Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giobas
mi è capitata una cosa di cui non conosco il motivo:
ho effetuato con la D300 circa 4000 scatti da quando l'ho acquistata,(i files degliscatti erano DSC_4000 e qualcosa) ho usato sempre schede appropriate, ultimamente ho inserito una scheda SanDisk da 250 Mb che usavo quando avevo la D70 e da quel momento la denominazione dei files è risultata superiore agli 8000 (DSC_8000 e qualcosa che corrisponde al numero che mi segnalava la D70 ricordo benissimo)malgrado il reinserimento delle schede che ho sempre usato con la D300 il nome file è sempre DSC_8000 e qualcosa.
in questo modo risulta che la macchina ha effettuato oltre 8000 scatti il che non è vero perche ho sempre usato con entrambe le macchine il numero sequenziale.
Se qualcuna può spiegarmi il motivo ringrazio anticipatamente
ciao a tutti
fabiofavaloro
QUOTE(giobas @ Aug 8 2009, 02:13 PM) *
mi è capitata una cosa di cui non conosco il motivo:
ho effetuato con la D300 circa 4000 scatti da quando l'ho acquistata,(i files degliscatti erano DSC_4000 e qualcosa) ho usato sempre schede appropriate, ultimamente ho inserito una scheda SanDisk da 250 Mb che usavo quando avevo la D70 e da quel momento la denominazione dei files è risultata superiore agli 8000 (DSC_8000 e qualcosa che corrisponde al numero che mi segnalava la D70 ricordo benissimo)malgrado il reinserimento delle schede che ho sempre usato con la D300 il nome file è sempre DSC_8000 e qualcosa.
in questo modo risulta che la macchina ha effettuato oltre 8000 scatti il che non è vero perche ho sempre usato con entrambe le macchine il numero sequenziale.
Se qualcuna può spiegarmi il motivo ringrazio anticipatamente
ciao a tutti


spiacevole, hai provato a formattare le card?
comunque ricorda che negli exif dei file jpeg è riportato l'esatto numero degli scati fatti al di la del nome dei file, può essere utile all'atto della vendita per stabilire l'esatto stato di usura della camera
leorus
Ciao,
il motivo preciso non saprei spiegartelo ma mi vengono in mente 2 cose:

la prima è che non hai parlato di formattazione... hai formattato la scheda direttamente dalla D300 una volta inserita?

la seconda, e decisamente più importante, è che il contatore interno della camera (cioé proprio il contatore dell'otturatore) resterà invariato. Quindi stai tranquillo che in quei programmi per la lettura degli EXIF che includono la voce "shutter count", troverai sempre il numero reale di scatti eseguiti o, come nel mio caso, tutte le aperture dell'otturatore (incluse anche eventuali pulize di sensore e uso di live view).

Il mio contatore immagini segna DSC_3000 ma il programma PhotoME ne segna 3099!!

Spero ti sia di conforto.

A presto

ops.. mi sono accavallato a fabio.
nonnoGG
Probabilmente hai inserito nella D300 una CF della D70 ed è scattata una sorta di protezione per evitare la sovrapposizione di qualche scatto con lo stesso nome-numero.

Facilissimo ripristinare la numerazione corretta:

1. formattare una CF appena inserita nella fotocamera;
2. scattare una foto direttamente in formato JPG che sarà registrata come _DSCXYWZ;
3. inserire la CF in un lettore di schede o collegare la D300 alla porta USB in modalità MSD (Mass Storage Device);
4. verificare l'effettivo numero di scatti con IExif (Opanda) o Photome, supponiamo sia KJYM;
5. modificare il nome del file registrato da _DSCXYWZ a _DSCKJYM;
6. reinserire la CF sulla D300;
7. fare un nuovo scatto per verificare la corretta sequenza di numerazione.

Funziona anche con D700 e D3...

