Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Giacomo.B
Isola D'Elba, la piu' grande Isola dell'Arcipelago Toscano, potrebbe essere tranquillamente definita "L'Isola di Ferro"
Fin dall'antichita' sull'Isola si e' estratto questo prezioso materiale, sono stati effettuati infatti vari ritrovamenti archeologi, che ci confermano che l'attivita' mineraria e' stata da sempre presente all'interno dell'area Elbana.
Quest'anno, durante una vacanza estiva, ho potuto visitare una Miniera Sotterranea (Miniera del Ginevro), sita nel Comune di Capoliveri nel comprensorio di Punta Calamita.
Il minerale principalmente estratto all'interno di questa miniera era la Magnetite (da qui punta Calamita) mentre in misura minore vi si possono ritrovare Limonite, Ematite e Rame quest'ultimo sia in forma nativa che in altre mineralizzazioni.
Come dicevo in precedenza la Miniera del Ginevro e' l'unica presente sull' Isola in cui sia stata intrapresa una escavazione in galleria, tutte le altre Miniere Elbane infatti sono in superficie (ed anche questa inizialmente non faceva eccezione....sono infatti ancora visibili i classici gradoni).
All'interno le Gallerie arrivano ad una profondita' di -54metri e la temperatura e sempre, tutto l'anno di 18° Centigradi.
Gli scavi cominciarono alla fine dell' 800 e l'estrazione mineraria cesso' definitivamente nel 1981 anno in cui il Ginevro fu posto in stato conservativo (stand by) non per esaurimento del minerale ma bensi' solo e solamente per fattori economici, anche se ricordo che la miniera tecnologicamente all'epoca fosse una delle piu' avanzate d' Europa!!
Fin quando restera' inattiva sara' pero' sempre un monumento per il lavoro, la fatica, gli infortuni di intere generazioni di Minatori Capoliveresi che qui hanno lasciato molti anni della loro vita (cominciando a lavorare fin da 8 anni) invecchiando precocemente.

Gli Spogliatoi dove i Minatori si preparavano...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 323.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 499.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 481.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 226.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 288.5 KB

L' Ufficio del Direttore...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 386.1 KB

I Feriti durante questo duro lavoro non mancavano mai...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 625.1 KB

L'Officina Meccanica...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 200.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 426.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 383.8 KB

Gli Esterni della Miniera....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 600.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 668.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 608.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 511.6 KB

L'interno...nelle Gallerie...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 540 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 391.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 378.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 329.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 498.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 303.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 470.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 269.4 KB

NIKON D90
NIKKOR 16-85 VR


Saluti

Giacomo
Massimiliano Piatti
Che bello me lo sono bevuto tutto di un fiato.

Le foto sono oltre che scattate impeccabilmente molto significative e perfettamente illustrative.

Complimenti Giacomo per il tuo Repotlife.

Saluti Massi smile.gif
maxd90
belle foto.. complimenti per la "narrazione" in b/n..
il risultato a 3200 ben si combina con il reportage che parla di lavoro, sudore, fatica, e buio, anni cinquanta...
Pollice.gif
FabioAlagna
Pollice.gif
Molto bello Giacomo
alcune sono molto evocative.

Fabio
Andrea Lapi
Complimenti, Giacomo! Bella serie di scatti! L'attrezzatura l'hai davvero spremuta a dovere. Concordo sulla scelta del bn.
luca.f
Grande reportage Giacomo.
E non poteva che essere in bn.
Sì come ha scritto Fabio, foto molto evocative.. sarà forse anche il fatto che un amico di famiglia (di origini sarde) ha vissuto e lavorato a Capoliveri e in queste miniere per 20 anni. Oggi ne ha una sessantina ma, in effetti, rispetto al fratello pressochè coetaneo.. appare molto più invecchiato.

Davvero belle foto.
Ciao e grazie per la segnalazione.

luca
Max Lucotti
Non sapevo dell'esistenza di miniere all'Elba, e grazie a te e al tuo Life mi hai permesso di venirne a conoscenza.
Un esauriente testo e una impeccabile fotografia, dova a mio parere spiccano le immagini dentro le gallerie, veramente ben riuscite ed evocative del lavoro dei minatori.

Complimenti.


