Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
oesse
voi che usate di regola? E se modificate, cosa usate e perche'?

Thanks


.oesse.
domenico marciano
Sulla macchina, o in Photoshop?
oesse
macchina

.oesse.
morgan
Utilizzo Adobe RGB, in quanto ha una vasta gamma ed, a mio modesto parere, é il miglior ambiente per la visualizzazione delle immagini su schermo. Pollice.gif Pollice.gif
Saluti

Franco
ciro207
Anche io scatto in Adobe RGB e mantengo lo stesso profilo anche sui software. Ho fatto qualche prova e mi sembra dia i colori un po' più caldi e un varietà più ampia...
domenico marciano
Io uso l'SRGB, ma un giorno di questi devo provare l'Adobe RGB, mettendolo a confronto, anche se gia' sappiamo che ha una gamma piu' ampia.
Marco Negri
Sorry! huh.gif

Leggo solamente ora il 3d.

Confermo anzi...quoto chi, prima di me ha ribadito l' utilizzo di AdobeRGB, sia sulla fotocamera che come profilo dedicato al Personal computer.
Tutte le implementazioni proposte con l' utilizzo del profilo citato sono già sopra elencate...

Un cordiale saluto.
DanRap
Adobe RGB Pollice.gif
filippoh2
QUOTE(Marco Negri @ Mar 10 2005, 06:29 PM)
Sorry!  huh.gif

Leggo solamente ora il 3d.

Confermo anzi...quoto chi, prima di me ha ribadito l' utilizzo di AdobeRGB, sia sulla fotocamera che come profilo dedicato al Personal computer.
Tutte le implementazioni proposte con l' utilizzo del profilo citato sono già sopra elencate...

Un cordiale saluto.
*




Salve,

adobeRGB anche da mandare in stampa? (parlo di stampa in laboratorio e in mancanza di possesso del profilo dello stesso)

Ciao grazie.gif
Marco Negri
QUOTE(filippo@surfisti.it @ Mar 10 2005, 08:33 PM)
adobeRGB anche da mandare in stampa? (parlo di stampa in laboratorio e in mancanza  di possesso del profilo dello stesso)

Ciao  grazie.gif
*




Naturalmente il profilo di stampa dovrà essere quello seguito durante il workflow di post produzione, se il Laboratorio di fiducia non lo supporta sarà lui stesso a fornire il profilo cui elaborare prima dell'invio in stampa.
Attraverso Photoshop potrai ad esempio da: immagine<metodo< assegna profilo, utilizzare il profilo ultimo per assegnare la gamma colore ideale al Tuo Laboratorio.

Un cordiale saluto
oesse
grazie per la precisazione! molto utile e concisa


.oesse
giannizadra
Anch'io, Adobe RGB in macchina e software, profilo del laboratorio per la stampa.
pitraf
Quindi, ricapitolando... spazio colore Adobe RGB su macchina, spazio colore Adobe RGB su Photoshow e/o nikon Capture 4 e quando mando in stampa al laboratorio, che utilizza lo spazio colore sRGB, basta assegnare il profilo sRGB ?
Ora mi chiedo... ma così facendo non equivale ad adottare il profilo sRGB fin dall'inizio sulla macchina e nei vari passaggi software?
grazie.gif
domenico marciano
pitraf Inviato il Oggi, 07:50 AM
QUOTE
Quindi, ricapitolando... spazio colore Adobe RGB su macchina, spazio colore Adobe RGB su Photoshow e/o nikon Capture 4 e quando mando in stampa al laboratorio, che utilizza lo spazio colore sRGB, basta assegnare il profilo sRGB ?
Ora mi chiedo... ma così facendo non equivale ad adottare il profilo sRGB fin dall'inizio sulla macchina e nei vari passaggi software?


