Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
sergio.creazzo
ciao a tutti,
facendo una tranquilla passeggiata a pragelato sul finire di una giornata (19,30) ed in condizioni di luce non esaltanti ( stava per piovere) ho provato a fare questo scatto con il preciso intento di convertirlo in b/n.
in digitale non ho mai provato la conversione e non avendo dei plug-in adeguati la propongo comunque tramite nx2.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB

d3x + 50mm

qualsiasi consiglio è molto gradito.
grazie
sergio
rabippo
La foto come è strutturata può anche andare, però sarebbe da rivedere la conversione in BW.
Non la vedo molto contrastata..sono più zone di bianco..
Per me..
Ciao
Max Lucotti
Ti assicuro che NX2 non è un ripiego per convertire le immagini in Bw... basta imparare ad usarlo.
Certo è che partendo da una pessima luce come in questa situazione non si può sperare che il bw risolva la situazione, anzi..
Comunque noto una elevata nitidezza (e te credo...) e una composizione non perfetta, con la staccionata tagliata a metà.

a mio parere, naturalmente.

Ciao Max
sergio.creazzo
QUOTE(rabippo @ Aug 25 2009, 06:55 PM) *
La foto come è strutturata può anche andare, però sarebbe da rivedere la conversione in BW.
Non la vedo molto contrastata..sono più zone di bianco..
Per me..
Ciao


è vero hai ragione .....il cielo era coperto e senza contrasti tonali. e tutto era immensamente grigio e le montagne di fondo erano quasi indistinguibili.... infatti ho dovuto toccare un minimo le curve...comunque condivido.
penso che nx2 abbia delle buone potenzialità ma con i mezzi toni sfumati mi sembra che sia non sempre adeguato. potrebbe essere anche un problema del mio monitor...
quale convertitore sarebbe meglio usare in questo caso?



QUOTE(photomax2 @ Aug 25 2009, 07:01 PM) *
Ti assicuro che NX2 non è un ripiego per convertire le immagini in Bw... basta imparare ad usarlo.
Certo è che partendo da una pessima luce come in questa situazione non si può sperare che il bw risolva la situazione, anzi..
Comunque noto una elevata nitidezza (e te credo...) e una composizione non perfetta, con la staccionata tagliata a metà.

a mio parere, naturalmente.

Ciao Max


è vero , per la staccionata mi sono accorto in fase di pp. potevo fare un crop... ma perdevo alcuni particolari come la finestra a dx.

comunque _grazie!
skyler
Un pelo grigiotta..lo sfondo devi selezionarlo e tirarlo in contrasto per avere maggiore dettaglio. Poi alla fine una mdc non esagerata.
Spero che tu abbia scattato in RAW..
sergio.creazzo
QUOTE(skyler @ Aug 25 2009, 07:30 PM) *
Un pelo grigiotta..lo sfondo devi selezionarlo e tirarlo in contrasto per avere maggiore dettaglio. Poi alla fine una mdc non esagerata.
Spero che tu abbia scattato in RAW..

assolutamente si. sempre e solo raw.
Massimiliano C. Scordino
ciao ...condizioni meto a parte (che erano brutte) tovo che NX2 sia molto valido per i BN con gli U-point .... e un po' di pazzienza ...!!!

il tuo bn e un po' grigiotto io lo vedrei cosi' .... ma si sa il BN e' un po' a gusto personale ...


Ho fatto tutte le modifiche con Nx e la MDC con Photoschp


spero non ti dispiaccia ....


ciao ciao Massy
sergio.creazzo
QUOTE(Massimiliano C. Scordino @ Aug 25 2009, 10:14 PM) *
ciao ...condizioni meto a parte (che erano brutte) tovo che NX2 sia molto valido per i BN con gli U-point .... e un po' di pazzienza ...!!!

il tuo bn e un po' grigiotto io lo vedrei cosi' .... ma si sa il BN e' un po' a gusto personale ...
Ho fatto tutte le modifiche con Nx e la MDC con Photoschp
spero non ti dispiaccia ....
ciao ciao Massy

hai contrastato le montagne sullo sfondo eliminando l'aspetto velato. è certamente più gradevole, anche se la realtà non era questa. sono sempre molto in dubbio se la fotografia debba rappresentare cio che è o quello che vorremmo che fosse.
dal punto di vista pittorico la tua immagine è più corretta.
molto interessante.....
grazie.gif

ciao, sergio
maurizioricceri
QUOTE(sergio.creazzo @ Aug 25 2009, 06:49 PM) *
in digitale non ho mai provato la conversione e non avendo dei plug-in adeguati la propongo comunque tramite nx2.


