Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
enricogigli
Ciao a tutti, in queste vacanze a parte qualche scatto che merita( quindi Raw ), penso di scattare tutto in Jpeg per comodità e capienza schede
Avete qualche suggerimento su come settare la mia D300 per quanto riguarda nitidezza, contrasto, ecc, ecc.
Di solito scatto in Raw e ho tutti i parametri a zero
Faro principalmente, vista la meta del viaggio , panorami , chiese , castelli e street
Grazie mille
-missing
Esiste una chilometrica discussione "club" in cui questi argomenti son stati trattati in lungo, in largo, e per traverso.
enricogigli
Grazie, immaginavo che esistessero kilometriche discussioni sull'argomento , ma evidentemente se faccio questa domanda è xchè non trovo le discussioni.
Mi date una mano , grazie
gattomiro
QUOTE(enricogigli @ Jul 25 2009, 11:20 PM) *
Grazie, immaginavo che esistessero kilometriche discussioni sull'argomento , ma evidentemente se faccio questa domanda è xchè non trovo le discussioni.
Mi date una mano , grazie


Ciao Enrico.
Neppure io saprei recuperare ed indicarti le chilometriche discussioni sull'argomento. Visto però che la tua domanda è precisa e di semplice soluzione tanto valeva darti una risposta immediata... Io sono uno di quelli che trova il Jpeg della D300 così soddisfacente da scattare generalmente con questo formato ed utilizzare il RAW quando si presentano situazioni "a rischio". Dopo qualche prova ho constatato che, almeno per le mie esigenze, è meglio cercare di esporre con precisione ed ottenere dalla macchina un Jpeg che sia quanto più possibile neutro. Ecco quindi in breve, e molto semplicemente, come ho impostato la mia D300:

Spazio colore: Adobe RGB
Controllo immagine: Neutra, a cui ho modificato soltanto lo sharpness (+5)

I file così strutturati sono abbastanza duttili da consentire anche un'eventuale lavorazione in PP (io utilizzo Adobe Lightroom).

Troppo semplice? Forse, però i risultati sono ottimi. smile.gif

Saluti


Franco_
E' difficile rispondere ad una domanda del genere perchè ognuno ha i suoi gusti.

Aggiungo che non sono in grado di darti indicazioni perchè scatto solo in NEF.

Ti domanderai perchè ho risposto, beh, posso dirti cosa farei io se mai un giorno devessi scattare il JPG...
Per prima cosa andrei a rivedermi le impostazioni utilizzate finora scattando in NEF e le eventuali modifiche apportate in PP, quindi creerei dei Controlli Immagine personalizzati, ad esempio Punta e scatta e Paesaggio basati su queste impostazioni e, ovviamente, le proverei prima di partire per le ferie... potrebbero essere necessari degli affinamenti.

Per quanto riguarda le opzioni JPG direi JPG FINE, qualità ottimale.

P.S. Come detto non scatto in JPG, al tuo posto comprerei una scheda da 4G (con 30€ ti danno anche il resto) e non mi farei troppi problemi...

Buone Isola.gif e buone Fotocamera.gif



-missing
QUOTE(enricogigli @ Jul 25 2009, 11:20 PM) *
Grazie, immaginavo che esistessero kilometriche discussioni sull'argomento , ma evidentemente se faccio questa domanda è xchè non trovo le discussioni.
Mi date una mano , grazie

CLUB D300, lo trovi in seconda pagina.
La discussione fa 207 pagine, c'è dentro di tutto - come usa adesso.
Ogni tanto trovi anche delle buone dritte tecniche. Tra le quali quelle concernenti i settaggi che t'interessano.
gattomiro
QUOTE(Franco_ @ Jul 26 2009, 09:29 AM) *
Per quanto riguarda le opzioni JPG direi JPG FINE, qualità ottimale.


Naturalmente... ma lo davo per scontato. smile.gif
Credo invece che l'optimum sia tenere quasi tutto a zero, dato che ciò che risulta modificabile con successo sul NEF difficilmente può produrre i medesimi buoni risultati su un Jpeg già "carico" di impostazioni. Devo dire che, sostanzialmente, in PP io agisco esclusivamente sui livelli e che una regolazione neutra genericamente mi soddisfa per fedeltà cromatica, contrasto e saturazione.

