Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alessandro pischedda
Aiuto!
Che si fa in questi casi??????????
Proprio non si muove pare incollato!
buzz
Non usare lubrificanti per nessun motivo.
Controlla che non sia caduta l'ottica per terra o che non abbia subìti urti.
Prendi una fascetta di nylon e stringila attorno al filtro, poi con una pinza tira nel senso antiorario per svitare.
Altro sistema: prendi un panno spugna di quelli quadrati, appoggia l'ottica dalla parte del filtro, pressa e gira.
alessandro pischedda
svitato!!!
grazie!
bart1972
Ti è andata ancora bene,
a me era successo con l'anello di un paraluce in gomma, che si era davvero storto, ho dovuto aprirlo segandolo dall'interno, un operazione veramente allucinante .


ciao


Andrea
buzz
Quale metodo è stato efficace?
brata
A me capita regolarmente, la prima volta ho fatto un macello (ero intervenuto con un pappagallo, quello per svitare i tubi, mettendoci un panno) e ho dovuto portare l'ottica alla LTR. La seconda ho stretto uno spago intorno all'anello zigrinato del polarizzatore (ci vuole un qualcosa di molto fino per stringere solo quest'anello altrimenti gira tutto e non si svita nulla). Comunque ora in linea di principio non stringo mai del tutto il polarizzatore e ciononostante tende a bloccarsi lo stesso...
mariomc2
QUOTE(buzz @ Jul 16 2009, 01:51 AM) *
Quale metodo è stato efficace?



Suppongo la fascetta...
gianlucaf
non lubrificare dite...

per prevenire queste cose si può fare qualcosa oltre a non serrare come dannati i filtri?
LucaCorsini
QUOTE(gianluca.f @ Jul 16 2009, 09:30 AM) *
non lubrificare dite...

per prevenire queste cose si può fare qualcosa oltre a non serrare come dannati i filtri?

Un buon sistema è quello che ho adotto io, una volta riuscii a smontare un pola che non ne voleva proprio sapere di svitarsi.
Da quella volta ... col cavolo che lo rimonto!
Ho deciso niente filtri sulle mie lenti.
maxd90
QUOTE(d80man @ Jul 16 2009, 09:44 AM) *
Un buon sistema è quello che ho adotto io, una volta riuscii a smontare un pola che non ne voleva proprio sapere di svitarsi.


e che sistema sarebbe?


SkZ
Il suo sitema e' che non rischia piu' di avere filtri che si blocchino laugh.gif

pero' cosi' si rinuncia a tante belle foto. pero' forse basta mettere e togliere senza lasciare li' a lungo
vetrofragile
Il miglior metodo per svitarlo è afferrarlo con tutta la superfice della mano possibile ossia pollice-indice a mo' di "ok" e girare.
Succede perchè il metallo dell'anello si flette se preso con sole due dita e si deforma tanto da bloccarlo simmetricamente al punto di applicazione (le dita).

un saluto
buzz
QUOTE(SkZ @ Jul 16 2009, 04:43 PM) *
Il suo sitema e' che non rischia piu' di avere filtri che si blocchino laugh.gif

pero' cosi' si rinuncia a tante belle foto. pero' forse basta mettere e togliere senza lasciare li' a lungo


Io non uso filtri se non strettamente necessari, ovvero... mai! smile.gif
Ma se servono....
cuomonat
QUOTE(mariomc2 @ Jul 16 2009, 09:28 AM) *
Suppongo la fascetta...

Sicuramente, una fascetta autostringente di adeguata lunghezza avvolta e stretta intorno al filtro, per migliorare la presa.
vetrofragile
QUOTE(buzz @ Jul 16 2009, 06:46 PM) *
Io non uso filtri se non strettamente necessari, ovvero... mai! smile.gif
Ma se servono....


Ora so da chi non acquistare mai un obiettivo smile.gif
marce956
Non rispondo da esperto di fotografia, ma da presunto esperto della meccanica classica (quella Galileiana, tanto per intenderci): e se al primo avvitaggio si passasse poco, dico poco, di quel grasso bianco finissimo, da dare sul filetto del filtro alla sua prima avvitatura?
Marcello
SkZ
penso che le ottiche (lenti) di buzz siano ben piu' tenute delle tue, sai? wink.gif
lui non ha bisogno di un filtro UV per riparare le lenti da graffi. rolleyes.gif
vetrofragile
QUOTE(SkZ @ Jul 16 2009, 09:41 PM) *
penso che le ottiche (lenti) di buzz siano ben piu' tenute delle tue, sai? wink.gif
lui non ha bisogno di un filtro UV per riparare le lenti da graffi. rolleyes.gif


ammazza che sviolinata! miri alla moderazione? biggrin.gif messicano.gif
qualsiasi lente,se protetta è meglio Police.gif
SkZ
nessuna sviolinata: lui ci lavora con quelle ottiche e non si puo' permettere di graffiarle o avere danni (anche se ricordo incidenti gli sono capitati). Proteggere va bene, evitare che la protezione serva di piu': il colpo puo' danneggiare cmq e fare piu' danni di quanto si pensi.
buzz
QUOTE(vetrofragile @ Jul 16 2009, 11:08 PM) *
ammazza che sviolinata! miri alla moderazione? biggrin.gif messicano.gif
qualsiasi lente,se protetta è meglio Police.gif


