Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
gigiaus
Ciao a tutti... di nuovo lo stesso soggetto...sempre in casa per ora e senza flash...


Scattate sempre con Nikon d60 18-55 vr

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 249.4 KB

Diaframma F/4,8
Tempo di posa 1"
Compensazione esp +1.3
ISO 400

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 218.7 KB

Diaframma F/5,3
Tempo di posa 1"
Compensazione esp +1.3
ISO 400



Aspetto critiche e suggerimenti!!
kandalf1
io sono nuovo ma preferisco la prima foto . . . forse per il contrasto ke crea il rosso del divano e il cagnolino !!!
biggrin.gif biggrin.gif
gigiaus
QUOTE(kandalf1 @ Jul 13 2009, 09:23 PM) *
io sono nuovo ma preferisco la prima foto . . . forse per il contrasto ke crea il rosso del divano e il cagnolino !!!
biggrin.gif biggrin.gif


siamo nuovi in due e sto cercando di capire sempre più su questo mondo e ogni momento che passo con la mia "macchinetta" mi piace sempre più!
ivan-82
ciao, un secondo è troppo lungo come tempo di scatto, anche con vr, se hai una mano ferma, puoi arrivare a 1/15, ma ti consiglio di non scendere sotto 1/30, almeno finche non ci prendi la mano,
gigiaus
QUOTE(ivan-82 @ Jul 14 2009, 08:54 PM) *
ciao, un secondo è troppo lungo come tempo di scatto, anche con vr, se hai una mano ferma, puoi arrivare a 1/15, ma ti consiglio di non scendere sotto 1/30, almeno finche non ci prendi la mano,


la macchina era poggiata sul pavimento... quindi è ferma...

comunque grazie dei consigli!
Hop-Frog
La macchina è ferma, ma il soggetto è animato in questo caso... un secondo può andare bene per fotografare oggetti immobili... ma anche per un fiorellino sarebbe comunque troppo (basta un alito di vento).
In questa situazione non resta che alzare gli ISO... come tempo 1/30 dovrebbe essere sufficiente (se il soggetto non si sta muovendo molto). Ciao!
gigiaus
QUOTE(Hop-Frog @ Jul 15 2009, 11:04 AM) *
La macchina è ferma, ma il soggetto è animato in questo caso... un secondo può andare bene per fotografare oggetti immobili... ma anche per un fiorellino sarebbe comunque troppo (basta un alito di vento).
In questa situazione non resta che alzare gli ISO... come tempo 1/30 dovrebbe essere sufficiente (se il soggetto non si sta muovendo molto). Ciao!


ok...grazie mille del consiglio!
ma aumentando l'ISO non aumento il rumore della foto? come trovo un giusto compromesso?
PAS
Ciao
Innanzitutto alcune osservazioni sulla foto e sui parametri di scatto:
Le condizioni di luce non erano ottimali e l’esposizione matrix ha chiuso troppo le ombre sul cane.
Tuttavia qualcosa si può recuperare, intervenendo sui livelli.
In calce al post trovi un esempio.

Resta il fatto che la mancanza di luce è il problema principale delle tue condizioni di scatto:
Hai dovuto utilizzare diaframmi relativamente aperti che hanno causato una scarsa profondità di campo.
Hai inoltre dovuto scattare con tempi troppo lenti. Tieni presente che anche se il cane è apparentemente fermo, la sua sola respirazione è sufficiente per causare micro mosso.
Entrambi questi aspetti causano scarsa nitidezza.
Alzare gli ISO avrebbe aiutato ma non a sufficienza in queste condizioni.

Per il prossimo scatto ti suggerirei.
Se non vuoi utilizzare il flash per non disturbare il cane procurati una fonte di luce (lampada da tavolo?) per illuminare il soggetto.
In queste nuove condizioni non andare oltre ad ISO 800 (meglio ISO 400) per garantirti un’eventuale recupero delle ombre in p.p. con rumore accettabile.
Focalizza sempre sull'occhio del cane.
Possibilmente non scendere sotto f:8 per mantenere una discreta p.d.c.
Valuta che con questo diaframma, la luce sia sufficiente per scattare almeno con 1/60° sec per attenuare l’effetto dei movimenti (anche impercettibili) del cane.
Valuta se sia meglio scattare con esposizione ponderata centrale sul soggetto anziché matrix sempre che la macchina te lo consenta. Misurando l’esposizione sul cane otterrai una maggiore leggibilità delle ombre, ma ovviamente questa modalità richiede, a parità di tempi/diaframmi, una fonte di luce più intensa.
Per questa valutazione puoi effettuare uno scatto di prova e controllare l’istogramma on camera. In particolare verifica che lo sfondo più chiaro (rosso in questo caso) non venga sovraesposto in alte luci (perderebbe dettaglio).

A presto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.