Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Tamteo
Ciao a tutti,
sabato in chiesa ci sarà il battesimo di mio cugino e mi hanno nominato fotografo ufficiale (che paura)

volevo chiedervi due cose?

1) Per i matrimoni ne ho visti e letti molti, ma ci sono anche delle serie "obbligatorie" di scatti per un battesimo? (mi spiego nei matrimoni ci vuole la foto a casa della sposa mentre si prepara, quella mentre firmano il libro in chiesa, etc... Quali per i battesimi?)

2) Attrezzatura la mia fidata D300 con ISO 1600 e 70-200 2.8 in caso di scarsissima luce anche se preferirei evitarlo l'sb-800, Secondo corpo macchina D80 o D200 non so ancora con 16-85 nikon ed eventuale flash da usare fuori dalla chiesa e a mangiare.
Cosa ne dite? potrebbe funzionare? in caso di uso di flash che setting mi conviene usare? che orientamento?

grazie mille
Tamteo
ho visto un post ora che mi aiuta già abbastanza, ma non risponde alle mie domande. vi prego aiutatemi, la data è vicina
Beppeiaf
Momento topico quando il bambino viene battezzato! :-)
Poi le solite foto con parenti assortiti, falle fuori così ti eviti il problema del flash
cmq con il 70/200 dovresti poter fare a meno del flash (fai qlc prova prima che inizi la cerimonia)
Il flash usalo in automatico ; probabilmente non ci saranno pareti su cui farlo rimbalzare (usa la linguetta incorporata per attenuare il lampo) perciò ti ci vorrebbe un diffusore....
Tamteo
grazie, magari posso provare con il diffusore che danno insieme al flash
romgia75
QUOTE(Tamteo @ Sep 2 2009, 01:54 PM) *
ho visto un post ora che mi aiuta già abbastanza, ma non risponde alle mie domande. vi prego aiutatemi, la data è vicina


Ciao,
se può aiutarti leggiti questa discussione Per un battesimo a me ha aiutato molto...
spero di esserti stato utile...

QUOTE(Tamteo @ Sep 3 2009, 09:13 AM) *
grazie, magari posso provare con il diffusore che danno insieme al flash


...io il mio sb600 l'ho usato sempre con il diffusore e diretto sul soggetto, anche e soprattutto quando c'è la funzione propria del battesimo, quando si è tutti intorno al fonte battesimale e sia l'uso del flash diretto che l'uso del tuo 16-85 sono necessari,quest'ultimo è obbligatorio a causa dello spazio ridottissimo che c'è attorno al battezzando....
mariomc2
Confermo le indicazioni e i tempi che diedi nella discussione linkata, e intervengo soprattutto per sconsigliarti fermamente di tentare il servizio con il 70/200 sulla fotocamera migliore e che conosci meglio, non andrei assolutamente sui 1600 rischi troppo rumore.
Cosa farei con la tua attrezzatura? D300 con 16/85, 800 ISO max, flash di riempimento leggermente sottoesposto con luce ammorbidita dal cupolino (a questo proposito piazza la testa rivolta a 45°, né verticale né orizzontale), D200 (o D80) con 70/200 400 ISO e flash (per mantenere la stessa cromia).
Riassumo i momenti importanti Crisma; Battesimo, camiciola bianca a candela.
Poi i soliti scatti "obbligatori": nonni, zii, cigini, genitori, padrini... tutti insieme
Attento a riprendere dei dettagli per l'album: manine del pupo, piedini, fiocco, bomboniere...

QUOTE(piccolo principe @ Sep 3 2009, 09:31 AM) *
Ciao,
se può aiutarti leggiti questa discussione Per un battesimo a me ha aiutato molto...
spero di esserti stato utile...



...io il mio sb600 l'ho usato sempre con il diffusore e diretto sul soggetto, anche e soprattutto quando c'è la funzione propria del battesimo, quando si è tutti intorno al fonte battesimale e sia l'uso del flash diretto che l'uso del tuo 16-85 sono necessari,quest'ultimo è obbligatorio a causa dello spazio ridottissimo che c'è attorno al battezzando....


Ciao Gianluca, come è andato poi quel battesimo?
romgia75
QUOTE(mariomc2 @ Sep 3 2009, 10:00 AM) *
Confermo le indicazioni e i tempi che diedi nella discussione linkata, e intervengo soprattutto per sconsigliarti fermamente di tentare il servizio con il 70/200 sulla fotocamera migliore e che conosci meglio, non andrei assolutamente sui 1600 rischi troppo rumore.
Cosa farei con la tua attrezzatura? D300 con 16/85, 800 ISO max, flash di riempimento leggermente sottoesposto con luce ammorbidita dal cupolino (a questo proposito piazza la testa rivolta a 45°, né verticale né orizzontale), D200 (o D80) con 70/200 400 ISO e flash (per mantenere la stessa cromia).
Riassumo i momenti importanti Crisma; Battesimo, camiciola bianca a candela.
Poi i soliti scatti "obbligatori": nonni, zii, cigini, genitori, padrini... tutti insieme
Attento a riprendere dei dettagli per l'album: manine del pupo, piedini, fiocco, bomboniere...
Ciao Gianluca, come è andato poi quel battesimo?


