Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Simone 6
Salve a tutti mi sapreste consigliare un programma che unisce foto, per panoramiche, possibilmente free, grazie mille...
fil_de_fer
Se fai una rapida ricerca in Google ne trovi a decine, poi sta a te scegliere.

nippokid (was here)
Microsoft ICE !!

...se non lo provi non ci credi! biggrin.gif

byebye

nuvolarossa
Io mi trovavo bene con panoramafactory, ma sono anni che non lo uso....
Umbi54
Panorama Maker 4 fornito gratis da Nikon con alcune macchine.
Umberto
Dante_Droid
ho provato Panoramamaker ma preferisco la funzione Automatizza di photoshop cs4...
fabio1961
QUOTE(npkd @ Sep 1 2009, 09:28 PM) *
Microsoft ICE !!

...se non lo provi non ci credi! biggrin.gif

byebye



...lo so facevo prima a scaricarlo... ma legge anche i NEF ???
ciao
fabio
fablip
Personalmente uso con successo Hugin, un software open source disponibile per diverse piattaforme. Se vedi il link a Flickr nel mio minisito realizzo tutte le panoramiche con questo software.
fabio1961
QUOTE(fablip @ Sep 3 2009, 11:34 AM) *
Personalmente uso con successo Hugin, un software open source disponibile per diverse piattaforme. Se vedi il link a Flickr nel mio minisito realizzo tutte le panoramiche con questo software.



L'ho scaricato ed installato...ma non è così intuitivo, "ed automatico".
a parte leggere l'help mi sai suggerire un sito dove iniziare a capire ?

ciao e grazie
fabio
nippokid (was here)
QUOTE(fabio1961 @ Sep 3 2009, 10:55 AM) *
...lo so facevo prima a scaricarlo... ma legge anche i NEF ???
ciao
fabio

Ciao. No, niente RAW. Ma non ne vedo il bisogno, né alcuna possibilità che un software senza funzionalità di demosaicizzazione gestisca dei RAW per farne una panoramica.
Non sarebbe più un programmino semplice ed efficace, ma dovrebbe essere un "CaptureNX" con funzionalità di stitching. Tutta un'altra cosa...

Se è "solo" per la qualità, basta usare dei TIFF derivati da NEF ben sviluppati (qualitativamente e in modo omogeneo) e darglieli in pasto.

Comunque sono 3MB si fa veramente prima a provarlo che a descriverlo... ICE


Hai scaricato Hugin che è incomprensibile..!! dry.gif biggrin.gif

bye.

antrossi
Hugin è veramente interessante, non lo conoscevo e l'ho provato al volo.
grazie.gif Grazie

fabio1961
QUOTE(npkd @ Sep 3 2009, 03:07 PM) *
Ciao. No, niente RAW. Ma non ne vedo il bisogno, né alcuna possibilità che un software senza funzionalità di demosaicizzazione gestisca dei RAW per farne una panoramica.
Non sarebbe più un programmino semplice ed efficace, ma dovrebbe essere un "CaptureNX" con funzionalità di stitching. Tutta un'altra cosa...

Se è "solo" per la qualità, basta usare dei TIFF derivati da NEF ben sviluppati (qualitativamente e in modo omogeneo) e darglieli in pasto.

Comunque sono 3MB si fa veramente prima a provarlo che a descriverlo... ICE


Hai scaricato Hugin che è incomprensibile..!! dry.gif biggrin.gif

bye.



Per quanto riguarda ICE, l'ho scaricato e proverò dopo aver convertito i raw, avevo, a suo tempo, già scaricato Hugin ... non lo avevo ancora installato, oggi l'ho fatto e hmmm.gif
beh gli open source, tranne alcuni sono veramente criptici.


piccolo OT - da rientro ferie e utilizzo di hugin

Io lavoro nel campo dell'informatica dal 1982 cambiando vari ruoli e ancora continuo, ma ho un sogno... alla fine della mia carriera sono indeciso se diventare:
1 - un semplice utente blink.gif .
2 - scrivere i messaggi di errore e non dei programmi texano.gif .

spero che qualcuno che fa il mio stesso lavoro comprenda.

fine piccolo OT

ciao
fabio
fablip
QUOTE(fabio1961 @ Sep 3 2009, 12:06 PM) *
L'ho scaricato ed installato...ma non è così intuitivo, "ed automatico".
a parte leggere l'help mi sai suggerire un sito dove iniziare a capire ?

ciao e grazie
fabio


Ciao Fabio, questo è l'unico articolo che ho letto per imparare a usare Hugin, si riferisce a una versione più datata ma almeno spiega i passi base da compiere per effettuare lo stitching di panoramiche. Questi fondamentalmente consistono nell'individuare i punti di controllo, applicare delle ottimizzazioni sulle dimensioni e differenze di esposizione fra gli scatti e infine avviare lo stitching. Sul sito di Hugin inoltre, non so se sei riuscito a dare un'occhiata, ci sono una serie di tutorial.

Personalmente lo utilizzo con successo e ne sono molto soddisfatto, questi sono alcuni esempi di panoramiche create con Hugin:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti.
antrossi
Non ho resistito. Spero sia venuto bene.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Occorre spulciarlo per bene questo Hugin rolleyes.gif .

Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(fablip @ Sep 3 2009, 05:34 PM) *
...
Personalmente lo utilizzo con successo e ne sono molto soddisfatto, questi sono alcuni esempi di panoramiche create con Hugin:
...

Quelle panoramiche sarebbero belle anche unite con lo scotch da pacco! Pollice.gif Pollice.gif



QUOTE(antrossi)
Non ho resistito. Spero sia venuto bene.


Mi pare che l'unione sia venuta bene!
Peccato per la scena piuttosto contrastata, nonostante il sole basso...

fabio1961
QUOTE(fablip @ Sep 3 2009, 05:34 PM) *
Ciao Fabio, questo è l'unico articolo che ho letto per imparare a usare Hugin, si riferisce a una versione più datata ma almeno spiega i passi base da compiere per effettuare lo stitching di panoramiche. Questi fondamentalmente consistono nell'individuare i punti di controllo, applicare delle ottimizzazioni sulle dimensioni e differenze di esposizione fra gli scatti e infine avviare lo stitching. Sul sito di Hugin inoltre, non so se sei riuscito a dare un'occhiata, ci sono una serie di tutorial.

Personalmente lo utilizzo con successo e ne sono molto soddisfatto, questi sono alcuni esempi di panoramiche create con Hugin:


Saluti.


Grazie per il link, leggerò e provero, le tue foto sono bellissime, la mia preferita è quella "cittadina", il lago qual'è ?

ciao e grazie ancora
fabio
P.S.
c'è la versione 0.8.0 ma mi sembra solo per mac sono riuscito a trovare solo la 0.7.0, corretto ?
Michele Volpicella
Da quanto ho visto gli utenti professionali usano Panorama Tools che però è a comandi DOS e PTgui che ne è la versione con interfaccia grafica appunto.
Sono estremamente complessi, ma anche usando i default danno risultati ottimi, anche nei panorami sferici, su supporto .mov o flash dove vedi i 360° compresi Nadir e Azimuth.

Essendo nati dal lavoro entusiasta di un paio di geni, sono ancora allo stato di "carboneria nascosta" e il prezzo è gratis o ridicolo per le versioni a interfaccia grafica.
fablip
QUOTE(fabio1961 @ Sep 4 2009, 01:36 PM) *
Grazie per il link, leggerò e provero, le tue foto sono bellissime, la mia preferita è quella "cittadina", il lago qual'è ?


E' il Lago Maggiore, scattata nei pressi di Stresa.

QUOTE(fabio1961 @ Sep 4 2009, 01:36 PM) *
c'è la versione 0.8.0 ma mi sembra solo per mac sono riuscito a trovare solo la 0.7.0, corretto ?


Per Windows è la 0.7.0 al momento, ma tornaci spesso, il programma si evolve rapidamente e se sono arrivati alla 0.8.0 mancherà poco per compilarla anche per Windows. Al momento magari per provare usa la 0.7.0, io uso la stessa versione su Linux.

Saluti.
the_nis
Anche io uso con soddisfazione hugin su linux, ma npkd ha detto che sono un po' pazzo rolleyes.gif (sara' invidia? tongue.gif)
laugh.gif

5 scatti in verticale a mano libera!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 114.3 KB
Alessandro Castagnini
Di programmi di unione ce ne sono tanti. Personalmente uso Panorama Maker 4Pro (ora aggiornato alla versione 5) e che legge anche i NEF.
Però, in precedenza, usavo Autostitch (cercalo su google), un software free che fà bene il proprio lavoro.

Ciao,
Alessandro.
the_nis
QUOTE(xaci @ Sep 5 2009, 12:43 AM) *
Di programmi di unione ce ne sono tanti. Personalmente uso Panorama Maker 4Pro (ora aggiornato alla versione 5) e che legge anche i NEF.
Però, in precedenza, usavo Autostitch (cercalo su google), un software free che fà bene il proprio lavoro.

Ciao,
Alessandro.

Chiedo scusa per l'OT.
La mia 50% si e' rinnovata la coolpix ed in boundle c'era la versione 4 di panorama maker, su questo software non siamo riusciti a trovare modo di mettere le mani sulle giunzioni (prima sulla 3 c'erano le "manigliette" che si potevano spostare), mi sai indicare dove guardare per trovarle?
Grazie.

Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(the_nis @ Sep 5 2009, 12:35 AM) *
Anche io uso con soddisfazione hugin su linux, ma npkd ha detto che sono un po' pazzo...
(sara' invidia? tongue.gif)
...

laugh.gif ...può essere! IPB Immagine


Ho dimenticato di dire che il mio consiglio di MS ICE è destinato a chi cerca un software sorprendentemente efficace e semplice da utilizzare, non certo a chi cerca il massimo controllo sulle operazioni di stitching...

QUOTE(xaci @ Sep 5 2009, 12:43 AM) *
...uso Panorama Maker 4Pro (ora aggiornato alla versione 5) e che legge anche i NEF.
...

Una curiosità. Cosa fa PM4 con i NEF? Che tipo di "interpretazione" dà all'immagine grezza? C'è un qualche tipo di controllo sullo "sviluppo" o ti fornisce un immagine prendere o lasciare?
Non è più controllabile con un file finito, il processo?

Perdona la raffica di domande... smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.