Ti suggerisco i " Nik Color Efex Pro " sono una serie di filtri sia per NX2 che per photoshop.
sergio.creazzo
QUOTE(maurizioricceri @ Aug 26 2009, 01:11 AM) *
Ti suggerisco i " Nik Color Efex Pro " sono una serie di filtri sia per NX2 che per photoshop.


si acquistano sulla rete? o tramite banco? perchè avendo 2 computer un notebook ed un desktop se fosse solo tramite internet dovrei acquistare 2 volte....(2 licenze)....
Foffonews
QUOTE(Massimiliano C. Scordino @ Aug 25 2009, 10:14 PM) *
ciao ...condizioni meto a parte (che erano brutte) tovo che NX2 sia molto valido per i BN con gli U-point .... e un po' di pazzienza ...!!!

il tuo bn e un po' grigiotto io lo vedrei cosi' .... ma si sa il BN e' un po' a gusto personale ...
Ho fatto tutte le modifiche con Nx e la MDC con Photoschp
spero non ti dispiaccia ....
ciao ciao Massy

Decisamente meglio la conversione rivista da Massy...
maurizioricceri
hai un MP.
alessandro.sentieri
La conversione ha per me bisogno di un pò più di estensione nella gamma tonale, così è decisamente appiattita sui toni intermedi.
A differenza di Maurizio io ti consiglio di usare il miscelatore canale o in alternativa l'apposita funzione per convertire presente in photoshop: i filtri Nik Efex, pur buoni, non consentono molto controllo sui singoli canali.

Saluti
Ale
Brunosereni
QUOTE(sergio.creazzo @ Aug 25 2009, 07:24 PM) *
è vero hai ragione .....il cielo era coperto e senza contrasti tonali. e tutto era immensamente grigio e le montagne di fondo erano quasi indistinguibili.... infatti ho dovuto toccare un minimo le curve...comunque condivido.
penso che nx2 abbia delle buone potenzialità ma con i mezzi toni sfumati mi sembra che sia non sempre adeguato. potrebbe essere anche un problema del mio monitor...
quale convertitore sarebbe meglio usare in questo caso?
è vero , per la staccionata mi sono accorto in fase di pp. potevo fare un crop... ma perdevo alcuni particolari come la finestra a dx.

comunque _grazie!



Stai attento, quelle che te definisci come un difetto della giornata, in realtà è un pregio per chi vuol scattare in bn. I toni morbidi, la quasi assenza di contrasto con la mancanza di zone o troppo chiare o troppo scure con diversi stop di differenza sono l'ideale già dai tempi del negativo. Poi sta a te con una buona conversione e una buona pp esaltare l'immagine.

Bruno
Max Lucotti
QUOTE(Bruno S. @ Aug 26 2009, 04:04 PM) *
Stai attento, quelle che te definisci come un difetto della giornata, in realtà è un pregio per chi vuol scattare in bn. I toni morbidi, la quasi assenza di contrasto con la mancanza di zone o troppo chiare o troppo scure con diversi stop di differenza sono l'ideale già dai tempi del negativo. Poi sta a te con una buona conversione e una buona pp esaltare l'immagine.

Bruno


Spiacente, ma non sono per nulla d'accordo con quanto scritto.
Un buon BW si ottiene sempre con la miglior luce possibile, una buona nitidezza e il giusto contrasto. Esattamente come nel colore.
Proprio per evitare di avere molti mezzi toni che invece si ottengono in giornate come quella dell'autore dello scatto.
Un buon Bw deve avere i neri, i bianchi e un pò di mezzi toni.... non solo i mezzi toni del grigio.
Un buono scatto si fà in fase di ripresa, non in PP.