Ciao Max
vvtyise@tin.it
un bellissimo documento!
Giacomo Sardi
mi piace moltissimo il bianco e nero che hai tirato fuori da questi scatti, pulito, essenziale, deciso!
ciao!
robertosa
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 29 2009, 09:22 AM) *
Isola D'Elba, la piu' grande Isola dell'Arcipelago Toscano, potrebbe essere tranquillamente definita “L'Isola di Ferroâ€.
Fin dall'antichita' sull'Isola si e' estratto questo prezioso materiale, sono stati effettuati infatti vari ritrovamenti archeologi, che ci confermano che l'attivita' mineraria e' stata da sempre presente all'interno dell'area Elbana.
Quest'anno, durante una vacanza estiva, ho potuto visitare una Miniera Sotterranea (Miniera del Ginevro), sita nel Comune di Capoliveri nel comprensorio di Punta Calamita.
Il minerale principalmente estratto all'interno di questa miniera era la Magnetite (da qui punta Calamita) mentre in misura minore vi si possono ritrovare Limonite, Ematite e Rame quest'ultimo sia in forma nativa che in altre mineralizzazioni.
Come dicevo in precedenza la Miniera del Ginevro e' l'unica presente sull' Isola in cui sia stata intrapresa una escavazione in galleria, tutte le altre Miniere Elbane infatti sono in superficie (ed anche questa inizialmente non faceva eccezione....sono infatti ancora visibili i classici gradoni).
All'interno le Gallerie arrivano ad una profondita' di -54metri e la temperatura e sempre, tutto l'anno di 18° Centigradi.
Gli scavi cominciarono alla fine dell' 800 e l'estrazione mineraria cesso' definitivamente nel 1981 anno in cui il Ginevro fu posto in stato conservativo (stand by) non per esaurimento del minerale ma bensi' solo e solamente per fattori economici, anche se ricordo che la miniera tecnologicamente all'epoca fosse una delle piu' avanzate d' Europa!!
Fin quando restera' inattiva sara' pero' sempre un monumento per il lavoro, la fatica, gli infortuni di intere generazioni di Minatori Capoliveresi che qui hanno lasciato molti anni della loro vita (cominciando a lavorare fin da 8 anni) invecchiando precocemente.

Gli Spogliatoi dove i Minatori si preparavano...

Ingrandimento full detail : 323.9 KB

Ingrandimento full detail : 499.2 KB

Ingrandimento full detail : 481.3 KB

Ingrandimento full detail : 226.7 KB

Ingrandimento full detail : 288.5 KB

L' Ufficio del Direttore...

Ingrandimento full detail : 386.1 KB

I Feriti durante questo duro lavoro non mancavano mai...

Ingrandimento full detail : 625.1 KB

L'Officina Meccanica...

Ingrandimento full detail : 200.2 KB

Ingrandimento full detail : 426.8 KB

Ingrandimento full detail : 383.8 KB

Gli Esterni della Miniera....

Ingrandimento full detail : 600.1 KB

Ingrandimento full detail : 668.1 KB

Ingrandimento full detail : 608.9 KB

Ingrandimento full detail : 511.6 KB

L'interno...nelle Gallerie...

Ingrandimento full detail : 540 KB

Ingrandimento full detail : 391.1 KB

Ingrandimento full detail : 378.8 KB

Ingrandimento full detail : 329.7 KB

Ingrandimento full detail : 498.5 KB

Ingrandimento full detail : 303.5 KB

Ingrandimento full detail : 470.1 KB

Ingrandimento full detail : 269.4 KB

NIKON D90
NIKKOR 16-85 VR


Saluti

Giacomo

che dire spettacolare veramente bello
salvatore_
Bella serie di fotografie per un bianco e nero altrettanto deciso.
Secondo me ti sarai divertito e non poco a fare il tutto!
Bene così!
saluti
e_piredda
Bellissimo Reportage!!! Tecnicamente perfetto, suggestivo e ricco di emozioni...

Cercherò di "scroccare" qualche spunto biggrin.gif

Saluti, Enrico
Cosimo Camarda
Ciao Giacomo, ero curioso di vedere questo report...ne avevamo parlato a telefono.

Come vedo la d90 si è comportata benissimo. wink.gif

Mi piace il tuo stile, hai saputo cogliere i particolari e farci vivere ciò che si respirava 50 anni fa.
La conversione: buona e curata nei dettagli.


...sarò stato troppo buono??? messicano.gif
sergiobutta
Da tempo i tuoi life sono un grosso valore aggiunto per la nostra Community. Li trovo sempre molto interessanti per i contenuti, eccellenti per inquadrature e scatti, b/n molto ben gestito ed emozionante, corredati da informazioni che aiutano ad emozionarsi facendo comprendere bene il contenuto delle immagini.
Un solo rilievo : la prossima volta partecipa al carnevale di Rio dry.gif . Altrimenti, di questo passo ci costringerai a vedere ed apprezzare le camere e gli strumenti di tortura dell'Inquisizione ! Fulmine.gif
mrscary
Complimenti! Mi è piaciuto molto questo life. Pollice.gif
Un b/n molto intenso per delle immagini che trasmettono sensazioni vere: si respira quasi l'odore della miniera.

Grazie

Marco
click69
Un ottimo life, Giacomo.
Inquadrature, conversione, luce...insomma hai realizzato un gran bel lavoro.

Saluti
Carmine
mircob
sottoscrivo in pieno i commenti di quelli che mi hanno preceduto, complimenti.
Giacomo.B
Vi ringrazio ragazzi, sono contento che vi sia piaciuto! smile.gif
Troppo buoni!!

Saluti

Giacomo
anbri
Bravo Giacomo, ottimo lavoro!
Ti hanno già detto molto ma ci tengo ad aggiungere anche i miei apprezzamenti per il racconto interessante, per le foto con inquadrature mirate ed essenziali di supporto al racconto e soprattutto per il bellissimo bianco e nero!

Ciao
Anna

Bravo Giacomo, ottimo lavoro!
Ti hanno già detto molto ma ci tengo ad aggiungere anche i miei apprezzamenti per il racconto interessante, per le foto con inquadrature mirate ed essenziali di supporto al racconto e soprattutto per il bellissimo bianco e nero!

Ciao
Anna
Giacomo.B
Era da tempo che non passavo di qua!!
Grazie anche a te Anna! wink.gif

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.