Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
cla
leggo molto ma scrivo poco, e comunque sia, un ciao a tutti

devo acquistare un flash esterno per una compatta digitale in custodia, che pur essendo di qualita' medio-alta, e' (per mia scelta) priva di controlli manuali per cui ritengo inutile stra-spendere

tale flash dovra' essere piccolo, leggero e ttl.

il sea&sea ys 17 sembra disegnato per me ...

che mi dicono gli esperti ?

oppure il 35 ikelite ???

oppure ???????????????


grazie a chi avra' voglia di rispondermi, senza consigliarmi il 110 alfa ... perche' un domani ... ecc.

ciao

claudio
p.s. se poi qualcuno su roma avesse qualcosa da vendere .... grazie.gif biggrin.gif
AlessandroPagano
Quelli che hai elencato sono due piccoli "grandi" flash ottimi per ogni utilizzo. L'Ikelite è leggemente più potente e per funzionare ha bisogno della servo cellula esterna(a corredo), anche il costo è di un centinaio d'euro maggiore rispetto al ys17. Lo YS17 ha tutto incorporato, ma meno potente e credo che alla fine la vince per competitività e compattezza.

Ciao
Alex

p.s.: io prenderei lo YS110 alpha biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif wink.gif
pignatarog
Ciao Claudio,
per quanto detto e scritto concordo con Alessandro.
A rafforzare tale ipotesi è il fatto di aver provato il flash della Sea & Sea 110 e di averlo trovato completo, compatto e molto pratico.
Non sottovalutare la possibilità di poter montare, anche se in un probabile o improbabile futuro, il cavo per una custodia, la temperatura colore di 5400°k contro i 5600 del 17.
La possibilità di avere una regolazione manuale della potenza di più di 10 step, una buona potenza e un angolo di copertura che ti permetterà di coprire anche un aggiuntivo grandangolare.
Il flash è un pò come i diamanti " il primo è per sempre".
Una scelta che ti porti dietro nel tempo e che non ti troverai a dover modificare quando sentirai il limite del piccolo.
Ma questo lo avevi già predetto e vorresti non averlo letto.
L'alternativa rimane il 17.
Una buona alternativa, che oltre alla compattezza, n.g., temp. colore, copertura, tutto trascurabile paragonato al 110 e per il tuo uso, ha però solo due possibili regolazioni in potenza.
Che altro dirti allora?
Per quanto concerne l'ikelite AF-35, ... non aggiungo altro.
Alternative?
Pensa e ripensa anche sugli INON.
Ciao

Giuseppe Pignataro
cla
vi ringrazio entrambi per le risposte, corrette, competenti e simpatiche ... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

la verita' e' che provengo da un sistema nikonos completo e utilizzato per piu' di 15 anni, passando dalla 3 alla 5 con le varie ottiche canoniche e vari flash isotta.

poi, conseguentemente alla vendita del gommone, causa figli, son passato a timide compattine digitali, per fotografare i ricordi ... in quanto il sistema nikonos-isotta era oramai ingestibile anche come pesi e ingombri visti i viaggi e i vari problemi che incontra nei diving, chi fotografa Fotocamera.gif

mi attizza il 17, escludo il 110, ho qualche dubbio sul 35 (che forse sarebbe la scelta piu' saggia, ma perche' (cit.): non aggiungo altro ?) e non so nulla sugli INON ...

potete continuare ad aiutarmi ???

ancora grazie

claudio
Gennaro Ciavarella
io andrei su inon o il 2000 o il 240 piccoli, potenti e completi

non hanno bisogno di niente e vanno tranquillamente in automatico con le compatte via cavo ottico

buona la copertura, ottima temperatura

io prenderei il 240

molte, moltissime, mie foto sono fatte con gli inon
cla
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Aug 28 2009, 10:02 PM) *
io andrei su inon o il 2000 o il 240 piccoli, potenti e completi

non hanno bisogno di niente e vanno tranquillamente in automatico con le compatte via cavo ottico

buona la copertura, ottima temperatura

io prenderei il 240

molte, moltissime, mie foto sono fatte con gli inon



si, si e' vero, ho fatto una ricerchina su googlee ho sentito un paio di amici che lo usano (240 z)...
peccato che a quei prezzi non rientrinella tipologia richiesta ... anche perche' a quel punto aggiungendoci ben poco potrei prendere un ys 110 alfa ...
ma come ho scritto, ho preso una compatta che pur di fascia media alta, e' priva di funzioni manuali ... e lo scopo e' rimanere nel "compattissimo" per problemi di spazio e peso.
so che non potro' mai fare foto di livello, ma qualche scatto apprezzabile in macro, di certo col ys17 credo di poterlo portare casa ...
grazie comunque

ciao
claudio


Gennaro Ciavarella
guarda che a me non risultano sti costi e avendo provato il 110 non ci penserei neanche in anticamera .... il 240 è ben altro livello

allo stato attuale non c'è niente che ha il suo prezzo - qualità
cla
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Aug 30 2009, 02:03 AM) *
allo stato attuale non c'è niente che ha il suo prezzo - qualità



mi risulta oltre i 6o0 euri senza braccio e staffa ... sbaglio ?

grazie e ciao

claudio
AlessandroPagano
Qui trovi qualcosa e il D2000 non mi sembra malvagio.

Ciao
Alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.