Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Francesco T
Domanda secca. E' arrivato il momento di aggiornare l' appendice alla camera: il computer. Dubbio: PC o Mac?

Grazie, ciao.
Andrea78
Secondo me PC con WIndows XP, mi sembra il giusto compremesso tra costo, funzionalità e prestazioni. lo per
I principali motivi di questa scelta sono secondo me evidenti ma non si possono scrivere su un forum... wink.gif
sergiobutta
Ahi !!! Qui si apre un'altra distriba infinita. Cerco di sintetizzare le opzioni da prendere in esame. Se usi il computer esclusivamente per la fotografia, con il mac potresti andare benissimo, perchè si sposa benissimo con la grafica per velocità, applicazioni disponibili, qualità dell'immagine. Se, invece, vuoi entrare in un vasto mondo, dove, oltre a trovare tutto quanto può servire alla fotografia, trovi anche tutto ciò che può servire nel lavoro e nella vita quotidiana, e, principalmente, potendoti confrontanre con altri utenti, riesci a superare eventuali difficoltà, scegli Windows. Io stesso non l'amo alla follia, ma, forse, è un male indispensabile. Sergio
Clik102
QUOTE (sergiobutta @ Feb 3 2004, 07:46 PM)
Ahi !!! Qui si apre un'altra distriba infinita. Cerco di sintetizzare le opzioni da prendere in esame. Se usi il computer esclusivamente per la fotografia, con il mac potresti andare benissimo, perchè si sposa benissimo con la grafica per velocità, applicazioni disponibili, qualità dell'immagine. Se, invece, vuoi entrare in un vasto mondo, dove, oltre a trovare tutto quanto può servire alla fotografia, trovi anche tutto ciò che può servire nel lavoro e nella vita quotidiana, e, principalmente, potendoti confrontanre con altri utenti, riesci a superare eventuali difficoltà, scegli Windows. Io stesso non l'amo alla follia, ma, forse, è un male indispensabile. Sergio

Concordo

..... e tieni presente che sotto windows oggi sono reperibili programmi assolutamente gratuiti, ed anche in sorgente, tipo OpenOffice ecc...... (sempre se l'uso non deve essere limitato alla fotografia) ed al 99,8% compatibili con gli analoghi di Microsoft.

teozonta@libero.it
Personalmente ti consiglio Mac, a meno che non pensi di assemblarti in casa il PC e recuperare un bel po' di programmi non originali per Windows da conoscenti vari (ma allora il confronto non è sostenibile)! Utilizzo una D100 e Nikon View su sistema operativo Mac OS X e non ne farei mai a meno (di entrambi, si intende): si trova anche per Mac ciò che serve sia per la fotografia (Photoshop ad esempio, ma anche programmi gratuiti come Graphic Converter molto potenti) che per altre comuni esigenze (è disponibile Microsoft Office v.x ma anche ThinkOffice, che è gratuito). Se poi ti serve un computer su cui eseguire un qualsiasi file .exe, allora non hai scampo ma sei obbligato a scegliere PC. Mac Os X è dotato di iPhoto che permette di organizzare le proprie foto digitali in modo decoroso, e di altre applicazioni che concorrono a rendere un piacere (e non una continua nevrosi!) il proprio digital life style.

Allego un link sullo switch PC-Mac ed un sito Mac molto frequentato su cui trovare Mac notizie:

http://www.apple.com/it/switch/
http://www.macitynet.it/macity/
Antonio C.
Beh, il confronto andrebbe fatto fra Mac e pc seri, non gli scarcassoni da supermercato in offerta speciale.
Fra l'altro, con XP le nevrosi (vere) delle varie release di windows sono diventate un ricordo, finalmente un OS stabile anche per noi poveracci!!!
La cosa per me più limitante nel mondo mac è la carenza di sw e driver.
Un esempio: NeatImage, uno dei migliori applicativi fotografici che ci siano in giro, ma per il Mac, sorry, NON ESISTE!
Resta purtroppo il problema virus, ma con un po' di accortezza si sopravvive.

