Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
kintaro70
Domani ho due amici che si sposano, la sposa abita lontano dal luogo della cerimonia, quindi il fotografo ufficiale non andrà a riprendere i preparativi della ragazza.
Mi sono offerto di sopperire, per quello che posso fare con la mia poca esperienza, ora vorrei qualche spunto per fare scatti non banali, e sopratutto qualche idea per riprendere la sposa "addobbata" con la nonna, che data l'età avanzata non parteciperà alla cerimonia, in qualche istantanea ricordo.

Avete qualche scatto magari di esempio per vedere tagli e idee da cui trarre spunto?

Grazie per l'aiuto
daniele.arconti
QUOTE(kintaro70 @ Aug 28 2009, 09:31 AM) *
Domani ho due amici che si sposano, la sposa abita lontano dal luogo della cerimonia, quindi il fotografo ufficiale non andrà a riprendere i preparativi della ragazza.
Mi sono offerto di sopperire, per quello che posso fare con la mia poca esperienza, ora vorrei qualche spunto per fare scatti non banali, e sopratutto qualche idea per riprendere la sposa "addobbata" con la nonna, che data l'età avanzata non parteciperà alla cerimonia, in qualche istantanea ricordo.

Avete qualche scatto magari di esempio per vedere tagli e idee da cui trarre spunto?

Grazie per l'aiuto


Penso che se hai poca esperienza è meglio rimanere sul classico, cioè sul sicuro, quindi cade la tua prima richiesta di "scatti non banali".
Non so con che attrezzatura lavori, comunque un flash di rimbalzo sul soffitto o su una parete bianca può bastare; fai qualche foto in posa con la nonnina ma soprattutto qualche scatto spontaneo.
Per avere qualche idea fatti un giretto sui vari siti internet dei vari fotografi di matrimonio, l'unico consiglio che mi viene in mente.
Nella discussione "I grandi della fotografia di matrimonio" ho inserito diversi link a fotografi molto bravi, penso non ci sia altra forma di ispirazione più veloce e migliore.
AUGURISSIMI!!!!!
kintaro70
Diciamo che ho poca esperienza in matrimoni, faccio foto da un po' di anni, ma solo quest'anno mi sono attrezzato col digitale.

D300+ SB900 + SB26 che uso in manuale in remoto, Pannello riflettente Latolite bianco e Oro da 12" trepiedi manfrotto 055 Xprob 60mm Micro, 24-70mm AFS e 105 Defocus sigma 15-30 f3.5-4.5 AFD
buzz
Non impazzirei con schemi di luce strani e tecniche particolari.
Daccordo con Daniele preferisco, per te, degli scatti classici. Mettiti sul sicuro. Non fare mancare le pose "obbligatorie" ovvero la foto con il padre da soli, con papà e mamma, con la nonna e con la famiglia al completo, per non parlare di qualche ritratto della sposa in primo piano e uno dove si veda il vestito per intero.
Poi, se riesci, priprendi le fasi del completamento della vestizione, ovvero i ritocchi al trucco, ai capelli, la posa del velo, la stretta del corsetto...
se la sposa ha fratellini o nipoti fai qualche foto mentre se li coccola, ma non metterli in posa.
Lascia spazio ala creatività, scegli la luce migliore in ambiente, usa il flash di rimbalzo ma sfrutta molto la luce che c'è.
Aumenta la sensibilità in caso.
Meglio foto con grana e rumore, ma ricche di tonalità che foto pulite ma "piatte".
kintaro70
Ok, quindi meglio come ausilio luminoso, Pannello riflettente e/o luce indiretta e diffusa del flash.
Sui tagli e le inquadrature che mi dite, siccome andavo la un'oretta prima della partenza, ho il tempo di fare le foto classiche ed anche qualcosina di più, mi poteva interessare qualche idea anche qualche scatto di esempio (non riesco a fare una ricerca sui siti dei grandi maestri, il filtro web aziendale li blocca praticamente tutti).

Diciamo che fatti gli scatti classici, se riesco a tirar fuori tra le decine di foto anche qualcosa ad effetto è tutto guadagnato.
daniele.arconti
QUOTE(kintaro70 @ Aug 28 2009, 10:03 AM) *
Diciamo che ho poca esperienza in matrimoni, faccio foto da un po' di anni, ma solo quest'anno mi sono attrezzato col digitale.