Se il lab stampa mantenendo il profilo dei tuoi file ( che poi oggi lo fanno quasi tutti) puoi lavorare tranquillamente con l'Adobe, Se poi il lab garantisce un risultato migliore con il loro profilo te lo fai mandare.
pitraf
QUOTE(domenico marciano @ Mar 11 2005, 07:56 AM)
Se il lab stampa mantenendo il profilo dei tuoi file ( che poi oggi lo fanno quasi tutti) puoi lavorare tranquillamente con l'Adobe, Se poi il lab garantisce  un risultato migliore con il loro profilo te lo fai mandare.
*



Nel mio caso il lab vuole i file con il profilo sRGB, quindi la soluzione migliore quale sarebbe?
Marco Negri
QUOTE(pitraf @ Mar 11 2005, 08:44 AM)
Nel mio caso il lab vuole i file con il profilo sRGB, quindi la soluzione migliore quale sarebbe?
*




Dear.

Flusso di lavoro in AdobeRGB, ultimo step: conversione in profilo .icc sRGB.

Un cordiale saluto.
francescoeffe
QUOTE(Marco Negri @ Mar 11 2005, 09:48 AM)
QUOTE(pitraf @ Mar 11 2005, 08:44 AM)
Nel mio caso il lab vuole i file con il profilo sRGB, quindi la soluzione migliore quale sarebbe?
*




Dear.

Flusso di lavoro in AdobeRGB, ultimo step: conversione in profilo .icc sRGB.

Un cordiale saluto.
*


A proposito di RGB, vorrei cambiare le impostazioni sulla fotocamera ma non riesco a trovarle. Aiuto!!
pitraf
QUOTE(Marco Negri @ Mar 11 2005, 08:48 AM)
QUOTE(pitraf @ Mar 11 2005, 08:44 AM)
Nel mio caso il lab vuole i file con il profilo sRGB, quindi la soluzione migliore quale sarebbe?
*




Dear.

Flusso di lavoro in AdobeRGB, ultimo step: conversione in profilo .icc sRGB.

Un cordiale saluto.
*



Gentilissimo Marco,
per quanto riguarda l'ultimo step... va fatta la corsersione nel profilo sRGB o solo un'assegnazione?
Non ho molto chiare le differenze tra le due azioni, se magari potessi spiegarmi brevemente.
Nel caso di conversione che impostazioni di conversione occorre adottare?
Ancora grazie.gif
filippoh2
QUOTE(Marco Negri @ Mar 10 2005, 08:44 PM)
QUOTE(filippo@surfisti.it @ Mar 10 2005, 08:33 PM)
adobeRGB anche da mandare in stampa? (parlo di stampa in laboratorio e in mancanza  di possesso del profilo dello stesso)

Ciao  grazie.gif
*




Naturalmente il profilo di stampa dovrà essere quello seguito durante il workflow di post produzione, se il Laboratorio di fiducia non lo supporta sarà lui stesso a fornire il profilo cui elaborare prima dell'invio in stampa.
Attraverso Photoshop potrai ad esempio da: immagine<metodo< assegna profilo, utilizzare il profilo ultimo per assegnare la gamma colore ideale al Tuo Laboratorio.

Un cordiale saluto
*




Pollice.gif ... grazie.gif Marco.
lucio58
QUOTE(filippo@surfisti.it @ Mar 11 2005, 04:02 PM)
QUOTE(Marco Negri @ Mar 10 2005, 08:44 PM)
QUOTE(filippo@surfisti.it @ Mar 10 2005, 08:33 PM)
adobeRGB anche da mandare in stampa? (parlo di stampa in laboratorio e in mancanza  di possesso del profilo dello stesso)

Ciao  grazie.gif
*




Naturalmente il profilo di stampa dovrà essere quello seguito durante il workflow di post produzione, se il Laboratorio di fiducia non lo supporta sarà lui stesso a fornire il profilo cui elaborare prima dell'invio in stampa.
Attraverso Photoshop potrai ad esempio da: immagine<metodo< assegna profilo, utilizzare il profilo ultimo per assegnare la gamma colore ideale al Tuo Laboratorio.

Un cordiale saluto
*




Pollice.gif ... grazie.gif Marco.
*

lucio58
Il problema della stampa da laboratorio é che la carta di stampa non arriva a coprire la gamma tonale dello standard rgb ne tantomeno a maggior ragione dell'adobe rgb, che ha una gamma tonale più ampia del srgb.