ps: il vantaggio Apple nel mondo grafico/fotografico è solo un ricordo, le applicazioni sono quelle, girano benissimo su pc come su Mac

Ciao!
Luc@imola
I due sistemi oramai si equivalgono, a vantaggio dei sistemi windows la possibilita' di reperire piu' software specifico, sia a pagamento che free e maggiore compatibilita' con la maggioranza degli utenti che usano PC.
Non ultimo, da considerare che in caso di problema.. un altro poveraccio che l'ha gia' avuto usando un pc.. lo trovi sempre. tongue.gif
Trovare un esperto di Mac e' come trovare un'interista a una finale di Coppa Campioni.. ohmy.gif wink.gif biggrin.gif
EmanueleRM
Sono anche io per il PC con Windows XP che è davvero un altro mondo rispetto alle precedenti versioni! smile.gif
Poi a meno che non si tratti di un computer da utilizzare esclusivamente in ambito professionale per la grafica, con un buon PC fai di tutto!!
L'importante è che abbia un processore veloce di ultima generazione (pentium 4) e tanta RAM (1 giga),oltre ad una buona scheda grafica.
Saluti!
zalacchia
Credo che pc e mac per esigenze fotografiche sia una scelta oggettiva e non più qualitativa, credo che la differenza di prezzo sia solo apparente, in quanto come dice Antonio bisogna prendere in considerazione PC seri, magari certificati Intel (in tutti i componenti non solo il processore).

Sull'affidabilità non crediate che Mac sia un'altro pianeta, ho visto più volte gli impiegati della fotolito in cui mi servo prendere a calci e pugni il loro Mac.

Proprio avendo rapporti con delle fotolito ho potuto apprezzare e capire anche solo in parte dove e quando Mac è "indispensabile".....tanto che uso un PC.

È comunque impareggiabile e insostituibile per lavori di prestampa (attenzione non grafica) dove vengono gestiti file PostScript con Rip e software particolarissimi esclusivi per Mac e dove la gestione del colore è vitale.
Altro vantaggio è nella perfezzione e nella formattazione dei Font.
Ps. lo sapevate che esistono dei pacchetti di Font (simili a quelli che scarichiamo gratuitamente da internet) che costano come un'automobile? ve ne mostro un 'esempio.
https://eurostore.adobe.com/cgi-bin/it1/tem...TLepA&mv_arg=FF

A parte gli scherzi per chi è appassionato o lavora di fotografia il PC va benissimo...certo che il Mac è proprio bello non credete?
http://www.apple.com/it/powermac/design.html

Ciao
Stefano Z.
ConteMaxS
Così, giusto per cambiare anche un po' rotta e dare qualche consiglio anche ad altri...soprattutto per non spendere troppo.
Parto dal mio PC, perchè Pc è in quanto tale:
tutto riciclato, dalla scheda madre al processore (Intel Pentium III 650 MHZ overclokkato), Hd 40Gb e un banco di memorie da 256Mb.
Sistema operativo open source Mandrake Linux 9.1: non stabile, di più, ultrastabile e tutto GRATIS.
Costo totale della macchina: 50 euro (il cd rom e il masterizzatore praticamente)
Va bene per la fotografia?
Si, e il vantaggio sapete qual' è? Il programma di elaborazione fotografica, The Gimp, è praticamente la copia, pari, pari di Photoshop, ci sono tutti i comandi e soprattutto quelli essenziali, intefaccia semplce ed intuitiva.
Comunque va bene pure per le normali operazioni di Office con buona compatibilità con gli elaboratori Word ed Excell di Microsoft.
Unico problema i driver per alcuni scanner e alcune stamapnti, ma con un po' di pazienza, l'infinito mondo del WEB vi aiuterà a risolvere il problema.
Comunque le ultime versioni di questo SO si sono molto arrichite dal punto di vista dei driver.
Ripeto, è un consiglio fuori rotta per chi ha voglia di cimentarsi spendendo poco e riciclando qualcosa di già usato, ottenendo gli stessi risultati di un PC ultramegamoderno con il più aggiornato dei SO Microsoft.
Volendo, con un Hd bello grosso eun po' di memoria in più, potete pure provare ad intstallare entrambe le piattaforme.......magari un bel, e ormai collaudato, Windows 98 e un ottimo, veloce e stabile Linux.
Con il W98, acquisite le immagini, coi software potenti e GRATUITI di Linux le elaborate.
Spero di essere stato utile per qualcuno, altrimenti....'nun fa niente, ci ho provato.
Cià guagliù
Clik102
Da quando Windows 98 sia diventato stabile non lo so proprio .... forse da quando sei passato a Linus e NON LO USI PIU' !

