Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Tamteo
Ciao a tutti, ho provato a cercare, ma non sono riuscito a trovare informazioni (forse perchè non sono certo di cosa devo cercare)
Vi spiego ho una D300 e un sb800, vorrei andare in giro e usare il flash portatile come unità remota, ma senza doverlo attivare usando il flash della macchina.
Praticamente come posso scattare una foto usando solo l'sb 800 in remoto come unità flash?
grazie a tutti

jailman
QUOTE(Tamteo @ Jul 30 2009, 12:00 PM) *
Ciao a tutti, ho provato a cercare, ma non sono riuscito a trovare informazioni (forse perchè non sono certo di cosa devo cercare)
Vi spiego ho una D300 e un sb800, vorrei andare in giro e usare il flash portatile come unità remota, ma senza doverlo attivare usando il flash della macchina.
Praticamente come posso scattare una foto usando solo l'sb 800 in remoto come unità flash?
grazie a tutti


Da quello che so io, credo ti serva il cavo sincro, oppure il commander su800 con cui puoi comandare più flash, altrimenti devi utilizzare il flash incorporato per il remoto....almeno da quel che ricordo.....
Tamteo
QUOTE(jailman @ Jul 30 2009, 12:14 PM) *
Da quello che so io, credo ti serva il cavo sincro, oppure il commander su800 con cui puoi comandare più flash, altrimenti devi utilizzare il flash incorporato per il remoto....almeno da quel che ricordo.....


immaginavo, ma togliendo il cavo, qualcuno sa dirmi come si chiama questo controller, su ebay ho trovato qualcosa, ma solo ad hong kong, io vorrei prendere qualcosa di funzionale e magari un pò più vicino, visto che ho già avuto brutte esperienze
Francesco Portelli
QUOTE(Tamteo @ Jul 30 2009, 12:21 PM) *
immaginavo, ma togliendo il cavo, qualcuno sa dirmi come si chiama questo controller, su ebay ho trovato qualcosa, ma solo ad hong kong, io vorrei prendere qualcosa di funzionale e magari un pò più vicino, visto che ho già avuto brutte esperienze


Si chiamano "radio trigger", ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Attenzione, perché con questi sistemi perdi il TTL e devi usare necessariamente il flash in manuale.
daniele.arconti
Ciao Tamteo, io uso ormai da tanto tempo i "flash trigger" comprati sul noto sito d'aste e provenienti da Honk Kong.
Se vuoi spendere c'è una famosa marca che ti consente, con l'ultimo modello, di mantere il TTL (non so come funzioni), ma costicchia un bel pò.
I miei hanno funzionato fino ad adesso egregiamente pagando un tramettitore e 3 ricevitori 40 caffé.
Li ho usati prima su D80 e adesso su D300 con un SB-800 e un SB-25 pagato 19 caffe.
Se vuoi avvicinarti a questo modo di fotografare puoi farti un'idea andando sul sito www.lampista.info
Ciao e buon divertimento
jailman
QUOTE(Tamteo @ Jul 30 2009, 12:21 PM) *
immaginavo, ma togliendo il cavo, qualcuno sa dirmi come si chiama questo controller, su ebay ho trovato qualcosa, ma solo ad hong kong, io vorrei prendere qualcosa di funzionale e magari un pò più vicino, visto che ho già avuto brutte esperienze