Un graffio da molti meno problemi di un filtro, anche di buona qualità.
Se non lo hanno incorporato nello schema ottico per proteggere la lente frontale ci sarà o no un motivo?
La lente frontale poi la si protegge più efficacemente montando il paraluce, e quello non manca mai di esserci nelle mie ottiche.
vetrofragile
QUOTE(buzz @ Jul 17 2009, 03:45 AM) *
Un graffio da molti meno problemi di un filtro, anche di buona qualità.
Se non lo hanno incorporato nello schema ottico per proteggere la lente frontale ci sarà o no un motivo?
La lente frontale poi la si protegge più efficacemente montando il paraluce, e quello non manca mai di esserci nelle mie ottiche.


Permettimi di non essere d'accordo perchè i buoni filtri protettivi della b&w inseriscono una percentuale irrisoria di degradaziaone nell'immagine,davvero impercettibile anche a tutto schermo con forti ingrandimenti.
Il paraluce è un ottimo metodo,hai ragione, ma preferisco pulire il meno possibile la lente frontale dell'ottica tutte le volte che si sporca .. e lavorando in esterna si sporca velocemente,anche solo di pulviscolo smoggoso appiccicoso di una città o aria intrisa di salsedine al mare..alla lunga attaccano chimicamente lo strato protettivo della lente frontale. Ergo,filtro nikon protettivo smile.gif
mariomc2
QUOTE(buzz @ Jul 17 2009, 03:45 AM) *
Un graffio da molti meno problemi di un filtro, anche di buona qualità.
Se non lo hanno incorporato nello schema ottico per proteggere la lente frontale ci sarà o no un motivo?
La lente frontale poi la si protegge più efficacemente montando il paraluce, e quello non manca mai di esserci nelle mie ottiche.


Questa mi mancava! E quali sarebbero i terribili problemi derivati dall'uso dei filtri? Se parli di qualità dell'immagine dimostra che un filtro di buon livello, es B+W o Nikon, degrada l'immagine, io ho postato due foto da cui si evince il contrario qui.
Ora ognuno è libero di fare le proprie scelta ma basta leggende metropolitane.
Perdonami il tono ma sono stanco di sentire le solite storie mai supportate da prove pratiche.
Maicolaro
QUOTE(mariomc2 @ Jul 17 2009, 05:29 PM) *
Questa mi mancava! E quali sarebbero i terribili problemi derivati dall'uso dei filtri? Se parli di qualità dell'immagine dimostra che un filtro di buon livello, es B+W o Nikon, degrada l'immagine, io ho postato due foto da cui si evince il contrario qui.
Ora ognuno è libero di fare le proprie scelta ma basta leggende metropolitane.
Perdonami il tono ma sono stanco di sentire le solite storie mai supportate da prove pratiche.


Come ti è stato fatto notare nella discussione linkata occorrono condizioni di luce più critiche per vedere la differenza. Interessante poi la teoria del toglierlo quando si scatta in controluce, io preferisco non metterlo proprio in nessuna condizione di luce, così non mi devo ricordare di toglierlo quando potrebbe dare fastidio (come faccio poi a sapere in anticipo se darebbe e fastidio e quindi dovrei toglierlo? boh). E il tempo magari fondamentale per cogliere un attimo perso per toglierlo?
Senza contare la spesa in filtri se usati come suggerisci tu al posto dei tappi, visto le righe che inevitabilmente si creerebbero dopo pochi mesi.
Quanto al fatto che i filtri degradano SEMPRE una fotografia e non andrebbero usati se non per ottenere un particolare effetto, ossia quella che tu chiami una legenda metropolitana, puoi dare un occhio qui (ultimo paragrafo) oppure qui (Thom's Maxim #19) per citare due autorevoli fonti (sicuramente più di te e me), in rete e sui libri di tecnica fotografica se ne trovano altre centinaia. Tutte legende? hmmm.gif

Un saluto
m.
bergat@tiscali.it
Io su tutti gli obiettivi ho filtri protettivi skylight o UV, con l'unico scopo di proteggere l'obiettivo dalla sporcizia.

Preferisco pulire periodicamente la superficie esterna del filtro con vetril e un fazzoletto, e poi sponpettare, che non la lente frontale dell'obiettivo, col rischio di intaccare lo strato protettivo della lente.

