Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
giovannigori
Cari amici,

oggi pioveva, quindi ho ben pensato di andare a fare qualche foto ad alcune cascate, che si trovano qui:
GPS
Latitudine: N 44°8.217' (44°8'13.0")
Longitudine: E 10°48.707' (10°48'42.4")
Altitudine: 1170.00m

Peccato che, saltando di sasso sdrucciolevole in sasso sdruccilevole, ormai faccio un volo di oltre 30 metri.. perfino il mio cane è rimasto perplesso!! blink.gif

Quando imparerò ad usare photoshop, sovrapporrò due scatti, uno esposto per l'acqua ed uno per il background. Stessa cosa per le foglie, che invevitabilmente si muovono..
Comunque... questo è il risultato.
Nel B/N la bruciatura mi pare più sopportabile..
Attendo le solite critiche e commenti, sperando in miglioramenti..

ciao!
Giovanni


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB




ValerioMusi
La seconda la trovo molto d'impatto,ottima la sua realizzazione tecnica e la nitidizza,ho solo qualche dubbio sulla parte bassa del frame....
Ottima conversione BN dell'ultima.....



Valerio
Foffonews
A me piacciono un po' tutte, molto nidide e tecnicamente valide.
vvtyise@tin.it
bei scatti, si distinguono per la nitidezza!

Sono le cascate del Dardagna?
Mario P.
Bravo, hai fatto delle ottime foto anche considerando il fatto che non è facile catturare una buona luce in questi luoghi in un giorno di pioggia. La 2 e senz' altro la 4 le mie preferite.Complimenti
Massimiliano Piatti
Con l'uso di filtri NDG non avresti avuto l'inconveniente,tra l'altro fastidioso della bruciatura del cielo e delle alte luci in generale.
per quello che riguarda la nitidezza sono daccordo con chi prima di me.
Della serie che hai proposto preferisco la 2 ma ti dico che avresti potuto fare meglio.

Massi smile.gif
Andrea Moro
Bella serie, ben realizzata per l'effetto setoso dell'acqua e le buone inquadrature. A mio avviso avresti solo dovuto ridurre la porzione di cielo al minimo. L'ultima della serie stona per il BN...
giovannigori
Cari amici,

grazie per i commenti, ora passo a replicare!

vvtyise: si, sono se cascate del Dardagna, ci ho messo un pochino ad arrivarci, ed è stata una fatica BOIA, ma devo dire che il posto è proprio bello.. Credo che tornerò, anche d'inverno, quando si ghiacciano, per fare altre foto..

Mario e Pmassi: a dire il vero, visto che io fotografavo da ragazzino e mi sono avvicinato alla fotografia digitale da pochi mesi, io studio su internet tutto quel che posso. Dato che amo le foto di paesaggi, ma sono scarsissimo in argomento, mi sono studiato un articolo sulla ripresa delle cascate. L'articolo mi pare molto buono e valido, questo: http://ronbigelow.com/articles/waterfalls-1/waterfalls-1.htm

L'autore dice che il momento migliore per fare questo genere di foto è proprio quando c'è brutto tempo, per questo ho sfidato la morte messicano.gif (stanotte su Facebook mi hanno detto che c'è chi è caduto) su quei sassetti scivolosi..
Per quanto riguarda i filtri, ho usato un neutro ND4, accoppiato ad un polarizzatore.. ad un certo punto ho anche provato ad usare un digradante, ma il risultato era pessimo..
Credo che Bigelow abbia ragione: bisogna montare due scatti a diverse esposizioni, però io non so usare Photoshop, se non per le cornici.. quindi penso che mi butterò su Youtube per vedere qualche tutorial sull'argomento.. se però qualcuno di voi sa indicarmi qualche link sarei gratissimo..

So che si può fare di meglio, Pmassi, e di meglio proverò a fare... appena mi passa questo mostruoso acido lattico nelle gambe, perchè oggi non mi muovo!!! biggrin.gif

Grazie mille

Giovanni
Marco Vegni
Bellissima serie di scatti...mi piace in particolar modo il secondo anche se il fotogramma è leggermente bruciato all'inizio della cascata...Comunque con questo non voglio sminuire il tuo bellissimo lavoro.

Ciao
Marco
Sartori79
Una bella serie di scatti. La mia preferita è la seconda, che però a mio avviso viene rovinata dalle bruciature parecchio evidenti.
Maurizio L.
Bella serie. Complimenti! Pollice.gif
Concordo con chi mi ha preceduto sulla seconda, senza la zona bruciata in alto sarebbe perfetta.
emaperri
bellissima serie... tra tutte preferisco la seconda
vvtyise@tin.it
QUOTE(giovannigori @ Aug 10 2009, 10:22 AM) *
Cari amici,


Mario e Pmassi: a dire il vero, visto che io fotografavo da ragazzino e mi sono avvicinato alla fotografia digitale da pochi mesi, io studio su internet tutto quel che posso. Dato che amo le foto di paesaggi, ma sono scarsissimo in argomento, mi sono studiato un articolo sulla ripresa delle cascate. L'articolo mi pare molto buono e valido, questo: http://ronbigelow.com/articles/waterfalls-1/waterfalls-1.htm


grazie per la segnalazione, l'articolo è molto interessante!
Giacomo 74
Bella serie, tutte interessanti Pollice.gif
giovannigori
QUOTE(Andrea Moro @ Aug 10 2009, 10:20 AM) *
Bella serie, ben realizzata per l'effetto setoso dell'acqua e le buone inquadrature. A mio avviso avresti solo dovuto ridurre la porzione di cielo al minimo. L'ultima della serie stona per il BN...


Caro Andrea,

non mi ero accorto che avessi scritto anche tu! Leggo spesso il tuo blog come fonte di ispirazione (i risultati non sono all'altezza ma ci provo!)..

Quindi grazie del commento e dei consigli..
ciao

Giovanni
alessandro.sentieri
La seconda è spettacolare nella zona centrale e in quella inferiore del frame. Non mi piace molto la zona superiore perchè l'acqua è apparentemente bruciata.
Nella terza, che secondo me è la migliore del lotto, stona un pò il cielo, inevitabilmente bucato: io lo taglierei.

Saluti
Ale
Alberto Segramora
Le inquadrature sono ben studiate.
L'effetto setoso dell'h2o è ottimo.

Attenzione alle piccole dominanti ciano ( nella terza soprattutto ) nelle ombre e nei neri, che rendono le foto meno incise e profonde.

Ciao
nicolamilani
Una serie piacevole. Tutte contrddistinte da ottima nitidezza e composizioni ben misurate. Molto gradevoli le tonalità di verde. Molto gentile da parte tua condividere le "esperienze" tecniche.

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.