Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
cesaranto
Ciao,
mi piacerebbe sapere cosa è vietato e cosa è possibile fotografare in Italia.
Insomma più volte sono stato redarguito e volte anche identificato solo perchè stavo fotografando.

Tra l'altro sarei interessato a saper cosa dice la legge italiana in merito a:

Aerei e aeroporti civili
Treni ferrovie e stazioni ferroviarie.
Chiese e Musei. (senza flash)

Ciao e grazie
steanfer
Negli aeroporti è ASSOLUTAMENTE VIETATO fotografare, come anche nelle stazioni.
Stessa cosa nelle zone militari (e non solo, anche dall'esterno fotografarle).
Per quanto riguarda le chiese, non ci sono disposizioni specifiche, se non l'educazione di non usare il flash.
Per quanto riguarda i musei, dipende dalle regole che impongono. In alcuni non ti fanno nemmeno entrare con la macchina.

Ciao
Stefano

PS: Scordavo... anche in Vaticano rischi di essere redarguito. Ed in generale nei luoghi pubblici potrebbero romperti le scatole se usi il treppiedi... viene identificata come occupazione di suolo pubblico.
cgm66
QUOTE(cesaranto @ Mar 14 2005, 04:58 PM)
Ciao,
mi piacerebbe sapere cosa è vietato e cosa è possibile fotografare in Italia.
Insomma più volte sono stato redarguito e volte anche identificato solo perchè stavo fotografando.

Tra l'altro sarei interessato a saper cosa dice la legge italiana in merito a:

Aerei e aeroporti civili
Treni  ferrovie e stazioni ferroviarie.
Chiese e Musei. (senza flash)

Ciao e grazie
*



per legge, quanto da te descritto, non è possibile fotografarlo. manca anche all'appello zona militare, caserme, ed edifici pubblici come tribunali... in caso si parla cmq di divieto a ritrarre obiettivi militari sensibili. c'è gente che è stata seguita anche per una settimana con tragitti e tutto il resto e poi identificata per averlo fatto...
per quanto già detto dai predecessori, chiese e musei sono regolamentati dagli Enti di appartenenza. tendenzialmente gli ext no, ma gli interni solitamente sono a discrezione del "gestore". poi conta anche una cosa: con l'inasprimento dei controlli grazie a quei gentili signori che mettono bombe ed altro, è divenuto d'obbligo...
all'estero, cmq, non tira aria molto diversa...
discrezione, sempre...
ciao
keramos74
Confermo, per esperienza personale, che nella Citta Del Vaticano non si può usare il treppiede!!!

ciao Roberto
cgm66
QUOTE(keramos74 @ Mar 14 2005, 07:00 PM)
Confermo, per esperienza personale, che nella Citta Del Vaticano non si può usare il treppiede!!!

ciao Roberto
*


.... e se vai a Bergamo in città alta, rischi di dover pagare, usando lo stativo, l'occupazione di suolo per le riprese.... nonchè avere il permesso della Polizia Locale....
ciao
angeletto
QUOTE(steveweb @ Mar 14 2005, 05:01 PM)
PS: Scordavo... anche in Vaticano rischi di essere redarguito. Ed in generale nei luoghi pubblici potrebbero romperti le scatole se usi il treppiedi... viene identificata come occupazione di suolo pubblico.
*



Scusate mi sapete dire la legge esatta che definisce l'uso del treppiedi occupazione di suolo pubblico? Ho chiesto in giro ad amici avvocati e mi hanno riso tutti in faccia per questa cosa...
Ciao e grazie
sergiobutta
QUOTE(angeletto @ Mar 14 2005, 07:51 PM)
QUOTE(steveweb @ Mar 14 2005, 05:01 PM)
PS: Scordavo... anche in Vaticano rischi di essere redarguito. Ed in generale nei luoghi pubblici potrebbero romperti le scatole se usi il treppiedi... viene identificata come occupazione di suolo pubblico.
*



Scusate mi sapete dire la legge esatta che definisce l'uso del treppiedi occupazione di suolo pubblico? Ho chiesto in giro ad amici avvocati e mi hanno riso tutti in faccia per questa cosa...
Ciao e grazie
*


Io, l'ho già detto in altra discussione. Ritengo che il cavalletto, nelle mani di un dilettante, non rappresenti occupazione di sulo pubblico. La legge o meglio, il regolamento comunale, fa riferimento a quei fotografi ambulanti di una volta, che con il cavalletto il panno nero ecc. facevano fototessere o fotografie ai passanti. Quindi per scopo di lucro, ricadendo nel tipo di tributo che, se non sbaglio, oggi si chiama TOSAP.
cesaranto
Innanzitutto grazie delle risposte, certo rimane ben poco da fotografare biggrin.gif persone? come siamo messi? senza scopo di lucro intendo dire.

Certo che una revisione a queste leggi medioevali in tempi di comunicazione globale e satelliti, qualcuno potrebbe pure dargliela. laugh.gif
Al_fa
basta un pò di buonsenso e di sano menefreghismo di fronte alle inadeguatezze di un sistema legislativo antico tongue.gif
gio

Penso che qui ci sia qualcosa al riguardo wink.gif :
http://www.nadir.it/legge/legge_ar04.htm

Ognuno poi agisce come vuole ph34r.gif laugh.gif
steanfer
Purtroppo è capitato che le forze dell'ordine contestassero l'occupazione di suolo pubblico, ma se ricordo bene è capitato ad un amico nella zona di S. Pietro. Non credo sia in effetti una contestazione che capiti tutti i giorni e non sò quanto sia contestualmente contemplata dalle leggi italiane oggigiorno. Avevo letto qualcosa da qualche parte. Diciamo che usando il buon senso, credo che si evitino la maggior parte dei problemi. Ovviamente se vengo beccato appostato in tuta mimetica, con fare sospetto che fotografo una caserma... qualche reazione probabilmente la si va a suscitare biggrin.gif

Stefano
steanfer
Riprendo il punto saliente dell'articolo linkato da gio:

...cut...

Sono ancora ricorrenti i casi in cui l'agente operante (vigili urbani o altri) tendono se non proprio a sanzionare, ad allontanare le persone colte nell'atto di fotografare sulla pubblica via con l'ausilio del cavalletto. Ne sono andati di mezzo fotoamatori, turisti e fotografi del tutto occasionali (quindi non professionisti nell'esercizio della loro attività). In seguito ad alcuni casi eclatanti verificatisi tempo addietro a Roma il Comando dei Vigili urbani, di fronte alle rimostranze ufficiali delle persone coinvolte ha tenuto a precisare che l'attività di ripresa fotografica svolta per proprio interesse non è soggetta ad alcuna limitazione quanto all'uso del cavalletto.

...cut...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.