Che ci sia poi una perdita pur leggera di definizione, lo so, ma è talmente minima che accetto tale compromesso.
vetrofragile
Non voglio fare polemica,ma solo parlare con buon senso.
Per quanto riguarda la NON inclusione dei filtri direttamente dal produttore delle ottiche ,non va letto come impossibilità di ottenere buone performance con filtro montato ma semplicemente perchè per un buon filtro l'esborso si aggira intorno ai 100 euro,quindi andrebbero a ricadere sul costo finale.Politiche di mercato ,concorrenza ecc.
Per quanto riguarda la degradazione dell'immagine,bhè è pacifico che ottimi filtri diano impercettibili decadimenti ottici,nel 99 % dei casi.
Poi ognuno è libero di fare ciò che crede,io preferisco non avere graffi sulla lente frontale dell'ottica,ne corrosioni dovute all'azione chimica dei contaminanti dell'aria (smog,salsedine ecc ecc)
La lente è la vostra,fate come meglio credete naturalmente.

Un saluto

QUOTE(Maicolaro @ Jul 17 2009, 05:57 PM) *
Come ti è stato fatto notare nella discussione linkata occorrono condizioni di luce più critiche per vedere la differenza. Interessante poi la teoria del toglierlo quando si scatta in controluce, io preferisco non metterlo proprio in nessuna condizione di luce, così non mi devo ricordare di toglierlo quando potrebbe dare fastidio (come faccio poi a sapere in anticipo se darebbe e fastidio e quindi dovrei toglierlo? boh). E il tempo magari fondamentale per cogliere un attimo perso per toglierlo?
Senza contare la spesa in filtri se usati come suggerisci tu al posto dei tappi, visto le righe che inevitabilmente si creerebbero dopo pochi mesi.
Quanto al fatto che i filtri degradano SEMPRE una fotografia e non andrebbero usati se non per ottenere un particolare effetto, ossia quella che tu chiami una legenda metropolitana, puoi dare un occhio qui (ultimo paragrafo) oppure qui (Thom's Maxim #19) per citare due autorevoli fonti (sicuramente più di te e me), in rete e sui libri di tecnica fotografica se ne trovano altre centinaia. Tutte legende? hmmm.gif

Un saluto
m.



quelle che citi sono ,pur autorevoli,considerazioni personali... nulla di scientificamente provato con strumentazioni
buzz
Infatti ogniuno è libero di usarlo o meno, accettandione le conseguenze positive e negative.
Non ci sono leggende, ma uso pratico.
Non mi pare di aver parlato di terribili problemi, ma a quanto pare fare del sensazionalismo non è ad uso esclusivo dei giornalisti, e vedo che non perdi il garbo con cui, caro mario, esprimi le tue idee.
Un vetro in più è sempre una superficie aria-vetro-aria dove il raggio di luce subisce una se pur minima diffrazione.
Questo può essere accettato, se il motivo di tale applicazione è superiore al degrado subìto, come una correzione di intonazione (skylight) quando si lavora con le dia o un UV per lo stesso motivo, cosa che con i moderni photoshop diventa superfluo. Necessario è quello indotto da un polarizzatore, altrimenti insostituibile.
Lambretta SR48
Buonasera... non mi inserisco nella questione filtri si/no boh... gni tanto... riflessi indesiderati, smerigliatrice angolare per togliere quelli incastrati... e altre amenità del genere...

Mi viene di precisare una cosa sola, di tutti i filtri quello che dovrebbe essere usato solo quando "serve" è proprio il polarizzatore... per chi non lo sapesse è composto da due filtri sovrapposti tra le cui superfici interne è presente il "polarizzante" quindi le superfici ulteriori aria vetro sono 3 non una... due appunto di vetro è una di materiale organico... tra l'altro esistono dei polarizzatori particolari la cui montatura è a tenuta "stagna" perché sono molto sensibili all'umidità e quindi agli sbalzi di temperatura, una mano "santa" quando per esempio in montagna dai - 20 gradi esterni si entra al "teporazzo" dei rifugi alpini...

Suggerire di usare filtri di qualità equivale a consigliare di togliere il tappo davanti all'obiettivo prima di scattare... ma repetita juvant...

Buoni fitri a tutti e buon viaggio in metropolitana...
SkZ
QUOTE(vetrofragile @ Jul 17 2009, 05:40 AM) *
[..]preferisco pulire il meno possibile la lente frontale dell'ottica tutte le volte che si sporca .. e lavorando in esterna si sporca velocemente,anche solo di pulviscolo smoggoso appiccicoso di una città o aria intrisa di salsedine al mare..alla lunga attaccano chimicamente lo strato protettivo della lente frontale. Ergo,filtro nikon protettivo smile.gif

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 17 2009, 06:24 PM) *
Io su tutti gli obiettivi ho filtri protettivi skylight o UV, con l'unico scopo di proteggere l'obiettivo dalla sporcizia.
Preferisco pulire periodicamente la superficie esterna del filtro con vetril e un fazzoletto, e poi sponpettare, che non la lente frontale dell'obiettivo, col rischio di intaccare lo strato protettivo della lente.
Che ci sia poi una perdita pur leggera di definizione, lo so, ma è talmente minima che accetto tale compromesso.