Comunque anche io ho una doppia partizione sul mio PC con Linus e Windows XP .... ma perchè vuoi incasinare la vita con la caccia ai driver ad un poveretto che non mi sembra molto pratico ???

Sinceramente resterei, al suo posto, su Windows XP tenendo presente, come ho detto, che i programmi gratuiti della serie OpenOffice e simili, nativi per Linus, adesso girano anche sotto XP e sono compatibili con gli analighi di XP !

Antonio C.
QUOTE (ConteMaxS @ Feb 4 2004, 09:00 AM)
magari un bel, e ormai collaudato, Windows 98

Che W98 sia collaudato, non c'e' dubbio.
Peccato che il collaudo SIA ANDATO MALE biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
A parte tutto, W98 è il peggio del peggio, chiunque ce l'abbia ancora dovrebbe liberarsene al volo, un'accozzaglia di bachi mai vista...
Clik102
QUOTE (Antonio C. @ Feb 4 2004, 10:02 AM)
QUOTE (ConteMaxS @ Feb 4 2004, 09:00 AM)
magari un bel, e ormai collaudato, Windows 98

Che W98 sia collaudato, non c'e' dubbio.
Peccato che il collaudo SIA ANDATO MALE biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
A parte tutto, W98 è il peggio del peggio, chiunque ce l'abbia ancora dovrebbe liberarsene al volo, un'accozzaglia di bachi mai vista...

Infatti ...
ConteMaxS
OK, OK, per chiarezza, mi riferivo a qualche smanettone come me, forse non sono stato chiaro.
Concordo con voi, il 98 è pieno di buchi, instabile, ma è vero che trovate tutti i driver e i software possibili e immaginabili.
Sul discorso driver che complicano la vita non sono proprio d'accordo, i file RPM (Red HAt e Mandrake Linux) sono smplicissimi da reperire e installare.

Su XP avrei ancora qualche reticenza, credete che sia proprio molto meglio e sicuro di Win98? Mmmmmm, credetemi non è così......(parola di amici Hack...).
E poi rallenta il sistema, per quanto la macchina sia potente dal punto di vista HW.
Provate a disegnare con un Cad, a lanciareuna stampa e a tenere un documento di testo aperto, tutto contemporanemente.
Il problema dei SO Microsoft è proprio questo, dicono i essere multitasking ma non è vero.
Uè, so cose che dico io, per l'amor di Dio, ognuno faccia quello che vuole.