Buone vacanze a tuttti.
marce956
Quando avevo la D300, ed anche adesso sulla D3: Jpeg risoluzione fine, qualità ottimale, dimensione L
Marcello
Franco_
QUOTE(gattomiro @ Jul 26 2009, 11:47 AM) *
Naturalmente... ma lo davo per scontato. smile.gif
Credo invece che l'optimum sia tenere quasi tutto a zero, dato che ciò che risulta modificabile con successo sul NEF difficilmente può produrre i medesimi buoni risultati su un Jpeg già "carico" di impostazioni. Devo dire che, sostanzialmente, in PP io agisco esclusivamente sui livelli e che una regolazione neutra genericamente mi soddisfa per fedeltà cromatica, contrasto e saturazione.

Buone vacanze a tuttti.


Ciao gatto smile.gif
La mia sarà una deformazione, ma immagino che chi scatta in JPG lo faccia perchè vuole dei file fruibili immediatamente. Per questo consigliavo settaggi ad hoc.
E' vero che si può intervenire in PP anche sui JPG, ma il margine di manovra è ridotto (io uso solo NX). Comunque sia la prima cosa che farei è quella di salvare i JPG in NEF o in TIFF, almeno non si perde qualità ad ogni salvataggio wink.gif .

Se il problema, come scrive il buon Enrico, è solo quello della capienza è preferibile, secondo me, comprare una scheda in più...

Quoto Marcello per la dimensione L... non scattando in JPG mi ero dimenticato di segnalarla.
gattomiro
QUOTE(Franco_ @ Jul 26 2009, 12:43 PM) *
Ciao gatto smile.gif
La mia sarà una deformazione, ma immagino che chi scatta in JPG lo faccia perchè vuole dei file fruibili immediatamente. Per questo consigliavo settaggi ad hoc.
E' vero che si può intervenire in PP anche sui JPG, ma il margine di manovra è ridotto (io uso solo NX). Comunque sia la prima cosa che farei è quella di salvare i JPG in NEF o in TIFF, almeno non si perde qualità ad ogni salvataggio wink.gif .

Se il problema, come scrive il buon Enrico, è solo quello della capienza è preferibile, secondo me, comprare una scheda in più...

Quoto Marcello per la dimensione L... non scattando in JPG mi ero dimenticato di segnalarla.


Good morning, sir _Franco tongue.gif

La tua non è una deformazione. Effettivamente chi scatta in Jpeg per lo più desidera evitare di passare ore a sviluppare i file. Non a caso sono nati i Picture Control. Il problema, come tu stesso hai giustamente indicato, è tuttavia il ridotto margine di manovra. Nel mio caso ogni sviluppo riguarderebbe cartelle da 500-800 immagini, ed il NEF non è proprio l'ideale per un lavoro rapido. Mediamente lo sviluppo di tanti file, incluso il salvataggio finale, mi porta via tre ore. Sarà che il mio PC è equipaggiato da due miseri Gb di RAM, ma per lo stesso motivo non riesco a farci girare NX al quale ho preferito il più flessibile (a mio giudizio) Lightroom. Se il problema è questo il Jpeg è preferibile a formati più pesanti. A mio parere però anche i Picture Control non sono la soluzione ideale per l'ottenimento di un Jpeg finito, così come il D-Lighting può aiutare a compensare scene con contrasti eccessivi, ma il risultato non sarà mai del tutto soddisfacente. Per questo ho suggerito un Jpeg neutro, che sia già utilizzabile ma che consenta, nel caso, qualche margine d'intervento in sicurezza. La condizione essenziale è però, come noto, una buona esposizione. D'accordo invece se il problema è costituito dallo spazio... una scheda da 4-8Gb risolve tutto.

Saluti
Alessandro Castagnini
Tutti i post OT sono stati resi invisibili.
Pregherei gli utenti di restare in tema ed evitare attacchi alla persona e commenti poco costruttivi.

Grazie,
Alessandro.
gattomiro
Grazie a te Alessandro.
Moderazione puntuale ed equilibrata (come del resto ci hai abituati). smile.gif

Per ritornare in tema, è possibile che l'autore del thread ci informi sulle soluzioni che ha adottato? Che ne pensa dei suggerimenti che gli abbiamo proposto?
Enrico se ci sei batti un post!