QUOTE(vetrofragile @ Jul 17 2009, 06:41 PM) *
Non voglio fare polemica,ma solo parlare con buon senso.
Per quanto riguarda la NON inclusione dei filtri direttamente dal produttore delle ottiche ,non va letto come impossibilità di ottenere buone performance con filtro montato ma semplicemente perchè per un buon filtro l'esborso si aggira intorno ai 100 euro,quindi andrebbero a ricadere sul costo finale.Politiche di mercato ,concorrenza ecc.
Per quanto riguarda la degradazione dell'immagine,bhè è pacifico che ottimi filtri diano impercettibili decadimenti ottici,nel 99 % dei casi.
[...]


Ma se pulisci il filtro col vetril o malamente non rischi di renderlo piu' opaco? se si sporca/rovina la lente frontale ugualmente si sporca/rovina il filtro del valore di 100€. Non e' meglio prestare attenzione all'ottica in primis e pulirla con attenzione?
Io avevo un filtro sul 50 f1.4 della F2, poi causa sbilanciamento dell borsa e sua non perfetta chiusura la macchina e' caduta e si e' rotto il filtro e ora il suo supporto e li' e non si riesce a toglierlo.
Siamo sicuri che una leggera abrasione localizzata sulla lente frontale sia peggiore di un filtro in termini di degrado? A proposito: come detto niente opinioni, solo fatti. wink.gif
vetrofragile
vetril? scherzate spero! quel prodotto ha più di 50 anni!! ti credo che alla lunga opacizza!
Dopo parecchie prove trovo il Panno in microfibra della spontex,quello arancione il miglior rimedio contro lo sporco su superfici dure e lisce come i vetri degli obiettivi;con centinaia di migliaia di nano uncini toglie praticamente ogni tipo di residuo,sia secco che olioso/unto dalla lente. Migliore del panno poco pulente che ti da l'oculista con gli occhiali e per nulla aggressivo come potrebbe essere uno sgrassatore.Costa poco,provare per credere.

PS: non mi pagano smile.gif




QUOTE(SkZ @ Jul 17 2009, 09:47 PM) *
Ma se pulisci il filtro col vetril o malamente non rischi di renderlo piu' opaco? se si sporca/rovina la lente frontale ugualmente si sporca/rovina il filtro del valore di 100€. Non e' meglio prestare attenzione all'ottica in primis e pulirla con attenzione?
Io avevo un filtro sul 50 f1.4 della F2, poi causa sbilanciamento dell borsa e sua non perfetta chiusura la macchina e' caduta e si e' rotto il filtro e ora il suo supporto e li' e non si riesce a toglierlo.
Siamo sicuri che una leggera abrasione localizzata sulla lente frontale sia peggiore di un filtro in termini di degrado? A proposito: come detto niente opinioni, solo fatti. wink.gif


Se l'ottica costa 14 volte il costo di un buon filtro,penso che valga la pena rischiare di rovinare lui anzichè la lente,non trovi?
Ad esempio al momento lavoro con il 24-70 e l'85 f1.4 zeiss... mi sento più sicuro avendo davanti un protezione.
Poi come si diceva sopra,ognuno può far ciò che meglio crede senza però negare l'utilità di proteggere la lente frontale da eventuali urti o corrosioni chimiche.

Una buona notte
mariomc2
QUOTE(Maicolaro @ Jul 17 2009, 05:57 PM) *
Come ti è stato fatto notare nella discussione linkata occorrono condizioni di luce più critiche per vedere la differenza.
Postami un confronto in situazioni più critiche allora, dimostra con i fatti ciò che dici o sostieni anche tu che è meglio un graffio sulla lente frontale che un filtro? Dai non scherziamo!
Interessante poi la teoria del toglierlo quando si scatta in controluce, io preferisco non metterlo proprio in nessuna condizione di luce, così non mi devo ricordare di toglierlo quando potrebbe dare fastidio (come faccio poi a sapere in anticipo se darebbe e fastidio e quindi dovrei toglierlo? boh). E il tempo magari fondamentale per cogliere un attimo perso per toglierlo?
Mai persa un'immagine per togliere un filtro. Pare ovvio che in caso di notturni con luci in macchina o in pieno controluce si cerchi di ridurre al minimo flare e riflessi interni sono gli unici casi in cui toglierlo potrebbe fare la differenza
Senza contare la spesa in filtri se usati come suggerisci tu al posto dei tappi, visto le righe che inevitabilmente si creerebbero dopo pochi mesi.
Questa è fortissima! I filtri quindi si consumerebbero e la lente frontale no?
Quanto al fatto che i filtri degradano SEMPRE una fotografia e non andrebbero usati se non per ottenere un particolare effetto, ossia quella che tu chiami una legenda metropolitana, puoi dare un occhio qui (ultimo paragrafo) oppure qui (Thom's Maxim #19) per citare due autorevoli fonti (sicuramente più di te e me), in rete e sui libri di tecnica fotografica se ne trovano altre centinaia. Tutte legende? hmmm.gif
Leggende no ma opinioni personali valide esattamente come la mia e la tua!