Comunque ripeto, ciò che dicono Antonio e Click sono cose validissime e giustissime, e fanno bene a consigliarci in questo senso, chi ne ha la possibilità cambi sistema operativo senza pensarci troppo, ma se qualcuno ha voglia di provare a riciclare (e quì la comunità Linux mi strangolerebbe) e ottenere ottimi risultati ugualmente a costi irrisori, si rivolga all' Open Source, tutto quì.
Ciao.
ConteMaxS
Ah, tenete presente che quando dico "bello, buono, collaudato....ecc..", riferendomi ai sistemi Microsoft, lo faccio ironicamente, se sto passando sempre di più ad altri sistemi un motivo ci sarà, no?
Andrea78
Scusa MAX ma i giudizi su XP che hai dato lasciano proprio il tempo che trovano.
E' evidente che richiede maggiore risorse di un Windows 98 ma con un PC di nuova generazione, adeguatamente dotato di RAM e di dischi fissi, le prestazioni sono notevoli, così come la stabilità.
Si arriva poi a "paradossi" per cui su un pc nuovo come il mio (un pentium 4 con 512 GB di RAM e due dischi fissi) Windows XP è più veloce delle precedenti versioni, che non riescono adeguatamente a sfruttare le nuove caratteristiche hardware.
Quanto alla sicurezza il problema è sempre legato all'utente: XP implementa un Personal FIREWALL gratuito e perfettamente funzionante, che però magari non viene abilitato dagli utenti; se poi chi riceve un'email dagli stati uniti che gli dice qualcosa sulla carta di credito esegue il file EXE in allegato non penso si possa accusare Bill... semmai "ringraziamolo" che su Outlook 2003 c'è il blocco degli allegati pericolosi, dell'anteprima automatica di pagine web, script e conteuti dinamici.
Se poi alle volte alcuni programmi o alcuni drivers sono scritti male ovviamente ci possono essere complicazioni, ma non è di sicuro colpa del sistema operativo, che dal mio punto di vista implementa un adeguato multitasking ma soprattutto fa il possiible per venire incontro all'utente... un esempio: se inserisco un cd riscrivibile nel masterizzatore mi è sufficiente trascinarci dei file sopra per masterizzarli; compro la nuova fotocamera, la collego al pc e senza aver installato nulla accedo alle foto, posso scaricarle, visualizzarle, stamparle.

Quanto al paragone con la controparte ti assicuro che anch'io ho un'installazione Linux a casa, ma non mi sembra che sia in nessun momento più facile, più stabile, più veloce, più affidabile del mio WIndows XP. L'interfaccia grafica (passami il termine non corretto, sia essa GNOME o KDE) è molto più lenta, meno funzionale e soprattutto meno stabile di qualsiasi Windows, così come molti programmi. Se poi dopo usiamo linux come mail server o web server è tutta un'altra cosa, e allora le performance, la stabilità, risparmio si vedono (forse wink.gif )

Non volevo essere aggressivo, scusami, e rispetto la libertà di scelta individuale, ma a fronte di una richiesta di un utente "normale" penso che questa soluzione non sia proprio da prendere in considerazione.
Quanto a PC/MAC sono allineato con quanto scritto dagli altri: come piattarforma dedicata ha la sua ragion d'essere, ma a parità di spesa per un utilizzo generico penso ci si possa dotare di un pc che va come una bomba; considerato che anche la mia esperienza relativamente alla fantomatica stabilità mi lascia molto perplesso.
Andrea
matteoganora
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 09:22 AM)
Da quando Windows 98 sia diventato stabile non lo so proprio .... forse da quando sei passato a Linus e NON LO USI PIU' !

Dal PC su cui sto scrivendo c'è un 98 che vuol dire la sua:
Ciao, sono un W98 second edition,
Non mi inchiodo quasi mai, quando mi inchiodo non si sa come ma chi mi usa mi riesce a schiodare, raramente mi resetta, ho 5 anni e non sono mai stato formattato, l'HD da 40 gb su cui sto ha quattro buchi che ormai sono voragini, ogni tanto non li vedo, ci alloco i files e il mio user si incazza perchè li perde... ma funziono!
So che il mio datore di corrente vuole formattarmi, ma so anche che mi rinstallerà!
E io gli darò ancora tante soddisfazioni, finchè la casa in cui abito diventerà una rovina di cavi bruciacchiati, e allora andrò a tenere alto il mio onore in prestito a qualcuno che non mi saprà usare!