Saluti
enricogigli
QUOTE(gattomiro @ Jul 26 2009, 12:38 AM) *
Ciao Enrico.
Neppure io saprei recuperare ed indicarti le chilometriche discussioni sull'argomento. Visto però che la tua domanda è precisa e di semplice soluzione tanto valeva darti una risposta immediata... Io sono uno di quelli che trova il Jpeg della D300 così soddisfacente da scattare generalmente con questo formato ed utilizzare il RAW quando si presentano situazioni "a rischio". Dopo qualche prova ho constatato che, almeno per le mie esigenze, è meglio cercare di esporre con precisione ed ottenere dalla macchina un Jpeg che sia quanto più possibile neutro. Ecco quindi in breve, e molto semplicemente, come ho impostato la mia D300:

Spazio colore: Adobe RGB
Controllo immagine: Neutra, a cui ho modificato soltanto lo sharpness (+5)

I file così strutturati sono abbastanza duttili da consentire anche un'eventuale lavorazione in PP (io utilizzo Adobe Lightroom).

Troppo semplice? Forse, però i risultati sono ottimi. smile.gif

Saluti

Ciao, penso che seguiro' i tuoi consigli anche perchè stando 25 giorni in Francia di foto ne faro' parecchie e di smazzarmi tutti i NEF quando torno non ne ho voglia. Certo che se trovero' situazioni a rischio o qualche bel volatile da fotografare( che sono la mia passione ) sicuramente passero' al Raw. Per le foto di chiese castelli e panorami , nonchè street, cerchero' di fare le cose per bene e tirare fuori foto decenti studiandole un po' di piu', come si faceva una volta con la pellicola, vedi quando esco con la mia favolosa F5.
Ciao a tutti e grazie

gattomiro
Mi fa piacere.

Giusto per rendere l'idea di cosa intendessi questa mattina mi sono preso la briga di fare qualche scatto in condizioni di luce difficile. Allego quindi due schermate di Capture NX con tre file relativi ad una scena caratterizzata da un contrasto elevato, esposti in M a 200 ISO e deliberatamente starati in sovraesposizione di 1 stop e recuperati, per quanto possibile, agendo sui livelli. Il primo è un NEF con i parametri neutri e sharpness +5, il secondo un Jpeg a cui è applicati il parametro Neutro e sharpness +5, il terzo un Jpeg a cui è applicato il parametro Standard modificato (Sharpness +5, Contrasto +1, Saturazione +2). Nella prima videata è possibile constatare il parziale recupero sulle tonalità chiare e nella seconda quello sulle zone scure dell'immagine. A me pare che tenendo il Jpeg su valori "neutri" sia possibile recuperare informazioni che sul Jpeg "costruito" in ripresa vanno completamente distrutti. Probabilmente sarebbe ancora meglio tenere il valore di sharpness non oltre il valore +3/+4, ed ovviamente il NEF è quello che tiene meglio...

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 711.2 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 709.6 KB


Ancora saluti

buzz
Il fatto che si possano recuperare informazioni sul jpg (per fortuna) spero non sia una esortazione ad escludere il NEF dal processo di lavorazione.
Una cosa che non si recupera con il jpg è, ad esempio, il bilanciamento del bianco. Si può modificare una dominante ma non otterrai mai lo stesso risultato.
Sono anche altre le situazioni in cui il NEF è una salvezza, e ti aiuta a lavorare con più serenità, anche sei io per primo sono dell'avviso che una foto deve uscire bene allo scatto.

Un po' come consigliare di non usare le cinture di sicurezza, tanto se sbatti piano ti tieni dallo sterzo.
L'errore è sempre in agguato, e poi dipende molto dalla velocità con cui si deve lavorare (anche in caso di appostamenti naturalistici di ore) e da quanto sia importante ottenere risultati eccellenti.

Senza entrare nelle diatribe, vorrei sapere se qualcuno è in gradi di dichiarare che il JPG è migliore del NEF , spieghi per quale motivo (ma dubito che ci sia qualcuno capace di dimostrarlo)
Nel grande sta il piccolo, e un jpg non potrà MAI contenere le informazioni di un NEF, bensì è vero il contrario.