Con la stessa procedura si risolve anche il problema segnalato da leorus: tra i 99 scatti di differenza potrebbero esserci quelli di pre-misurazione del WB (il file non viene registrato, ma il contascatti avanza comunque...).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
giobas
QUOTE(nonnoGG @ Aug 8 2009, 02:42 PM) *
Probabilmente hai inserito nella D300 una CF della D70 ed è scattata una sorta di protezione per evitare la sovrapposizione di qualche scatto con lo stesso nome-numero.

Facilissimo ripristinare la numerazione corretta:

1. formattare una CF appena inserita nella fotocamera;
2. scattare una foto direttamente in formato JPG che sarà registrata come _DSCXYWZ;
3. inserire la CF in un lettore di schede o collegare la D300 alla porta USB in modalità MSD (Mass Storage Device);
4. verificare l'effettivo numero di scatti con IExif (Opanda) o Photome, supponiamo sia KJYM;
5. modificare il nome del file registrato da _DSCXYWZ a _DSCKJYM;
6. reinserire la CF sulla D300;
7. fare un nuovo scatto per verificare la corretta sequenza di numerazione.

Funziona anche con D700 e D3...

Con la stessa procedura si risolve anche il problema segnalato da leorus: tra i 99 scatti di differenza potrebbero esserci quelli di pre-misurazione del WB (il file non viene registrato, ma il contascatti avanza comunque...).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



grazie mille per i consigli, ho certamente formattato le card e comunque proverò il metodo consigliato da NonnoGG
grazie nancora vi farò sapere
ciao
giobas
QUOTE(nonnoGG @ Aug 8 2009, 02:42 PM) *
Probabilmente hai inserito nella D300 una CF della D70 ed è scattata una sorta di protezione per evitare la sovrapposizione di qualche scatto con lo stesso nome-numero.

Facilissimo ripristinare la numerazione corretta:

1. formattare una CF appena inserita nella fotocamera;
2. scattare una foto direttamente in formato JPG che sarà registrata come _DSCXYWZ;
3. inserire la CF in un lettore di schede o collegare la D300 alla porta USB in modalità MSD (Mass Storage Device);
4. verificare l'effettivo numero di scatti con IExif (Opanda) o Photome, supponiamo sia KJYM;
5. modificare il nome del file registrato da _DSCXYWZ a _DSCKJYM;
6. reinserire la CF sulla D300;
7. fare un nuovo scatto per verificare la corretta sequenza di numerazione.

Funziona anche con D700 e D3...

Con la stessa procedura si risolve anche il problema segnalato da leorus: tra i 99 scatti di differenza potrebbero esserci quelli di pre-misurazione del WB (il file non viene registrato, ma il contascatti avanza comunque...).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



scusa nonnoG ma come faccio a cambiare il nome del file con opanda?
ho provato save as sulla scheda con la numerazione corretta ma non funziona.
dove sbaglio??
grazie
maurizioricceri
QUOTE(giobas @ Aug 8 2009, 04:26 PM) *
scusa nonnoG ma come faccio a cambiare il nome del file con opanda?
ho provato save as sulla scheda con la numerazione corretta ma non funziona.
dove sbaglio??
grazie


Con opanda devi solo rilevare il numero sequenziale,NON per cambiare numero.
michela.c
ciao
sicuramente te hai impostato sulla macchina la modalità numerazione continua file,così facendo quando te hai inserito la sd della d70 la macchina ha continuato la numerazione file che c'era sulla scheda e non quella della macchina.
puoi controllare la numerazione file anche con photoshop apri un tiff

andando su file/info file/avanzati e alla voce http//ns.adobe.com/exif/1.0/aux

c'è image number,e il numero degli scatti effettivi
ciao
giobas
QUOTE(maurizioricceri @ Aug 8 2009, 05:04 PM) *
Con opanda devi solo rilevare il numero sequenziale,NON per cambiare numero.