Questo è il mio parere.

Ciao Max




sergio.creazzo
QUOTE(alessandro.sentieri @ Aug 26 2009, 03:31 PM) *
La conversione ha per me bisogno di un pò più di estensione nella gamma tonale, così è decisamente appiattita sui toni intermedi.
A differenza di Maurizio io ti consiglio di usare il miscelatore canale o in alternativa l'apposita funzione per convertire presente in photoshop: i filtri Nik Efex, pur buoni, non consentono molto controllo sui singoli canali.

Saluti
Ale


grazie Ale,
mi sembra un'ottima dritta.io ho cs4... provo a rielaborare...

ciao

sergio
Enrico Grotto
vedo già numerosi e preziosi gli interventi!! aspetto di vedere la modifica ora rolleyes.gif
sergio.creazzo
QUOTE(photomax2 @ Aug 26 2009, 04:19 PM) *
Spiacente, ma non sono per nulla d'accordo con quanto scritto.
Un buon BW si ottiene sempre con la miglior luce possibile, una buona nitidezza e il giusto contrasto. Esattamente come nel colore.
Proprio per evitare di avere molti mezzi toni che invece si ottengono in giornate come quella dell'autore dello scatto.
Un buon Bw deve avere i neri, i bianchi e un pò di mezzi toni.... non solo i mezzi toni del grigio.
Un buono scatto si fà in fase di ripresa, non in PP.

Questo è il mio parere.

Ciao Max


ciao max
spero di non andare OT..

questa valutazione offrirebbe spunti per una bella tavola rotonda sull'alfabeto nella fotografia...(progresso fotografico 1974..)

colori saturi oppure no?
fantasia o realtà ?
ma ad esempio se realtà : giornata brutta autunnale = facciamo una fotografia che esprima l'autunno, il paesaggio intimo con nebbiolina e tanti mezzi toni o lasciamo la macchina fotografica spenta nella borsa senza dire nulla?
tramite un'immagine tanto curata , come vedo tutti i giorni, che con molta attenzione sapete comporre, che cosa vogliamo dire? che il mondo è anche grigio o vogliamo descriverlo solo a tinte forti?

ho sempre pensato che il fotografo avesse il compito di fissare l'attimo , con capacità tecnica (da molti detta oggi "manico" ) e artistica e raccontarlo, qualsiasi esso fosse.

probabilmente mi sbaglio... probabilmente si sono sbagliati anche gli Alinari..

ciao

sergio





Vincenzo.Cicchirillo
La compo mi piace, come detto da chi mi ha preceduto la conversione e' un po' grigiotta. Pollice.gif
Max Lucotti
QUOTE(sergio.creazzo @ Aug 26 2009, 07:39 PM) *
ciao max
spero di non andare OT..

questa valutazione offrirebbe spunti per una bella tavola rotonda sull'alfabeto nella fotografia...(progresso fotografico 1974..)

colori saturi oppure no?
fantasia o realtà ?
ma ad esempio se realtà : giornata brutta autunnale = facciamo una fotografia che esprima l'autunno, il paesaggio intimo con nebbiolina e tanti mezzi toni o lasciamo la macchina fotografica spenta nella borsa senza dire nulla?
tramite un'immagine tanto curata , come vedo tutti i giorni, che con molta attenzione sapete comporre, che cosa vogliamo dire? che il mondo è anche grigio o vogliamo descriverlo solo a tinte forti?

ho sempre pensato che il fotografo avesse il compito di fissare l'attimo , con capacità tecnica (da molti detta oggi "manico" ) e artistica e raccontarlo, qualsiasi esso fosse.

probabilmente mi sbaglio... probabilmente si sono sbagliati anche gli Alinari..

ciao

sergio


Lo scopo del mio intervento in realtà era un altro... si diceva che per il bw è meglio scattare in giornate con basso contrasto, senza sole. E questo non mi trova d'accordo, il bw non è un ripiego al colore e ha bisogno della stessa bella luce per fare buone conversioni.