Io ho avuto i radio acquistati in italia a pochi euro e devo dire che il problema più grande che mi davano era la mancanza di costanza allo scatto, dovuta a volte alla distanza, altre volte ad interferenze di pareti o mobili che opstacolavano il segnale in quanto frapposti tra il trasmettitore e il ricevitore. Il problema di non avere il ttl è relativo, una volta fatta pratica coi flash in manuale non se ne sente troppo la mancanza (considera che io lavoravo in multiflash con 3 unità).
Di prodotti seri in circolazione ne conosco 2, uno prodotto da Elinchrom che mi hanno detto funzionare bene a 1/125 ma dare problemi nelle altre modalità, e il più famoso Pocket Wizard, ma lì devi fare un mutuo per prenderne anche solo 2 (trasmettitore e ricevitore parliamo di circa 6/700 euro). Io ho risolto con su800 le mie problematiche, però da usare con 1 flash e basta non è il dispositivo più economico del pianeta.....
daniele.arconti
QUOTE(jailman @ Jul 30 2009, 02:37 PM) *
Io ho avuto i radio acquistati in italia a pochi euro e devo dire che il problema più grande che mi davano era la mancanza di costanza allo scatto, dovuta a volte alla distanza, altre volte ad interferenze di pareti o mobili che opstacolavano il segnale in quanto frapposti tra il trasmettitore e il ricevitore. Il problema di non avere il ttl è relativo, una volta fatta pratica coi flash in manuale non se ne sente troppo la mancanza (considera che io lavoravo in multiflash con 3 unità).
Di prodotti seri in circolazione ne conosco 2, uno prodotto da Elinchrom che mi hanno detto funzionare bene a 1/125 ma dare problemi nelle altre modalità, e il più famoso Pocket Wizard, ma lì devi fare un mutuo per prenderne anche solo 2 (trasmettitore e ricevitore parliamo di circa 6/700 euro). Io ho risolto con su800 le mie problematiche, però da usare con 1 flash e basta non è il dispositivo più economico del pianeta.....


A me invece non hanno dato nessun problema. Scatto puntuale anche a distanze grandi (30 e più metri) in stanze diverse etc. Ho fatto una prova mettendo il flash chiuso in un armadietto e fotocamera dall'altra parte dell'appartamento, porte chiuse e scatta senza problemi.
Forse sarà il modello che ho preso, cmq va alla grande.
Se non vuoi comprare da Honk Kong, ci sono in vendita dei modelli molto famosi tra i "lampisti" che si chiamano Cactus. Io non li ho mai provati, ma a quanto pare funzionano bene.
Se vuoi vedere i miei cerca Phoshot PT-04
Attilio PB
Ciao smile.gif , mi chiedo quale sia il motivo per cui non vuoi usare il flash in macchina. Me lo chiedo perché nell'uso del CLS c'è la possibilità di utilizzare il flash incorporato come innesco ma senza che questo partecipi all'illuminazione della scena, quindi puoi usarlo tranquillamente come innesco per il tuo SB800 remoto senza che poi sulla scena ci siano due fonti di luce, usando quindi solo il remoto come illuminatore. Nel caso di macro una partecipazione minima alla scena ci sarà comunque, ma per lo scopo esiste un accessorio dedicato per eliminare anche quella partecipazione minima.
Se il motivo fosse solo questo, puoi non comprare nulla ed impostare semplicemente il flash incorporato su -- nel pannello di controllo del CLS.
Se i motivi sono altri un radiocomando potrebbe fare al tuo caso, ma conoscendo i motivi magari potrebbe fare al tuo caso anche solo un cavo TTL, o un cavo sincro, con affidabilità assolute e costi ridottissimi. Insomma, piu' notizie ci dai e meglio potremo aiutarti smile.gif
Ciao
Attilio
daniele.arconti
QUOTE(Attilio PB @ Jul 31 2009, 02:40 AM) *
Ciao smile.gif , mi chiedo quale sia il motivo per cui non vuoi usare il flash in macchina. Me lo chiedo perché nell'uso del CLS c'è la possibilità di utilizzare il flash incorporato come innesco ma senza che questo partecipi all'illuminazione della scena, quindi puoi usarlo tranquillamente come innesco per il tuo SB800 remoto senza che poi sulla scena ci siano due fonti di luce, usando quindi solo il remoto come illuminatore. Nel caso di macro una partecipazione minima alla scena ci sarà comunque, ma per lo scopo esiste un accessorio dedicato per eliminare anche quella partecipazione minima.
Se il motivo fosse solo questo, puoi non comprare nulla ed impostare semplicemente il flash incorporato su -- nel pannello di controllo del CLS.
Se i motivi sono altri un radiocomando potrebbe fare al tuo caso, ma conoscendo i motivi magari potrebbe fare al tuo caso anche solo un cavo TTL, o un cavo sincro, con affidabilità assolute e costi ridottissimi. Insomma, piu' notizie ci dai e meglio potremo aiutarti smile.gif
Ciao
Attilio


