Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Giuliano_TS
Avendo fatto dei semplici esperimenti con l'SB600 e la D70, volevo condividerli con gli amici del forum per avere pareri e consigli.
L'idea è stata di mia moglie che mi ha chiesto di fotografare alcuni pezzi della sua collezione di cristalli, così ho provato a fare qualche foto utilizzando D70, 18-70 DX ed SB600, comandato a distanza dalla fotocamera.
Questi sono i risultati. Prima foto:
Giuliano_TS
Altra foto, stessa attrzzatura e diverso oggetto.

Certo non sono nella di speciale ma sono solo i primi esperimenti. Certamente con almeno due flash si potrebbe ottenere di più, ma prima bisogna imparare.

Graditi commenti e suggerimenti.

Saluti.
Gaetano.Delia
bravo e congratulazioni. Anch'io ho acquistato di recente un Sb600 per cui cercherò di cimentarmi in analoghe foto. Vengo pertanto a farti delle domande tecniche: dove hai posizionato l'Sb600? con quale angolatura e a che distanza?
Ciao.
Giuliano_TS
QUOTE
bravo e congratulazioni

grazie.gif ma sono solo esperimenti e spero di migliorare. Congratulazioni anche a te per l'acquisto dell'SB600: è veramente un bel giocattolo biggrin.gif .

Riguardo alla tecnica usata: è molto semplice. Ho posizionato il flash sullo stesso tavolo su cui erano posti gli oggetti, a circa 70-80 centimetri di distanza, con la parabola orizzontale e diretta verso gli oggetti. Ovviamente in tal modo la sorgente di luce veniva a trovarsi leggermente più in alto e posta lateralmente ma un po' più avanti rispetto ai soggetti delle foto. Come detto sopra ho utilizzato la D70, a mano libera, ed il 18-70. Diaframmi 11-14 e tempi di 1/60.
Avevo provato anche utilizzando un debole faretto alogeno, posto lateralmente, come illuminazione supplementare, o indirizzando la parabola su un pannello bianco per riflettere la luce, ma i risultati non li ho trovati soddisfacenti.

Saluti e buone foto smile.gif .
fabryhorus
Molto belle e visto che cristalli e sistema sono gli stessi (a parte l'uso di un 105mm Sigma) mi permetto di aggiungere anche un esperimento mio. Ciao.
hjogi
anche io ho comprato da pochissimo SB600 è davvero un gran bel prodotto!
Non sono riuscito a capire come fare per poterlo azionare da distanza, chi mi da un aiuto?

Grazie mille

HJ
Giuliano_TS
QUOTE
a parte l'uso di un 105mm Sigma

Interessante fotoo anche la tua. Certamente l'uso d'un obiettivo macro consente maggiori possibilità di sperimentazione, permettendo d'avvicinarsi molto di più al soggetto. Probabilmente sarà il mio prossimo acquisto.

QUOTE
Non sono riuscito a capire come fare per poterlo azionare da distanza

Bisogna impostare in modo adeguato sia il flash che la fotocamera. Per il flash basta entrare nel menù delle impostazioni personalizzate ed abilitare la funzione. Per la fotocamera: dipende da quale hai (non ce l'hai detto). Tra l'altro non tutte prevedono la possibilità di comandare a distanza un flash esterno. Se hai una D70 trovi la funzione dedicata nelle impostazioni personalizzate, voce numero 19.
Spero d'esserti stato utile.

Saluti e buoni eperimenti.
hjogi
QUOTE(giulianodits @ Mar 14 2005, 02:57 PM)
Per la fotocamera: dipende da quale hai (non ce l'hai detto).


rolleyes.gif scusa è vero, ho la D70.
Kozios
QUOTE(giulianodits @ Mar 14 2005, 09:26 AM)
QUOTE
bravo e congratulazioni

grazie.gif ma sono solo esperimenti e spero di migliorare. Congratulazioni anche a te per l'acquisto dell'SB600: è veramente un bel giocattolo biggrin.gif .

Riguardo alla tecnica usata: è molto semplice. Ho posizionato il flash sullo stesso tavolo su cui erano posti gli oggetti, a circa 70-80 centimetri di distanza, con la parabola orizzontale e diretta verso gli oggetti. Ovviamente in tal modo la sorgente di luce veniva a trovarsi leggermente più in alto e posta lateralmente ma un po' più avanti rispetto ai soggetti delle foto. Come detto sopra ho utilizzato la D70, a mano libera, ed il 18-70. Diaframmi 11-14 e tempi di 1/60.
Avevo provato anche utilizzando un debole faretto alogeno, posto lateralmente, come illuminazione supplementare, o indirizzando la parabola su un pannello bianco per riflettere la luce, ma i risultati non li ho trovati soddisfacenti.

Saluti e buone foto smile.gif .
*



Mi puoi dare un informazione, sto pensando di prendere pure io SB600, staccato dalla D70 funziona allo stesso modo che sulla macchina cioè il sistema (non so come si chiama) TTL ? quello che calcola lui la distanza e il tipo di obiettivo che hai montato è in base o quello decide l'entita del lampo o bisogna fare i calcolo del diaframma NG/distanza metri????
carlmor
l'sb 600 è pienamente compatibile con l'i-ttl della d70 anche in modalità wireless
non devi fare nessun calcolo, basta scattare
Kozios
Grazie della risposta, allora non devo fare altro che mettere SB600, alla stessa distanza del soggetto con l'obiettivo?
cesaranto
QUOTE(Kozios @ Mar 15 2005, 11:25 PM)
Grazie della risposta, allora non devo fare altro che mettere SB600, alla stessa distanza del soggetto con l'obiettivo?
*



perchè? limiteresti molto le potenzialità creative di questo flash, insomma non è necessario che soggetto/fotocamera e soggetto/flash siano alla stessa distanza. Anzi.
mavelot
QUOTE(giulianodits @ Mar 14 2005, 09:26 AM)
QUOTE
bravo e congratulazioni

..omissis...
Come detto sopra ho utilizzato la D70, a mano libera, ed il 18-70. Diaframmi 11-14 e tempi di 1/60.
..omissis..
Saluti e buone foto smile.gif .
*



Scusami ma credo che in una posa di still life come questa sarebbe indicato l'uso del cavalletto. Ti assicuro che anche con tempi "veloci" la differenza di nitidezza dovuta al micromosso è evidentissima.... Pollice.gif
barbatrukko
QUOTE(giulianodits @ Mar 12 2005, 10:20 PM)
Avendo fatto dei semplici esperimenti con l'SB600 e la D70, volevo condividerli con gli amici del forum per avere pareri e consigli.
L'idea è stata di mia moglie che mi ha chiesto di fotografare alcuni pezzi della sua collezione di cristalli, così ho provato a fare qualche foto utilizzando D70, 18-70 DX ed SB600, comandato a distanza dalla fotocamera.
Questi sono i risultati. Prima foto:
*



in entrambe le foto dal punto di vista dell'illuminazione mi sembrano ok.
Forse avrei fatto pelo pelo più attenzione alla messa a fuoco.

cmq lavorare con quel tipo di oggetto NON è per niente facile!!!!!!!!!!!

continua a provare e poi fammi sapere i parametri.... anchio ho qualcosa di simile da fotografare!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.