Su quello che dici tu ..... certo che si scatta ugualmente, purtroppo al 99% dei casi vengono fotografie piatte e schiacciate. Nell'immagine, essendo bidimensionale, la profondità viene creata proprio con la luce, o meglio la sua frequente variazione tra i piani. Và da sè che in una giornata grigia (ma anche una giornata illuminata dal sole duro di agosto a mezzogiorno) tutto si appiattisce proprio perchè vengono a mancare le ombre, le sfumature della luce.
Non dimentichiamo che la foto è fatta dalla luce riflessa ......

Poi ci sono le eccezzioni, e in una giornata nebbiosa ci esce il capolavoro... ma ci vuole manico e condizioni particolari.

Ciao Max
Brunosereni
QUOTE(photomax2 @ Aug 27 2009, 08:31 AM) *
Lo scopo del mio intervento in realtà era un altro... si diceva che per il bw è meglio scattare in giornate con basso contrasto, senza sole. E questo non mi trova d'accordo, il bw non è un ripiego al colore e ha bisogno della stessa bella luce per fare buone conversioni.

Su quello che dici tu ..... certo che si scatta ugualmente, purtroppo al 99% dei casi vengono fotografie piatte e schiacciate. Nell'immagine, essendo bidimensionale, la profondità viene creata proprio con la luce, o meglio la sua frequente variazione tra i piani. Và da sè che in una giornata grigia (ma anche una giornata illuminata dal sole duro di agosto a mezzogiorno) tutto si appiattisce proprio perchè vengono a mancare le ombre, le sfumature della luce.
Non dimentichiamo che la foto è fatta dalla luce riflessa ......

Poi ci sono le eccezzioni, e in una giornata nebbiosa ci esce il capolavoro... ma ci vuole manico e condizioni particolari.

Ciao Max



Be' ho espresso un mio pensiero, del quale rimango, comunque convinto.
Convinzione che mi è data dall'esperienza maturata in tempi in cui la pp si chiamava camera oscura e che invece di aver a che fare con file raw avevi a che fare con negativi bn (quindi si partiva per fare il bn e non era un "ripiego" al colore. I negativi fatti con giornate ad alto contrasto risultavano spesso inservibili con soggetti e situazioni di esposizione ben difficili da modulare e da portare sulla carta. Zone di luce e di ombre con diversi stop di differenza soggetti che si moltiplicavano a causa delle ombre ecc. Differente invece scattare con giornate con un cielo velato (ora non esageriamo con la velatura) dove le ombre sono più morbide e i soggetti godono di una illuminazione più dolce, più diffusa. Il contrasto è molto facile aumentarlo ma è pressoché impossibile da togliere quando è troppo.

Ma questo è solo il mio pensiero...

Bruno
Gufopica
Nel complesso piacevole.
Max Lucotti
QUOTE(Bruno S. @ Aug 27 2009, 09:05 AM) *
Be' ho espresso un mio pensiero, del quale rimango, comunque convinto.
Convinzione che mi è data dall'esperienza maturata in tempi in cui la pp si chiamava camera oscura e che invece di aver a che fare con file raw avevi a che fare con negativi bn (quindi si partiva per fare il bn e non era un "ripiego" al colore. I negativi fatti con giornate ad alto contrasto risultavano spesso inservibili con soggetti e situazioni di esposizione ben difficili da modulare e da portare sulla carta. Zone di luce e di ombre con diversi stop di differenza soggetti che si moltiplicavano a causa delle ombre ecc. Differente invece scattare con giornate con un cielo velato (ora non esageriamo con la velatura) dove le ombre sono più morbide e i soggetti godono di una illuminazione più dolce, più diffusa. Il contrasto è molto facile aumentarlo ma è pressoché impossibile da togliere quando è troppo.

Ma questo è solo il mio pensiero...

Bruno


Bruno, anche io ho espresso un mio pensiero... non sono certo il depositario della verità...smile.gif, ci mancherebbe.
Se vuoi dire che è meglio che ci sia una luce più dolce per fare un buon bw, (e vale anche per il colore) sono d'accordo anche io. Infatti all'alba e al tramonto si fanno gli scatti migliori!
Poi certamente è una questione di gusti... a me il bw piace con neri decisi, bianchi "bianchi" e non molti mezzi toni. Insomma, poco "grigioso..."

Con simpatia

Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.