bene, ma io ho la necessità di riportare la numerazione sequenziale (che ho impostato in macchina) al numero reale di scatti effettuati (circa 4000) e non agli 8000 e oltre che mi indica ora dopo avere inserito una scheda che usavo con la D70, perchè cosi come è ora risulta che la macchina ha eseguito 8000 scatti e oltre mentre invece ne ha eseguiti solo 4000 circa.
spero di essermi spiegato per far capire quale è il mio problema

P.S. poco sopra nonnoG mi ha suggerito una soluzione usando opanda, ma non ci sono riuscito pur avendo seguito fedelmente le sue indicazioni.
leorus
@ nonnoGG: grazie per le tue infinite "perle di saggezza" wink.gif

@giobas: devi rinominare l'ultima immagine direttamente sulla CF con win o mac. poi la reinserisci nella camera ed il gioco è fatto!

Saluti
giobas
QUOTE(leorus @ Aug 8 2009, 09:51 PM) *
@ nonnoGG: grazie per le tue infinite "perle di saggezza" wink.gif

@giobas: devi rinominare l'ultima immagine direttamente sulla CF con win o mac. poi la reinserisci nella camera ed il gioco è fatto!

Saluti



provato ma non funziona
come posso fare??

QUOTE(leorus @ Aug 8 2009, 09:51 PM) *
@ nonnoGG: grazie per le tue infinite "perle di saggezza" wink.gif

@giobas: devi rinominare l'ultima immagine direttamente sulla CF con win o mac. poi la reinserisci nella camera ed il gioco è fatto!

Saluti



provato,ma non funziona, mi ritorna sempre il vecchio (sbagliato) numero sequenziale.
come posso fare??
buzz
prima di riportare indietro il numero devi resettare la numerazione-
Il sistema prevede un salto in avanti, mai un ritorno indietro per evitare di avere silla stessa card 2 files con lo stesso nome.

Comunque non vedo questa necessità di portare il numero degli scatti sequenziali a quelli reali.
Il numero file è una pura ocnvenzione per disatinguerli. DOpo 9999 la numerazione (ovviamente) riparte da zero, e chi, come me, ha più di 300 mila scatti archiviati, si ritrova una trentina di scatti con lo stesso numero (inevitabile).
La macchina non fa altro, in questi casi, che incrementare di una unità il numero del folder, e ti ritrovi un folder chiamato 101.
a me, di imnserire le card con altre numerazioni, sarà successo un mare di volte, al punto che mi sono ritrovato anche folder nikon numerati 750 o qualcosa del genere!
Un hard reset della macchina e risolvi.
fotografo85
scusate se mi intrometto ma non capisco una cosa: come hai fatto ad inserire una SD della D70... all'interno della D300 che va con le CF?
bergat@tiscali.it
QUOTE(fotografo85 @ Aug 9 2009, 05:00 PM) *
scusate se mi intrometto ma non capisco una cosa: come hai fatto ad inserire una SD della D70... all'interno della D300 che va con le CF?

Anche la d70 va con le CF
fotografo85
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 9 2009, 05:08 PM) *
Anche la d70 va con le CF

ma dai? non lo sapevo... non immaginavo una cosa simile... e come mai D80 e D90 hanno abbandonato le CF?
nonnoGG
QUOTE(giobas @ Aug 9 2009, 10:45 AM) *
provato ma non funziona
come posso fare??
provato,ma non funziona, mi ritorna sempre il vecchio (sbagliato) numero sequenziale.
come posso fare??

Impossibile...

Eseguiamo i passaggi pochi alla volta:

1. Inserire una CF nella D300;

2. Formattare la CF;

3. Scattare una foto in formato JPG qualità basic dimensioni small;

4. Replicare a questo post allegando la foto: provvederò a sistemarla.

5. NON FARE ALTRE OPERAZIONI!

Attendo in linea.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
giobas
QUOTE(nonnoGG @ Aug 9 2009, 05:40 PM) *
Impossibile...

