Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
Marcello Rapallino
Shooting realizzato all'interno di una base Nato in disuso; era utilizzata per ricevere informazioni sull'area europea provenienti da Awacs in volo...i satelliti sempre più sofisticati l'hanno resa obsoleta.
Gestita da gruppo di radioamatori è rimasto un sito (protetto e videosorvegliato) di grande fascino...
Queste enormi parabole mi hanno ricordato le scene iniziali del film di fantascienza "Stargate"

Shooting organizzato e realizzato con due fotografi professionisti amici: Marco Guidi e William Di Lauro

Make-up di Silvia Molonato
Modelle: Beatrice, Elke e Shadine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bergat@tiscali.it
Più che foto di glamour sembrano foto ambientate, anzi più che altro foto dell'ambiente dove le ragazze costituiscono un disturbo.
Negativodigitale
Trovo una coincidenza quasi perfetta tra le pose delle modelle e la scheletricità
delle installazioni. Una mimesi quasi totale.

Un ottimo lavoro, per me. Complimenti, Marcello.

Paolo
bebbobestione
Quoto Paolo in pieno guru.gif
Marcello Rapallino
Effettivamente queste presenze incombenti delle parabole mi ha suggerito scatti ricercando maggior concetto di inserimento delle modelle nel contesto che di piena attenzione su di loro
Marcello Rapallino
Queste decisamente meno ambientate...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
Beppeiaf
Vedrei bene una sessione invernale con un look piu "fantascientifico"
queste sono sempre delle gran foto!
Foffonews
QUOTE(Negativodigitale @ Aug 19 2009, 04:36 PM) *
Trovo una coincidenza quasi perfetta tra le pose delle modelle e la scheletricità
delle installazioni. Una mimesi quasi totale.

Un ottimo lavoro, per me. Complimenti, Marcello.

Paolo

Concordo, complimenti!
Fedecs
spettacolari anche queste!
burropardo
L'ultima seconda serie, ecco!
Chie è il/la MUA?, un trucco ecezionale.
Stefano
fagioletti
mi sto rosicchiando il gomito, ottima location, ottime modelle, che dire del fotografo rolleyes.gif
Marcello Rapallino
Make-up & hair styling a cura di Silvia"pika" Molonato; a chi vuole porsi in contatto con lei potete trovarla sia su Myspace che su Facebook, molto brava e creativa

IPB Immagine
Marcello Rapallino
Posto ancora volentieri altre foto di Elke che questo mese è protagonista di uno splendido servizio apparso su Marie Claire Belgium e realizzato dal grande Luca patrone

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
tosk
ciao marcello e complimenti per le foto, come sempre del resto. forse effettivamente nella prima serie le modelle perdono un po' di importanza, considerandole tutte insieme direi che comunque vengono risaltate a dovere e poi se non usi l'ambientazione in qualche foto tanto vale starsene sempre a casa penso io.
Una sola domanda: sai dirmi come ha fatto la MUA a mettere i "pezzetti d'oro" sul viso della modella? E' una cosa che mi ha sempre affascinato e vorrei fare dei tentativi creativi, prima o poi.
ciao
Marcello Rapallino
Tosk ti invio in MP il contatto della mua
sergioderosas
QUOTE(Marcello Rapallino @ Aug 19 2009, 04:20 PM) *
Shooting realizzato all'interno di una base Nato in disuso; era utilizzata per ricevere informazioni sull'area europea provenienti da Awacs in volo...i satelliti sempre più sofisticati l'hanno resa obsoleta.
Gestita da gruppo di radioamatori è rimasto un sito (protetto e videosorvegliato) di grande fascino...
Queste enormi parabole mi hanno ricordato le scene iniziali del film di fantascienza "Stargate"


Ti correggo solo in parte, da quello che posso vedere la base della quale parli non era propriamente NATO ma bensì dell'aeronautica militare degli stati uniti, è un progetto incominciato a metà degli anni 60, con il compito di crere un ponte radio che andasse dalla spagna al medio oriente con un centinaio di stazioni Troposcatter (Tropospheric Scatter) e LOS.
In Italia le zone interessate dal progetto sono le seguenti: Sicilia, Sardegna , Calabria, Campania , Toscana e Liguria, (quella in sardegna è veramente bella).

La rete, in progetto, si sarebbe dovuta estendere per circa seimila miglia coperti da collegamenti, microonde e linee di terra, con trasmissioni multiple in fonia, teletype, facsimile e dati.
Era prevista per la giunzione con il sistema statunitense 490L AUTOVON che le avrebbe consentito di raggiungere direttamente l’intera rete mondiale militare.