Ecco qui, dato che sono affezionato al mio 98 gli ho dato spazio... tutti mi dicono che sono un pazzo... ma il mio PC con 98 gira 12 ore al giorno con una media di sei applicazioni aperte, e non fa quais mai una piega... quello di casa (P4 con XP) è sempre spento e ogni volta che lo accendo ha una magagna nuova... dry.gif

Su mac... beh, io pensavo fosse superlativo... da quando ne ho visti girare un po ho capito che preferisco il PC... rolleyes.gif
Andrea78
QUOTE
...so che il mio datore di corrente vuole formattarmi, ma so anche che mi rinstallerà! E io gli darò ancora tante soddisfazioni...

unsure.gif sono commosso unsure.gif
teozonta@libero.it
Ma la discussione non era inerente la scelta di Pc o Mac?

Ognuno è libero di scegliere, però vorrei far notare che ad ogni nuova versione Windows, c'è qualcuno (leggi molti) che si affrettano ad affermare che la nuova versione è eccezionale, una vera rivoluzione, tutto un altro pianeta rispetto le precedenti. Ma allora le precedenti erano pessime! Questo accade sistematicamente. E ricordo che nonostante si sbandieri il multitasking di Windows fino dalla versione 95 (quasi dalla nascita!) non mi pare si siano viste grandi cose in questo senso ( a tale proposito segnalo un link interessante sulla tecnologia innovativa, Exposè, presente in Mac Os X,

http://www.apple.com/it/macosx/panther/expose.html

Sulle applicazioni probabilmente si può avere anche raggiunto l'equivalenza fra le due piattaforme, ma i software necessitano di Kernel potenti e stabili, e quello di Mac OS X (di derivazione Unix, lo ripeto) è una garanzia.
Infine un commento sul design: è vero che un computer deve funzionare bene piuttosto che essere bello, ma se oltre a funzionare bene (non perfettamente ma, più modestamente bene!) è anche un capolavoro di design, allora prendiamo due piccioni con una fava!
ConteMaxS
QUOTE (matteoganora @ Feb 4 2004, 12:09 PM)
Ciao, sono un W98 second edition,
Non mi inchiodo quasi mai, quando mi inchiodo non si sa come ma chi mi usa mi riesce a schiodare, raramente mi resetta, ho 5 anni e non sono mai stato formattato, l'HD da 40 gb su cui sto ha quattro buchi che ormai sono voragini, ogni tanto non li vedo, ci alloco i files e il mio user si incazza perchè li perde... ma funziono!
So che il mio datore di corrente vuole formattarmi, ma so anche che mi rinstallerà!
E io gli darò ancora tante soddisfazioni, finchè la casa in cui abito diventerà una rovina di cavi bruciacchiati, e allora andrò a tenere alto il mio onore in prestito a qualcuno che non mi saprà usare!



Grande Matteo.
Diciamo che in linea di massima sono d'accordo con te, alla fine uno, poi, lavora con le cose con le quali ha preso già dimistichezza.
Magari un po' di attenzione e via.
Io non sono riuscito ad esprimerlo.
Io col mio SO mi ci trovo bene e facio l'80% delle cose che mi interssano, dove non ci arrivo mi rivolgo a Microsoft, senza tanti dolori di pancia, sia ben chiaro.
Quì in ufficio abbiamo tutto Microsoft, quindi che mi piaccia o no faccio uso di piattaforme che vanno da W98se a Milennium a XP, ognuna coi suoi pregi e i suoi difetti.
A casa mia ho trovato al strada più economica e confacente alle mie esigenze.

QUOTE
Non volevo essere aggressivo, scusami, e rispetto la libertà di scelta individuale, ma a fronte di una richiesta di un utente "normale" penso che questa soluzione non sia proprio da prendere in considerazione.