Anche nei monitors credo che non tutti supportino l'adobe rgb quindi anche se é peggiore, a mio modesto parere é meglio usare srgb che almeno é lo standard più usato.
Marco Negri
QUOTE(pitraf @ Mar 11 2005, 12:07 PM)
[per quanto riguarda l'ultimo step... va fatta la corsersione nel profilo sRGB o solo un'assegnazione?
Non ho molto chiare le differenze tra le due azioni, se magari potessi spiegarmi brevemente.
Nel caso di conversione che impostazioni di conversione occorre adottare?
Ancora  grazie.gif
*




Dear.

Molte volte tornerà utile convertire i colori di un documento in un altro profilo colore, etichettare un immagine con un altro profilo colore senza convertire i colori, o rimuovere definitivamente un profilo da un documento. Ad esempio, potreste voler preparare un immagine per una periferica di destinazione diversa, o correggere il comportamento di un profilo che non è più valido per il documento.

I comandi Assegna profilo e Converti in profilo di Photoshop consentono di rimuovere, riassegnare o modificare i profili di un documento.

Con Assegna profilo, potreste assistere a uno scostamento dei colori quando i numeri dei colori vengono mappati direttamente nello spazio del nuovo profilo. Quindi consigliato quando il profilo colore utilizzato non soddisfa le Vostre esigenze, ad esempio ricoprendo solo in parte la gamma colore desiderata, etc…

Con Converti in profilo, i numeri dei colori subiscono uno scostamento prima di essere mappati sullo spazio del nuovo profilo, nel tentativo di mantenere inalterato l'aspetto dei colori originali.Sarà bene utilizzare codesto “sistema” quando, sicuri di una corrispondenza colore dal proprio profilo, si andrà in stampa adeguando la gamma presente a monitor ma… con un altro profilo idoneo o meglio imposto dalla periferica del Laboratorio.

Un cordiale saluto.
Falcon58
QUOTE(Marco Negri @ Mar 11 2005, 07:57 PM)
QUOTE(pitraf @ Mar 11 2005, 12:07 PM)
[per quanto riguarda l'ultimo step... va fatta la corsersione nel profilo sRGB o solo un'assegnazione?
Non ho molto chiare le differenze tra le due azioni, se magari potessi spiegarmi brevemente.
Nel caso di conversione che impostazioni di conversione occorre adottare?
Ancora  grazie.gif
*




Dear.

Molte volte tornerà utile convertire i colori di un documento in un altro profilo colore, etichettare un immagine con un altro profilo colore senza convertire i colori, o rimuovere definitivamente un profilo da un documento. Ad esempio, potreste voler preparare un immagine per una periferica di destinazione diversa, o correggere il comportamento di un profilo che non è più valido per il documento.

I comandi Assegna profilo e Converti in profilo di Photoshop consentono di rimuovere, riassegnare o modificare i profili di un documento.

Con Assegna profilo, potreste assistere a uno scostamento dei colori quando i numeri dei colori vengono mappati direttamente nello spazio del nuovo profilo. Quindi consigliato quando il profilo colore utilizzato non soddisfa le Vostre esigenze, ad esempio ricoprendo solo in parte la gamma colore desiderata, etc…

Con Converti in profilo, i numeri dei colori subiscono uno scostamento prima di essere mappati sullo spazio del nuovo profilo, nel tentativo di mantenere inalterato l'aspetto dei colori originali.Sarà bene utilizzare codesto “sistema” quando, sicuri di una corrispondenza colore dal proprio profilo, si andrà in stampa adeguando la gamma presente a monitor ma… con un altro profilo idoneo o meglio imposto dalla periferica del Laboratorio.

