Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Trioroby
Ciao a tutti amici nikonisti,
mi hanno regalato a sorpresa un sb 900 che monto già da qualche tempo sulla mia d90....sono preso da seri dubbi che riguardano il funzionamento di questo stupendo lampeggiatore, e il manuale non mi dice molto ed è per questo che mi rivolgo alla vostra esperienza sperando di venirne fuori...

TTL, i-TTL, flash auto non TTL ecc ecc....... in sostanza non so come devo impostare il flash, e non mi va di utilizzarlo sempre ttl che significherebbe da quanto so, illuminare correttamente il soggetto principale senza curarsi dello sfondo....

che differenza c'è tra ttl e flash auto non ttl??
e poi ancora, DEVO FARE I CALCOLI MATEMATICI PER SCATTARE UNA FOTO???

confido in voi...
un salutone
roberto
dema
Con un solo flash non puoi illuminare un soggetto in primo piano e uno sfondo distante dal soggetto più di qualche metro.

Qui per esporre correttamente delle persone che si muovono in un ambiente grande e poco illuminato sei costretto a:
  • aprire il diaframma
  • alzare il tempo
    • 1/125 se le persone si muovono abbastanza e la luce naturale non è poi così poca
    • 1/60 se le persone sono abbastanza ferme e la luce ambiente è scarsa
    • 1/30 se le persone sono ancora più ferme e la luce ambiente è talmente scarsa da influire veramente poco
  • aumentare gli ISO
  • il flash impostalo in
    • TTL se sei interessa che il flash si occupi di illuminare solo il soggetto principale su cui a fatto la messa a fuoco
    • TTL-BL se invece vuoi che il flash tenti di bilanciare con la luce ambiente per tenere conto anche dello sfondo
decarolisalfredo
In TTL o TTL-BL e con la fotocamera a priorità dei diaframmi, noterai che il tempo di posa si seleziona automaticamente ad 1/60, se c'è poca luce, questo per far si che il temo un po' lungo serva a rendere leggibile lo sfondo grazie alla luce presente, mentre il flash emetterà la luce sufficente a far venire correttamente illuminato il soggetto.

Di giorni, per esempio per schiarire le ombre, noterai che il tempo di posa aumenterà automaticamente sino a raggiungere il tempo sincro flash.

In caso di buona luce ambiente, il tempo lento (1/60) ptrebbe riprendere anche il soggetto in movimento creando un'immagine fantasma, in questo caso poi mettere la macchina a priorità dei tempi e sceglere un tempo un po' più veloce, 1/125 potrebbe bastare.

Ricorda che il lampo del flash è velocissimo ed è sufficente a congelare qualsiasi soggetto, quindi nel caso precedente avresti il soggetto congelato dal flash più l'immagine che si può riprendere con un tempo lento e senza flash (immagine fantasma).

Automatico non TTL: in questo caso non è l'esposimetro della fotocamera che attraverso i prelampi di monitoraggio decide quanta luce far emettere al flash, ma una cellula posta sul flash stesso.

Scusa , ma fra DEMA e me non possiamo fare un intero trattato sui flash, sono comunque sicuro che piano piano ci prenderai la mano, hai un super flash.

Grazie ai pulsantini + e - sul flash puoi aumentare o diminuire la potenza del flash anche in TTL, pertanto ti conviene incominciare ad usarlo in TTL o TTL-BL

Buone foto!!!!

maurizioricceri
Fai delle prove con le diverse impostazioni su uno stesso soggetto cambiandogli distanza tra soggetto e sfondo e noterai da solo le differenze.Ricordati comunque che stai usando un flash e non un faro per cui non eccedere troppo nello scenario che vuoi illuminare.
Trioroby
grazie a tutti di vero cuore....questo è un buon inizio, poi la pratica ci darà ragione!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.