Eseguiamo i passaggi pochi alla volta:

1. Inserire una CF nella D300;

2. Formattare la CF;

3. Scattare una foto in formato JPG qualità basic dimensioni small;

4. Replicare a questo post allegando la foto: provvederò a sistemarla.

5. NON FARE ALTRE OPERAZIONI!

Attendo in linea.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



grazie nonnoGG ti posto la foto
nonnoGG
Perfetto, ora ti allego la versione numerata correttamente:

Clicca per vedere gli allegati

Esegui questi passaggi:

1. Formatta nuovamente la CF;

2. Scarica la foto e trasferiscila nella CF esattamente nella sotto-cartella:

DCIM\10?ND300
;

3. Reinserisci la CF e scatta una foto;

4. Leggi il nuovo filename: è DSC_4686.JPG?

Attendo...


PS: hai un lettore di schede?
bergat@tiscali.it
QUOTE(fotografo85 @ Aug 9 2009, 05:15 PM) *
ma dai? non lo sapevo... non immaginavo una cosa simile... e come mai D80 e D90 hanno abbandonato le CF?

credo per un risparmio di costi
nonnoGG
QUOTE(fotografo85 @ Aug 9 2009, 05:15 PM) *
ma dai? non lo sapevo... non immaginavo una cosa simile... e come mai D80 e D90 hanno abbandonato le CF?



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 9 2009, 06:02 PM) *
credo per un risparmio di costi


Pur essendo in notevole OT, si tenga presente che la D70 ha caratteristiche generali leggermente più hmmm.gif professionali delle D80 e D90:

1. sensore RGB da 1005 segmenti (invece di 420);
2. tempo di otturazione minimo di 1/8000" (invece di 1/4000");
3. minimo syncro flash 1/500" (invece di 1/200")...

La precisione della misurazione matrix della D70 sfrutta 1005 elementi invece di 420... wink.gif

Ora diamo uno stop all'OT, almeno fino a quando giobas non ha risolto, OK?

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
giobas
QUOTE(nonnoGG @ Aug 9 2009, 05:59 PM) *
Perfetto, ora ti allego la versione numerata correttamente:

Clicca per vedere gli allegati

Esegui questi passaggi:

1. Formatta nuovamente la CF;

2. Scarica la foto e trasferiscila nella CF esattamente nella sotto-cartella:

DCIM\10?ND300
;

3. Reinserisci la CF e scatta una foto;

4. Leggi il nuovo filename: è DSC_4686.JPG?

Attendo...
PS: hai un lettore di schede?


niente da fare ho eseguito esattamente le istruzioni ma il numero della foto scattata è sempre 8716


QUOTE(nonnoGG @ Aug 9 2009, 05:59 PM) *
Perfetto, ora ti allego la versione numerata correttamente:

Clicca per vedere gli allegati

Esegui questi passaggi:

1. Formatta nuovamente la CF;

2. Scarica la foto e trasferiscila nella CF esattamente nella sotto-cartella:

DCIM\10?ND300
;

3. Reinserisci la CF e scatta una foto;

4. Leggi il nuovo filename: è DSC_4686.JPG?

Attendo...
PS: hai un lettore di schede?



si certo ho il lettore di schede
ho eseguito alla lettera ma niente da fare il numero del file è sempre 8718
non capisco, eppure quello che tu dici mi sembra molto logico
nonnoGG
QUOTE(giobas @ Aug 9 2009, 06:20 PM) *
niente da fare ho eseguito esattamente le istruzioni ma il numero della foto scattata è sempre 8716

Roger...

Verifichiamo:

1. versione firmware della D300, che siano A: 1.10 e B: 1.10;

2. impostazione personalizzata d6 che sia su ON;

3. formattare la scheda sul lettore di schede tramite SO;

4. formattare la scheda sulla D300;

5. copiare nella sottocartella ...\DCIM\10?ND300 il file DSC_4686.JPG ottenuto dal 4685 modificando il 5 finale in 6 (vai sul nome file e premi F2 per procedere alla modifica...)

