Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
REDKIDNEY
Girovagando nel forum ho visto una foto di paesaggio, l'autore nella descrizione ha detto che ha usato la doppia esposizione, vista la mia ignoranza al riguardo, come si fa'?
E' come il bracketing?
Grazie delle risposte grazie.gif

Saluti Michele
saurohd
QUOTE(REDKIDNEY @ Jul 15 2009, 03:41 PM) *
Girovagando nel forum ho visto una foto di paesaggio, l'autore nella descrizione ha detto che ha usato la doppia esposizione, vista la mia ignoranza al riguardo, come si fa'?
E' come il bracketing?
Grazie delle risposte grazie.gif

Saluti Michele


Senza vedere la foto è difficile capire bene ma credo che si tratti di 2 scatti esposti in maniera diversa e poi uniti per ampliare la gamma dinamica.

Ad esempio se si tratta di un paesaggio si fa un primo scatto sul cielo (o una parte molto luminosa) ed un secondo sul bosco (o una parte poco luminosa) entrambe in modalità spot (e magari bloccando il bilanciamento del bianco per entrambi); il tutto poi, si unisce con un software di fotoritocco (ad. es. Photoshop) prendendo le parti interessate.

E' ovvio che per poter fare questo tipo di foto sia necessario di due scatti con la stessa identica inquadratura, magari utilizzando un cavalletto.

Ciao
Lutz!
Non credo, la doppia esposizione o esposizione multipla vuol dire sovrapporre piu scatti uno sull'altro, ovvero piu foto una sopra l'altra. Per ciò che hai descirtto è possibile una doppia foto e poi un hdr, la doppia epsosizione somma due foto una sull'altra, non molto utile ormai da quando esiste photoshop...

saurohd
QUOTE(lutzmail @ Jul 15 2009, 04:30 PM) *
Non credo, la doppia esposizione o esposizione multipla vuol dire sovrapporre piu scatti uno sull'altro, ovvero piu foto una sopra l'altra. Per ciò che hai descirtto è possibile una doppia foto e poi un hdr, la doppia epsosizione somma due foto una sull'altra, non molto utile ormai da quando esiste photoshop...


Ah, ok... non avevo pensato a quella tecnica! Però la doppia esposizione non la vedo poi così tanto inutile (anche con Photoshop), sarà perché piuttosto che lavorare molto di post preferisco avere + scatti originali... rolleyes.gif
CarloNadalin
La doppia esposizione nell'era digitale è molto più semplice da mettere in pratica e, come giustamente ha detto saurohd, a volte la si usa per espandere la gamma dinamica di una foto.

Ovvio che non basta sovra-imporre le foto su due differenti livelli e poi ridurre l'opacità di quello superiore altrimenti si avrebbe solo un minor contrasto generale ma bisogna invece usare le maschere di livello per nascondere certe zone e lasciarne visibili altre.
L'esempio più pratico è proprio un paesaggio al tramonto con rocce scure in primo piano e cielo luminoso di fronte a noi. Se esponiamo per avere il cielo corretto le rocce saranno delle macchie nere.
Se esponiamo per le rocce il cielo sarà completamente bruciato.
Ecco che fare due foto con due differenti esposizioni e poi recuperare da una il primo piano e dall'altra lo sfondo ci permetterà di ampliare la gamma dinamica avendo le rocce scure ma evitando che siano solo delle macchie nere e, allo stesso tempo, un cielo non bruciato.
Ovvio che bisogna mascherare le varie immagini in Photoshop stando attenti a non lasciarsi prendere la mano altrimenti il risultato sarà un palese fotomontaggio.

La cosa importante è che solo l'esposizione deve cambiare e quindi profondità di campo e inquadratura dovranno rimanere invariate...da qui l'obbligo del cavalletto e dell'impostazione manuale della fotocamera o, in alternativa, la modalità a priorità di diaframma. Autofocus disattivato.

Questo a grandi linee,

sul mio sito, nella sezione didattica, c'è giusto un articolo su questo argomento trattato leggermente in maniera più approfondita e con l'immagine di esempio.

Ciauz
Carlo
REDKIDNEY
Vi ringrazio delle risposte, Carlo vado subito a vedere sul tuo sito l'approfondimento in quanto e' un argomento che mi interessa. Presto faro' alcune prove e Vi faro' sapere.
Saluti Michele.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.