Come sempre sei puntuale e preciso, nonchè professionale....ciao Mario, quel battesimo è andato alla grande e subito dopo ne ho avuti tanti altri, i tuoi consigli sono stati preziosi...grazie ancora...
Tamteo
Grazie per le risposte molto complete e per il link che vado subito a leggermi.

vi farò sapere.
.roberto
Mi raccomando di evitare le flashate direttamente negli occhi dei bimbetti!!!!!!!!!!!!

Roberto
edgecrusher
Scusate, una curiosità.
Utilizzare un'attrezzatura del genere è consigliabile per cerimonie? (battesimi, matrimoni..)

D700 + 24-70 (questo sicuramente) e secondo corpo D90 + 105 VR 2.8.....

Ciao
Andrea
Raffaele Pugliese
Secondo me vanno bene, con il 24-70 fai tutta la cerimonia e con il 105 prendi i particolari, anche se secondo me l'accoppiata ideale e 24-70 e 70-200 per i particolari.
mariomc2
QUOTE(edgecrusher @ Sep 3 2009, 05:52 PM) *
Scusate, una curiosità.
Utilizzare un'attrezzatura del genere è consigliabile per cerimonie? (battesimi, matrimoni..)

D700 + 24-70 (questo sicuramente) e secondo corpo D90 + 105 VR 2.8.....

Ciao
Andrea


Ovviamente dipende da dove avvengono le cerimonie, in una chiesa media (a Roma potrebbe essere Chiesa di San Giovanni Battista dei Cavalieri di Rodi) ci stai, anche se il 105 è un po' corto per i primi piani, in una grande (SS Giovanni e Paolo) il 105 è sicuramente insufficiente e sarebbe bene avere uno zoom tele, in una piccola (villa Lais l'ex cappella ora utilizzata per i matrimoni civili) potrebbe essere lungo anche un 14/24 wink.gif quindi sicuramente il 24/70 servirebbe solo per i primi piani. Tutto questo per dirti che in fondo ogni location ha sue esigenze di ottiche e di luce, a proposito come stai messo a luci?
Tamteo
Chiedo ancora una cosa, mi è arrivato da poco e non ho mai usato molto il flash, come lo setto? ok i 45 gradi con il diffusore montato sopra, ma lo uso in manuale? che impostazione mi conviene dargli?
grazie
romgia75
QUOTE(Tamteo @ Sep 4 2009, 02:10 PM) *
Chiedo ancora una cosa, mi è arrivato da poco e non ho mai usato molto il flash, come lo setto? ok i 45 gradi con il diffusore montato sopra, ma lo uso in manuale? che impostazione mi conviene dargli?
grazie


Il mio SB600 lo uso in TTL sulla slitta della macchina e generalmente sottoesponendo di 0.3 - 0.7 EV, ma comunque devi valutare tu, poichè ci sono chiese ben illuminate ed altre buie quindi fai un paio di scatti e valuta con l'aiuto degli istogrammi e l'avviso di alte luci sul monitor della fotocamera. sottoesporre o viceversa è un attimo....
Tamteo
QUOTE(piccolo principe @ Sep 4 2009, 02:35 PM) *
Il mio SB600 lo uso in TTL sulla slitta della macchina e generalmente sottoesponendo di 0.3 - 0.7 EV, ma comunque devi valutare tu, poichè ci sono chiese ben illuminate ed altre buie quindi fai un paio di scatti e valuta con l'aiuto degli istogrammi e l'avviso di alte luci sul monitor della fotocamera. sottoesporre o viceversa è un attimo....



grazie vi farò sapere.
mariomc2
QUOTE(Tamteo @ Sep 4 2009, 02:10 PM) *
Chiedo ancora una cosa, mi è arrivato da poco e non ho mai usato molto il flash, come lo setto? ok i 45 gradi con il diffusore montato sopra, ma lo uso in manuale? che impostazione mi conviene dargli?
grazie



Dipende da cosa vuoi, in manuale hai la stessa esposizione per tutti gli scatti ma devi ricordarti di variare il diaframma in base ai tuoi spostamenti, in ittl una volta impostato il diaframma non ci pensi più ma poi ti cambia l'esposizione dell sfondo in relazione alle tue posizioni e allo spazio inquadrato
Tamteo
Grazie al vostro aiuto e ad alcune prove ho messo il 16-85 sulla D300 e lavorato a 400 ISO con flash sottoesposto 1
la D200 l'ho usata a ISO 1000 con il 70-200 2.8
Fuori dalla chiesa invece ho riportato il 70-200 sulla D300 e il 16-85 sulla D200

è rimasto un buon lavoro anche perchè la chiesa aveva una "buona" illuminazione, adesso devo metterle a posto.

grazie ancora a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.