Tornando all'origine della discussione, comprendo il desiderio di enrico di non appesantire le card, il computer e il flusso di lavoro, quindi se si accontenta dei risultati che la fotocamera è in grado di produrre allo scato, gli consiglio di lasciare tutto di default, dato che la sytessa fabbrica mantiene le condizioni ottimali per avere uno scatto neutro, ovvero adatto per tutte le esigenze.
Però la domanda su "che settaggio è il migliore" sarebbe come chiedere "che vestito mi metto": ovvero, se fa caldo ti metti in maniche corte, ma se lasci questo abbiglliamento a 10 gradi sottozero dubito che stia a tuo agio.
l NEf ti permette, nei limiti dell'esposizione, di scegliere il vestito adatto all'occasione e alla temperatura anche dopo aver scattato. Al limite, se hai tempo, puoi settare i parametri della macchina per avere un bion jpg adatto alla scena che andrai a fotografare, però spare qui a sviscerare tutte le possibili combinazioni tra colori, scene, sharpening, noise reduction si o no, dimensioni file, fattore di compressione, come ben comprenderai, è praticamente un discorso infinito.

Preferibile conoscere cosa fanno questi parametri (libretto di istruziioni) ed imparare ad applicarli al'uopo.

Molto meglio perdere meno tempo in post produzione, credimi!
puoi anche tornare indietro.
gattomiro
QUOTE(buzz @ Jul 28 2009, 08:54 PM) *
Il fatto che si possano recuperare informazioni sul jpg (per fortuna) spero non sia una esortazione ad escludere il NEF dal processo di lavorazione.


Ci mancherebbe pure... rolleyes.gif Con qualsiasi fotocamera sarebbe sempre meglio scattare in formato grezzo, quindi nessuna esortazione ad escluderlo (ma l'autore del thread di tutto questo è pienamente consapevole).

QUOTE(buzz @ Jul 28 2009, 08:54 PM) *
Senza entrare nelle diatribe, vorrei sapere se qualcuno è in gradi di dichiarare che il JPG è migliore del NEF , spieghi per quale motivo (ma dubito che ci sia qualcuno capace di dimostrarlo)


Mai pensata e di conseguenza mai detta una sciocchezza simile. Più che altro mi sembra necessaria la consapevolezza che scattare in Jpeg comporta una certa perdita, seppure in molti casi difficilmente avvertibile, e quindi l'opportunità di farlo per scelta, con tutto ciò che comporta sul piano della precisione in fase di esposizione, di WB, etc.

QUOTE(buzz @ Jul 28 2009, 08:54 PM) *
Tornando all'origine della discussione, comprendo il desiderio di enrico di non appesantire le card, il computer e il flusso di lavoro, quindi se si accontenta dei risultati che la fotocamera è in grado di produrre allo scatto, gli consiglio di lasciare tutto di default, dato che la stessa fabbrica mantiene le condizioni ottimali per avere uno scatto neutro, ovvero adatto per tutte le esigenze.


Appunto... smile.gif

Mafo
Paradossalmente, scattare in jpeg ed ottenere subito un buono/ottimo risultato è sinonimo di profonda conoscenza del mezzo e una buona dose di esperienza fotografica.

Questo ovviamente non toglie al raw il fatto di avere più informazioni (almeno 4 volte) e non avere interferenze (manipolazioni) dal processore interno.

Insomma.... secondo me si può tranquillamente scegliere, conoscendo però la propria preparazione e chiarezza su cosa vogliamo ottenere.

Si lo so...non è sempre cosi.... ma è questo che ci fa scegliere.

m.
Maurizio M
QUOTE(enricogigli @ Jul 25 2009, 11:48 AM) *
Ciao a tutti, in queste vacanze a parte qualche scatto che merita( quindi Raw ), penso di scattare tutto in Jpeg per comodità e capienza schede

Ciaooo...io faccio circa qualcosa come 100.000 scatti all'anno...personalmente uso quasi sempre e solo Jpg e "senza ne togliere ne dare a nessuno", debbo dire che non ho mai avuto problemi. Maury
bergat@tiscali.it
Io non capisco il discorso della scelta del Jpeg per evitare la postproduzione.... hmmm.gif

Io scatto sempre in nef, ma anche mettendomi nei panni di chi si ostina a usare il Jpeg, perchè non scattare in raw e poi avviare un batch automatico per la conversione dei nef in jpeg, visto e considerato che il jpeg che si ottiene dalla conversione da raw ha una qualità migliore di quello prodotto direttamente dalla macchina?

C'è qualcuno che abbia una risposta a riguardo?
LucaCorsini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 29 2009, 12:24 PM) *
Io non capisco il discorso della scelta del Jpeg per evitare la postproduzione.... hmmm.gif

Io scatto sempre in nef, ma anche mettendomi nei panni di chi si ostina a usare il Jpeg, perchè non scattare in raw e poi avviare un batch automatico per la conversione dei nef in jpeg, visto e considerato che il jpeg che si ottiene dalla conversione da raw ha una qualità migliore di quello prodotto direttamente dalla macchina?