Un saluto
m.



Un salutoi anche a te
mariomc2
QUOTE(buzz @ Jul 17 2009, 06:43 PM) *
Infatti ogniuno è libero di usarlo o meno, accettandione le conseguenze positive e negative.
Non ci sono leggende, ma uso pratico.
Non mi pare di aver parlato di terribili problemi, ma a quanto pare fare del sensazionalismo non è ad uso esclusivo dei giornalisti, e vedo che non perdi il garbo con cui, caro mario, esprimi le tue idee.
Un vetro in più è sempre una superficie aria-vetro-aria dove il raggio di luce subisce una se pur minima diffrazione.
Questo può essere accettato, se il motivo di tale applicazione è superiore al degrado subìto, come una correzione di intonazione (skylight) quando si lavora con le dia o un UV per lo stesso motivo, cosa che con i moderni photoshop diventa superfluo. Necessario è quello indotto da un polarizzatore, altrimenti insostituibile.


Ciao Buzz noto che mantieni, malgrado tutto, l'abitudine di attaccare la persona e non ciò che dice, vabbè mi abituerò.
Passando all'argomento si sono stato duretto al limite della sopportazione ma di fronte ad affermazioni del tipo: "Un graffio da molti meno problemi di un filtro, anche di buona qualità" credo che sia il caso di chiarire, anche se immagino tu abbia volutamente esagerato, che non è esattamente così! Un graffio sulla lente frontale crea problemi gravi sia sotto l'aspetto qualitativo dell'immagine finale che sotto l'aspetto economico, prova a vendere un obiettivo con la lente frontale graffiata e poi ne riparliamo! Ovviamente il mio è sensazionalismo...
Continuo a dire che parlare di degrado valutabile dell'immagine con un filtro è una leggenda metropolitana ho, nel mio piccolo, postato un esempio non vedo esempi contrari, o forse sono io che non li trovo.
Ciao e malgrado tutto con simpatia.
mariomc2
QUOTE(SkZ @ Jul 17 2009, 09:47 PM) *
Ma se pulisci il filtro col vetril o malamente non rischi di renderlo piu' opaco?
Sono d'accordo sulla valutazione del vetril, utile anni fa (anche se esiste da molto il liquido Kodak, e simili, con le cartine ottiche), ma adesso con i panni in microfibra è tutto più semplice
se si sporca/rovina la lente frontale ugualmente si sporca/rovina il filtro del valore di 100€. Non e' meglio prestare attenzione all'ottica in primis e pulirla con attenzione?
Pienamente d'accordo ma in caso di sporco, spesso inevitabile, preferisco perdere 100€ che 1500 del 24/70
Io avevo un filtro sul 50 f1.4 della F2, poi causa sbilanciamento dell borsa e sua non perfetta chiusura la macchina e' caduta e si e' rotto il filtro e ora il suo supporto e li' e non si riesce a toglierlo.
A me è successa la stessa cosa con l' 80/200 e amo pensare che la rottura del filtro abbia evitato danni alla lente... per togliere la montatura ho usato un pezzo di gomma su cuo ho appoggiato la stessa e facendo forza verso il basso sono riuscito a smontarla, puoi provare anche con il ssitema della fascetta in plastica suggerito da Buzz
Siamo sicuri che una leggera abrasione localizzata sulla lente frontale sia peggiore di un filtro in termini di degrado? A proposito: come detto niente opinioni, solo fatti. wink.gif
Parliamo di fatti una leggera abrasione localizzata porta, lo dico per esperienza (non ho test in quanto occorrerebbero due lenti uguali di cui una danneggiata), un notevole calo qualitativo dell'ottica decisamente più marcato di quello, impercettibile, derivato dall'uso del filtro; poi mi pare dimostrato che sia più facile vendere un obiettivo col filtro piuttosto che un obiettivo col graffio! wink.gif
giulioriotta
Mi è capitato la settimana scorsa durante un servizio fotografico. Le ingiurie sono durate 15 minuti abbondanti, poi sono riuscito a svitare quel maledetto filtro stella! biggrin.gif
Lambretta SR48
Buongiorno... la questione filtro si o no è diversa ed è soggettiva, al di là delle leggende in metropolitana e in autobus, ognuno si regoli di conseguenza...