Andrè, ma di che ti giustifichi...fossero tutti gli utenti aggressivi come te, avremmo trovato la panacea.....uè, non fare che ti incazzi proprio mo però.
Comunque tranquillo, è giusto che ognuno abbia il suo punto di vista e il tuo è più che rispettabilissimo, le persone che argomentano mi paicciono, quelle che sentenziano NO!!.
A presto.
Lambretta S
Io sui computer se permettete vorrei dire la mia... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Allora un computer domanda all'altro computer tu che utilizzatore vorresti... e questo... quale vorrei? Lasciamo perdere che è meglio... wink.gif wink.gif wink.gif

Poveri computer a dover combattere tutti i giorni con questi "Umani"... sad.gif sad.gif sad.gif
Lambretta S
Io più conosco gli "Umani" più mi piacciono i computer... le bestie (sempre poi stabilire quali sono le bestie vere!) i tramonti, le pozzanghere un po' tutto insomma... sad.gif sad.gif sad.gif
ConteMaxS
QUOTE (lambretta @ Feb 4 2004, 03:25 PM)
Io più conosco gli "Umani" più mi piacciono i computer... le bestie (sempre poi stabilire quali sono le bestie vere!) i tramonti, le pozzanghere un po' tutto insomma... sad.gif sad.gif sad.gif

AAAaaaaaaa, guarda, per quanto parli, secondo me a te non ti sopportano nemmeno le pietre.....
sergiobutta
Parlare male di Windows è una consuetudine molto diffusa in tutti gli ambienti tecnici. Dire che Windows 98 sia restato (dopo non so quanti services pack) pieno di errori è però discutibile. Dire che è superato è la verità e dire che la "millennium edition" e Win 2000 siano stati anche peggiori è altrettanto vero. XP, invece, è uscito con un buon livello di affidabilità e oggi è un buon S.O. Il consiglio, come già detto dall'inizio, deve essere dato sulla base di disponibilità di risorse software e, perchè no, umane, per facilitare il compito al nostro amico che ci faceva la domanda. Se anche volesse divertirsi a visitare i siti che offrono sw freeware, si accorgerebbe subito di una disponibilità ben maggiore di prodotti.
Per questo, ho consigliato e consiglio piattaforma Microsoft. Poi, sui server della mia azienda, e su quelli dei mie clienti, installo Linux. Sergio
Felix B.
QUOTE (sergiobutta @ Feb 4 2004, 08:37 PM)
Parlare male di Windows è una consuetudine molto diffusa in tutti gli ambienti tecnici. Dire che Windows 98 sia restato (dopo non so quanti services pack) pieno di errori è però discutibile. Dire che è superato è la verità e dire che la "millennium edition" e Win 2000 siano stati anche peggiori è altrettanto vero. XP, invece, è uscito con un buon livello di affidabilità e oggi è un buon S.O. Il consiglio, come già detto dall'inizio, deve essere dato sulla base di disponibilità di risorse software e, perchè no, umane, per facilitare il compito al nostro amico che ci faceva la domanda. Se anche volesse divertirsi a visitare i siti che offrono sw freeware, si accorgerebbe subito di una disponibilità ben maggiore di prodotti.
Per questo, ho consigliato e consiglio piattaforma Microsoft. Poi, sui server della mia azienda, e su quelli dei mie clienti, installo Linux. Sergio

Ciao Sergio,

Da semplice operatore (un po' smanettatore...pero') vorrei porti una domanda, c'e' differenza tra XP Home e Professional?....
Grazie

Saluti, Felice
Lambretta S
QUOTE (ConteMaxS @ Feb 4 2004, 04:35 PM)
QUOTE (lambretta @ Feb 4 2004, 03:25 PM)
Io più conosco gli "Umani" più mi piacciono i computer... le bestie (sempre poi stabilire quali sono le bestie vere!) i tramonti, le pozzanghere un po' tutto insomma...  sad.gif  sad.gif  sad.gif

AAAaaaaaaa, guarda, per quanto parli, secondo me a te non ti sopportano nemmeno le pietre.....

