Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Marley86
Ciao a tutti.
Avrei un dubbio; quando ho una foto in NEF e la devo ritagliare per togliere parti indesiderate, cosa mi consigliate di fare?
- Larghezza ed Altezza come quella della foto di partenza e ricampionare, mantenendo la Risoluzione sempre su 300 pixel/pollice, oppure;
- Larghezza ed Altezza come quella della foto di partenza ed azzerare il campo Risoluzione, in modo da ottenere una foto con risoluzione minore di 300 e un numero di pixel minori.


Se da una foto con meno pixel passo ad una con più pixel (ovviamente la sto ricampionando) mi sembra di ricordare che la qualità si degradi parecchio.
Mentre se parto da una foto originale (fatta dalla macchina) e la taglio ricampionandola....la rovino?


aiutatemi!! grazie.gif
nippokid (was here)
Ciao.
La seconda che hai detto.
E' sempre meglio mantenere la "risoluzione" nativa e ricampionare (eventualmente) solo quando ce n'è effettivo bisogno, in funzione dell'esigenza di finalizzazione del momento.
Un ricampionamento preventivo è sempre da evitare.
Un ricampionamento eseguito senza sapere bene cosa e come si fa, anche.

bye.

Marley86
ho capito.
Soltanto che in questo modo non posso applicare lo SMART SHARP dopo la prima elaborazione dell'immagine, dovrei salvarla senza lo sharping.
In futuro dovrò ricampoinarla e poi applicare lo smart sharp, dato che dopo un ricampionamento l'immagine diventa un po più soffice.

............ dry.gif
nippokid (was here)
biggrin.gif

Ebbene si, tanto il ricampionamento quanto lo sharpening (o...sharping smile.gif ) sono da applicare se, quando e quanto serve.
Così come è deleterio un ricampionamento preventivo per poi magari stampare o visualizzare a dimensioni tali da dover ridurre l'immagine (già inutilmente ingrandita..), allo stesso modo l'entità dello sharpening è funzionale tanto al ripristino della nitidezza apparente dopo un tot ricampionamento, appunto, quanto ad assecondare al meglio il supporto finale, quindi non è definibile a priori.

Non vedo quale sia il problema nel conservare l'immagine a risoluzione nativa e senza interventi sulla nitidezza per l'output. In base alla necessità del momento si potrà operare ridimensionamento e sharpening. Se si dovrà stampare un 30x45 si farà un ricampionamento in ingrandimento, se si dovrà pubblicare su Web si farà un ricampionamento in riduzione. In entrambi i casi si sceglierà tipo ed entità di sharpening in funzione, come detto, della diversa destinazione dell'immagine.

Quindi niente ricampionamenti né (output) sharpening preventivi a casaccio.

Poi ognuno fa come crede, eh!?... smile.gif

bye.

Marley86
capito.
Solo non capisco perchè se volessi rimpicciolire una foto...devo ridimensionarla, non basta diminuire le dimensioni e di conseguenza aumentano i dpi....
Il ricampionamento lo utilizzo solo per ingrandire, a meno che non raggiungo i 300 dpi per la stampa!

ciao, e grazie!
nippokid (was here)
Ciao. Quello che vorresti fare, giustamente, non è un ridimensionamento. Né un ricampionamento.
Lo puoi fare, ma a che pro?

Le dimensioni effettive di un'immagine sono espresse in pixel. Se non modifichi il numero dei pixel non modifichi nulla.
Cambiando i PPI (densità) cambi le relative dimensioni in cm (superficie), ma non modifichi la dimensione effettiva (pixel). Insomma è un passaggio tendenzialmente superfluo, ma almeno privo di controindicazioni...

byebye.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.