C'è qualcuno che abbia una risposta a riguardo?

Come no una duplice.
1 NON voglio passare in alcun modo dal PC (tempo/voglia/ignoranza/risultato inutile).
2 Un prof sportivo che deve inviare le foto nel minor tempo possibile.

Luca
buzz
Io!
Non entrando in contraddizione con quanto affermato prima, sono il primo a scattare in jpg la magior parte dei servizi di moda in passerella.
Non eviti la postproduzione, ma eviti di riempire le memorie, e puoi fare più scatti rapidamente senza saturare il buffer.
Quando in una giornata devi fare 5000-7000 scatti cominci a pensare che forse l'uso del RAW è eccessivo.
Una volta impostati i parametri di base, una sfilata è una serie di scatti ripetitivi, la luce non cambia (non dovrebbe) e le pose sono sempre le stesse. Se non fosse perchè si deve seguire la modella dall'inizio alla imne, scattando anche ai particolari, si potrebbero impostare ottica fissa e fuoco fermo ad un punto preciso della passerella!
bergat@tiscali.it
Quelli esposti sono dei validi motivi, ma comunque riconducibili solo al fattore.... tempo. grazie.gif
gattomiro
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 29 2009, 12:24 PM) *
Io non capisco il discorso della scelta del Jpeg per evitare la postproduzione.... hmmm.gif

Io scatto sempre in nef, ma anche mettendomi nei panni di chi si ostina a usare il Jpeg, perchè non scattare in raw e poi avviare un batch automatico per la conversione dei nef in jpeg, visto e considerato che il jpeg che si ottiene dalla conversione da raw ha una qualità migliore di quello prodotto direttamente dalla macchina?

C'è qualcuno che abbia una risposta a riguardo?


Ti posso dare la mia personale risposta, che pertiene mie personalissime motivazioni: non è solo una questione di conversione, ma di post-produzione a tutti gli effetti. Livelli, recupero alte luci, riduzione rumore (quando necessario)... Sarò pazzo ma se scatto un servizio da 700 immagini voglio che la provinatura sia eseguita su file praticamente perfetti, comprendenti già le elaborazioni grafiche, le conversioni/interpretazioni B/N, seppia e quant'altro. Sono tutti passaggi che sul NEF richiedono una performance di rilievo da parte dell'elaboratore. In media per portare a compimento un servizio di matrimonio siffatto impiego circa tre giorni. Comprendi bene che si tratta di tre giorni intensi e, credimi ci ho provato, ma attualmente Capture NX+NEF e/o Lightroom+NEF richiedono molto più tempo rispetto ai suddetti software+Jpeg L Fine in qualità ottimale. Credo che riproverò col RAW quando disporrò di un elaboratore con CPU e RAM più prestanti.

Fondamentalmente concordo al 100% con quanto affermato da Mafo e condivido anche le motivazioni di buzz, ciacksposi e d80man.


Salutoni a tutti smile.gif
logitech61
Nonostante un pc performante... diciamo che 90 % scatto in Jpeg . Più semplice e veloce da gestire tutta la cosa.
Risultati ottimali. Tanto.. se non sai scattare in Jpeg non lo sai fare neanche in Nef.
Meno male che siamo in digitale e dotati di monitor !! correzione al 'volo' dei parametri e via !
Alessandro Castagnini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 29 2009, 01:56 PM) *
Quelli esposti sono dei validi motivi, ma comunque riconducibili solo al fattore.... tempo. grazie.gif

Beh, direi che il fattore tempo è fondamentale per chi con la fotografia ci campa.
Una volta trovati i giusti settaggi on-camera, si và tranquilli.

Io, avendo un sacco di tempo, scatto sempre in NEF, ma per chi come Francesco, scatta migliaia di foto al giorno, beh, proprio non ce lo vedo a passare ore ed ore al PC.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Poi, la D700, ad esempio, restituisce file già belli che pronti!
Franco_
QUOTE(xaci @ Jul 29 2009, 02:42 PM) *
...
Io, avendo un sacco di tempo, scatto sempre in NEF, ma per chi come Francesco, scatta migliaia di foto al giorno, beh, proprio non ce lo vedo a passare ore ed ore al PC.
...