6. verificare sulla CF se dentro DCIM si trova più di una cartella 10?ND300.

Passo...

PS: mica stai scattando sia in NEF che in JPG?
giobas
QUOTE(nonnoGG @ Aug 9 2009, 06:29 PM) *
Roger...

Verifichiamo:

1. versione firmware della D300, che siano A: 1.10 e B: 1.10;

2. impostazione personalizzata d6 che sia su ON;

3. formattare la scheda sul lettore di schede tramite SO;

4. formattare la scheda sulla D300;

5. copiare nella sottocartella ...\DCIM\10?ND300 il file DSC_4686.JPG ottenuto dal 4685 modificando il 5 finale in 6 (vai sul nome file e premi F2 per procedere alla modifica...)

6. verificare sulla CF se dentro DCIM si trova più di una cartella 10?ND300.

Passo...

PS: mica stai scattando sia in NEF che in JPG?


versione firmware A 1.03 B 1.03
numerazione sequenziale (d6) su ON
la scheda l'ho sempre formattata sulla D300
avendo 2 sottocartelle (100 e 101) ho eseguito l'operazione su entrambe
ho copiato sulla scheda che nel frettempo ho riformattato il file che tu mi hai inviato (4685)
ho scattato una nuova foto che ha il numero 8718
naturalmente ho scattato in JPG basic small
nonnoGG
STOP!

Dopo aver simulato sulla mia D300 e D70 la situazione proposta da giobas ho accertato che la procedura di sincronizzazione nome file/numero scatto effettivo è valida solo per incrementare il contatore e non per decrementarlo: mi spiace molto per averti deluso, ma la mia esperienza era rivolta sempre a far recuperare al contatore gli scatti di premisurazione del WB.

Mi sembra che anche il Collega Buzz avesse ipotizzato che si tratta di una sicurezza intrinseca: quando il FW legge un filename con quel numero "alto" nessuno riesce più a levarglielo dalla testa... Fulmine.gif

Salutoni hmmm.gif rammaricati.

nonnoGG, nikonista!

PS: in ogni caso conviene aggiornare il FW...
giobas
QUOTE(nonnoGG @ Aug 9 2009, 06:43 PM) *
STOP!

Dopo aver simulato sulla mia D300 e D70 la situazione proposta da giobas ho accertato che la procedura di sincronizzazione nome file/numero scatto effettivo è valida solo per incrementare il contatore e non per decrementarlo: mi spiace molto per averti deluso, ma la mia esperienza era rivolta sempre a far recuperare al contatore gli scatti di premisurazione del WB.

Mi sembra che anche il Collega Buzz avesse ipotizzato che si tratta di una sicurezza intrinseca: quando il FW legge un filename con quel numero "alto" nessuno riesce più a levarglielo dalla testa... Fulmine.gif

Salutoni hmmm.gif rammaricati.

nonnoGG, nikonista!

PS: in ogni caso conviene aggiornare il FW...


ti ringrazio nonno GG per l'impegno che mi hai dedicato, vuol dire che mi terrò la numerazione maggiorata comunque in caso di vendita ad un privato è sempre possibile verificare l'esatto numero di scatti (opanda o simili)
grazie ancora e salutoni


QUOTE(giobas @ Aug 9 2009, 06:47 PM) *
ti ringrazio nonno GG per l'impegno che mi hai dedicato, vuol dire che mi terrò la numerazione maggiorata comunque in caso di vendita ad un privato è sempre possibile verificare l'esatto numero di scatti (opanda o simili)
grazie ancora e salutoni



naturalmente un grazie a tutti gli amici che hanno partecipata alla discussione con i loro suggerimenti
ciao a presto
buzz
Bene, allora bfai un'altra cosa:
intanto non mi hai detto se avevi nel frattempo azzerato il contratore (reset) e questa è una manovra che avresti dovuto fare, altrimenti il contatore non va all'indietro.,
Se poi anche con questo sistema non dovesse funzionare, rinomina lo scatto prima come DSC_9999 e facendo lo scatto dovresti ripartire da DSC_0000.
dopo questa partenza rinomina lo scatto a DSC_4686 e adesso deve funzionare.