Un cordiale saluto.
*



Ciao Marco,

Scusa se approfitto della tua pazienza e della tua preparazione in materia; il lab dal quale mi servo mi ha dato i suoi profili colore, proprio perchè c'era una scarsa corrispondenza colore, nella fattispecie del rosso Ferrari tra quello che io visualizzo a monitor (che è profilato) e la sua stampa finale.
Ho provato ad assegnare il profilo colore del lab alla foto e tutto sommato mi sembra che il risultato che visualizzo a monitor sia discreto; se invece provo a convertire, anzichè assegnare il profilo colore, i colori diventano abbastanza slavati.
HELP!!!! come mi conviene comportarmi???
Nota che se la stessa stampa la faccio con la ink jet, la corrispondenza colore è pressochè perfetta.
Dimenticavo di dirti che lo scatto è stato eseguito con la curva III sRGB della D2h.

Grazie

Luciano
zalacchia
Attenzione a non fare confusione su un termine che potrebbe creare disastri.
Assegnare o Convertire hanno un significato completamente diverso.

Dimenticatevi la parola "assegnare" quando lavorate in Photoshop!!!

Un profilo lo si "assegna" solo in fase di editazione con Capture, ossia lo si assegna a un'immagine che non ha un profilo.
Assegnare un profilo a un'immagine che ne ha un altro, può servire solo "creativamente" o quando non riusciamo a trovare un eqilibrio cromatico che ci soddisfi. In questo caso possiamo divertirci ad assegnarne a centinaia finchè non ci stanchiamo e canceliamo la foto.
In poche parole si cambiano i colori di una foto.

"Convertire" in un altro profilo invece vuol dire mantenere gli stessi colori. Quando convertiamo un Adobe RGB in un sRGB i colori non cambiano, ci si limita a mantenere gli stessi identici colori adeguandoli in uno spazio più ristretto e magari perfettamente compatibile con lo spazio lavoro del lab.

(Naturalmente i colori non cambiano solo in teoria, o meglio i colori comuni in entrambi gli spazi colore restano uguali, cambiano leggermente e non visualizzabili con un comune monitor, solo quelle sfumature che logicamente non possono essere riprodotte in uno spazio colore più ristretto).

Se durante la conversione tra uno spazio lavoro e un'altro vedete la foto cambiare colore...c'è qualcosa che non và....buttate il PC... wink.gif

Ciao
Stefano Z.
zalacchia
QUOTE(Falcon58 @ Mar 11 2005, 09:25 PM)
se invece provo a convertire, anzichè assegnare il profilo colore, i colori diventano abbastanza slavati.
HELP!!!! come mi conviene comportarmi???




Mi auguro che ti sia confuso e che effettivamente avvenga il contrario.


Auguri... tongue.gif
Stefano Z.
Falcon58
QUOTE(zalacchia @ Mar 11 2005, 09:49 PM)
QUOTE(Falcon58 @ Mar 11 2005, 09:25 PM)
se invece provo a convertire, anzichè assegnare il profilo colore, i colori diventano abbastanza slavati.
HELP!!!! come mi conviene comportarmi???




Mi auguro che ti sia confuso e che effettivamente avvenga il contrario.


Auguri... tongue.gif
Stefano Z.
*



Ciao,
Purtroppo non mi sbaglio, partendo da un file scattato con la D2h con la curva III sRGB, quando converto nel profilo colore del lab, il colore diventa molto meno saturo; il percorso che uso è: Immagine-Metodo-Assegna o Converti, all'apparire dell'apposita maschera scelgo il profilo colore che mi ha dato il lab; viceversa se assegno il profilo, il colore resta molto simile ma non uguale al file di origine.
Bohhh.......
Mi sa che faccio prima ad aspettare l'uscita della Epson R1800, visto che con le ink jet non ho questi tipi di problema mad.gif mad.gif

Luciano
zalacchia
Dici di usare il percorso: Immagine-Metodo-Assegna o Converti.
Il percorso corretto è Immagine-Metodo-Converti! dimentica la parte "assegna".

In questo caso quando esegui l'operazione "converti" ti si presenterà una finestra che ti indica lo spazio sorgente (in questo caso sarà Nikon sRGB + un codice numerico) e uno spazio di destinazione (il profilo del lab).

Così facendo i colori NON devono cambiare, se non in modo davvero impercettibile.