Ciao Attilio, anche a te consiglio una bella lettura del sito www.strobist.com
Il mago dell'iiluminazione Dave Hobby spiega in maniera molto semplice e simpatica la assoluta superiorità nell'uso off-camera del flash.
Posso dire che per ritratto è praticamente indispensabile staccare il flash dalla macchinetta, in modo da dare tridimensionalità alla figura.
Il flash di "rimbalzo" funziona, ma porta ad un appiattimento e delle luci e dei risultati perché per quanto sia ruotabile la parabola, comunque fa partire la luce sempre da li, cioè in asse con l'obiettivo.
Cosa diversa è piazzare il flash su uno stativo dove vuoi tu e farlo rimbalzare dove vuoi tu, o piazzargli un ombrellino davanti!
Se vai nella sezione matrimoni, ci sono alcune mie foto per le quali ho usato quasi semper il flash off-camera. Vai a vedere anche il sito www.lampista.info in italiano e li ci sono milioni di esempi di gente che ha comnciato a lavorare off-camera I risultati sono strabilianti e non tornerei indietro neanche se mi pagassero
Tamteo
grazie a tutti per gli aiuti, credo che ordinerò il Phoshot PT-04 che mi sembra una buona cosa visto che ho un sb400 e un sb800
Attilio PB
QUOTE(daniele.arconti @ Jul 31 2009, 12:50 PM) *
Ciao Attilio, anche a te consiglio una bella lettura del sito www.strobist.com
...


Ciao Daniele, ti ringrazio della segnalazione, li conosco smile.gif è un po' che uso i flash e non in slitta, un po' prima della moda "strobist" wink.gif
Io mi chiedevo soltanto perché non volesse usare il flash incorporato come commander per quello remoto, tutto qui, a volte si hanno delle funzioni già incorporate nella macchina e che non si conoscono, si vanno a cercare soluzioni costose e rimediate per risolvere un problema già risolto in origine. Tutto qui, volevo solo accertarmi che fosse a conoscenza della possibilità di usare quello che già ha nel modo in cui desidera senza comprare nulla di piu', del resto l'uso dei flash remoti è nato con il concetto stesso di flash, i radiocomandi sono invece molto recenti, i sistemi di innesco sono decine e ci potrebbe essere una soluzione piu' economica, efficace e conveniente.
Ciao
Attilio
daniele.arconti
QUOTE(Attilio PB @ Jul 31 2009, 02:09 PM) *
Ciao Daniele, ti ringrazio della segnalazione, li conosco smile.gif è un po' che uso i flash e non in slitta, un po' prima della moda "strobist" wink.gif
Io mi chiedevo soltanto perché non volesse usare il flash incorporato come commander per quello remoto, tutto qui, a volte si hanno delle funzioni già incorporate nella macchina e che non si conoscono, si vanno a cercare soluzioni costose e rimediate per risolvere un problema già risolto in origine. Tutto qui, volevo solo accertarmi che fosse a conoscenza della possibilità di usare quello che già ha nel modo in cui desidera senza comprare nulla di piu', del resto l'uso dei flash remoti è nato con il concetto stesso di flash, i radiocomandi sono invece molto recenti, i sistemi di innesco sono decine e ci potrebbe essere una soluzione piu' economica, efficace e conveniente.
Ciao
Attilio


Scusami, non avevo capito la domanda!
Beh, trovo migliore la soluzione trigger che usare quello in macchina come commander.
All'inizio, prima che mi arrivassero i trigger, ho lavorato un pò con quello in macchina, ma certe volte (uso i flash anche in pieno sole) non partivano perché no riusciva a riconoscere il lampo.
Accadeva abbastanza raramente, ma sai com'è.
Poi piazzando i flash dietro ai soggetti, o in qualche posto strano (cosa che mi capita molto spesso) non sempre le fotocellule funzionanavano.
Pollice.gif Pollice.gif
Tamteo
Sicuramente attilio quello che mi hai detto è una soluzione che stò usando al momento, ed è valida, ma a volte come si dice nella discussione al sole non riesco a fargli prendere l'impulso.
Comunque grazie davvero a tutti voi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.