Viceversa quando un filtro non si svita la colpa è sempre dell'utilizzatore, i filtri "scarsi" sono scarsi anche "meccanicamente" non solo "otticamente" ovvero le filettature per avvitarli sulla montatura sono approssimative, non vengono utilizzati metalli autolubrificanti, anzi solitamente sono di ferraccio che tende a ossidarsi... quindi chi è causa del suo mal pianga se stesso, le filettature vanno controllate, pulite da tracce di grasso, sporcizia e vanno scartati quei filtri che presentano tracce di ossido sulla filettatura... in sostanza non vi limitate a lustrare la baionetta della vostra digireflex ma guardate pure cosa ci montate sopra... e vedrete che non sarà più necessario tirare giù tutti i Santi del calendario per smontare un pola o un cross-screen...

Poi non c'è bisogno di stringerli con la chiave "svedese" da 1000 basta arrivare a fondo corsa dolcemente... va bene che essere "grezzi" nell'utilizzo fa tanto "macho" ma in certi casi occorre dosare la forza al punto giusto, a volte una carezza puote più di una mazzata...
Maicolaro
QUOTE(mariomc2 @ Jul 18 2009, 08:22 AM) *
Questa è fortissima! I filtri quindi si consumerebbero e la lente frontale no?

Forse volevi dire i tappi, sei tu che hai detto che usi i filtri al posto dei tappi
QUOTE(mariomc2 @ Jul 18 2009, 08:22 AM) *
Leggende no ma opinioni personali valide esattamente come la mia e la tua!

Fortunatamente le opinioni personali per quanto rispettabili non sono tutte egualmente valide, altrimenti non esisterebbero professori, scuole, università, libri etc. Ne io, ne a quanto mi è dato di sapere tu, "esprimiamo opinioni" su siti personali di cultura fotografica che ricevono mensilmente migliaia di visite e per questo acquistano autorevolezza. I siti che ho citato appaiono in cima a molti motori di ricerca se interrogati sul problema che stiamo discutendo. Quando troverò tra questi il tuo sito forse ti darò più retta, per ora mi accontento di Nadir, Tom Hogan e molti altri tutti inquivocabilmente d'accordo rolleyes.gif

un arisaluto
m.

p.s. ovviamente ciascuno è libero di dare retta a te invece che alle tante legende metropolitane messe in giro.
vetrofragile
QUOTE(Maicolaro @ Jul 19 2009, 06:54 PM) *
Forse volevi dire i tappi, sei tu che hai detto che usi i filtri al posto dei tappi

Fortunatamente le opinioni personali per quanto rispettabili non sono tutte egualmente valide, altrimenti non esisterebbero professori, scuole, università, libri etc. Ne io, ne a quanto mi è dato di sapere tu, "esprimiamo opinioni" su siti personali di cultura fotografica che ricevono mensilmente migliaia di visite e per questo acquistano autorevolezza. I siti che ho citato appaiono in cima a molti motori di ricerca se interrogati sul problema che stiamo discutendo. Quando troverò tra questi il tuo sito forse ti darò più retta, per ora mi accontento di Nadir, Tom Hogan e molti altri tutti inquivocabilmente d'accordo rolleyes.gif

un arisaluto
m.

p.s. ovviamente ciascuno è libero di dare retta a te invece che alle tante legende metropolitane messe in giro.



Fino a quando non sarà dimostrato,rimangono opinioni personali quanto la sua e la mia.
Docenti,scuole e univeristà soprattutto quelle scientifiche insegnano agli studenti con autorevolezza materie basate su prove e teoremi ripetibile e dimostrabili; in questo particolare caso nessuno ha tecnicamente dimostrato nulla,comprese le fonti da lei citate.

Un saluto
Maicolaro
QUOTE(vetrofragile @ Jul 19 2009, 07:48 PM) *
Fino a quando non sarà dimostrato,rimangono opinioni personali quanto la sua e la mia.
Docenti,scuole e univeristà soprattutto quelle scientifiche insegnano agli studenti con autorevolezza materie basate su prove e teoremi ripetibile e dimostrabili; in questo particolare caso nessuno ha tecnicamente dimostrato nulla,comprese le fonti da lei citate.