Se invece cambiano come sostieni.... hmmm.gif ...... Lampadina.gif

Attenzione: quanto sto per dire potrebbe essere una cavolata...quini da considerare solo come un'ipotesi.

Se i colori cambiano potrebbe essere che il profilo del lab. rientri in uno "spazio colore" ben più ristretto o "spostato" del comune sRGB, magari per colpa della carta. In questo caso i colori descritti nel tuo file devono adeguarsi a questo "piccolo" spazio colore in modo così marcato che risulta evidente a monitor.
... hmmm.gif ...però è strano.....

Lampadina.gif ..he..he..he
Fai una prova...converti la tua foto da III sRGB (Nikon sRGB + un codice numerico) in Adobe RGB e dimmi cosa succede.

Anche in questo caso non dovrebbe succedere nulla.

Se come penso i colori restano uguali (identici), la mia ipotesi è corretta.
Se invece cambiano allora c'è qualche impostazione avanzata che sei andato a modificare...

In questo caso una telefonata è meglio... wink.gif ...anche perchè è più di un'ora che cerco di scrivere queste righe ma explorer si diverte a chiudersi quando sono alla firma.. Fulmine.gif ... Fulmine.gif ... Fulmine.gif ..non ce la faccio più.


Ciao
Stefano Z.


ciro207
Ho provato a fare un po' di tentativi come avete descritto. Effettivamente nel passaggio da Adobe RGB e sRGB noto una lievissima differenza... ma comunque lo noto in favore dell'Adobe RGB.

Ora premesso che il procedimento mi serve per ridurre lo spazio, io uso quasi sempre sulle foto meno importanti il Picture Resizer della Microsoft. Lo trovo utilissimo perchè riduce i file da 6MP della d70 a circa 300-500Kb senza una significativa riduzione di qualità.

Lavora perfettamente su sRGB, ma ora che scatto in Adobe RGB nella conversione ho dei colori eccessivamente saturi (rossi soprattutto). La domanda è: sapete come lavora quel software? Qualche consiglio per salvare spazio?
Con PS ho fatto una batch ma bisogna stare lì a cliccare tutte le volte... huh.gif

grazie.gif
Falcon58
QUOTE(zalacchia @ Mar 12 2005, 01:13 AM)
Dici di usare il percorso: Immagine-Metodo-Assegna o Converti.
Il percorso corretto è Immagine-Metodo-Converti! dimentica la parte "assegna".

In questo caso quando esegui l'operazione "converti" ti si presenterà una finestra che ti indica lo spazio sorgente (in questo caso sarà Nikon sRGB + un codice numerico) e uno spazio di destinazione (il profilo del lab).

Così facendo i colori NON devono cambiare, se non in modo davvero impercettibile.

Se invece cambiano come sostieni.... hmmm.gif ...... Lampadina.gif

Attenzione: quanto sto per dire potrebbe essere una cavolata...quini da considerare solo come un'ipotesi.

Se i colori cambiano potrebbe essere che il profilo del lab. rientri in uno "spazio colore" ben più ristretto o "spostato" del comune sRGB, magari per colpa della carta. In questo caso i colori descritti nel tuo file devono adeguarsi a questo "piccolo" spazio colore in modo così marcato che risulta evidente a monitor.
... hmmm.gif ...però è strano.....

Lampadina.gif ..he..he..he
Fai una prova...converti la tua foto da III sRGB (Nikon sRGB + un codice numerico) in Adobe RGB e dimmi cosa succede.

Anche in questo caso non dovrebbe succedere nulla.

Se come penso i colori restano uguali (identici), la mia ipotesi è corretta.
Se invece cambiano allora c'è qualche impostazione avanzata che sei andato a modificare...

In questo caso una telefonata è meglio... wink.gif ...anche perchè è più di un'ora che cerco di scrivere queste righe ma explorer si diverte a chiudersi quando sono alla firma.. Fulmine.gif ... Fulmine.gif ... Fulmine.gif ..non ce la faccio più.


Ciao
Stefano Z.
*



Ciao Stefano,

Ti ho mandato un MP

Luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.