Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
bogob
Ciao a tutti,
appena giunto su questo forum e presentatomi nella sezione apposita mi sono fiondato qui a chiedere preziosi consigli sul mio primo impegno come fotografo di matrimonio.
Dovrò infatti tra meno di un mese spartirmi la cerimonia con una amica (fotografa di professione) che mi lascerà completo controllo del mio operato fidandosi molto del mio "occhio fotografico"...
Sono molto onorato e contento di questo ma, essendo alla prima esperienza di questo tipo ho dei forti dubbi sulla possibilità di utilizzare la mia attrezzatura e come.
Possiedo una D80, il 18-70mm, un 50mm 1.8, un tokina 12-24 f/4 ed un flash SB-600 con un bel diffusore.
Con questa attrezzatura, non senza qualche difficoltà, realizzo scatti e piccoli servizi a concerti di gruppi amatoriali, feste e book vari.
Un matrimonio lo vedo diverso: non ci sono possibilità di repliche, non posso sbagliare e non portare a casa un bel pò di scatti!
Soprattutto per gli scatti in chiesa temo che la mia D80 non ce la farebbe a stare negli iso 800 nel caso non potessi utilizzare il flash esterno: questo lo vedo come un handicap notevole, potrei scattare a iso 1600, sempre meglio che non fotografare ma poi dovrei lavorare molto in post per ottenere risultati "vendibili".
Mi chiedo quanto potrebbe esser utile affittare qualcosa di più luminoso, un 17-55 2.8 od un 24-70 oppure un tele luminoso (visto che non possiedo tele alcuno).
Del resto ora come ora non potrei comprarli ed il "gettone" è talmente esiguo che non mi pagherei che un paio di filtri...
Secondo voi che avete esperienze di questo tipo, posso usare il 50mm 1.8 ed il 12-24 in chiesa senza utilizzare focali intermedie?
Il mio dubbio proviene dal fatto che in chiesa non potrò proprio spostarmi come vorrò per sfruttare la focale montata su e forse uno zoom sarebbe più pratico.
Accetto consigli di ogni tipo!
Grazie, ciao e buon weekend
Paolo
49luciano
Indubbio che tu sai già in che chiesa si terrà il matrimonio, un consiglio che ti posso dare è fare un sopralluogo durante una messa per vedere quanta illuminazione ha la chiesa stessa, magari in orario della cerimonia che dovresti fotografare... fai anche un rapido calcolo sull'ora legale, e così ti puoi già rendere conto che tipo di luce hai a disposizione.
poi, l'attrezzatura che hai non è il massimo ma nemmeno il minimo, il 50ino ti potrebbe servire per fare la cerimonia stessa, scambio anelli e firme, possibilmente e rigorosamente senza flash, poi.... il tuo occhio fotografico trarrà le conclusioni.
valuterei anche un mono-piede, a volte aiuta a fare miracoli, come scatti a 1/8 e a 1/15 senza micromosso, poi per il resto, negli interni serve molto il tuo grandangolare 12/24, le panoramiche in un matrimonio sono sempre gradite, se poi riesci a prendere foto dall'alto, (organo se esiste) ti accorgi come la chiesa diventa una cattedrale, e poi... hai sempre la "fotografa" ufficiale.
il 18/70 poi serve sicuramente all'entrata e all'uscita della chiesa, anche se sarebbe meglio un tele-zoom 18/105 oppure 18/135, ma come imparerai ogni "Sposa" vorrà uno sposo diverso... ovvero ogni matrimonio fa storia a se.
daniele.arconti
QUOTE(bogob @ Aug 28 2009, 07:15 PM) *
Accetto consigli di ogni tipo!
Grazie, ciao e buon weekend
Paolo


Scusa Paolo, non voglio fare l'antipatico, ma di discussioni come questa ce ne sono a bizzeffe!
Dai leggi un pò e se proprio non trovi niente...
Ma non credo perché io stesso ho scritto tanto a riguardo.

Buon weekend a te
bogob
Ciao,
grazie mille 49luciano, in effetti potrei procurarmi un monopiede, l'ho visto usare a qualche fotografo in matrimoni in cui ero ospite e non sarebbe affatto male.
Per fare le foto dall'alto avevo pensato di chiedere al prete, ora però mi informo sulla chiesa così magari se non è distantissima farò un sopralluogo per non farmi trovare del tutto impreparato.
Per il tele-zoom sto cercando di comprare un 24-85 f/2.8-4.0 usato, mi pare un'ottica più luminosa della mia e più versatile sul lato medio-tele dal momento che il 18-70 a 18mm distorce tantissimo ed a 70 non è poi così tele.
Intanto mi sono procurato un bel battery pack ieri così non resto senza batterie.

Scusa daniele.arconti se ho sporcato questa sezione ma pensavo fosse il posto giusto dove chiedere per questa esperienza che mi appresto a fare e, come ben immaginerai, di post ne ho letti tanti, ma è sempre diverso farsi rispondere ai propri dubbi che leggere le risposte ai dubbi altrui. Grazie comunque per aver letto il mio post.
Buon weekend!
daniele.arconti
QUOTE(bogob @ Aug 29 2009, 09:52 AM) *
Scusa daniele.arconti se ho sporcato questa sezione ma pensavo fosse il posto giusto dove chiedere per questa esperienza che mi appresto a fare e, come ben immaginerai, di post ne ho letti tanti, ma è sempre diverso farsi rispondere ai propri dubbi che leggere le risposte ai dubbi altrui. Grazie comunque per aver letto il mio post.
Buon weekend!


Ma perché la prendi a questa maniera? Addirittura "sporcato questa sezione"?
Io non ho fatto altro che seguire i consigli dei moderatori che invitano sempre tutti a controllare bene prima di aprire una discussione, perché nella stragrande maggioranza dei casi di risposte ai dubbi ce ne sono tante.
Ognuno è libero, grazie a Dio, ma siccome avevo appena scritto un poema su un tema identico in un'altra discussione, mi sono chiesto come mai non avessi letto quella discussione.
Cmq mi spiace che tu l'abbia presa così!
bogob
Purtroppo nei forum non si capisce mai il tono con coi uno dice le cose: il mio "sporcare questa sezione" era ironico e sono il primo a non amare i forum pieni di post tutti uguali! L'invito dei moderatori lo seguo sempre: cercare e leggere un sacco prima di eventualmente aprire discussioni. Ora leggerò il tuo post, ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.