Nessuno ha tecnicamente dimostrato, ma entrambe (e ripeto molte altre, oserei dire tutte le fonti reperibili su internet o su libri di tecnologia fotografica) spiegano il perchè, ossia un passaggio aria vetro in più non previsto dallo schema ottico originale.
Tutto questo può essere per gli occhi di qualcuno ininfluente, ma dire che si tratti di una legenda metropolitana è sbagliato, le legende metropolitane per definizione non si sa chi le mette in giro, in questo caso ci troviamo di fronte a fonti circonstanziate ed autorevoli.
Se poi ritenete di saperne quanto e più di Tom Hogan o di Michele Vacchiano mi inchino al vostro ego, per fortuna mentre centinaia di migliaia di persone leggono i loro articoli, a noi qui se ci va bene ci leggono in quattro gatti. wink.gif

Un saluto
m.
vetrofragile
QUOTE(Maicolaro @ Jul 19 2009, 09:53 PM) *
Nessuno ha tecnicamente dimostrato, ma entrambe (e ripeto molte altre, oserei dire tutte le fonti reperibili su internet o su libri di tecnologia fotografica) spiegano il perchè, ossia un passaggio aria vetro in più non previsto dallo schema ottico originale.
Tutto questo può essere per gli occhi di qualcuno ininfluente, ma dire che si tratti di una legenda metropolitana è sbagliato, le legende metropolitane per definizione non si sa chi le mette in giro, in questo caso ci troviamo di fronte a fonti circonstanziate ed autorevoli.
Se poi ritenete di saperne quanto e più di Tom Hogan o di Michele Vacchiano mi inchino al vostro ego, per fortuna mentre centinaia di migliaia di persone leggono i loro articoli, a noi qui se ci va bene ci leggono in quattro gatti. wink.gif

Un saluto
m.


Ma di cosa stiamo parlando?Forse ho perso il filo del discorso oppure non ho capito.
Io non discuto che interponendo un vetro in più si inseriscano fattori di disturbo,è pacifico questo; discuto piuttosto sulla "Sicuramente vera" degradazione dell'immagine finale.
Quanto si degrada l'immagine? Tanto ,poco,così così.. sono tutti termini poco scentifici e molto individuali . Il fatto che molti leggano i loro blog,siti o libri non significa che abbiano dimostrato esattamente il grado di decadimento visivo creato dai filtri; siamo sempre nel campo del personale,individuale .
Quali filtri hanno preso in considerazione? quali marche? con quali ottiche e soprattutto in quali condizioni climatiche, in quali condizioni di luce a quali focali ecc ecc...
senza una regola certa applicabile ognuno può sperimentare situazioni diverse e opinioni contrastanti.
Come io dico che un buon filtro completamente neutro non inserisca percettibili decadimenti,lei invece può sostenere il contrario.. e il numero di persone che legge questa discussione non influisce minimamente sull'idea che ci siamo fatti dell'oggetto in questione.

Un saluto

Cosimo Camarda
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 17 2009, 07:53 PM) *
Suggerire di usare filtri di qualità equivale a consigliare di togliere il tappo davanti all'obiettivo prima di scattare... ma repetita juvant...



...ben detto!!!

..ho letto tutta la discussione, forse siamo un "pò" ot. e forse questo argmento è stato aperto chiuso un sacco di volte, ed il risultato è stato nullo, ognuno è rimasto della sua opinione; invito alcuni utenti a vivere più serenamente qualsiasi discussione e di non sentirsi attaccati se qualcuno la può pensare diversamente.
mariomc2
QUOTE(vetrofragile @ Jul 19 2009, 10:39 PM) *
Ma di cosa stiamo parlando?Forse ho perso il filo del discorso oppure non ho capito.
Io non discuto che interponendo un vetro in più si inseriscano fattori di disturbo,è pacifico questo; discuto piuttosto sulla "Sicuramente vera" degradazione dell'immagine finale.



Esattamente quello che sto cercando di capire, chi afferma che la degradazione dell'immagine è sicuramente vera e visibile lo dimostri con foto, ci vuole poco in fondo, una fotocamera, e immagino che chi disserta sui filtri fotografici ne possegga una, un obiettivo, uin filtro e un cavalletto e un telecomando (o l'autoscatto) io per ora ho postato immagini che dimostrano che questo tanto temuto decadimento non c'è...
per comodità le riposto qui

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 6.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 6.7 MB
Maicolaro
QUOTE(vetrofragile @ Jul 19 2009, 10:39 PM) *
Quanto si degrada l'immagine?


Raccolgo l'invito di Cosimo e la chiudo quà dicendo solamente che in realtà di quanto si degrada l'immagine a me non interessa minimamente, mi basta sapere che sicuramente succede (+ o - a seconda delle condizioni su questo a quanto pare alla fine siamo quasi tutti d'accordo).
D'altro canto mi dispiacerebbe dopo aver speso migliaia di euro in attrezzatura tornare a casa e trovare anche solo una foto rovinata per colpa di un filtro da 100 euro. Inoltre in più di vent' anni di fotografia non ho mai graffiato una lente frontale e non perchè sono fortunato, ma perchè adotto normali precauzioni.
Se qualcuno la pensa diversamente o non si sente sicuro senza una protezione liberissimo, ma per favore non cerchiamo di convincerci che montare un filtro o non montarlo sia la stessa cosa, perchè non lo è e non lo sarà mai.