Però ribadisco che non esiste un motivo reale perchè questo venga fatto!
nippokid (was here)
Confermo, come dice buzz, che è necessario resettare la numerazione tramite il comando "reset" presente all'interno dell'impostazione "d6", prima di inserire la CF con il file rinominato. Lo scatto successivo riprenderà la progressione.

bye.

SkZ
e dire alla D300 di ripartire da 1 ad ogni nuova scheda e poi fare la procedura? wink.gif
ricordandosi di riportarla su Numerazione file =on?
O usare "numerazione file=reset" e poi fare la procedura?

oops, non visto che c'era un'altra pagina tongue.gif
giobas
QUOTE(buzz @ Aug 10 2009, 03:10 AM) *
Bene, allora bfai un'altra cosa:
intanto non mi hai detto se avevi nel frattempo azzerato il contratore (reset) e questa è una manovra che avresti dovuto fare, altrimenti il contatore non va all'indietro.,
Se poi anche con questo sistema non dovesse funzionare, rinomina lo scatto prima come DSC_9999 e facendo lo scatto dovresti ripartire da DSC_0000.
dopo questa partenza rinomina lo scatto a DSC_4686 e adesso deve funzionare.

Però ribadisco che non esiste un motivo reale perchè questo venga fatto!



il contatore non l'ho mai azzerato, proverò come tu dici e ti farò sapere
grazie ciao
un motivo in effetti non esiste, è solo una mia s.ga mentale dovuta ad una mia eccessiva pignoleria
giobas
QUOTE(buzz @ Aug 10 2009, 03:10 AM) *
Bene, allora bfai un'altra cosa:
intanto non mi hai detto se avevi nel frattempo azzerato il contratore (reset) e questa è una manovra che avresti dovuto fare, altrimenti il contatore non va all'indietro.,
Se poi anche con questo sistema non dovesse funzionare, rinomina lo scatto prima come DSC_9999 e facendo lo scatto dovresti ripartire da DSC_0000.
dopo questa partenza rinomina lo scatto a DSC_4686 e adesso deve funzionare.

Però ribadisco che non esiste un motivo reale perchè questo venga fatto!



provato, ma non funziona!!
pazienza mi terrò il contatore.....maggiorato
ciao grazie
buzz
Strano, perchè come ha portato avanti la prima volta dovrebbe farlo una seconda!
Sei sicuro di aver provato l'azzeramento? In questoi caso non avresti la numerazione maggiorata ma minorata....
giobas
QUOTE(buzz @ Aug 10 2009, 03:10 AM) *
Bene, allora bfai un'altra cosa:
intanto non mi hai detto se avevi nel frattempo azzerato il contratore (reset) e questa è una manovra che avresti dovuto fare, altrimenti il contatore non va all'indietro.,
Se poi anche con questo sistema non dovesse funzionare, rinomina lo scatto prima come DSC_9999 e facendo lo scatto dovresti ripartire da DSC_0000.
dopo questa partenza rinomina lo scatto a DSC_4686 e adesso deve funzionare.

Però ribadisco che non esiste un motivo reale perchè questo venga fatto!


grazie buzz e grazie npkd
ho riprovato con maggiore attenzione i vostri suggerimenti per il contatore scatti D300
e devo dire che ha funzionato, ho riportato gli scatti al valore reale finalmente.
un grazie a nonnoGG con invito a leggere i sopracitati suggerimenti.
grazie a tutti
ciao a presto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.