Infatti è vero... non mi sopporta nessuno... però quando non ci capiscono una mazza a chi chiamano? Indovina un po'? wink.gif wink.gif wink.gif
Lambretta S
Per dare consigli circa la scelta di un computer non bastano 150 Forum... mi può star bene l'intervento dell'ottimo Sergio quando dice mi sento di consigliargli il PC perché è il sistema più diffuso... poi basta fermati lì lascia stare i server Linux... XP... e Win 98 SE... e minchi**e varie perché non è proprio il caso di approfondire... se no arriva il giorno che i Santi Marceranno in cielo cioè il Giudizio Universale... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Siccome io di computer non ne capisco nulla... mi autoesento dal dare una spiegazione tecnica... laugh.gif laugh.gif laugh.gif faccio solo mente locale e mi domando è meglio l'uovo oggi o la gallina domani... boh... beato chi non ha dubbi ma solo certezze... sad.gif sad.gif sad.gif
Lambretta S
QUOTE (Felice @ Feb 4 2004, 09:22 PM)
QUOTE (sergiobutta @ Feb 4 2004, 08:37 PM)
Parlare male di Windows è una consuetudine molto diffusa in tutti gli ambienti tecnici. Dire che Windows 98 sia restato (dopo non so quanti services pack) pieno di errori è però discutibile. Dire che è superato è la verità e dire che la "millennium edition" e Win 2000 siano stati anche peggiori è altrettanto vero. XP, invece, è uscito con un buon livello di affidabilità e oggi è un buon S.O. Il consiglio, come già detto dall'inizio, deve essere dato sulla base di disponibilità di risorse software e, perchè no, umane, per facilitare il compito al nostro amico che ci faceva la domanda. Se anche volesse divertirsi a visitare i siti che offrono sw freeware, si accorgerebbe subito di una disponibilità ben maggiore di prodotti.
Per questo, ho consigliato e consiglio piattaforma Microsoft. Poi, sui server della mia azienda, e su quelli dei mie clienti, installo Linux. Sergio

Ciao Sergio,

Da semplice operatore (un po' smanettatore...pero') vorrei porti una domanda, c'e' differenza tra XP Home e Professional?....
Grazie

Saluti, Felice

La differenza te la spiego io la versione home la usi a casetta tua bella... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

La versione professional la usi sul posto di lavoro... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Azz mi hai detto tutto... wink.gif

Be' è chiaro no la versione home è adatta a un utilizzo single user del PC mentre la professional è orientata all'inserimento del PC in una rete... quindi per esempio puoi gestire il sistema come administrator con i necessari privilegi sulla rete oppure come user (utente) con le necessarie limitazioni di utilizzo sulla rete... laugh.gif

XP è un sistema ridondante cioè le risorse a livello software non sono univoche e dei file di sistema è sempre disponibile un backup... quindi eventuali malfunzionamenti dovuti a file corrotti sono automaticamente risolti dal S.O. in maniera trasparente per l'utente e se questo può sembrare un pregio espone il sistema ad attacchi esterni... da qui la necessità di provvedere a continui aggiornamenti mano, mano che vengono scoperte falle nel sistema... aumenta la capacità elaborativa e di conseguenza i rischi relativi... laugh.gif

Mi fermo qua perché mi sta già venendo il famoso crampo della riflessione al pollice della mano destra... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Felix B.
....scusami intendevo parlare di stabilita' di sistema, se ci fossero differenze tra le due versioni. Uso da sempre la versione Home senza quasi mai avere problemi ma ho anche la Professional senza averla mai installata......mi chiedevo se ne valesse la pena di cambiare al solo allo scopo di migliorare la stabilita'.

Saluti, Felice
Andrea78
QUOTE
c'e' differenza tra XP Home e Professional?....

Ciao,
non c'è alcuna differenza fondamentale ma si tratta solo di marketing; il prodotto è a tutti gli effetti esattamente lo stesso ma la versione Home presenta delle limitazioni che non lo rendono utilizzabile in "reti di computer Microsoft" (banalizzando il concetto) e qualche minima impostazione di default diversa dalla versione professional. Per cui continua pure con quello che stai usando senza nessun timore.

