Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
sergio.dalpozzo
Chiedo aiuto al forum per chiarirmi le idee.

Se fotografo in montagna o al mare dove, se non erro, c'è una grande concentrazione di raggi UV, è più opportuno usare un filtro UV per ridurne gli effetti negativi o un polarizzatore per eliminare i riflessi e saturare i colori?

Inoltre se uso il polarizzatore e quindi ho il sole lateralmente, vista la necessità di regolare la ghiera del fltro non posso montare il paraluce. Come è meglio procedere?

Ringrazio anticipatamente quanti vorranno darmi chiarimenti in merito.

Sergio
_ROY_
Stai parlando di due cose diverse... ohmy.gif
Personalmente il filtro UV al 80% dei casi lo tengo sempre montato perchè diciamo non crea grandi differenze nel risultato finale della foto, ma mi protegge la lente dell'obbiettivo e come hai detto tu soprattutto in certe condizioni mi aiuta con i raggi UV e migliora il risultato finale.
Il polarizzatore è un'altra cosa....personalmente lo uso se voglio fare un effetto da polarizzatore sennò non lo uso...solitamente non è un filtro che si tiene sempre montato lo dimostra anche il fatto che non puoi tener montato il paraluce sennò fai una fatica boia a girare la lente...

Ciao

Roby

sergio.dalpozzo
Grazie della risposta Roby.

Ho letto da qualche parte nel forum che il filtro low pass interno della D70 filtra già i raggi UV. Percui eventualmente un filtro UV esterno avrebbe solo la funzione di protezione dell'obbiettivo. Ci sono però opinioni contrastanti sul fatto che tenerlo sempre montato possa o meno far decadere la qualità dell'immagine. Certo io sono solo un dilettante e non sò quanto possa effettivamente influire. Ci penserò su.

Per il momento mi sono deciso a prendere un polarizzatore circolare B+W slim MRC con il quale spero di ottenere, in alune situazioni, delle foto più sature o con meno riflessi di quelle che ottengo attualmente.

Grazie ancora.

Ciao

Sergio
Halberman
Qualunque filtro comporta un degrado dell'immagine. Personalmente preferisco non montare filtri se non necessario (polvere, salsedine, vento forte, ecc.).

Per proteggere la lente frontale mi affido molto al paraluce che monto sempre metallico.

Sull'uso e gli effetti del polarizzatore e del filtro UV ci sono già state sul Forum varie discussioni.

Saluti
Alberto
sergio.dalpozzo
Grazie del consiglio Alberto.

In effetti stò trovando molte risposte in vari post.

Ciao

Sergio
morgan
Ciao Sergio,
come ha detto anche Roy, i due filtri da te indicati hanno caratteristiche e utilizzi totalmente diversi. L'UV non modifica la riproduzione dei toni, ma agisce assorbendo le radiazioni ultraviolette che possono alterare la nitidezza dell'immagine; ciò si verifica maggiormente in estate perchè in questa stagione i raggi del sole colpiscono la terra verticalmente, intensificando lo spettro solare. Esistono due tipi di filtri UV, quelli perfettamente incolori, e quelli con leggero assorbimento del blu-viola dello spettro che sono leggermente colorati in giallo e rosa. Il filtro polarizzatore, è indispensabile per eliminare i riflessi che si creano sulle superfici lucide, ed è utilissimo per scurire le tonalità del cielo azzurro senza alterare la resa tonale degli altri soggetti dell'immagine. Tieni anche presente, che i polarizzatori, hanno un fattore di assorbimento che in genere varia far 1,5 e 2,5 diaframmi, in relazione anche al tipo di illuminazione presente. I migliori risultati si ottengono quando il sole si trova a 90 gradi rispetto all'asse della fotocamera. wink.gif wink.gif
Saluti

Franco
sergio.dalpozzo
Ciao Franco

Grazie delle spiegazioni. Leggendo le vostre risposte stò capendo la differenza e il relativo utilizzo dei due filtri. Ho capito che è meglio un solo filtro ma di buona qualità che tanti e scadenti e, sopratutto, che non si usa mai più di un filtro alla volta (per decadimento della qualità dell'immagine ed eventuale vignettatura).

Ora provvederò ad acqustare anche un filtro UV (solo per la protezione dell'obbiettivo quando strettamente necessario).

Ora non mi resta che sperimentare sul campo quanto spiegatomi.

Sergio
_ROY_
Diciamo che se nn ce niente davanti all'obbiettivo è meglio ma se hai un obbiettivo che costa tienilo sempre montato un filtro UV...tanto poi eventualmente con capture ne recuperi a Kg. di qualità...

Ciao

Roby

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.