D300+ SB900 + SB26 che uso in manuale in remoto, Pannello riflettente Latolite bianco e Oro da 12" trepiedi manfrotto 055 Xprob 60mm Micro, 24-70mm AFS e 105 Defocus sigma 15-30 f3.5-4.5 AFD



Il 60 ti sarà molto utile per i particolari tipo bouquet, orecchini, particolari del vestito etc.
Col 105 farai grandi ritratti, anche se dentro casa posso assicurarti che è abbastanza lungo (dipende dalla casa ovviamente).
Se la casa è bella non dimenticare di mettere su il 15-30....
Comunque ti conviene farti una bella scaletta su carta delle foto importanti; fatte quelle puoi passare alle foto "non banali".
Ritratti di lei a figura intera, importantissimi, SI DEVE VEDERE TUTTO IL VESTITO!!!
Davanti, dietro, e se riesci a salire su qualcosa tipo sedia o letto o scala anche da sopra.
Lasciando su il 24-70 ti fai dei bei primi piani, che si veda bene l'acconciatura mi raccomando.
Passa poi ai particolari mettendo su il 60, infine con i parenti e la famosa nonnina.
L'uscita di casa, se riesci, è molto evocativa e romantica e poi........
E poi goditi la festa!!!

"scusa buzz per la sovrapposizione"
kintaro70
Grazie mille a tutti, mi sento un po' più tranquillo ad avere una traccia da seguire e un'idea delle pose.


grazie @ daniele.arconti per i suggerimenti sulle ottiche, in effetti il 105 pensavo di usarlo per i primi piani in interno data l'estrema luminosità ed il controllo totale della PdC, il 60 lo porto per i particolari come gli accessori ed il bouquet, il 15-30 solo se non ho spazio per le foto di gruppo ... il 24-70 per tutto

un grazie anche @ buzz per le indicazioni sull'illuminazione.

P.S. per me godermi la festa vuol dire anche fotografare, lo so che per molti è un lavoro, ma io lo considero un relax (sopratutto quando c'è un professionista che sicuramente coglie i momenti salienti), e se (alcol permettendo) tra un brindisi e l'altro qualche mia foto finisce sull'album di nozze, mi farà solo che piacere (lo sposo si è già accordato col fotografo ufficiale, che io fornisco i RAW e lui pensa a tutta la PP e all'armonizzazione di stile).
daniele.arconti
QUOTE(kintaro70 @ Aug 28 2009, 11:49 AM) *
P.S. per me godermi la festa vuol dire anche fotografare, lo so che per molti è un lavoro, ma io lo considero un relax (sopratutto quando c'è un professionista che sicuramente coglie i momenti salienti), e se (alcol permettendo) tra un brindisi e l'altro qualche mia foto finisce sull'album di nozze, mi farà solo che piacere (lo sposo si è già accordato col fotografo ufficiale, che io fornisco i RAW e lui pensa a tutta la PP e all'armonizzazione di stile).


Più che giusto! Dato che hai le spalle coperte, puoi lavorare in tutta tranquillità, macchinetta sempre al collo, imposta prima esposizione e ISO in modo da avere tutto pronto e scatta!
Dopo il rito puoi sbizzarrirti, e secondo me, con un pò di fortuna che non guasta mai, riesci a cogliere quei momenti che il fotografo non ha il tempo di riprendere. Mi raccomando non mtterti dietro o in linea con lui, altrimenti....
Scatta da dietro le finestre del ristorante, sali su un tavolo, giù per terra quando ballano (se ballano) e gli sposi apprezzeranno molto!
vito.aphotographer


vorrei proprio conoscere questo "FOTOGRAFO UFFICIALE" che non va a casa della sposa....mha...sento e leggo sempre cose nuove...

in bocca al lupo!
Gianluca.
QUOTE(vito.aphotographer @ Aug 29 2009, 12:00 PM) *
vorrei proprio conoscere questo "FOTOGRAFO UFFICIALE" che non va a casa della sposa....mha...sento e leggo sempre cose nuove...

in bocca al lupo!


