizzato è il Nikkor AF-S 17-35 f/ 2.8, per quanto riguarda i due primi piani, con il sig. Antonio non c'è stato nessun problema, anzi mi ha chiesto di essere fotografo, la signora invece era un pò irascibile, così mentre il mio collega di avventura Adriano, la distraeva parlandole di cucina, io ho approfitato per farle qualche scatto.
Quando si è accorta del tranello, è andata su tutte le furie.....guardate che faccia!!! ohmy.gif ohmy.gif

user posted image
Giorgio Baruffi
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 18 2005, 05:28 PM)
Bravo Franco! Mi fa piacere che si ricomincino a postare racconti come quello bellissimo che ci ha regalato. Le foto come sempre alla tua altezza. Mi sono soffermato un istante in più su quella in cui mostri l'interno del cimitero. Mi ha molto colpito perchè hai trovato un taglio che lo ha trasformato da una visione triste in qualcosa di più accattivante. Non credo basti solo la qualità (indubbia) del 17/35 per fare ciò che ci hai mostrato.
*




non mi resta che quotare Claudio, anche per la foto al cimitero, quella che mi è piaciuta maggiormente (scelta difficile), sembrano dipinti i colori tanto sono belli!!!

wink.gif
DanRap
Che spettacolo....
Meravigliose, come sempre!! guru.gif
SMB
Caro Franco, ecco cosa vuol dire arricchire per donare.........
vien la voglia di fare qualche passo in piu' per arrivare a vedere le meraviglie che sei riuscito a immortalare ( personaggi inclusi)
Bravo
guru.gif
guru.gif
Cheo
QUOTE(morgan @ Mar 18 2005, 06:42 PM)

Quando si è accorta del tranello, è andata su tutte le furie.....guardate che faccia!!! ohmy.gif  ohmy.gif

user posted image
*




ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Mamma mia se ti vengono tutti gli accidenti che ti ha tirato ti cresce il muschio sul sensore....!!!
morgan
Questo cimelio l'ho fotografato sempre nei pressi di Letino!!! Che auto!!! guru.gif guru.gif

user posted image

user posted image
Marco Negri
Nel solito stile... wink.gif
Hai saputo trasmettere momenti e valide sensazioni.

Un saluto...

Andrea L.R.
Ottime foto Franco,
il tuo stile è sempre quello, i colori, la cura e anche il racconto è piacevolissimo.
Bravo.
Francesco T
Con grande inventiva, cura del dettaglio e attenzione all’ambiente...

Eccco come vedo realizzato quest' altro reportage.

Grande inventiva: chissà quanti, davanti ad un paese di 750 abitanti, avrebbero pensato a fotografarlo.

Cura del dettaglio: quella che ti aiuta quando scatti le foto; in senso tecnico ed artistico.

Attenzione all'ambiente: la capacità di attenzione ti fa risaltare i dettagli che evidenzi nelle foto, così come ti fa certamente entrare subito in sintonia con cosa e con chi ti circonda. Così che la foto risulti il più naturale possibile.


Saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.