Sarà perchè sono un NEF dipendente e che se non do un'occhiatina in PP ad ogni foto non mi diverto...

Se non si ha l'esigenza di consegnare le foto in tempi rapidissimi chi vieta di scattare in NEF e poi convertire in JPG usando una procedura batch opportunamente configurata ? Perchè non scattare comunque in NEF (ad esempio con settaggi neutri) e poi nella conversione tramite batch applicare ai JPG quei settaggi che avrei applicato on-camera ? Sebbene NX non sia un mostro di velocità penso che in un'oretta hai voglia a convertire file... In questo modo si avrebbero sia i NEF che i JPG...

Certo, questo non risponde al problema sollevato da Enrico, ma orami mi sembra siamo andati O.T.
Alessandro Castagnini
Vero (anche per quanto riguarda l'OT smile.gif) Franco, però, mi metto nei panni di Francesco:

5.000 foto a 15MB l'una (tanto per fare un conto tondo)= 75GB di foto da scaricare sul PC e poi convertire in batch.

Ok che lui ha, almeno, un Quad core se non erro, ma, l'operazione non dev'essere proprio veloce e/o indolore. smile.gif

Ciao,
Alessandro.
LucaCorsini
Non solo ...
Non capisco perchè si voglia per forza in tutti i modi costringere chi è appassionato di Fotografia a sporcarsi le mani con la tastiera.
Gusti.
Ma vorrei far capire al buon Franco che quelle parole che scrive in inglese per alcuni potrebbero essere totalmente incomprensibili.
Passare il tempo con la D80 in mano mi da enorme piacere.
Passare il tempo davanti al pc è il mio lavoro=rottura di p...illole.
La Fotografia anche se digitale non deve avere per forza a che fare con l'informatica.
Al tempo della pellicola non mi sono mai sognato di fare camera oscura.
Oggi possiedo una camera oscura che fa tutto da se , si chiama Nikon D80.
Luca
bergat@tiscali.it
QUOTE
La Fotografia anche se digitale non deve avere per forza a che fare con l'informatica.
Al tempo della pellicola non mi sono mai sognato di fare camera oscura


Rispetto il tuo pensiero, ma non lo condivido.
LucaCorsini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 29 2009, 06:29 PM) *
Rispetto il tuo pensiero, ma non lo condivido.

Benissimo !
è per questo che siamo qua!
Ovviamente quello è il mio personale pensiero , e anche provocatorio perchè lavorando nell'informatica conosco un pò cosa sia la PostProduzione.
Ma ripeto la ritengo una attività che esula completamente dalla Fotografia.
Ho cercato di far appassionare mia moglie a Photoschiop , ma ancora non ci sono riuscito... rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Ovviamente quello è il mio personale pensiero , e anche provocatorio perchè lavorando nell'informatica conosco un pò cosa sia la PostProduzione.
Ma ripeto la ritengo una attività che esula completamente dalla Fotografia.
io e l'informatica abbiamo iniziato il viaggio insieme nel 1969, e non ci siamo più separati. 40 anni di convivenza. Chiaramente la si odia ma si sa benissimo che non se ne può fare a meno
Franco_
QUOTE(d80man @ Jul 29 2009, 06:24 PM) *
...
Non capisco perchè si voglia per forza in tutti i modi costringere chi è appassionato di Fotografia a sporcarsi le mani con la tastiera.
...
Al tempo della pellicola non mi sono mai sognato di fare camera oscura.
...
Gusti.


Perdonami Luca, ma non mi sembra che il discorso stia in questi termini... non sono mica state estratte le pistole texano.gif
Siamo in un forum dove ognuno esprime liberamente il suo parere e lo confronta con quello altrui.

Nella fotografia digitale si parla di camera chiara così come nelle fotografia "classica" si parla di camera oscura...