Quoto e traquoto, in effetti dovrebbe essere al contrario...il "FOTOGRAFO UFFICIALE" deve obbligatoriamente andare a casa della sposa anche se si trova a 1000 km di distanza e lasciare l'eventuale supporto a casa dello sposo, dove le foto sono più facili e meno impegnative. Mi è capitato spesso di essere supporto di un fotografo e quando le distanze tra i due erano troppe, io andavo regolarmente a casa dello sposo e il "FOTOGRAFO UFFICIALE" a casa della sposa e poi ci si vedeva direttamente in chiesa. Almeno io la vedo cosi.

Gianluca
leonidacorradini
QUOTE(Gianluca. @ Aug 29 2009, 04:48 PM) *
Quoto e traquoto, in effetti dovrebbe essere al contrario...il "FOTOGRAFO UFFICIALE" deve obbligatoriamente andare a casa della sposa anche se si trova a 1000 km di distanza e lasciare l'eventuale supporto a casa dello sposo, dove le foto sono più facili e meno impegnative. Mi è capitato spesso di essere supporto di un fotografo e quando le distanze tra i due erano troppe, io andavo regolarmente a casa dello sposo e il "FOTOGRAFO UFFICIALE" a casa della sposa e poi ci si vedeva direttamente in chiesa. Almeno io la vedo cosi.

Gianluca


Quoto, traquoto e straquoto smile.gif
Anch'io la penso come Gianluca, mi sembra proprio strano un comportamento così da parte di un fotografo ufficiale in un matrimonio.........nulla da togliere allo sposo, ma tutti gli occhi in quel giorno sono puntati sulla sposa.....

Ciao

Leo
dema
QUOTE(vito.aphotographer @ Aug 29 2009, 12:00 PM) *
vorrei proprio conoscere questo "FOTOGRAFO UFFICIALE" che non va a casa della sposa....mha...sento e leggo sempre cose nuove...

in bocca al lupo!

QUOTE(Gianluca. @ Aug 29 2009, 04:48 PM) *
Quoto e traquoto, in effetti dovrebbe essere al contrario...il "FOTOGRAFO UFFICIALE" deve obbligatoriamente andare a casa della sposa anche se si trova a 1000 km di distanza e lasciare l'eventuale supporto a casa dello sposo, dove le foto sono più facili e meno impegnative. Mi è capitato spesso di essere supporto di un fotografo e quando le distanze tra i due erano troppe, io andavo regolarmente a casa dello sposo e il "FOTOGRAFO UFFICIALE" a casa della sposa e poi ci si vedeva direttamente in chiesa. Almeno io la vedo cosi.

Gianluca

QUOTE(leonidacorradini @ Aug 30 2009, 02:59 PM) *
Quoto, traquoto e straquoto smile.gif
Anch'io la penso come Gianluca, mi sembra proprio strano un comportamento così da parte di un fotografo ufficiale in un matrimonio.........nulla da togliere allo sposo, ma tutti gli occhi in quel giorno sono puntati sulla sposa.....

Ciao

Leo

Guardate che non ha detto da nessuna parte che il fotografo ufficiale va a casa dello sposo, lo avete detto voi lui ha semplicemente detto che non va a casa della sposa e con i tempi che corrono dove la gente vuole risparmiare dappertutto nei nostri matrimoni la partenza da casa non è inclusa nel prezzo, visto che a molti dalle nostre parti non interessa, ma è possibile con un supplemento ovvio almeno che non si tratti di distanze ridicole.
kintaro70
QUOTE(dema @ Aug 30 2009, 03:26 PM) *
Guardate che non ha detto da nessuna parte che il fotografo ufficiale va a casa dello sposo, lo avete detto voi lui ha semplicemente detto che non va a casa della sposa e con i tempi che corrono dove la gente vuole risparmiare dappertutto nei nostri matrimoni la partenza da casa non è inclusa nel prezzo, visto che a molti dalle nostre parti non interessa, ma è possibile con un supplemento ovvio almeno che non si tratti di distanze ridicole.



Infatti il fotografo non andava ne dall'uno ne dall'altra ... comunque devo dire che ho fatto un tot di scatti doppi e tripli per sicurezza, e nel complesso sono saltati fuori anche delle cose interessanti ai fini dell'album, una cosa mi ha lasciato perplesso, non sono riuscito a fare uno scatto allo specchio senza che mi uscisse un'immagine fantasma in trasparenza, spero che il fotografo ufficiale riesca ad attutire/eliminare questo fastidioso fenomeno.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB

P.S. ma voi come fate ad evitarlo?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.