Andrea

P.S. ma come fate a quotare i messaggi? io non ci riesco :-(
Felix B.
QUOTE (Andrea78 @ Feb 5 2004, 09:35 AM)

P.S. ma come fate a quotare i messaggi? io non ci riesco :-(

....scusa l'hai appena fatto!!! Forse parli della citazione del messaggio?....in alto a destra c'e' CITAZ., cliccaci su.

Grazie 1000 per le delucidazioni sulle versioni Home e Professional.

Saluti, Felice
Felix B.
QUOTE (Felice @ Feb 5 2004, 09:43 AM)
QUOTE (Andrea78 @ Feb 5 2004, 09:35 AM)

P.S. ma come fate a quotare i messaggi? io non ci riesco :-(

....scusa l'hai appena fatto!!! Forse parli della citazione del messaggio?....in alto a destra c'e' CITAZ., cliccaci su.

Grazie 1000 per le delucidazioni sulle versioni Home e Professional.

Saluti, Felice

....ops...ho dimenticato di ringraziare anche Lambretta se non altro per il suo generosissimo impegno. smile.gif smile.gif

Saluti, Felice
Andrea78
QUOTE (Felice @ Feb 5 2004, 09:43 AM)
QUOTE (Andrea78 @ Feb 5 2004, 09:35 AM)

P.S. ma come fate a quotare i messaggi? io non ci riesco :-(

....scusa l'hai appena fatto!!! Forse parli della citazione del messaggio?....in alto a destra c'e' CITAZ., cliccaci su.


Ecco risolto, mille grazie!
(magari bastava leggere l'help....)
Francesco T
Grazie delle vs. risposte, innanzittutto. Poi come spesso accade, possiamo dire che l' italia è divisa in due mac e pc.
Il mio primo pc fu un aplle IIe comprato nel 1981 per 3,500,000 lire. Imparai a programmare fortran e basic..però gli altri giocavano su c64!
Insomma pare che la storia si ripeta, anche se i due fondatori jobs e gates oggi non sono tanto nemici...
Detto ciò io oggi ho un pc con xp he, solo 512 ram e scheda video adeguata. Ma voglio fare un salto di qualità. Un paso l' ho fatto col monitor samsung 172w, cioè ldc 17" rateo 15:9 ottimo per photoshop.
Devo aggiornare la macchina. A questo punto sorge la domanda basata sul fatto che se è vero che tutti in casa hanno un pc, pare che tutti quelli che facciano della foto qualcosa più del passatempo, usino mac.
Non vi è dubbio che il mac costi ancora molto più - il g5 arriva a costare quanto un buon server o workstation rinomati (IBM, DELL etc.).
Come nel gioco dell' oca ritorni alla base e pensi: ma per 2000 euro, si compra un nuovo pc per la 5700, o una d100 per il vecchio pc???? ehehehhe

Che le chiacchiere siano con noi...
Lambretta S
Accattati la D100 per il vecchio PC... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Felix B.
Idem....compra una D100. Se poi opti per una D70 col kit ti rimarrano anche i soldi per dare una rimodernata al vecchio PC.

Ciao, Felice
Aaron80
Mi intrufolo nella questione SO... Sergio... perfettamente daccordo che Windoes ME è il peggior sistema operativo di casa Microsoft... ma perchè reputi di egual fama il 2000? Io mi ci trovo bene... devo dire che ho iniziato ad usarlo dal service pack 3 in poi quindi non some fosse prima ma lo reputo anche migliore di XP... bhè... questo è dettato un po' dal fatto che XP mi sta sulle balle... una questione di pelle... però il 2000 SP4 lo reputo discreto come SO. Il mio pc è acceso 24h al giorno, fa girare un server OpenNap, 1 bot e uno script IRC, Apache e MySQL, Server FTP, MSN, server desktop remoto e, non meno importante, una virtual machine Linux con 256Mb di ram (su 512 totali) dedicati a VMWare... anche altre cacchiatine varie... tutto sommato si comporta molto meglio di quanto sperassi all'inizio...
Ogni tanto ci gioco pure tranquillamente! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.