Mi sembra del tutto evidente che non avendo mai fatto camera oscura hai saltato un passo che molti fotografi ritengono invece parte integrante del processo fotografico, processo che comincia con l'inquadratura e finisce con la stampa della foto e non con la consegna della pellicola o della scheda ad un laboratorio. E' per questo che molti di coloro che hanno fatto la camera oscura non se la sentono di rinunciare alla camera chiara. Io sentivo molto più mie le foto che stampavo in bagno piuttosto che quelle che ritiravo dal laboratorio wink.gif


QUOTE(d80man @ Jul 29 2009, 06:24 PM) *
...
Ma vorrei far capire al buon Franco che quelle parole che scrive in inglese per alcuni potrebbero essere totalmente incomprensibili...
Luca


Ciao Luca, on-camera è un termine di uso "quasi" corrente, usato spesso sul forum... tra i tanti termini inglesi entrati nel linguaggio comune mi sembra il più semplice wink.gif
Comunque sia cercherò di accontentarti smile.gif
Maurizio M
QUOTE(gattomiro @ Jul 29 2009, 01:42 PM) *
Sarò pazzo ma se scatto un servizio da 700 immagini voglio che la provinatura sia eseguita su file praticamente perfetti,

...perchè pazzo?...questo ti fà onore..ma non è detto che in jpg questo non sia possibile, te lo posso assicurare. Maury

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 29 2009, 12:24 PM) *
Io non capisco il discorso della scelta del Jpeg per evitare la postproduzione.... hmmm.gif
C'è qualcuno che abbia una risposta a riguardo?

Ciaooo...chi ha detto che si usa il jpg per non fare PP...personalmente non necessito dell'operare in raw e faccio normalmente pp. Maury
bergat@tiscali.it
E allora usando Jpeg hai solo svantaggi e nessun vantaggio cerotto.gif
buzz
Dice un proverbio: chi vuole va e chi non vuole manda.
Nessuno impone a nessuno di "sporcarsi le mani" con la tastiera, così come ai tenmpi nessuno imponeva a nessuno di bagnarsi le mani con gli acidi.
Dipende tutto dal risultato che si vuole ottenere.
C'è chi si diverte a scattare (ne conosco tantissimi) e non gli interessa poi il risultato. Gli importa solo sentirsi registi dietro una macchina fotografica.
Altri che si divertono a scattare e poi mandano le foto a stanmpare così come sono, e poi magari si lamentano dei risultati.
Poii ci sono quelli che vogliono seguire tutta la trafila per conto proprio.
Non importa se si debba usare un computer o una serie di bacinelle di acidi. L'importante è sentirsi artefici del risultato in tutto il suo travaglio.

Opinioni, rispettabili, ma non condivisibili, come ha detto bergat. Ognuno faccia dei propri scatti quello che vuole, e chi si accontenta, gode.
Maurizio M
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 29 2009, 12:56 PM) *
Quelli esposti sono dei validi motivi, ma comunque riconducibili solo al fattore.... tempo. grazie.gif

...può essere vero! Maury

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 29 2009, 10:11 PM) *
E allora usando Jpeg hai solo svantaggi e nessun vantaggio cerotto.gif

...ma non solo. personalmente faccio il matrimonialista e la tesi del jpg la trovo più applicabile che in altre circostanze, la luce è stabile e uguale, alle sfilate, no...quindi alle sfilate uso raw ai matrimoni uso jpg, ma lungi da me l'usare il jpg SOLO per il tempo! Maury
buzz
QUOTE(ciaksposi @ Jul 30 2009, 09:35 AM) *
personalmente faccio il matrimonialista e la tesi del jpg la trovo più applicabile che in altre circostanze, la luce è stabile e uguale, alle sfilate, no...quindi alle sfilate uso raw ai matrimoni uso jpg, ma lungi da me l'usare il jpg SOLO per il tempo! Maury



Il mondo è vario (non sempre bello!) e ognuno sposa il proprio metodo.
Alle sfilate hai la stessa luce da quando comincia a quando finisce, in un matrimonio hai 5 ambienti diversi: casa1 casa2 chiesa esterni sala.
Se in una sfilata il colore non è perfettamente bilanciato, puoi dare la colpa alle luci (!) e la foto è sempre presentabile e/o publicabile mentre non puoi presentare un matrimonio virato in giallo o in azzurro perchè il quel momento eri con il WB sbagliato, o l'automatico si è fatto influenzare dal colore dell'abito di una invitata smile.gif.
Rimango dell'idea che il RAW è meglio (bella scoperta) ma non ne faccio una questione di fattore tempo, ma di spazio-tempo.
In una card da 8 giga mi ci entrano quasi 2000 scatti in jpg e meno di 500 in raw (circa).
Inltre in un matrimonio è difficile che si scatti una raffica di raw, mentre in altre occasioni, il buffer si satura con facilità (sport-sfilata-saggio di danza)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.