Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Fotograficamente
Salve,
sono nuovo e ho provato a leggermi 4-5 pagg di discussioni sul flash senza trovare un post che potesse sembrarmi coerente con la mia richiesta.
Apro quindi una nuova discussione.

La mia domanda è semplice:
sono in possesso di una D200 e una D300 con 2 flash SB800 abbinati e devo scattare ad un matrimonio il giorno 29/08/09. La chiesa è molto buia e non dispongo di flash su stativo aggiuntivi.
Il problema che rilevo è legato alla modalità Program delle macchine abbinate agli SB800.
So benissimo e sono il primo a evitare il Program...ma non sono molto avvezzo all'uso del flash e alle foto in chiesa e a volte mi ritrovo ad usarlo.
Quando i flash sono accesi e montati sulle slitte e le macchine sono impostate x es a 400-800ISO l'esposimetro mi propone sempre tempi di 1/60s e "al max" varia l'apertura del diaframma.
Il tempo (contrariamente a quando i flash sono spenti o smontati) non è possibile variarlo.
Ovviamente scatti in chiesa a 1/60s possono creare del mosso sulle persone e servirebbe un tempo più elevato.
L'unica opzione è lavorare in A o addirittura in manuale impostando x es la macchina a 1/125s f8 400-800 iso?
Diaframmando perdo in luminosità nel secondo piano...ovvero espongo bene gli sposi ma testimoni...parenti e pache vengono ovviamente scuri.

Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo!
aspdev

Ciao, se la chiesa è buia, fotografare, come dici tu,
QUOTE
L'unica opzione è lavorare in A o addirittura in manuale impostando x es la macchina a 1/125s f8 400-800 iso
significa che il secondo piano proprio non esiste! buio totale!

Io nn ho l'esperienza e le conoscenze tecniche di altri che partecipano a questo forum ma ti dico come faccio io in queste situazioni premettendo che uso, come te, d300 + sb800: Lavoro in M, cerco di stare sugli 800 - 1000 iso e trovo un diaframma accettabile in funzione della focale e della distanza dagli sposi (tipicamente da 3.2 a 5) con un tempo tra 1/60 e 1/125 (90% delle volte 1/60), sb800 in TTL sottoesposto di 2/3. Così facendo riesco a mescolare abbastanza bene luce ambiente e flash.

ti allego una foto scattata con questa metodologia in una chiesa buia: la foto di per sè nn è da premio smile.gif ma puoi vedere che lo sfondo è visibile e gli sposi nn sono "flashati" ...


Ciao

Marco
Fotograficamente
QUOTE(aspdev @ Aug 27 2009, 04:05 PM) *
Ciao, se la chiesa è buia, fotografare, come dici tu, significa che il secondo piano proprio non esiste! buio totale!

Io nn ho l'esperienza e le conoscenze tecniche di altri che partecipano a questo forum ma ti dico come faccio io in queste situazioni premettendo che uso, come te, d300 + sb800: Lavoro in M, cerco di stare sugli 800 - 1000 iso e trovo un diaframma accettabile in funzione della focale e della distanza dagli sposi (tipicamente da 3.2 a 5) con un tempo tra 1/60 e 1/125 (90% delle volte 1/60), sb800 in TTL sottoesposto di 2/3. Così facendo riesco a mescolare abbastanza bene luce ambiente e flash.

ti allego una foto scattata con questa metodologia in una chiesa buia: la foto di per sè nn è da premio smile.gif ma puoi vedere che lo sfondo è visibile e gli sposi nn sono "flashati" ...
Ciao

Marco



Ok,
grazie !!
gianlucaf
bella, mi segno questi consigli numerici!!!

grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.