La rete, attraverso l’Italia del nord era connesso al sistema European Tropospheric Scatter-Army passante attraverso il sito N.A.T.O. di Feldberg ed esteso con collegamenti Tropo e L.O.S. in Germania, Francia, Belgio e Inghilterra.

Ti posto alcune foto che ho fatto nel sito Sardo.
La base è molto grande, qui ho allegato solamente la parte relativa alle antenne

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

hausdorf79
QUOTE(William75 @ Aug 26 2009, 11:15 AM) *
Ti posto alcune foto che ho fatto nel sito Sardo.


Interessante...e sono liberamente accessibili?
Marcello Rapallino
Grazie William anche per le foto dell'affascinante sito sardo...
Questa stazione è effettivamente al confine tra la liguria e la toscana sulle alture di Aulla.
Le scarne notizie (anche inesatte) mi sono derivate dalle persone che lo stanno preservando da fine ingloriosa

Quella sarda non so...quella ligure toscana dietro ottenimento permesso dei raio operatori che vi sono e dietro pagamento emolumento
sergioderosas
QUOTE(hausdorf79 @ Aug 26 2009, 11:26 AM) *
Interessante...e sono liberamente accessibili?

Dire liberamente è un parolone... wink.gif però sono accessibili, oramai sono all'abbandono ed è un vero peccato... Sono bellissime (fotograficamente e non).
Purtroppo i ragazzini entrano e devastano (non so che gusto ci trovino) al posto di ammirare e lasciare tutto intatto, vero è che lo scorrere del tempo fa i suoi danni, ma se fosse dipeso da me avrei lasciato tutto intatto per ammirarle nel tempo.

Comunque di solito si trovano in alta montagna wink.gif
sergioderosas
QUOTE(Marcello Rapallino @ Aug 26 2009, 11:28 AM) *
Grazie William anche per le foto dell'affascinante sito sardo...
Questa stazione è effettivamente al confine tra la liguria e la toscana sulle alture di Aulla.
Le scarne notizie (anche inesatte) mi sono derivate dalle persone che lo stanno preservando da fine ingloriosa

Quella sarda non so...quella ligure toscana dietro ottenimento permesso dei raio operatori che vi sono e dietro pagamento emolumento

Quella sarda non ha controlli...
Quindi in teoria si potrebbe accedere senza problemi, non credo che adesso sia più utilizzabile come base radio per gli amatori...

Sarebbe bello che anche questa venisse conservata...

Tra l'altro il sito Sardo ha 6 antenne paraboloidali, perfette... Tra l'altro enormi... penso non meno di 20/30 metri.

Era una vera e propria base nella quale ci sono ancora le zone dei dormitoi, gli uffici, turbine, cisterne carburante, silos, officine, cinema, sala ricreativa, cucine... Diciamo che era molto grande wink.gif
alepizzo
lasciando perdere la tua bravura e la sua bellezza , mi soffermo sulle prime che vedo la parte dello sfondo con i radar è molto invasiva rispetto alla modella, quasi ad abbassare l'interesse su di lei ...forse ..dico forse ... avrei visto una sfuocatura maggiore o una partecipazione degli oggetti meno presente .... ciao
aspdev
Complimenti Marcello, è un po' che ammiro i tuoi lavori.
Ammiro le tue composizioni ambientate, la tua pp e l'eleganza delle pose delle tue modelle! Davvero complimenti!

Marco

P.S. - ti ho mandato una richiesta di contatto su facebook ...
mediacom
QUOTE(William75 @ Aug 26 2009, 11:38 AM) *
Quella sarda non ha controlli...
Quindi in teoria si potrebbe accedere senza problemi, non credo che adesso sia più utilizzabile come base radio per gli amatori...

Sarebbe bello che anche questa venisse conservata...

Tra l'altro il sito Sardo ha 6 antenne paraboloidali, perfette... Tra l'altro enormi... penso non meno di 20/30 metri.

Era una vera e propria base nella quale ci sono ancora le zone dei dormitoi, gli uffici, turbine, cisterne carburante, silos, officine, cinema, sala ricreativa, cucine... Diciamo che era molto grande wink.gif



Ragazzi miei che mi avete fatto vedere! La cosa mi affascina proprio : sono appassionato di fantascienza e trovo bellissima una location così. Mi è venuto in mente di fare qualcosa da quelle parti . Potrei sapere esattamente dove si trovano?Forse vado in sardegna far qualche settimana. Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.