Un saluto
m.

LucaCorsini
QUOTE(Maicolaro @ Jul 20 2009, 10:14 AM) *
Raccolgo l'invito di Cosimo e la chiudo quà dicendo solamente che in realtà di quanto si degrada l'immagine a me non interessa minimamente, mi basta sapere che sicuramente succede (+ o - a seconda delle condizioni su questo a quanto pare alla fine siamo quasi tutti d'accordo).
D'altro canto mi dispiacerebbe dopo aver speso migliaia di euro in attrezzatura tornare a casa e trovare anche solo una foto rovinata per colpa di un filtro da 100 euro. Inoltre in più di vent' anni di fotografia non ho mai graffiato una lente frontale e non perchè sono fortunato, ma perchè adotto normali precauzioni.
Se qualcuno la pensa diversamente o non si sente sicuro senza una protezione liberissimo, ma per favore non cerchiamo di convincerci che montare un filtro o non montarlo sia la stessa cosa, perchè non lo è e non lo sarà mai.

Un saluto
m.

Quoto e controfirmo ogni parola.
Aggiungo che l'AF mi ha ringraziato da quando ho tolto qualsiasi filtro.
Luca
gattomiro
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 17 2009, 07:53 PM) *
Mi viene di precisare una cosa sola, di tutti i filtri quello che dovrebbe essere usato solo quando "serve" è proprio il polarizzatore... per chi non lo sapesse è composto da due filtri sovrapposti tra le cui superfici interne è presente il "polarizzante" quindi le superfici ulteriori aria vetro sono 3 non una... due appunto di vetro è una di materiale organico...


QUOTE(d80man @ Jul 20 2009, 10:29 AM) *
Aggiungo che l'AF mi ha ringraziato da quando ho tolto qualsiasi filtro.


Buongiorno a tutti.

Ho letto variamente gli interventi occorsi in questo thread. La prima cosa che mi sono chiesto è stata: l'autore della discussione nel frattempo è riuscito a svitare il polarizzatore dal suo obiettivo? Scherzi a parte, ho notato che ci sono, nei vari post, alcune affermazioni valide e parimenti alcune inesattezze. Innanzitutto farei notare che il filtro polarizzatore è sì costituito da due lenti, ma sono esse stesse che, ruotate opportunamente ed in coppia (appunto) "selezionano" alcune lunghezze d'onda della luce impedendo il passaggio di altre che altrimenti verrebbero a propagarsi, tipicamente nella forma dei riflessi. Non ci sono quindi sostanze organiche fra le due lenti. Per un approfondimento invito tutti a questa illuminante lettura: http://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore.
Relativamente alla questione del "degrado" introdotto dal filtro, bisogna considerare diversi aspetti. Intanto è inequivocabilmente vero che un filtro modifica fisicamente lo schema ottico dell'obiettivo, introducendo ulteriori superfici vetro-aria. Questa modificazione può provocare un decremento della qualità nella trasmissione della luce? La risposta è né affermativa né negativa. Infatti, se il filtro è costruito con elevati standard qualitativi ottici e meccanici, l'entità del "degrado" sarà visivamente impercettibile. Se però il filtro è di modesta o peggio scarsa qualità tale danneggiamento dell'immagine potrebbe essere percepito sull'immagine finale. In certi casi la differenza fra un'immagine scattata ad obiettivo "nudo" ed una con obiettivo equipaggiato di filtro è talmente evidente da far pensare ad un obiettivo difettoso (è successo proprio su questo forum). Insomma, se avete un AF-S 24-70/2,8 e ci mettete sopra un filtro di bassa qualità è molto probabile che il vostro nitidissimo obiettivo non sia più tale, perlomeno in determinati casi. E qui intervengono tutte le altre variabili: il filtro può essere di scarsa qualità meccanica con la conseguenza che la montatura provoca un disallineamento delle facce filtro-lente frontale dell'ottica; il filtro possiede un trattamento antiriflesso poco efficace; il filtro può essere sporco o opacizzato, con conseguenza anche sulla precisione dell'AF, e così via...
Si rifletta però su un punto: ci sono case che producono obiettivi e filtri (Tamron, per esempio), e case che progettano e commercializzano filtri costruiti con lo stesso vetro utilizzato per la produzione degli obiettivi. E' il caso di Hoya (Tokina) e B+W (Schneider). Sono aziende che investono in ricerca e realizzano filtri caratterizzati da elevati standard qualitativi. Costano, ma c'è una ragione. Bene, io non penso che l'utilizzo di questi filtri possa degradare l'immagine prodotta dai nostri obiettivi, ed in certi casi, al contrario, ritengo che possano addirittura migliorarle. E' il caso del polarizzatore...

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.